L’APPROFONDIMENTO

Facility management per le aziende: come funziona e perché è vantaggioso



Indirizzo copiato

Il Facility management è da intendere come un vero e proprio processo aziendale volto a coordinare e a supportare tutte le attività e gli spazi che consentono a un’impresa di svolgere il proprio core business: oggi è al centro di un’evoluzione costante

Pubblicato il 14 feb 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



facility management

Il Facility management è un processo aziendale che si occupa di mettere in condizione un’impresa di lavorare al meglio, creando gli spazi e i luoghi di lavoro propriamente detti e curando tutti quei servizi che consentono l’operatività: forniture di energie e di tecnologie, gestione della ristorazione, del parcheggio e della manutenzione di impianti e macchinari, oltre alla gestione dei budget e alla revisione dell’efficacia tra costi – benefici e altri ancora.

Essendo multidisciplinare per propria natura, i compiti del Facility management si adeguano alle necessità delle imprese sempre mantenendo un’importanza centrale nel metterle in condizione di dedicarsi ai rispettivi core business.

I principali vantaggi del Facility management in azienda

Partendo dal presupposto secondo cui il Facility management deve mettere in condizione un’azienda di concentrarsi al meglio sulle proprie attività di business, possiamo dedurre che si tratta di un processo mirato anche a incentivare la produttività facendo attenzione alla ratio tra costi e benefici, riducendo per quanto è possibile i costi. Da qui possiamo stilare un elenco dei vantaggi che offre alle imprese:

  • fornire ambienti di lavoro stimolanti, affinché i lavoratori possano svolgere le proprie mansioni in luoghi comodi, riscaldati o freschi a seconda della stagione, organizzati, puliti, correttamente mantenuti e riforniti di tutto ciò che è necessario,
  • verificare e migliorare la sicurezza, la manutenzione degli impianti di sicurezza di macchinari, dei sistemi antincendio, del filtraggio dell’aria e di tutto ciò che garantisce l’incolumità dei lavoratori,
  • controllo e riduzione dei costi, che non riguarda soltanto il prezzo a cui vengono acquistati i servizi necessari al corretto funzionamento dell’impresa, ma che si estende anche ai sistemi di contenimento dei costi energetici e alla corretta pianificazione di revisioni di impianti e sistemi, affinché il loro ciclo di vita sia il più lungo possibile.

Quando le aziende hanno bisogno del Facility management

La risposta più immediata è: sempre. Giacché il compito del Facility management è quello di ridurre i costi e aumentare la produttività, non c’è un solo motivo per non ricorrervi. La domanda va riformulata al fine di comprendere quando è opportuno averlo in-house e quando invece ha senso averlo all’esterno dell’azienda, al pari di un altro fornitore di servizi.

Le logiche, in questo caso, sono prettamente contabili e finanziarie e non possono rispondere soltanto alla grandezza di un’impresa, perché un buon servizio di Facility management si occupa, per esempio, anche delle ricadute che la produzione di un’azienda ha sull’ambiente e ciò ci riconduce tanto alla trasversalità dei compiti che assolve, quanto alla necessità, per qualsiasi impresa, di assumere una responsabilità nei confronti dei propri stakeholder tra dipendenti, fornitori, utenti-clienti e collettività.

Quando integrare i software di Facility management in azienda

Le aziende che fanno leva sul Facility management dovrebbero sempre integrare dei software che ne coadiuvino le attività, perché va inteso come un processo aziendale e non vi è un singolo processo che non abbia un software di riferimento. L’efficienza dipende anche dagli strumenti di lavoro disponibili e, tanto più un’azienda è grande, tanto più il Facility management avrà bisogno di una piattaforma per gestire tutte le attività che deve svolgere.

Sul mercato sono disponibili numerose soluzioni: per un aiuto nella scelta, rimandiamo a questo articolo.

Quali sono le migliori tecnologie di Facility management

Pensare al Facility management come a un processo statico, facilmente gestibile con qualche app e dei fogli di calcolo è fuorviante. Si tratta di un mondo in continua evoluzione proprio perché si adatta ai modelli di business e ai modi di lavorare di imprese e organizzazioni.

Oggi, per avere il controllo dei servizi che il Facility management deve erogare, occorrono tecnologie dedicate. Spiccano quelle che permettono:

  • la gestione dei sensori IoT,
  • l’analisi dei dati (Data analytics).
  • la gestione e il polling dei dati in Cloud (Data collection),
  • il monitoraggio remoto,
  • la gestione degli spazi di lavoro (anche quelli remoti).

Migliorare l’uso degli strumenti di Facility management

Il Facility management è in continua evoluzione ed è entrato con entrambi i piedi nel mondo della sensoristica. Smart building, Smart metering, sensori dedicati all’industria (Industrial Internet of Things, IIoT) che permettono di monitorare in tempo reale il livello di funzionamento di sistemi e macchine, permettendo la manutenzione predittiva e altre tipologie di sensori.

Lo Smart building consente la gestione ottimale dei costi e dei consumi, con ricadute apprezzabili anche sull’ambiente e sulla sostenibilità, aspetto che rientra a pieno titolo nella Smart metering mediante la quale l’industria – tipicamente quella energivora – riesce ad avere un controllo e un efficientamento degli approvvigionamenti di energie, del consumo e delle emissioni.

Cosa distingue il Facility management dagli altri servizi

La differenza è concettuale: si può affidare a diversi fornitori specializzati la gestione dei differenti aspetti demandati al Facility management in sé. Va considerato però che le imprese sono un sistema aperto, i diversi comparti agiscono di concerto e, parallelamente, il Facility management fa grande uso dei dati per l’ottimizzazione e la manutenzione dei flussi di lavoro quindi ha senso avere un solo servizio collettivo il quale, mediante l’uso di un software specifico, abbia visione sull’intero quadro da gestire senza dovere creare sinergie con altri partner o concorrenti per svolgere il proprio compito.

Facility management, migliora anche la produttività

Uno degli aspetti focali del Facility management è quello di migliorare la produttività. Non si tratta soltanto di creare spazi di lavoro confortevoli, di curare l’aera esterne all’azienda (per esempio il parcheggio o gli spazi verdi) e neppure soltanto di fornire la mensa di cibi che possano stuzzicare ogni palato.

La produttività può essere migliorata reingegnerizzando i processi, eliminando o demandando a terzi, oppure ad automatismi, i compiti ripetitivi. Tutto ciò faciliterà l’esecuzione di alcuni compiti, snellendo procedure e rendendole così più semplici da seguire e attuare.

Il futuro del Facility management: come evolverà

Un elemento di rottura è stato lo Smart working che ha reso necessaria la reingegnerizzazione di processi – soprattutto comunicativi – di ogni organizzazione.

Il Facility management si è trovato così confrontato non più con la gestione di una o più sedi aziendali che erano punto di riferimento di decine o centinaia di lavoratori, ma con tante e diverse sedi che sono diventate cellule formate da uno o pochi collaboratori. Sarà sempre più centrale l’ottimizzazione dei carichi di lavoro e la loro flessibilità ormai inconfutabile, perché i collaboratori in remoto hanno creato assetti quotidiani che bilanciano le necessità della vita professionale a quelle della sfera privata.

Non da ultimo, le cellule dell’azienda devono comunicare tra loro in modo fluido. Non si tratta soltanto dello scambio di dati, tipicamente affidato a risorse Cloud, quanto alla necessità di confrontarsi come un collega con la stessa facilità con cui lo si sarebbe fatto in ufficio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2