architettura

Musei, le figure che li stanno rendendo digitali

Numerosi soggetti hanno un ruolo nella trasformazione museale in Italia. Scopriamone l’identità per cominciare a cogliere il senso di una trasformazione

Pubblicato il 27 Gen 2017

Fabio Fornasari

architetto, museologo e Membro ICOM

museum-china-141105141322-170122235619

Cercare di costruire una mappa per orientarsi oggi nel rapporto tra i musei e il digitale non è cosa semplice e non può ridursi a un articolo di 3500 battute.

La cosa interessante è capire a cosa può servire il digitale nei musei e cosa può succedere una volta che ci si apre a questa tecnologia.

Se ci lasciamo andare ai luoghi comuni potremmo dire che, rispetto ad altri settori della cultura, siamo ancora in una fase acerba, che però lascia intravedere vie di sviluppo e di ricerca. Sarebbe ingeneroso dire che non sta accadendo nulla; osservando da vicino e lavorandoci all’interno, sono riconoscibili diverse tracce su nuove progettualità intorno al tema.

Il digital turn intorno al quale ragioniamo quotidianamente è il punto di passaggio del tempo presente di un percorso non lineare, che ha la sua partenza nella prima e più semplice invenzione umana, il linguaggio parlato che ha permesso il racconto.

Il secondo passaggio è il linguaggio scritto che ci ha permesso di rappresentare in forme simboliche il nostro pensiero e che ha ampliato enormemente la capacità dei nostri cervelli di conservare e di estendere la nostra base di conoscenza di idee strutturate ricorsivamente.

Il digital turn è una potente rifondazione del genere umano, in cui all’equilibrio biologico si affianca un nuovo equilibrio che non solo si occupa di gestione di dati in forma tecnologica, ma che sta portando fuori dai nostri corpi la stessa capacità di ragionare intorno alle cose.
Il digitale non è solo tecnica, ma è un vero ambiente dove si esercita una mente che non solo è collettiva ma anche autonoma, dotata di una sua singolarità: una capacità di formulare pensiero, avere un suo “sentimento” e contemporaneamente prendere decisioni.

Tutto questo ha una natura immateriale che ha ricadute nei nostri comportamenti e partecipa alla costruzione di questa nuova visione che da tempo ci affianca.

Quello che è cambiato è che la capacità di immaginare nella nostra mente i modelli della realtà ci permette di articolare differentemente intuizioni significative legate all’applicazione del nostro pensiero biologico con l’intelligenza non-biologica.
In fondo, al modello della società come macchina dove ogni spazio, ogni oggetto aveva una sua funzione per definita, da tempo si è sostituisce un modello che si riconosce meno: parole come museo, biblioteca, sono ormai dispositivi sempre più aperti per accogliere uffici che li allontanano dalla loro definizione più classica, razionale.

Questa è la chiave necessaria per capire cosa potrà accadere in un futuro non troppo lontano e mostra cosa sta accadendo intorno a noi in ambito museale.

Prima ancora di costruire una visione di quale sia ora il museo associato alla parola digitale, credo sia utile tentare di produrre una prima superficiale mappatura che suggerisce alcune delle vie che si stanno costruendo intorno alle nostre esperienze museali.

Lo facciamo pensando ai differenti attori che sono coinvolti nel discorso.

Direttori museali che aprono le porte ad iniziative che rileggono il senso stesso del fare museo, per creare occasioni di avvicinamento per i nuovi pubblici. Un esempio lo si può riconoscere intorno al Whitneu Museum. La struttura complessa dei suoi articoli mostra come un museo possa diventare una redazione per parlare del nostro tempo contemporaneo, come si possa fare esperienza del mondo attraverso l’arte e non usare l’arte come appannaggio di una elite selezionata, esclusiva. All’interno di questo esempio possiamo riconoscere altri esempi su altre specifiche professioni interne al museo. Ci riferiamo ai curatori e agli operatori culturali in genere.

• I curatori che da tempo costruiscono eventi partendo dalla relazione tra le memorie e le persone, cercando vie di accesso al mondo artistico anche per chi non ha preparazione accademica.

Gli operatori museali (conservatori, educatori, mediatori della didattica ecc.) che lavorando nella “trincea” mettono in campo buone pratiche e restituiscono sul digitale le esperienza all’interno di un racconto vivo. Lo fanno pensando a programmi più coinvolgenti, che permettono una partecipazione attiva all’interno dell’esperienza della visita.

Ricercatori che studiano, scambiano, immaginano, pensano, condividono sulle piattaforme le loro ricerche e le confrontano in una rete globale.

• Chi si occupa di comunicazione ai vari livelli (grafica, contenuto, strategie) sta sviluppando narrazioni sempre più coinvolgenti che rilanciano la dimensione narrativa. Tra gli altri possiamo ricordare

Social Media Manager e mediatori culturali che si occupano di tradurre l’esperienza museale in linguaggio adatto a chi a distanza può venire coinvolto. Su facebook.

Designer che non si occupano semplicemente di ridisegnare la scenografia della mostra ma entrano nella produzione della narrazione.

Restauratori che non si occupano più solo della materia delle opere ma che indagano con tecnologie per osservare sotto la superficie o che ricostruiscono in digitale.

• Nuove figure di mediatori tecnologici che progettano la collaborazione tra le parti.

Fondazioni, associazioni culturali e organizzazioni governative che si occupano di studiare il panorama culturale e le modalità di accesso e gestione della conoscenza.

Tra queste Federculture e Fondazione Fitzcarraldo, la prima ha nel rapporto tra fare impresa e valorizzare la cultura il suo centro. In entrambi i casi è la relazione tra economia, management e cultura l’obiettivo dello studio e della stimolazione. Da segnalare anche il gruppo di lavoro dell’Associazione Piccoli Musei, una associazione ha come suo obiettivo il riconoscimento dello statuto di museo anche a quelle più piccole istituzioni che per dimensione non potranno mai ditarsi di determinate caratteristiche.

Operatori turistici che riconoscono nell’esperienza culturale il motore principale porta la gente ad affrontare un viaggio.

• Chi si occupa di policy management che riconosce in tutto questo l’esigenza di organizzare/gestire in modo nuovo il rapporto con i pubblici (reali e virtuali)

• I legislatori e le istituzioni pubbliche proprietarie delle immagini coperte da diritto d’autore che si occupano dei diritti di autore e di diffusione che si trovano a dover contrastare milioni di riproduzione

Sviluppatori informatici che si muovono tra applicazioni, web semantico, riconoscimento delle figure e gamification per costruire esperienze sempre più immersive e coinvolgenti.

• Le imprese che partecipano alla costruzione di nuove forme museali che utilizzano la tecnologia per costruire esperienza che rendono pubbliche le ricerche scientifiche sviluppate nei propri laboratori.

Youtuber, blogger, instagramer e snapchatter che vengono spesso coinvolti nel rendere diffusa l’esperienza, ancora prima di una semplice condivisione con le giuste credenziali

• Non va dimenticato il contributo fondamentale dei differenti social media, che utilizzati da un pubblico sempre più competente portano fuori dal museo non solo contenuti ma ulteriori pensieri, e riverberano con effetto big-data in ogni istante ciò che accade in qualsiasi angolo dove sia stata raggiunta la tecnologia (che oggi è incorporata in chi cammina).

Questo elenco, che non può essere conclusivo, ci mostra come esserci affidati alle tecnologie digitali, agli ausili per ricordare, processare milioni di dati eccetera, non rappresenta semplicemente occasione per disimparare vecchie pratiche.

Mentre il digitale apprende dall’esperienza, ricorda per noi e rende presenti e vicine cose altrimenti lontane, la mente biologica, utilizzando il digitale ha imparato a usare le sue capacità legate ai sensi e alle sensibilità, legate alla sua intelligenza biologica (fatta di mente e di corpo, di intelligenza e di coscienza) per immaginare diversi modi di organizzare la propria esperienza intorno al suo essere umano.

È un percorso lungo e pieno di errori. Non tutti hanno appreso una policy. Ma stiamo imparando tutti insieme a convivere insieme.

Il digitale mortifica se si sostituisce e schiaccia l’immaginazione.

Il tema non è la costruzione di esperienze virtuali. Il suo compito è quello di potenziare la mente umana nelle sue più alte capacità legate all’immaginazione e alla creatività.

Fare entrare in una esperienza che deve restare originale, unica e irripetibile.

In ultima analisi il museo unito al digitale aiuta a conservare, tutelare e valorizzare la cosa più importante: rendere la mente umana presente a sè stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati