Il vademecum

Aprire un negozio, tutti i passi: guida a norme e procedure

Tutti gli step necessari per aprire un negozio: un vademecum sulla normativa di riferimento e i documenti necessari per risultare in regola con il fisco e con il proprio Comune nell’avviare la propria attività e non soccombere nelle pieghe della burocrazia

Pubblicato il 01 Lug 2019

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

girl-4181395_1920

La voglia di mettersi in proprio e aprire un negozio può essere frenata dal timore di una burocrazia immensa e di confusione rispetto alle norme e alle disposizioni da seguire (si pensi per esempio agli adempimenti relativi alle pratiche Inail online, Durc, fattura elettronica e scontrino elettronico). Per fare un po’ di chiarezza e aiutare i futuri esercenti a realizzare i propri progetti, ecco un vademecum con i principali passi da compiere per aprire un negozio e gli adempimenti da ottemperare non solo nei confronti del fisco, ma anche verso il Comune in cui si svolgerà il proprio business.

Come aprire un negozio, i quattro step fondamentali

Il Registro delle imprese spiega che gli step fondamentali per aprire una propria attività, sono:

  • Chiedere la Partita IVA e il codice fiscale
  • procedere all’iscrizione al Registro delle imprese e al REA
  • provvedere agli adempimenti previsti per Inail
  • …e anche a quelli dell’Inps.

Una volta costituita, l’attività può subito buttarsi nel business, oppure può attendere se sono necessari ulteriori adempimenti o se ci sono lavori o acquisti particolari da fare. In ogni caso, a livello concreto, il primo documento da preparare per aprire un’impresa è la Comunicazione Unica, che permette di adempiere a buona parte degli step sopra indicati.

La Comunicazione Unica per aprire un negozio

Dunque il documento fondamentale per aprire un negozio è senza dubbio la Comunicazione Unica. Questo atto permette di adempiere a numerose richieste con un unico gesto, cioè presentando un solo modello. Uno strumento pensato per evitare troppe carte e dunque alleggerire la burocrazia, per favorire l’avvio delle attività e non scoraggiare gli imprenditori.

La Comunicazione Unica permette di ottenere:

  • partita IVA
  • codice fiscale
  • iscrizione al Registro delle imprese
  • chiedere iscrivere all’Inps i lavoratori
  • richiedere l’apertura della propria posizione all’Inail.

Come spiegato nelle Linee guida del Registro imprese, gli enti Inps, Inail, Camere di commercio e Agenzia delle entrate sono in rete attraverso lo stesso Registro delle imprese, che fungerà da canale digitale attraverso cui inviare i documenti.

Comunicazione Unica, compilarla con Registro imprese

Il portale del Registro delle imprese offre la possibilità di compilare la Comunicazione Unica attraverso un servizio internet gratuito, ComunicaStarweb. Lo strumento guida in modo automatico l’interessato passo per passo nella compilazione del documento, così da ridurre il rischio di sbagliare a inserire i dati. Il sistema è connesso i database delle Camere di commercio, perciò i dati lì presenti vengono inseriti in modo automatico.

Per accedere alla procedura web, è necessario in primis registrarsi al servizio Telemaco sul portale del Registro imprese tramite SPID o inserendo i propri dati anagrafici.

Inoltre, è fondamentale disporre della firma digitale e della Pec. Oltre che sul sito del Registro imprese, ci si può registrare anche attraverso provider privati di servizi digitali. Una volta che si disponde dell’accesso, si potrà procedere a compilare e inoltrare il documento.

Compilata e inoltrata la Comunicazione Unica, verrà inviato in automatico alla propria PEC . dal Registro delle imprese la ricevuta. Sempre il Registro provvederà a inviare agli enti interessati la Comunicazione. Poi, entro un massimo di cinque giornate, arriverà una comunicazione dalla Camera di commercio del proprio territorio con la PEC della propria attività, in seguito entro una settimana Agenzia delle entrate, Inail e Inps faranno le loro comunicazioni all’interessato.

Partita IVA e inizio attività

L’attività ha bisogno obbligatoriamente di una partita IVA. La procedura è diversa per richiederla per persone fisiche o giuridiche.

Per ottemperare all’0bbligo, bisogna compilare la dichiarazione di inizio attività. L’Agenzia delle entrate prevede due modelli per le imprese e attività commerciali: l’AA7 e l’AA9, rispettivamente per “soggetti diversi dalle persone fisiche” e per “imprese individuali”. I soggetti tenuti all’iscrizione nel Registro imprese, faranno in automatico questo passaggio tramite la Comunicazione Unica (dal 1 aprile 2010 è la modalità obbligatoria). Tuttavia, i soggetti che non devono iscriversi al registro o al REA dovranno presentare il modello AA7 tramite il servizio telematico dell’Agenzia delle entrate, disponibile sul sito dell’ente (che dispone di svariati servizi telematici, tra cui l’app Agenzia delle entrate).

La SCIA, comunicare l’avvio dell’attività al Comune

Una volta provveduto ad adempiere agli obblighi col fisco, il Registro imprese, Inail e Inps, bisogna anche far presente al Comune in cui si intende svolgere l’attività che questa verrà avviata. Ecco dunque che bisogna presentare la SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Il documento è utile anche per trasferire la sede della propria impresa o ampliarla. Bisogna presentare la SCIA se la superficie in metri quadrati  Per l’avvio, il trasferimento di sede o l’ampliamento di un’attività commerciale è necessaria la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività al Comune, nel caso in cui la superficie dell’esercizio sia uguale o inferiore a:

  • 150 metri quadrati nei Comuni con popolazione inferiore a 10.000 residenti;
  • 250 metri quadrati per le attività nei Comuni con oltre 10.000 residenti.

Il modulo per presentare la SCIA è disponibile sui siti istituzionali dei Comuni e, una volta compilato, va inoltrato tramite SUAP – Sportello Unico Attività Produttive. Come spiegato sul portale Fare Impresa del Comune di Milano per esempio, la SCIA è indispensabile qualora si voglia aprire un’attività di commercio al dettaglio (quindi proprio aprire un negozio), ma anche avviare un agriturismo o un’altra attività ricettiva, somministrare bevande e alimenti, fare commercio all’ingrosso nel settore alimentare e avviare un impianto industriale, nonché per comunicare eventuali variazioni nella propria attività.

Compilare la SCIA non è difficile, ma richiede attenzione ai dettagli. Sarà necessario infatti inserire con precisione i propri dati anagrafici e anche i dati dell’impresa, in particolare la partita IVA e il numero dell’iscrizione al Registro delle imprese.

Bisogna anche specificare il settore della propria attività, in che posto si troverà fisicamente il negozio, anche se si dovranno seguire – in base alla tipologia di attività – particolari tabelle dei prodotti. Necessario poi chiarire anche quale impatto sull’ambiente avrà la propria attività e, per negozi e imprese che si occupano di vendite e abbiano una superficie totale della propria sede superiore a 900 metri quadrati, anche l’eventuale impatto acustico, da non sottovalutare in zone residenziali per esempio.

Infine non va dimenticata la tassa per la pubblicità su insegne cartelli e targhe che di solito un negozio ha.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati