FOCUS PROCEDURE

Documenti digitali, il disservizio informatico non è un alibi: il “caso asili” del Comune di Roma

Accade spesso che la PA tratti i procedimenti amministrativi come procedure informatiche alla pari di un’azienda erogatrice di servizi. Ma gli enti pubblici hanno l’obbligo di seguire regole e norme giuridiche da seguire a fronte di diritti dei cittadini. L’analisi del gioco di rinvii nelle iscrizioni ai nidi della Capitale

Pubblicato il 08 Mag 2019

Alessandra Foschetti

Dottore di Ricerca in diritto dell'informatica e informatica giuridica.

bonus asilo nido

La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi non solleva la PA dalla responsabilità sulla correttezza amministrativa dell’iter seguito, né da quella sul merito dell’adozione del provvedimento finale. Dottrina e e giurisprudenza lo rilevano da sempre: il documento digitale non può esentare l’ente pubblico dal rispettare regole e norme giuridiche.

Più volte in passato abbiamo avuto modo di commentare le responsabilità dell’operatore e di “chi commissiona” un software in caso di malfunzionamenti di sistemi informatici, strumentali allo svolgimento di procedimenti amministrativi nell’ambito di enti pubblici.[1]

Ciononostante, è necessario tornare su questo argomento in quanto sempre più spesso si assiste a procedimenti amministrativi trattati come procedure informatiche e gestite al pari di un’azienda erogatrice di servizi, piuttosto che di un ente pubblico che deve seguire regole e norme giuridiche nell’erogazione di prestazioni a fronte di diritti dei cittadini.

Documenti digitali, il caso Roma Capitale

Si prende ad esempio (ndr: non me ne voglia, siamo certi che anche in altre realtà possiamo trovare analoghe prassi) la recente vicenda del Comune di Roma relativa all’erogazione di servizi all’infanzia – iscrizione nidi comunali – che ha coinvolto moltissimi cittadini su un servizio essenziale e si presta a riflessioni di merito tecniche e giuridiche.

Lo scorso 15 aprile 2019, il Comune di Roma ha pubblicato un avviso online nella sezione “Attualità – Informazioni di servizio” relativo alla “Proroga data pubblicazione graduatorie provvisorie e definitive Nidi di Roma Capitale a.e. 2019/2020” per “… interventi necessari e non prevedibili sulla piattaforma informatica relativa alle domande di iscrizione ai nidi, e in seguito a circostanze, di natura sia tecnica che giuridica”. Circostanze giuridiche e tecniche non meglio precisate che hanno di fatto operato un differimento d’ufficio su un termine di un procedimento amministrativo, tramite un avviso informale[2].

comune di Roma

Andiamo con ordine, ricostruendo la vicenda amministrativa: l’iscrizione ai nidi comunali avviene a seguito di procedura ad evidenza pubblica (avviso pubblico) che ne stabilisce i criteri, i termini e le responsabilità. Il bando è stato adottato e le “Condizioni per l’iscrizione” sono state approvate con determinazione dirigenziale n. 43 del 10 gennaio 2019[3]. Il procedimento amministrativo di iscrizione ai nidi comunali di Roma Capitale è recentemente transitato online ed è possibile accedervi anche tramite credenziali SPID. La pagina che illustra il procedimento indica la Delibera di Giunta. n. 96 del 22/05/2018 con la quale è stata disposta l’adozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) quale unico sistema di autenticazione per l’accesso ai servizi online del portale di Roma Capitale.

Chiaramente si tratta di una procedura informatica in fase di prima sperimentazione e, per evitare di interrompere il servizio, l’amministrazione ha scelto di consentire la presentazione della domanda online sia agli utenti dotati di SPID sia ai soggetti già in possesso delle credenziali rilasciate dall’Ente.

Il bando riportava che la domanda di iscrizione doveva quindi essere presentata esclusivamente on-line ed il termine indicato nella determina era il 6 febbraio 2019.

Il sistema di autenticazione misto

Gli effetti della nuova procedura online “mista” tra SPID e sistema di autenticazione del Comune si sono visti immediatamente. Non ci è dato sapere quando la scadenza del 6 febbraio è stata prorogata (non c’è un provvedimento), ma è possibile consultare un avviso che il 18 marzo “differisce” di una settimana le iscrizioni “… a seguito delle difficoltà riscontrate da parte dell’utenza nell’effettuare la procedura di identificazione al portale di Roma Capitale necessaria alla presentazione della domanda online di iscrizione ai Nidi Capitolini…”.

Quindi, colpa del cittadino che ha difficoltà nella procedura?

Se il primo “differimento” dei termini si poteva imputare (forse) a difficoltà riconducibili al cittadino inesperto nell’utilizzo della procedura online, arriviamo alla successiva “proroga” del termine procedimentale per la pubblicazione delle graduatorie, da cui ha preso spunto questa narrazione, che pare sia ascrivibile a non meglio precisate ragioni di tipo tecnico e giuridico. Infatti, il bando indicava testualmente che le graduatorie “… definitive, approvate dal Direttore di Direzione Socio Educativa, dopo l’esame dei ricorsi, saranno ugualmente pubblicate on-line e nelle sedi sopracitate entro il 5 aprile 2019”.

Fin qui la procedura amministrativa su cui ho alcune perplessità. Ai sensi della Legge 241/90, la normativa sui termini del procedimento ha dei limiti che ritengo siano ben noti ai tecnici e agli amministratori dell’ente. Un’amministrazione non può adottare provvedimenti che incidono sui termini procedimentali allungandoli per motivazioni di natura organizzativa interna, né può prevedere una modifica di un termine indicato con provvedimento amministrativo (l’avviso pubblico) con comunicazioni informali sul sito istituzionale.

Il Comune indica gli istituti del “differimento” e della “proroga”.

Ipotesi di discrezionalità nella procedura

Si tratta di due istituti ben precisi e con limiti oggettivi nel loro utilizzo, da utilizzarsi adottando provvedimenti adeguatamente motivati, a scanso di possibili dubbi sull’eccesso di discrezionalità nella procedura.

Per modificare dei termini, quindi, è necessaria un’attività amministrativa che sul sito del Comune di Roma Capitale ha la stessa rilevanza che potrebbe avere un normale disservizio informatico in un’azienda privata. Forse sono state adottate delle integrazioni “ufficiali” protocollate e firmate, ma tra le “informazioni di servizio” sul sito non si trovano.

Se tali sono le mie perplessità sulla procedura amministrativa adottata, altri sono i rilievi tecnici, che si basano su ipotesi, non conoscendo nello specifico il back office del Comune di Roma Capitale.

È chiaro che l’amministrazione si è ritrovata una mole considerevole di dati confluiti nel software di gestione delle pratiche tramite procedura online e con due sistemi di autenticazione diversi.

Probabilmente tali gestori pratiche presidiano anche la fase istruttoria (verifica documentale e requisiti) delle graduatorie e la redazione dell’atto finale di approvazione della graduatoria. Alcuni sono anche utilizzati per l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza amministrativa (pubblicazione online della graduatoria). Potrebbe essere questo il caso, altrimenti non si spiegherebbe perché un provvedimento amministrativo, a contenuto tipico – atto di approvazione di una graduatoria – non possa essere redatto anche con l’utilizzo di un normale programma di scrittura, firmato digitalmente, protocollato e pubblicato.

Perché i ritardi non sono addossabili al cittadino

Il malfunzionamento di un applicativo informatico non esonera da responsabilità sulla procedura amministrativa, né si può far ricadere sul cittadino ritardi ed inadempimenti dovuto alla “digitalizzazione”.

S’intenda, ben venga un progetto conforme a tutte le prescrizioni, comprese quelle dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) relative alle misure di prevenzione alla corruzione che utilizzino sistemi automatici a garanzia di imparzialità e trasparenza amministrativa. Nonostante ciò, non si può adempiere ad una prescrizione sulla digitalizzazione creando disservizi e ritardi, omettendo di seguire il procedimento amministrativo che sottende alla stessa.

Un cittadino (e lo siamo tutti) non comprenderà mai perché l’utilizzo di un sistema informatico sta andando a suo svantaggio e invece di semplificare, snellire, ridurre i tempi del procedimento, li sta aggravando. Siamo certi (senza ipotizzare) che sta aggravando anche l’attività degli uffici e dei dipendenti pubblici, dando ragione a quei tanti dipendenti che ancora oggi si irrigidiscono e vedono come una complicazione ulteriore al loro lavoro l’introduzione dell’innovazione tecnologica.

Di queste tematiche discuteremo in occasione del DIG.Eat, l’evento annuale di ANORC, in programma per il prossimo 30 maggio al Teatro Eliseo di Roma, al quale prenderanno parte diversi esperti ed esponenti istituzionali, tra cui Luca Attias, Commissario Straordinario per l’Attuaizone dell’Agenda Digitale: https://www.digeat.it/

  1. https://www.studiolegalelisi.it/news/item/competenze-digitali-e-responsabilita-informatiche-nella-pa
  2. https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS254346
  3. https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/QM20190000766-AVV.PUBBL.DEFINITIVO2019-2020PERALBOPRETORIO.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati