LA GUIDA

Firma digitale remota: come funziona, i vantaggi e i requisiti



Indirizzo copiato

Una particolare modalità di apposizione della firma elettronica che non prevede l’utilizzo di dispositivi come la smart key ola USB: è la firma digitale remota, vediamo i vantaggi che comporta

Pubblicato il 24 ott 2023

Giovanni Manca

consulente, Anorc



Cropped,Image,Of,Female,Holding,Smartphone,Getting,Message,With,Confirmation

La firma digitale remota, nel seguito semplicemente firma remota come è definita anche nella normativa italiana, è una particolare modalità di apposizione di una firma elettronica che utilizza dispositivi per la generazione della firma che non sono nella disponibilità fisica del sottoscrittore che, comunque, ne ha il controllo esclusivo durante le attività di apposizione. Vediamo i dettagli.

Firma digitale remota, le norme di riferimento

La normativa nazionale la definisce nel DPCM 22 febbraio 2013, decreto che stabilisce le regole tecniche italiane sulle firme digitali come: “Particolare procedura di firma elettronica qualificata o di firma digitale, generata su HSM che consente di garantire il controllo esclusivo delle chiavi private da parte dei titolari delle stesse”.

Il medesimo decreto definisce l’HSM (Hardware Security Module) come: “Insieme di hardware e software che realizza dispositivi sicuri per la generazione delle firme in grado di gestire in modo sicuro una o più coppie di chiavi crittografiche”.

In pratica l’HSM è un dispositivo caratterizzato da particolari misure di sicurezza fisica e logica che consente ad un utente remoto di accedere alle sue chiavi di sottoscrizione in modo sicuro ed esclusivo.

L’accesso avviene tramite rete e la sottoscrizione dei documenti è sempre in capo ad un software di firma che viene attivato con meccanismi di doppio fattore di autenticazione – DFA (password di accesso e password unica di sessione – OTP). Il DFA è gestito con APP specializzate sul telefono che possono anche gestire i documenti da firmare, consentendo una piena operatività in mobilità.

Uno slogan commerciale molto utilizzato è firma in ogni momento e dappertutto.

Vantaggi della firma digitale remota

I vantaggi della firma digitale remota sono nella semplicità operativa, non serve un dispositivo di firma come la smart card o la chiavetta USB, e nella libertà di poter operare senza vincoli di tempo e di spazio. La particolare architettura tecnologica degli HSM ha favorito anche l’integrazione della firma remota con una moltitudine di applicativi favorita anche dalla naturale predisposizione tecnologica all’utilizzo in cloud. In questo modo le operazioni di firma sono disponibili direttamente in applicazioni che operano in rete diventando un tutt’uno con il sistema informativo di riferimento.

La possibilità di generare chiavi crittografiche in modo semplice e velocissimo fornisce anche l’opportunità di gestire migliaia di utenti anche non permanenti.

La firma disposable (nota anche come one shot) si è sviluppata proprio nell’ambito della firma remota. Questa modalità di sottoscrizione consente all’utente di apporre la firma in una singola sessione di lavoro (una firma o le firme necessarie per quella singola operazione), terminata la sessione la firma non è più utilizzabile ma i documenti sottoscritti hanno piena validità legale.

In questo modo, chi non dispone di una firma digitale può farne uso per la singola operazione prescelta.

Come ottenere una firma digitale remota: requisiti e procedure

La firma remota è offerta da tutti i prestatori di servizi fiduciari qualificati che offrono servizi di emissione degli specifici certificati qualificati.

L’elenco di questi soggetti è pubblico e quello nazionale è disponibile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) al collegamento seguente.

La firma remota è offerta anche da soggetti esteri ed è valida anche in Italia visto che le regole legali di riferimento sono su base comunitaria.

L’elenco europeo dei soggetti europei che offrono servizi di firma è disponibile tramite il cruscotto pubblicato al seguente collegamento.

Purtroppo, sia a livello nazionale che comunitario non sono disponibili informazioni esplicite sull’offerta di servizi di firma remota. Peraltro in Italia tutti i soggetti in elenco che sono sul mercato (non sono sul mercato gli ordini professionali come, per esempio il Notariato) offrono servizi di firma remota.

Una volta scelto il fornitore, si devono seguire le regole di attivazione che avvengono nella quasi totalità dei casi da remoto. Un operatore autorizzato procede al riconoscimento da remoto e completata l’operazione si dispone delle credenziali di utilizzo della firma remota e si può iniziare a firmare da remoto.

Firma digitale remota e firma digitale: confronto e differenze

La firma remota è una particolare modalità di apposizione della firma digitale. I dati per la creazione della firma (in pratica la chiave crittografica privata) non sono in un dispositivo a microcircuito (come ad esempio una carta di credito) gestito dal titolare ma in un server sicuro accessibile da remoto.

Utilizzo della firma digitale remota nel settore finanziario

La firma remota nasce in Italia nel 2009, il lettore interessato alla storia degli inizi può leggerla al seguente collegamento:

Già nei primi mesi di vita la firma remota suscita l’interesse del settore finanziario grazie alle possibilità di integrazione nei sistemi di Internet Banking. Questi sistemi consentono attività commerciali e operatività efficaci ed efficienti alla clientela, ma anche al personale interno.

La normativa è tale da favorire le autorizzazioni per l’attivazione della firma agli utenti.

Le norme antiriciclaggio sono utilizzabili per il riconoscimento del titolare e l’istituto finanziario se ne può avvalere per accelerare il procedimento di attivazione della firma remota.

Nonostante la firma remota sia utilizzata in tutte le grandi banche ancora l’utilizzo della carta e la conseguente non accettazione di documenti firmati digitalmente è significativa.

L’approccio è ancora quello dello sportello e della presenza fisica con la gestione dei contratti tramite la firma grafometrica anche se l’emergenza sanitaria ha accelerato le procedure “a distanza”.

Firma digitale remota e sicurezza delle transazioni online

La firma remota è offerta intrinsecamente in modalità sicura. Questo perché è un servizio disponibile tramite soggetti che sono stati autorizzati dalle istituzioni nazionali (in Italia l’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID) dopo il completamento di una procedura di qualifica condotta in conformità a regole europee (il regolamento n. 910/2014 – eIDAS).

Gli HSM sono dei dispositivi certificati in conformità a regole internazionali a livelli di sicurezza di alta garanzia. La sicurezza attiene alla generazione e protezione dei dati per la creazione della firma, al loro utilizzo in rete e al controllo esclusivo da parte del titolare.

In altre parole, la firma remota è sicura perché utilizza apparati certificati e i soggetti che la offrono sono anche soggetti a vigilanza istituzionale.

Firma digitale remota: le opportunità per le aziende

Il ciclo di vita di circa 15 anni della firma remota testimonia ampiamente il successo del servizio. I dati periodicamente pubblicati da AgID evidenziano che oltre il 72% dei certificati qualificati per la firma è utilizzato per la firma remota e che, nella stessa modalità, sono state apposte oltre 3 miliardi e 360 milioni di firme.

Se tanta strada è stata percorsa ancora di più se ne deve percorrere. L’Italia è un paese dove la PMI rappresenta la maggioranza delle imprese. La cultura di queste imprese è ancora significativamente cartacea e i vantaggi del digitale non sono stati colti.

In altri contesti, anche pubblici, il digitale è visto come un adempimento burocratico e non come l’attuazione di procedure moderne efficienti e quindi più economiche. La firma in genere è uno strumento abilitante, la firma remota offre maggiori possibilità operative ma il loro utilizzo è utile solo se attivato in un ambiente progettato per il digitale. Un flusso cartaceo che viene digitalizzato senza modifiche è nella maggior parte dei casi poco efficiente.

Firma digitale remota nel contesto del lavoro da remoto

L’emergenza sanitaria ha accelerato una serie di scelte organizzative che hanno portato al lavoro da remoto. Queste scelte hanno influenzato sia il settore pubblico che quello privato, entrambi hanno dovuto aggiornare i loro modelli organizzativi e operativi.

La firma remota è nativamente caratterizzata dalle funzionalità indispensabili per l’utilizzo “sempre e dovunque”. E’ sicura per impostazione predefinita e per progettazione, disponibile all’interno di ambienti cloud per l’utilizzo nell’ambito di una moderna gestione dei documenti nota come Digital Transaction Management (DTM).

Firma digitale remota e conformità normativa: cosa sapere

La firma remota è offerta da soggetti qualificati (autorizzati) dallo Stato. La conformità normativa è intrinseca nelle autorizzazioni che questi soggetti hanno ottenuto. Le regole sono europee, conformi al Regolamento (UE) n. 910/2014 comunemente noto come eIDAS. Le norme italiane sono stabilite nel Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) e nelle regole tecniche del DPCM 22 febbraio 2013.

A queste norme si aggiungono una serie di norme tecnologiche che sono la base per la definizione e il controllo delle norme di sicurezza della firma remota.

In sintesi la firma remota è equivalente ad una firma autografa e rappresenta una particolare modalità di apposizione di una firma elettronica qualificata, termine europeo per indicare la firma digitale.

Il nuovo regolamento eIDAS, attualmente nelle fasi finali di approvazione comunitaria, inserisce i servizi di firma remota (nel testo comunitario, a distanza) tra quelli fiduciari cioè di rilevanza operativa. Questo aspetto sancisce il pieno successo di una innovazione nata in Italia 15 anni fa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4