IL PUNTO

E-fattura nei sub appalti pubblici, una proroga tira l’altra: ecco i rischi

Con l’eventuale proroga in corsa al gennaio 2019 dell’obbligo di e-fattura per i subappalti con i fornitori della PA, già scattato a luglio, slittano anche le maggiori entrate. Se serve alle imprese per adeguarsi ben venga, ma la data del primo gennaio 2019 deve essere certa: la parola agli esperti.

Pubblicato il 20 Lug 2018

fattura_508441750

Pian piano si sta manifestando il rischio proroghe no stop, per l’obbligo fatturazione elettronica. Ma i danni sarebbero grandi per l’ecosistema dell’innovazione. L’ultima è l’ipotesi di far slittare in corsa l’obbligo di fattura elettronica per i subappalti pubblici ventilata da Luigi Di Maio (dopo la proroga all’obbligo per i benzinai).

«Possiamo accettare una proroga per le categorie su cui l’obbligo scattava in anticipo, nel 2018; ma solo se ci aiuta ad arrivare preparati e a mantenere solidità sulla data del primo gennaio 2019», commenta Paolo Catti, associate partner P4I. Ma fa notare che si perdono anche le risorse aggiuntive, in termini di gettito fiscale, attese grazie a questa misura. «Ormai non siamo più alla fatturazione elettronica sì o fattura elettronica no, ma alla fatturazione elettronica boh» commenta, non senza ironia, Emanuele Serina, vicepresidente Ugdcec (Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili) di Milano. «L’importante è che la scadenza del primo gennaio venga confermata», sottolinea Claudio Rorato, del Politecnico di Milano.

E’ vero che il ministro Tria e lo stesso Di Maio hanno subito rassicurato dicendo che non ci saranno proroghe sulla data di gennaio 2019 (a conferma che anche alle loro orecchie sono arrivati i timori dell’industria a questo proposito). Ma in Italia, Paese delle “milleproroghe” (ci abbiamo fatto anche decreti con questo nome), non si può mai sapere.

L’ipotesi di proroga della e-fattura nei subappalti

Facciamo un passo indietro: il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, a margine dei lavori della Camera, ha dichiarato che il Governo sta pensando a un rinvio dell’obbligo già scattato lo scorso primo luglio per i subappalti con fornitori della PA. Motivo: «ci sono dei problemi legati al fatto che non sono preparate le imprese». Significa che potrebbe essere rinviato un obbligo che di fatto è già scattato dallo scorso primo luglio, in base a quanto previsto dalla Legge di Stabilità (comma 917, legge 205/2017). Alla fine dello scorso mese di giugno è stata già prevista una proroga al 2019, limitata però alle cessioni di carburante ai distributori di benzina, che ora verrebbe estesa anche ai subappalti della PA.

«Abbiamo imparato con la fattura verso la PA che come sistema paese sappiamo affrontare le transizioni digitale». Il punto è che da una parte «serve il coraggio di mantenere una data», dall’altra «bisogna arrivarci con il giusto preavviso». In ogni caso, e questo è un punto importante, «ora diventa più difficile il lavoro di recuperare risorse utili» al bilancio dello Stato. Il riferimento è al fatto che la fatturazione elettronica è uno strumento che funziona in chiave anti-evasione, e le maggiori entrate che erano state previste con l’obbligo da luglio slittano a questo punto al 2019. Quindi, «ben venga l’ipotesi di preparasi bene, attenzione però che la paghiamo con il rinvio anche in termini di risorse finanziarie che sarebbero entrate grazie al recupero di evasione legato all’obbligo da luglio».

No a proroghe oltre il gennaio 2019

Su una cosa gli esperti sono tutti d’accordo: sarebbe il caso di evitare ulteriori proroghe rispetto all’obbligo di e-fattura elettronica B2b dal prossimo primo gennaio. Serina su questo è scettico: «non ho la sfera di cristallo, ma il timore che il 20 dicembre arrivi un’altra proroga ce l’ho». In realtà, il commercialista ritiene che fra l’obbligo di e-fattura per i carburanti e quello per i subappalti dei fornitori della PA, sia in effetti quest’ultimo che aveva più senso prorogare. «La fattura elettronica per i distributori di carburante era tutto sommato stata digerita. Quella dei subappalti è in effetti più difficile da applicare. Per esempio: se il cliente non lo comunica, il consulente può non sapere se è in una fase di subappalto».

In ogni caso, sottolinea Rorato, a questo punto «l’importante è che le imprese e le istituzioni che rientrano nell’obbligatorietà dal primo gennaio, sfruttino i prossimi sei mesi per fare allenamento. Proprio per evitare di trovarci al primo gennaio a dire che c’è bisogno di un’altra proroga». Fra l’altro, «non possiamo pensare che il paese viaggi a velocità differenti. Il problema va visto anche in questa ottica: fino a quando si succedono le proroghe, magari per un segmento sì e uno no, coloro che gestiscono ciclo attivo e passivo hanno pezzi di contabilità in diversi modi, modalità di registrazione e conservazioni differenti. Creiamo inefficienze. Il paese ha bisogno di partire forte, con una scadenza, coinvolgendo la maggior parte degli attori».

Molto simile la posizione di Serina: «il problema sta a monte. Se si decide di andare verso la fatturazione elettronica, con tutto quello che comporta, sia per le imprese sia per il consulente fiscale che deve accompagnare le imprese a questa rivoluzione, la macchina si deve muovere. Il problema è il totale momento di incertezza» legato al fatto che non si sa bene se si parte, non parte.

Il formato europeo

Fra l’altro, in vista, sul fronte delle normative c’è un altro appuntamento, quello con l’obbligo, dall’aprile del 2019, di effettuare la fattura elettronica con il formato europeo negli appalti pubblici. Formato europeo che è diverso da quello italiano, l’ormai famoso xml al quale è predisposto il sistema di intercambio. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in una recente audizione parlamentare ha spiegato che sono in corso i lavori, con il partner tecnologico Sogei, per recepire la Direttiva Europea 2014/55/UE in materia di fatturazione negli appalti pubblici.

Niente paura, spiegano gli esperti, per le imprese e per i professionisti del settore non ci saranno nuovi complicati adempimenti in vista. «I sistemi di fatturazione elettronica sono già in grado di gestire i formati europei», spiega Rorato, con i quali il formato xml è in grado di dialogare. Anche Serina spiega che «è solo una questione tecnica, e nemmeno così complessa. Sarà forse un problema per chi si occupa di software, ma non per le imprese o per i consulenti. E’ un semplice cambio di formato». Paolo Catti propone l’esempio dell’Emilia Romagna, che «da anni utilizza gli standard europei, e gestisce la fattura tramite sdi (sistema di interscambio) con il formato xml. Quindi la compatibilità c’è tutta». E anzi, «l’ipotesi di un Sdi capace di guardare a standard anche più evoluti, apre nuove possibilità di digitalizzazione». Il formato xml pa riguarda solo la fattura, mentre i formati europei consentono di gestire anche l’ordine, il documento di trasporto, e via dicendo. Quindi, il consiglio è di guardare a questi sistemi per la gestione della fattura, proiettandosi già verso l’aprile 2019 facendo una scelta più lungimirante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3