la guida

ERP Cloud: cos’è, i vantaggi e come adottarlo in azienda



Indirizzo copiato

L’ERP cloud ottimizza la gestione aziendale consentendo accesso e automazione dei processi via web, eliminando infrastrutture locali. Offre risparmio di costi, flessibilità, scalabilità e sicurezza. Richiede selezione, configurazione e addestramento per l’implementazione. Supera i limiti dei sistemi tradizionali con aggiornamenti continui e maggiore efficienza operativa

Pubblicato il 23 feb 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



Female,Hand,Holding,Smartphone,With,Erp,Abbreviation,,Modern,Technology,Concept

L’ERP Cloud, acronimo di Enterprise Resource Planning Cloud, rappresenta una soluzione software avanzata progettata per facilitare le organizzazioni nella gestione e automazione dei loro processi aziendali chiave.

A differenza dei sistemi ERP tradizionali che richiedono un’infrastruttura server locale, le soluzioni ERP Cloud sono accessibili via browser web: si paga un abbonamento per utilizzare il sistema e si accede ovunque attraverso qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Questo consente, innanzitutto, un notevole risparmio sui costi operativi (OpEx) e in conto capitale (CapEx) associati all’acquisto di software e hardware ma come vedremo, i vantaggi non si limitano solo al versante economico.

Il modello di distribuzione Software-as-a-Service (SaaS), in cui l’utilizzo basato su abbonamento prende il posto dell’acquisto diretto, garantisce infatti una maggiore flessibilità operativa e l’accesso istantaneo alle funzionalità dell’ERP, che possono essere estremamente vantaggiose per le aziende in termini di efficienza e scalabilità.

Come funziona l’ERP cloud

L’implementazione di un sistema ERP in cloud all’interno di un’organizzazione richiede una serie di passaggi preliminari, che includono la selezione dei moduli specifici necessari per le proprie operazioni, la configurazione e la personalizzazione del sistema in base alle esigenze aziendali. Una volta completata questa fase, la suite ERP diventa operativa e accessibile online, eliminando la necessità di installazioni fisiche e consentendo un utilizzo flessibile e immediato.

Il sistema, che viene eseguito sulla piattaforma cloud di un fornitore anziché su una rete on-premise, integra e automatizza le funzioni aziendali finanziarie e operative essenziali e fornisce un’unica fonte di dati, tra cui la gestione dell’inventario, degli ordini e della supply chain e l’assistenza per l’approvvigionamento, la produzione, la distribuzione.

L’alta versatilità dell’ERP cloud consente l’accessibilità tramite dispositivi mobili o computer desktop e consente ai team aziendali di accedere alle informazioni critiche da qualsiasi angolo del mondo con un accesso remoto sicuro: un aspetto fondamentale, soprattutto nel panorama aziendale post-COVID, in cui un numero crescente di professionisti lavora da casa e da varie località remote.

ERP Cloud vs ERP on-premise: definizioni e differenze

La scelta tra un sistema ERP basato su cloud o on-premise non è più solo una questione di preferenza – ma una decisione strategica che può influenzare significativamente l’efficienza operativa e il successo a lungo termine di un’impresa. Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi distinti, pertanto, è essenziale una comprensione approfondita delle loro specificità per determinare quale opzione si adatti meglio alle esigenze del proprio business. Questa analisi non solo richiede un focus sui dettagli tecnici, ma anche una visione olistica dell’organizzazione e della sua direzione futura.

L’ERP on-premise

L’ERP on-premise è un software installato e gestito dal personale IT di un’azienda o da un fornitore di servizi gestiti. L’azienda acquista la licenza della piattaforma software di base e poi compra o prende in leasing server di livello aziendale, reti e spazi di archiviazione per eseguire fisicamente il software e conservare i dati associati. Le aziende che utilizzano ERP on-premise sostengono costi aggiuntivi per la manutenzione, la risoluzione dei problemi, il software supplementare, gli aggiornamenti e le personalizzazioni. Anche il software antivirus e di sicurezza, così come i sistemi di backup di storage e server, rappresentano costi aggiuntivi necessari.

L’ ERP cloud

Al contrario, l’ERP cloud è ospitato e gestito dal fornitore, che fornisce il software in un modello “come servizio” attraverso il cloud. Il fornitore è responsabile dell’applicazione, dello storage dei dati, del sistema operativo sottostante, dei server, dell’infrastruttura fisica del data center e dell’installazione degli aggiornamenti di sicurezza e degli upgrade delle funzionalità.

D’altro canto, i potenziali svantaggi riguardano la dipendenza da un fornitore esterno per la sicurezza e l’uptime del sistema, oltre alla possibile mancanza di personalizzazione. Per quanto riguarda l’ERP On-Premise, i vantaggi includono un controllo totale sui dati e la personalizzazione del software in base alle esigenze aziendali. I principali svantaggi sono invece i costi iniziali più elevati, la necessità di manutenzione costante e il rischio di obsolescenza tecnologica.

In definitiva, la scelta tra le due soluzioni va preceduta da una valutazione accurata delle esigenze specifiche di ciascuna azienda: la sfida consiste nel saper individuare quale delle due possa costituire un vero catalizzatore per l’innovazione e la crescita aziendale.

I vantaggi dell’ ERP cloud

Vediamo allora quali sono i benefici concreti che l’ERP cloud può portare a un’azienda che decide di adottarlo.

Innovazione continua

L’innovazione continua è un concetto fondamentale nel mondo degli ERP cloud e un tratto distintivo rispetto all’approccio tradizionale degli ERP on-premise. Questo modello basato sul cloud offre vantaggi legati alla costante evoluzione tecnologica e alla disponibilità di nuove funzionalità.

Innanzitutto, gli ERP cloud sono progettati per essere aggiornati regolarmente dai fornitori di servizi. Questo significa che le aziende che li adottano ricevono automaticamente le ultime innovazioni software, miglioramenti delle funzionalità e correzioni di sicurezza senza dover effettuare interventi manuali significativi. Questi aggiornamenti sono generalmente inclusi nel servizio di abbonamento, eliminando costi aggiuntivi per nuove versioni o espansioni del software. Le aziende possono così sfruttare le ultime innovazioni in termini di intelligenza artificiale, machine learning, analisi dei dati e molto altro, senza dover attendere il rilascio di una nuova versione del software.

Attenzione costante alla sicurezza

La sicurezza informatica è una delle principali preoccupazioni per le aziende che considerano l’adozione di un ERP cloud. Gli ERP cloud offrono un livello estremamente elevato di sicurezza attraverso una combinazione di tecnologie avanzate, pratiche operative e conformità normativa, tra cui:

  • Protezione dei dati: gli ERP cloud implementano rigorose misure di protezione dei dati, come crittografia avanzata, controlli di accesso basati su ruoli e monitoraggio continuo delle attività per garantire la sicurezza e l’integrità dei dati sensibili.
  • Ripristino di emergenza: i fornitori di ERP cloud offrono soluzioni di ripristino di emergenza che garantiscono la continuità operativa in caso di eventi catastrofici o perdita di dati. Queste soluzioni includono la replica dei dati su server geograficamente distribuiti e piani di ripristino dettagliati.
  • Protezione contro vulnerabilità: Gli ERP cloud sono soggetti a costanti controlli e aggiornamenti per proteggere contro le minacce informatiche emergenti. I fornitori di ERP cloud monitorano costantemente le vulnerabilità e applicano patch di sicurezza per mitigare i rischi.
  • Conformità normativa: Gli ERP cloud sono progettati per rispettare le normative e i requisiti normativi specifici del settore, come GDPR, HIPAA e altri standard di sicurezza dei dati. I fornitori di ERP cloud si impegnano a garantire la conformità normativa per proteggere i dati dei clienti.

Riduzione dei costi

Gli ERP cloud utilizzano il modello Software as a Service (SaaS), in cui il provider fornisce l’accesso al sistema ai suoi clienti tramite il web.

In questo modello, il fornitore gestisce gli aggiornamenti, il che significa che le nuove funzionalità e le correzioni di bug vengono implementate automaticamente senza interruzione del servizio. Questo riduce notevolmente il carico di lavoro interno e i costi associati.

Inoltre, gli ERP basati sul cloud eliminano la necessità di un ampio investimento iniziale, liberando le aziende dalle responsabilità legate alla gestione e manutenzione dell’infrastruttura. Non essendo richiesto il rinnovo di licenze, non è necessario occuparsi direttamente della configurazione e degli aggiornamenti del prodotto. Questi vantaggi consentono, in ultima analisi, di ottimizzare i tempi di gestione e i costi, oltre a permettere un consistente risparmio di tempo nell’ambito dell’automazione dei processi aziendali.

Scalabilità e flessibilità

Nell’ambito dei sistemi Cloud ERP i concetti di scalabilità e flessibilità sono fondamentali per comprendere i vantaggi offerti da questa tecnologia alle imprese di ogni dimensione. Questi termini, spesso utilizzati insieme, descrivono due delle principali caratteristiche che rendono i sistemi Cloud ERP particolarmente adatti a rispondere alle esigenze dinamiche del mondo aziendale moderno.

La scalabilità di un sistema Cloud ERP si riferisce alla sua capacità di adattarsi alle esigenze crescenti (o decrescenti) di un’azienda senza compromettere le prestazioni o l’efficienza. In termini pratici, ciò significa che un’azienda può aumentare o ridurre le risorse utilizzate (come la capacità di elaborazione, lo spazio di archiviazione, il numero di utenti o le funzionalità disponibili) in modo semplice e veloce, spesso attraverso un’interfaccia di gestione online.

Questa caratteristica è particolarmente preziosa per le aziende in crescita o con esigenze stagionali, poiché elimina la necessità di investimenti anticipati in hardware o software che potrebbero non essere sfruttati al massimo della loro capacità. Inoltre, consente alle aziende di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato o alle opportunità di espansione, senza i ritardi associati all’aggiornamento di sistemi on-premise.

La flessibilità, invece, si riferisce alla capacità del sistema ERP Cloud di adattarsi a vari processi aziendali, modelli operativi o esigenze specifiche del settore. Questo significa che un sistema ERP basato sul cloud può essere personalizzato e configurato per supportare una vasta gamma di funzionalità, dall’amministrazione alla gestione della catena di approvvigionamento, dalla contabilità alle risorse umane, e molto altro ancora.

La flessibilità si manifesta anche nella capacità di integrarsi facilmente con altre applicazioni o sistemi, sia cloud che on-premise, permettendo alle aziende di creare un ecosistema tecnologico che meglio si adatta alle loro esigenze specifiche. Inoltre, i fornitori di Cloud ERP spesso rilasciano aggiornamenti e nuove funzionalità che sono immediatamente disponibili per i clienti, garantendo che il sistema rimanga all’avanguardia senza richiedere interventi manuali o periodi di inattività.

Centralizzazione delle informazioni

Il Cloud ERP consente di centralizzare i dati aziendali in un unico sistema accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questo elimina i silos informativi, facilita la condivisione delle informazioni tra i dipartimenti e riduce il rischio di errori dovuti a dati duplicati o obsoleti. La disponibilità di informazioni accurate e tempestive supporta decisioni aziendali più informate e rapide.

Cloud ERP for Dummies

Automazione dei processi aziendali

Molti processi operativi, dalla gestione degli ordini alla fatturazione e alla contabilità, possono essere automatizzati con un sistema Cloud ERP. L’automazione riduce il carico di lavoro manuale, minimizza gli errori umani e libera il personale per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. Questo non solo migliora l’efficienza operativa ma può anche contribuire a migliorare la soddisfazione del cliente e del personale.

Miglioramento della collaborazione

La natura basata sul cloud di un sistema ERP facilita la collaborazione tra team e dipartimenti, anche se i membri del team sono distribuiti geograficamente. La possibilità di accedere ai dati e di lavorare su progetti comuni in tempo reale può accelerare i processi decisionali e migliorare l’efficacia del lavoro di squadra.

Strumenti avanzati per la generazione di report e l’analisi dei dati

Nell’ambito dei sistemi Cloud ERP, uno degli aspetti più rilevanti e vantaggiosi è rappresentato dalla capacità di offrire strumenti avanzati per la generazione di report e l’analisi dei dati. Questa funzionalità, nota come “streamlined reporting and analysis”, permette alle organizzazioni di accedere a una visione chiara e dettagliata delle proprie metriche di performance, svolgendo un ruolo cruciale nel processo decisionale aziendale.

  • Generazione di report semplificata: i sistemi Cloud ERP moderni sono progettati per semplificare la creazione di report. Grazie a interfacce utente intuitive e a modelli predefiniti, gli utenti possono facilmente generare report personalizzati che rispondono alle specifiche esigenze informative dell’azienda. Questo elimina la necessità di dipendere da specialisti IT per la creazione di report, rendendo l’intero processo più agile e accessibile a tutti i livelli dell’organizzazione.
  • Analisi dei dati approfondita: Oltre alla generazione di report, i sistemi Cloud ERP offrono potenti strumenti di analisi dei dati. Questi strumenti permettono alle aziende di eseguire analisi complesse, come l’analisi predittiva o l’analisi dei trend, direttamente all’interno del sistema. Ciò consente di identificare modelli, tendenze e opportunità nascoste nei dati, fornendo una base solida per decisioni strategiche informate.
  • Identificazione delle tendenze e delle opportunità: Grazie alla capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, i sistemi Cloud ERP abilitano le organizzazioni a riconoscere tendenze emergenti e opportunità di mercato con una rapidità senza precedenti. Questo aspetto è particolarmente prezioso in un contesto aziendale in rapida evoluzione, dove la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti può determinare il successo o il fallimento.
  • Risoluzione tempestiva dei problemi: Un altro vantaggio significativo degli strumenti di reporting e analisi offerti dai sistemi Cloud ERP è la capacità di identificare e affrontare tempestivamente eventuali problemi. Che si tratti di discrepanze nei dati finanziari, inefficienze nella catena di approvvigionamento o qualsiasi altra questione operativa, la disponibilità di report dettagliati e analisi in tempo reale consente alle aziende di intervenire rapidamente per risolvere i problemi prima che questi possano avere un impatto negativo significativo sulle operazioni.

Conformità e gestione del rischio

Il concetto di Compliance and risk management applicato ai sistemi ERP può essere esteso sia ai sistemi ERP tradizionali, ospitati localmente (on-premise), sia ai sistemi ERP basati su cloud. Tuttavia, ci sono alcune specificità e vantaggi legati ai sistemi ERP cloud che meritano di essere approfondite.

  • Aggiornamenti automatici: uno dei principali vantaggi dei sistemi ERP basati su cloud è la loro capacità di ricevere aggiornamenti automatici dal fornitore. Questo significa che le ultime modifiche normative e di conformità possono essere implementate rapidamente e senza sforzo da parte dell’organizzazione cliente, garantendo una conformità continua senza interruzioni operative.
  • Sicurezza dei dati: i fornitori di cloud ERP investono significativamente in misure di sicurezza avanzate, compresi firewall, crittografia dei dati e protocolli di sicurezza per proteggere contro violazioni e accessi non autorizzati. Questo livello di sicurezza aiuta a gestire il rischio di perdita o compromissione dei dati sensibili.
  • Riduzione del carico IT: la gestione dell’infrastruttura IT necessaria per sostenere un ERP viene trasferita al fornitore di servizi cloud. Questo riduce il carico sulle risorse IT interne di un’organizzazione e permette di concentrarsi su aspetti più strategici della gestione dei rischi e della
  • Conformità certificata: molti fornitori di cloud ERP possiedono certificazioni che attestano la loro conformità a standard di sicurezza e privacy internazionali, come ISO 27001, GDPR, HIPAA, ecc. Questo può facilitare le organizzazioni nel dimostrare la propria conformità a tali standard.

Passaggi chiave per l’adozione dell’ERP cloud in azienda

L’ERP rappresenta il fulcro di ogni attività commerciale e un suo malfunzionamento potrebbe avere conseguenze tragiche, rendendo l’idea di tempi di inattività prolungati particolarmente preoccupante. Inoltre, esiste la preoccupazione relativa alla perdita di funzionalità specifiche passando a un modello software-as-a-service standard. Pertanto, per garantire una transizione efficace dell’ERP nel cloud e il raggiungimento degli obiettivi aziendali desiderati, bisogna ponderare accuratamente alcuni elementi.

Bisogna innanzitutto darsi degli obiettivi chiari. È infatti essenziale avere una comprensione precisa di ciò che si intende realizzare con il progetto in termini di obiettivi aziendali, che si tratti dell’espansione in nuovi mercati, l’aumento dell’efficienza operativa o la transizione verso un modello di business basato sui servizi.

Occorre quindi avere un’idea chiara del fatto che migrare al cloud non è solo questione di aggiornamento tecnologico. È importante identificare le ragioni specifiche che rendono la migrazione all’ERP nel cloud una mossa strategica per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Questo può includere fattori interni come nuove strategie di crescita o lancio di nuovi prodotti, così come fattori esterni come cambiamenti nelle esigenze dei clienti o nelle normative. E non bisogna infine trascurare il “fattore” dipendenti: non si possono attrarre e trattenere talenti disponendo di strumenti e processi obsoleti.

Allo stesso modo, è cruciale un significativo cambiamento culturale: vuol dire adattarsi ai processi standard del software piuttosto che cercare di personalizzare il software per adattarsi ai vecchi modi di lavorare.

Per adottare con successo un sistema ERP basato su cloud, quindi un’azienda dovrebbe seguire diversi passaggi chiave. Ecco una panoramica generale dei passi da compiere.

  • Valutazione delle esigenze aziendali: prima di tutto, è importante valutare le esigenze specifiche dell’azienda e identificare i processi che potrebbero beneficiare maggiormente dalla transizione a un sistema ERP basato su cloud.
  • Scelta del fornitore: successivamente, l’azienda dovrebbe esaminare i vari fornitori di soluzioni ERP basate su cloud e selezionare quello che meglio si adatta alle sue esigenze. Fornitori come SAP, Oracle, Microsoft e altri offrono soluzioni ERP basate su cloud.
  • Sviluppo di un piano di implementazione: Una volta scelto il fornitore, è essenziale sviluppare un piano dettagliato per l’implementazione del sistema ERP basato su cloud. Questo piano dovrebbe includere obiettivi chiari, tempistiche, assegnazione delle risorse e budget.
  • Formazione del personale: prima di implementare il sistema, è fondamentale assicurarsi che il personale sia adeguatamente formato sull’utilizzo del nuovo sistema ERP basato su cloud.
  • Migrazione dei dati e testing: durante la fase di transizione, l’azienda dovrebbe occuparsi della migrazione dei dati esistenti al nuovo sistema e condurre test approfonditi per garantire che tutto funzioni correttamente.
  • Implementazione e monitoraggio: infine, una volta completata la migrazione, il sistema ERP basato su cloud dovrebbe essere implementato e monitorato attentamente per assicurarsi che funzioni in modo efficiente e soddisfi le esigenze aziendali.

Possibili ostacoli all’adozione del Cloud ERP

Sebbene la tendenza sia chiaramente orientata verso un maggiore utilizzo del cloud, le organizzazioni possono affrontare potenziali sfide

Sistemi legacy

Se un’azienda di grandi dimensioni che utilizza un sistema ERP on-premises da molti anni cerca di passare a un ERP basato sul cloud, la migrazione può essere impegnativa e richiedere tempo e competenze significativi.

Resistenza al cambiamento

Le grandi aziende con ampi team IT e amministrativi possono sperimentare resistenze da parte degli stakeholder chiave. Spostare il software ERP fuori sede comporta una perdita di controllo da parte degli amministratori su processi che diventano automatizzati, e con il fornitore che gestisce tutta la manutenzione e l’infrastruttura, i team IT perdono controllo su determinati processi operativi.

Conformità normativa

Le aziende con politiche di cybersicurezza particolarmente rigide, restrizioni riguardanti l’hosting delle informazioni dei clienti nel cloud e questioni di conformità normativa potrebbero non sperimentare tutti i benefici di una soluzione ERP basata sul cloud. Tuttavia, i principali fornitori di software come servizio hanno fatto progressi nel rispettare regolamenti come HIPAA e GDPR e possono di solito soddisfare i mandati riguardanti la sovranità e la località dei dati, quindi non assumere di essere limitati agli ERP on-premises.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4