fatturazione elettronica

Come sarà la e-fattura b2b dopo il nuovo Spesometro

Il nuovo DL 193/2016 accelera il cambiamento nella relazione tra Fisco e imprese ma introduce una discontinuità culturale nel percorso che sta accompagnando l’evoluzione normativa della Fatturazione Elettronica

Pubblicato il 02 Nov 2016

paolo-catti-160225110659

Tra le novità introdotte dal DL 193/2016 (quello della cancellazione di Equitalia e dell’istituzione dell’”Agenzia delle entrate-Riscossione”, che le subentra) c’è anche il modello per lo “Spesometro”, lo strumento finalizzato a limitare l’evasione fiscale che, di fatto, nella sua forma analitica richiede alle imprese di trasmettere i dati di tutte le fatture emesse e di quelle ricevute e registrate.

Si tratta di un nuovo adempimento che, adottando la leva forte dell’obbligo si pone in modo controverso sull’attuale scena normativa. Da un lato, infatti, conferma la volontà di proseguire nella direzione già intrapresa: quella di cambiare il rapporto tra Fisco e contribuenti. Dall’altro, tuttavia, sembra quasi rimettere in discussione parte del percorso evolutivo compiuto finora. E il motivo è che il nuovo obbligo è avulso dalla missione Paese con cui- a partire dalla e-fattura- si ambisce a digitalizzare i rapporti di business.

Dirò subito che, a mio modo di vedere, consentire all’Agenzia delle Entrate di disporre dei dati delle Fatture emesse e registrate – inviati in forma analitica secondo modalità che verranno stabilite – senza dubbio abiliterà capacità di monitoraggio, controllo e verifica finora assenti, che se progettate con attenzione potrebbero effettivamente contribuire a limitare l’evasione fiscale e anche a far emergere le situazioni più opache.

Tuttavia, nonostante l’approccio adottato in questa occasione dal legislatore vada nella direzione encomiabile di fornire all’Agenzia delle entrate un asset importante fatto di dati e conoscenza, sembra anche ridimensionare le ambizioni del percorso normativo finora affrontato. Mi riferisco al percorso che è partito con la creazione del Sistema Di Interscambio (SDI), ha attivato la Fatturazione Elettronica verso la PA e ha portato agli incentivi per la Fatturazione Elettronica nel B2B. Un percorso che, se da un lato poteva stimolare imprese e PA a digitalizzare il documento Fattura – secondo regole chiare e ben definite – per creare una base di dati coerenti potenzialmente accessibili in modo più rapido ed efficace, dall’altro suggeriva anche l’obiettivo – non prioritario ma raggiungibile e non sottovalutabile – di “fare cultura” a livello sistemico e sensibilizzare gli attori del tessuto economico del nostro paese a cogliere le opportunità della digitalizzazione non solo delle Fatture, ma anche di Ordini, DDT e Pagamenti.

Una visione digitale virtuosa purtroppo ancora poco diffusa nelle imprese del nostro paese ma che il legislatore europeo e italiano dimostravano di avere ben presente: il primo con l’intento di porre le basi del Mercato Unico Digitale Europeo; il secondo con la volontà di diffondere Fatture Elettroniche stimolando anche la creazione di efficienza nelle singole imprese e PA, per generare un effetto di crescita di competitività digitale di tipo sistemico. E in questi anni, esempi di felice integrazione tra Ordini digitali e Fatture Elettroniche – un po’ guidati da esperienze nella PA – non sono mancati: come per esempio sul Mercato Elettronico della PA di Consip oppure, in modo ancora più completo, in Emilia Romagna, dove insieme alla Fatturazione Elettronica si è scelto di spingere anche verso Ordini e DDT digitali.

D’accordo, questo cammino virtuoso richiede tempi lunghi. Ne è prova il fatto che non molte delle imprese che hanno iniziato a fare Fatturazione Elettronica verso la PA hanno anche colto l’occasione di estendere rapidamente la Conservazione Digitale anche ad altre Fatture; poche imprese hanno attivato progetti per estendere la Fatturazione Elettronica ad altri clienti oltre alla PA; dopo la Fattura, non è ancora cominciata la digitalizzazione spontanea di Ordini o DDT. Tuttavia, qualche atto di moto cominciava ad esserci e forse un ulteriore serio stimolo verso la digitalizzazione del B2B avrebbe potuto innescare dinamiche interessanti (per esempio, incentivi importanti e concreti verso la Fatturazione Elettronica B2B). Invece si è scelto di preferire l’invio delle informazioni sulle fatture emesse e registrate: di fatto ci si è attaccati ai morsetti delle relazioni B2B, andando a prendere i dati che sicuramente già esistono nelle imprese (quelli degli archivi registrati a sistema) per far leva su quelli, evitando di promuovere modelli di integrazione o anche solo di digitalizzazione. In fondo, ho sempre pensato che agire sugli “archivi” fosse più semplice e veloce che agire sul “postino”, soprattutto in anni digitali di Web, Cloud e Mobile; tuttavia, ormai si era cominciato ad agire sul “postino”, e affiancare lo stimolo normativo a quello dei benefici di efficienza ed efficacia legati alla digitalizzazione nelle relazioni B2B forse una lenta ma profonda dinamica la stava anche innescando.

Spero che questo apparente “cambio di rotta” possa essere gestito con consapevolezza ed efficacia, perché è senz’altro in grado di portare grande valore – velocizzando l’atto di moto del cambiamento nella relazione tra Fisco e imprese – ma perde un po’ di vista quel sano “approccio sistemico” che qualche risultato, soprattutto “culturale”, lo stava portando. In particolare, l’interesse nobile di far confluire più documenti possibili in un unico archivio digitale fiscale oggi quasi stride con la norma che consente la Conservazione Digitale gratuita per le sole Fatture passanti da SDI; la visione di digitalizzare tutti i documenti dell’intero ciclo dell’Ordine (che pone al centro i processi di interfaccia) non si potenzia con l’adempimento che richiede di trasferire i dati delle sole fatture emesse e registrate (che mette al centro i dati presenti sui sistemi interni).

L’obbligo introdotto, intendiamoci, in realtà non blocca necessariamente progetti di digital transformation nel B2B. Forse, però, potrebbe rallentarli: drenando risorse per rispettare il nuovo adempimento e non incentivando riflessioni su come digitalizzare in chiave sistemica le relazioni di business. Tuttavia il valore di una filiera integrata e di modelli digitali che ne riproducono l’efficacia anche al di fuori delle relazioni ricorrenti (abilitati dalle opportunità della digitalizzazione) resta immutato e fonte di competitività per tutte quelle imprese che nella trasformazione digitale dei processi B2B hanno già investito o intendono investire. Spetta dunque a chi è rimasto indietro comprendere ancora queste opportunità, adesso forse con meno “stimoli al cambiamento” di carattere normativo di quanti ne avrebbe potuti avere prima, ma sempre con le opportunità di efficienza ed efficacia misurabili che chi si è mosso già testimonia. Rimane infatti vero che impostare processi B2B in digitale facilita l’inserimento di dati affidabili negli archivi interni e di conseguenza semplifica anche quanto occorre per adempiere al nuovo Spesometro analitico.

La recentissima uscita delle regole tecniche che incentrano sul Tracciato Fattura_PA la trasmissione dei dati delle Fatture, peraltro, consente, a chi ha già iniziato a costruire sul Tracciato Fattura_PA, di non dover rimettere in discussione le scelte fatte e, a chi ancora non è partito, di continuare a vedere nella Fatturazione Elettronica B2B basata sul Tracciato Fattura_PA un’alternativa comunque percorribile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3