FREEDOM OF INFORMATION ACT

Trasparenza, nuovi obblighi informativi e sanzioni per i dirigenti

L’ANAC ha pubblicato, in consultazione pubblica, una linea guida effettivamente operativa che, sulla base della norma, chiarisce molto bene l’ambito di applicazione dei soggetti interessati e in particolare delle figure dirigenziali che, con il FOIA, ora sono sottoposti agli stessi obblighi informativi degli organi politici e soggetti analoghi

Pubblicato il 23 Dic 2016

Francesco Addante

consulente in trasparenza PA

transparency1-161222184053

Dopo le linee guida sui dati a pubblicazione obbligatoria e aggiuntivi, il 20 dicembre scorso sono state pubblicate quelli recanti ‘indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del d.lgs. 33/2013 in merito agli «Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali» come modificato dall’art. 13 del d.lgs. 97/2016’.

Una consultazione che, dovendo terminare il 12 gennaio 2017, diverrà definitiva presumibilmente a marzo, quando, effettivamente i nuovi soggetti interessati dalle nuove disposizioni potranno produrre i dati tenendo conto degli emolumenti effettivamente erogati nell’anno precedente.

Pertanto non si tratta di un ritardo rispetto all’entrata in vigore delle disposizioni del FOIA e alle indicazioni rese note dall’ANAC con il PNA 2016, in merito alla sua attività di vigilanza, valevoli sin dal 23 giugno 2016, in quanto l’Autorità ritiene ragionevole (anche se al momento ancora in versione non definitiva) stabilire che, ad eccezione di coloro che svolgono le funzioni a titolo gratuito (i quali fino al 23 dicembre 2016 dovevano continuare a rendere evidenti le informazione di propria competenza), la pubblicazione dei dati relativi ai titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo, già ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 14, ai sensi del testo previgente, continui ad essere effettuata secondo le normali scadenze già previste in precedenza. Mentre, invece, saranno interessati dalla nuova disciplina i dirigenti e i titolari di posizioni organizzative con deleghe o funzioni dirigenziali e i titolari di incarichi politici, in carica e cessati, nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. Per quest’ultimi, al fine di agevolarli negli oneri di pubblicazione che altrimenti avrebbero un forte impatto organizzativo, si precisa che si terrà conto di quelli in carica o cessati dal 1° gennaio 2017. Ossia, entro il 31 marzo 2017 devono risultare pubblicati tutti i dati di cui all’art. 14, fatta eccezione delle dichiarazioni reddituali previste alla lett. f) e cioè entro un mese dalla scadenza del termine utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche e riferiti all’anno 2016.

Una linee guida molto dettagliata che per agevolare le P.A. nei loro adempimenti fornisce loro indicazioni effettivamente operative riportando gli allegati:

Ma soprattutto si fa chiarezza circa l’applicabilità delle disposizioni che, oltre ad essere vigenti per chi esercita un “indirizzo politico-amministrativo”, sull’organizzazione e sull’attività dell’ente, riguardano anche:

  • i titolari di incarichi politici non di carattere elettivo, come ad esempio gli assessori,
  • gli organi di indirizzo politico, il presidente e i consiglieri di circoscrizione comunale in quanto organi elettivi,
  • i soggetti incaricati della liquidazione, nel caso di liquidazione di enti pubblici, qualora svolgano le funzioni dei titolari di incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo,
  • i componenti (tranne quelli gratuiti dal 23 dicembre ma in realtà già dal 23 giugno) degli organi che, pur non espressione di rappresentanza politica, siano titolari di poteri di indirizzo generale con riferimento all’organizzazione e all’attività dell’amministrazione cui sono preposti,
  • i commissari straordinari, ogni qualvolta il decreto di scioglimento attribuisca loro i poteri del sindaco e/o della giunta e del consiglio essendo titolari degli stessi poteri, anche se sostitutivi, ma non i commissari ad acta nominati per il compimento di singoli atti.

Inoltre si precisa che la deroga contemplata nel co. 1-bis dell’art. 14 circa l’attribuzione a titolo gratuito (e solo in modo circoscritto esclusivamente alle ipotesi in cui la gratuità sia prevista da disposizioni normative e statutarie) per gli incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo (ovvero senza la corresponsione di alcuna forma di remunerazione, indennità o gettone di presenza) non può essere estesa anche agli incarichi espressione di rappresentanza politica.

Se il FOIA estende gli adempimenti informativi circa il patrimonio e reddito anche ai dirigenti, su quest’ultimi è stata introdotta un’ulteriore rilevante misura di trasparenza per l’obbligo di pubblicazione dell’importo complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica al fine di controllare il limite massimo delle retribuzioni fissato per i dipendenti pubblici, mediante la tempestiva disponibilità e conoscibilità del dato aggregato. Si tratta del tetto retributivo di 240.000 euro, quale livello remunerativo massimo onnicomprensivo annuo, al lordo di contributi previdenziali e assistenziali e degli oneri fiscali.Tra gli emolumenti complessivi devono essere compresi gli stipendi e le altre voci di trattamento fondamentale, le indennità e le voci accessorie, nonché le eventuali remunerazioni per consulenze, incarichi aggiuntivi conferiti dalle amministrazioni pubbliche, anche diverse da quelle di appartenenza e dalle società partecipate direttamente o indirettamente dalle amministrazioni.

Per i dirigenti valgono le stesse indicazioni degli Organi politici ma con degli adeguamenti. L’atto di nomina o di proclamazione è sostituito, ad esempio, dal provvedimento di incarico, né i dirigenti devono rendere le dichiarazioni concernenti le spese relative alla campagna elettorale, mentre, invece, occorre dare evidenza delle eventuali componenti variabili e di quelle legate alla valutazione di risultato per i compensi di qualsiasi natura legati all’assunzione dell’incarico. L’obbligo di pubblicazione è da intendersi riferito agli incarichi amministrativi di vertice, di funzione dirigenziale, sia interni che esterni, compresi quelli nell’ambito degli uffici di diretta collaborazione, conferiti a soggetti non muniti della qualifica di dirigente pubblico o comunque non dipendenti di pubbliche amministrazioni, ai dirigenti ai quali non sia affidata la titolarità di uffici dirigenziali ma che svolgono funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca o altri incarichi specifici previsti dall’ordinamento. Per coloro che si trovano in posizione di comando, distacco o fuori ruolo, i dati previsti dall’art. 14 sono pubblicati dall’amministrazione in cui il dirigente presta servizio.

Tra gli incarichi conferiti discrezionalmente dall’organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione, sono riconducibili anche i titolari di incarichi fiduciari presso gli uffici di diretta collaborazione, quali, ad esempio, capi di gabinetto, capi delle segreterie particolari e tecniche, capi degli uffici legislativi.

Per i dirigenti sanitari, come già acclarato dalle linee guida sui dati a pubblicazione obbligatoria, tutti i soggetti appartenenti alla dirigenza sanitaria (specificati all’art. 41, co. 2 e quindi anche il direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, i responsabili di dipartimento e di strutture semplici e complesse) debbano assolvere agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 14, al fine di non creare situazioni di disparita di trattamento fra comparti e all’interno di enti. Inoltre e’ da ritenersi assimilata a tali posizioni (ivi compresi i dirigenti amministrativi e i titolari di posizioni organizzative con funzioni dirigenziali) la figura del direttore dei servizi socio sanitari, laddove prevista dalla legislazione regionale, e quindi sottoposta agli obblighi di trasparenza dell’art. 14. Sono, invece, esclusi i dirigenti medici e i dirigenti professionali e tecnici che non svolgono un incarico gestionale in senso proprio di direzione di strutture. Inoltre, superando il consueto difetto di coordinamento normativo, si ritiene che l’attività professionale intra moenia sia da valutare ai fini della pubblicazione dei compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica, previsti all’art. 14, co. 1, lett. c).

Si estendono gli obblighi dei dirigenti anche ai titolari di posizione organizzativa delegati, entro un periodo determinato, di alcune competenze per specifiche e comprovate ragioni di servizio con particolare riferimento ai funzionari che, per esigenze di funzionalità operativa, hanno ricevuto la delega a funzioni relative agli uffici di cui hanno assunto la direzione interinale e i connessi poteri di adozione di atti e in particolare nei Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale, le cui funzioni possano essere attribuite, a seguito di provvedimento motivato del sindaco, ai responsabili degli uffici o dei servizi. Disposizioni che valgono anche negli enti locali con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.

Per i soggetti cessati dall’incarico si precisa che tutti i soggetti destinatari dell’art. 14 sono tenuti a depositare una dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute dopo l’ultima attestazione che sarà pubblicata tempestivamente dal sito dal quale occorrerà, invece, rimuovere la prima dichiarazione patrimoniale e le successive variazioni rese da parte dell’interessato nel corso dell’incarico. Inoltre tali soggetti sono tenuti a trasmettere all’amministrazione, ai fini della pubblicazione, copia della dichiarazione riferita ai redditi dell’anno di cessazione (es. nel caso di cessazione a febbraio 2017 è depositata sia la dichiarazione dei redditi 2016, da presentarsi nel 2017, sia la dichiarazione dei redditi 2017 da presentarsi nel 2018).

Differentemente da quanto accade per le dichiarazioni patrimoniali e reddituali rese dal coniuge non separato e dai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi abbiano acconsentito alla pubblicazione, decorsi i tre anni successivi alla cessazione dell’incarico, i dati e i documenti di organi politici e dirigenti sono accessibili ai sensi dell’art.5 del d.lgs. 33/2013, ovvero mediante istanza di accesso civico (definito impropriamente) generalizzato. I dati concernenti la “situazione patrimoniale complessiva” si intendono, oltre alla dichiarazione dei redditi, anche quelle concernenti i diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, la titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società ma esclusi i titoli obbligazionari, i titoli di Stato, o altre utilità finanziarie detenute anche tramite fondi di investimento, sicav o intestazioni fiduciarie.

La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro, applicabile anche in caso di omessa comunicazione delle variazioni e della omessa trasmissione annuale della dichiarazione dei redditi prevede (una sorta di gogna pubblica) che il relativo provvedimento venga pubblicato sul sito internet dell’amministrazione. Essa riguarda non solo i diretti interessati ma anche i responsabili della mancata o incompleta comunicazione dei dati e delle informazioni che per questo motivo dovranno essere individuati all’interno della sezione dedicata alla trasparenza nei PTPC. Nessuna sanzione è applicabile, invece, nei confronti del coniuge non separato e dei parenti entro il secondo grado.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati