reputation management

Reputazione online, come difenderla? Guida pratica per aziende e professionisti

Ci vuole un attimo per imbattersi in una crisi reputazionale online e le conseguenze posso essere disastrose. Come prevenirlo? Innanzitutto, bisogna conoscere i rischi in cui ci si potrebbe imbattere e gli strumenti con cui gestire la web reputation. Ecco quali sono

Pubblicato il 08 Giu 2022

Alessandro Vercellotti

Avvocato del Digitale, Founder Partner dello studio Legal for Digital

web reputation

Oggi, tutte le aziende sono presenti sul web, che lo vogliano o no: se non è il proprietario a parlare della propria azienda, lo faranno i clienti o fornitori. Ma se non è il proprietario di un brand a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per tutelare la web reputation dell’azienda, per certo non potrà farlo nessun altro.

Web reputation: come gestire un passo falso sui social media

Ad esempio, basta taggarsi in un luogo su Instagram per creare l’account di quel posto. Pensiamo poi a Google My business, oggi Profilo dell’attività su Google: la scheda è creata da Google e se non viene rivendicata saranno gli utenti della rete a gestirne le informazioni.

La prima regola per difendere la propria reputazione online è quindi essere presenti attivamente così da essere in grado di decidere e controllare ciò che viene detto sulla propria azienda.

Ricordiamo inoltre che uno degli aspetti più pericolosi del web è la viralità dei contenuti che in pochi secondi possono fare il giro del mondo: una volta che ci si imbatte in una crisi reputazionale, le conseguenze possono essere disastrose.

Rischi per la web reputation

Gli strumenti che si possono utilizzare per diffondere un’immagine negativa del brand sono numerosi. Suddividiamoli per canali:

  • Siti che diffondono notizie fake: oltre ai comuni strumento di diffusione delle notizie, che a volte non seguono le dovute regole di verifica della veridicità delle news, esistono testate giornalistiche false, siti di bufale per ogni settore da quello politico a quello medico. Ma il lato più pericoloso delle fake news è la condivisione e la diffusione a macchia d’olio sui social.
  • Social network:
    • Il cosiddetto User Generated Content è un’arma a doppio taglio. I nostri simili ci condizionano tantissimo, nel bene e nel male.
    • Sempre sui social c’è il rischio di diffamazione aggravata. Il reato può essere commesso anche con un commento a un post. Affinché si integri la fattispecie di reato è necessario che si presentino 3 requisiti: la non veridicità del fatto, la forza offensiva del linguaggio, la consapevolezza di comunicare con più persone.
  • Sito web:
    • Back-link spam: sappiamo che un numero elevato di back-link spam può abbassare l’autorevolezza del sito di cui siamo proprietari.
    • Domain grabbing: *acquisto di domini con nome simile al nostro per creare confusione nel consumatore. È uno strumento di ricatto, ma di per sé non è un’attività illecita. Però mette in pericolo la reputazione aziendale.
    • Domain squatting: l’attività è illecita perché vengono acquistati domini con lo stesso nome di un marchio registrato.
  • Recensioni: possono essere sui social, su GMB, siti appositi come Trustopilot. Ma anche Booking, Tripadvisor sono piattaforme che stimolano la recensione dell’attività. Al contrario di ciò che si può pensare, le recensioni sono disciplinate dalla legge che vieta alle attività di condizionarne i contenuti, attraverso magari la promessa di un bonus, ma impone anche di non manipolarle. Sebbene ci siano delle regole anche a carico dei consumatori, che non possono utilizzare toni aggressivi o offensivi, di fatto quando questo tipo di recensioni è online, l’azienda può fare ben poco per eliminarle, anche se sono ingiuste.

Monitoraggio della reputazione online

Vista l’estensione delle minacce che troviamo sul web, è opportuno prima di tutto svolgere un’attività di monitoraggio, che possiamo fare noi stessi oppure delegare a terzi.

Sovrapposizione di identità: cos’è e come danneggia la reputazione aziendale

Esistono strumenti appositi gratuiti o a pagamento:

  • Google Alerts: strumento free che ti manda un alert quando vengono citati i termini che hai settato sullo strumento;
  • Mention: utilizza la stessa tecnica, ed è freemium;
  • TalkWalker, FanpageKarma, sono tool a pagamento di social listening;
  • Majestic per monitorare i back-link che arrivano al nostro sito.

Tutti questi strumenti permettono di monitorare ciò che si dice di noi sul web, di capire come ci percepisce il nostro target e i bisogni che ha. Quindi rappresentano anche uno strumento molto utile per impostare la strategia di comunicazione.

Reputation management

Una volta chiarito che la web reputation non si tutela cancellando i propri account dal web, allora vanno trovati quegli strumenti che ci permettono di gestire come vogliamo apparire al nostro target.

In cosa consiste il reputation management?

L’online Reputation Management è una sottocategoria delle Digital PR. È una vera e propria strategia di comunicazione attraverso la quale si monitora e si decide ciò che vogliamo che gli altri pensino di noi.

Si compone di 3 fasi:

  • Monitoring: controllare ciò che si dice online del brand
  • Cleaning: eliminare dove possibile le informazioni lesive della brand reputation
  • Improving: effettuare una scelta strategica messa in atto attraverso specifiche campagne di marketing da affidare a professionisti del settore.

Strumenti per la gestione della web reputation: la social media policy

Se si ha un’impresa bisogna pensare anche a disciplinare il comportamento di dipendenti, fornitori e collaboratori esterni affinché non danneggino la reputazione della tua azienda attraverso la comunicazione sul web.

Giuridicamente la social media policy è un regolamento interno ad un’azienda che, dal momento in cui viene firmato, vale come tutte le altre regole aziendali.

È quindi un contratto con delle regole la cui infrazione comporta l’erogazione di sanzioni disciplinari.

Si distingue una social media policy interna e una social media policy esterna: la prima è rivolta a dipendenti, fornitori e collaboratori che utilizzano i canali social personali e che s’interfacciano con i canali del brand. Mentre la social media policy esterna riguarda il social media management, cioè coloro che sono addetti a gestire la comunicazione dell’impresa sul web.

Le social media policy per essere efficaci devono essere veicolate attraverso l’educazione all’uso del web, non attraverso l’imposizione. Quando il messaggio è veicolato in modo corretto, le social media policy possono essere uno strumento di promozione dell’azienda. Oltre a disciplinare il comportamento degli stakeholder, le social media policy devono anche prevedere il processo da seguire in caso di crisi reputazionale: bisogna prima di tutto stabilire un piano di crisi efficace e aggiornato nel tempo e deve essere definito un referente. A questo soggetto devono essere forniti strumenti adeguati a reagire alla crisi in maniera tempestiva. Insomma, bisogna sempre sapere cosa fare e a chi rivolgersi.

Ma la cosa migliore è la prevenzione, attraverso la sensibilizzazione e educazione di tutti gli stakeholder, che sono coloro che davvero possono guidare la brand reputation.

Esercizio del diritto all’oblio

Se proprio una crisi reputazionale legata ad un soggetto apicale dell’azienda non si è potuta evitare, si può ricorrere all’esercizio del diritto all’oblio, oggi riconosciuto dal GDPR, che disciplina le ipotesi in cui può essere esercitato.

Nella pratica però lo strumento è lento e poco efficace, a volte interpretato in maniera restrittiva dalla stessa giurisprudenza.

Prima di tutto bisogna attendere che la notizia che ha portato alla crisi reputazionale, cessi di aver rilevanza ai fini del diritto d’informazione. Ma soprattutto questo diritto è legato al diritto alla privacy della persona fisica. La reputazione digitale dell’azienda trae beneficio dall’esito positivo del diritto all’oblio, solo nel momento in cui la web reputation personale incide su quella del brand.

Reputazione del brand, ecco le regole d’oro per sostenerla (ed evitare disastri)

Conclusioni

La cosa migliore da fare è non prendere sottogamba la questione della brand reputation. Spesso una crisi reputazionale è legata alla poca conoscenza dei valori del proprio target di riferimento.

Se si è un libero professionista bisogna curare sempre la comunicazione, chiarire i propri valori e non perdere di vista i canali in cui si è presenti. Quante volte apriamo un account sui social e poi lo abbandoniamo perché non siamo in grado di studiare una strategia di comunicazione ad hoc?

Se si ha un’azienda anche di piccole dimensioni, non bisogna trascurare di educare i dipendenti e collaboratori in merito a ciò che si vuole emerga e non emerga del brand all’esterno. Ricorda che per il pubblico l’azienda si identifica con le persone che ne fanno parte.

Più l’azienda ha dimensioni importanti, più è necessario avvalersi di collaboratori specializzati in reputation management, e di strumenti come le social media policy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3