la proposta

Firma elettronica con Spid, utile nell’emergenza coronavirus: ecco perché

L’emergenza coronavirus ha portato nuova consapevolezza sull’urgenza di dare slancio a idonei strumenti per accertare la propria identità digitale, in primis Spid e le firme elettroniche

Pubblicato il 01 Apr 2020

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

kave-638241_1920

In questo complesso periodo di emergenza coronavirus, complice anche qualche spunto di riflessione da conversazioni con aziende alle prese con difficoltà operative, ho riflettuto sul tema delle firme elettroniche e del loro rapporto con i sistemi di identità elettronica sovrana di cui l’Italia dispone, Spid e CIE. Se dobbiamo affrontare un periodo, più o meno lungo, in cui sarà “meglio” fare le cose a distanza, nell’attesa che diventi semplicemente “più comodo” fare le cose a distanza, gli strumenti di identità e di firma sono gli ingredienti fondamentali della soluzione che occorre mettere in campo.

Non è ovvio ciò, anzi per comprendere la modalità occorre la pazienza di seguire un ragionamento tra il tecnico e il giuridico che cercherò di semplificare per quanto possibile.

Identità digitali, il contesto attuale

Da una parte abbiamo strumenti di identità elettronica che sono stati istituiti ed attivati con enormi sforzi del Legislatore, delle istituzioni e degli operatori del settore, per poi essere – di fatto – quasi abbandonati, a livello di comunicazione istituzionale e di spinta delle P.A. all’adozione (in pochissimi casi c’è stata l’imposizione dell’obbligo del cittadino di accedere tramite SPID e mai dell’obbligo della P.A. di adottarla) e nonostante questo, raggiungere una diffusione di tutto rispetto, con oltre 6.000.000 di identità rilasciate e oltre 6.000.000 di utilizzi al mese.

Un esempio di quello che io chiamo il “paradosso” di SPID è il seguente: lo Stato ha istituito SPID, ha fatto in modo che le principali PA e Comuni (almeno quelli) lo adottassero, ha istituito la piattaforma Pago PA per i pagamenti pensata per funzionare meravigliosamente assieme a SPID e il risultato è che il cittadino che riceve una cartella esattoriale o una multa e, non essendo in casa, vede arrivare a casa solo la comunicazione che la stessa è depositata “nella casa Comunale” potrebbe, avendo SPID, rimanere a casa; accedendo con SPID al Comune o all’Agente della riscossione potrebbe consultare la multa o la cartella e poi, sempre con SPID, pagarla. Questo procedimento pare essere un segreto gelosamente custodito dalle istituzioni perché le comunicazioni che arrivano al cittadino esortano caldamente a ritirare il cartaceo presso la Casa Comunale senza farne parola. Gli strumenti di identità però riguardano solo, per ora, l’autenticazione: io mi presento al sito della P.A. e dico chi sono… non posso esprimere la mia volontà… per quello ho necessità di uno strumento dispositivo come la firma.

I professionisti hanno ormai una certa familiarità con la c.d. “firma digitale”, una firma elettronica che dal punto di vista legislativo si dice “qualificata” e può dunque essere spesa in Italia e nell’Unione Europea nei rapporti con qualunque soggetto. Ha il difetto di essere complessa da ottenere e, per certi versi, anche da utilizzare: occorre installare specifico software, avere familiarità con i formati di firma dei file (Pades/Cades), ecc. Un professionista che ha compreso come si usa la firma digitale si trova ad usarla spesso anche per propri adempimenti, molto spesso anche in questi giorni, ma – come ripeto – è uno strumento che normalmente un normale cittadino non usa.

I non addetti ai lavori possono aver sentito parlare di “firma digitale” ma spesso non conoscono l’esistenza della c.d. firma avanzata, anche se poi – nella vita pratica – è quella con cui hanno maggiore familiarità pratica: la sperimentano in banca, comprando un’autovettura, accendendo un finanziamento per il credito al consumo ed altro ancora ma non ne percepiscono la specificità: nei fatti e per quel che qui interessa la firma elettronica avanzata è una firma digitale con alcune semplificazioni e una procedura di rilascio più facile ma con pieno valore dal punto di vista normativo, poiché il CAD all’art. 20 comma 1-bis prevede che “Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’AgID”.

La normativa di riferimento

Una firma elettronica avanzata è dunque uno strumento che è facile consegnare a qualsiasi utente in presenza. Sarebbe possibile farlo a distanza utilizzando le caratteristiche di SPID o CIE per l’identificazione? Questo il ragionamento che vorrei provare a svolgere. Le caratteristiche e requisiti della firma elettronica avanzata non sono da tempo più fissati a livello nazionale: da quando è stata abrogata dal Regolamento Eidas la Direttiva del 1993 sulle firme elettroniche, è lo stesso Regolamento UE EIDAS del 2014 a contenerne la disciplina, identica in tutta la UE. In Italia però continuiamo – per una sorta di inerzia normativa – a far riferimento per la firma elettronica avanzata a un DPCM di regole tecniche del 2013, tanto che lo stesso campeggia ancora bellamente sul sito dell’Agid come disciplina della firma elettronica avanzata. Questo a mio avviso non è corretto.

Il Regolamento Eidas è norma di diretta applicabilità nel nostro ordinamento, non richiede norme interne che lo applichino o ne specifichino i contenuti e, in ogni caso, il Regolamento è del 2014 e, come si è detto, abroga espressamente e sostituisce la Direttiva del 1993, sulla quale si fondava la normativa italiana del 2013. Esso quindi travolge il Regolamento del 2013 e, a poco vale che il Decreto 179/2016 di riforma del CAD abbia, in uno degli articoli finali, disposto che mantengono valore le regole tecniche Agid precedenti alla sua emanazione (il DPCM del 2013 fa parte di queste): una legge ordinaria non può tenere in vigore una norma incompatibile con un Regolamento UE, nessun giudice potrebbe applicarla! Ma il Regolamento Eidas disciplina integralmente la firma elettronica avanzata e, nel farlo, ha tenuto presente il Regolamento italiano del 2013? Lo ha assorbito? La risposta è affermativa.

Esso elenca all’art. 26 i requisiti generali di una firma elettronica avanzata e all’art. 27 stabilisce che gli Stati membri devono riconoscere le firme elettroniche avanzate che siano conformi ai formati stabiliti dagli atti di esecuzione adottati dalla Commisione UE al riguardo “tenendo conto delle prassi, delle norme e degli atti giuridici dell’Unione vigenti”. Dunque la Commissione, quando ha adottato, nel 2015, la Decisione 1506 del 2015 che ne fissa le regole ha superato la normativa previgente.

La proposta: una firma elettronica basata su Spid

Tutto questo per dire che, nell’attuale ordinamento, qualunque firma elettronica avanzata che rispetti gli standard fissati dalla Commissione UE nel 2015, secondo il Regolamento EIDAS, dovrebbe essere riconosciuta. Qui torniamo al tema delle identità sovrane. Se una firma elettronica avanzata potesse avere come base l’identità SPID o la carta d’identità elettronica, rispettando gli standard imposti dalla Commissione UE dovrebbe essere riconosciuta? A mente di quel che precede, la risposta dovrebbe probabilmente essere positiva e in questo momento un simile strumento sarebbe molto utile per poter virtualizzare molti servizi della Pubblica Amministrazione e fiscali. Non basta infatti per poter erogare i servizi più delicati, specie quelli previdenziali, fiscali e sanitari che il cittadino sia identificato (SPID o CIE), occorre anche che abbia uno strumento dispositivo.

Quando è scoppiata l’emergenza coronavirus, l’Agid aveva appena svolto una consultazione pubblica su delle complesse Linee Guida per uno strumento di firma con SPID riservato agli Identity Provider, ma, con il ragionamento di cui sopra, sembrerebbe non necessario un tale costrutto, essendo probabilmente tale strumento già configurabile come una firma elettronica avanzata senza bisogno di normativa specifica e di espresso riconoscimento, come invece accade se si sceglie la strada di prevedere un simile strumento attraverso Linee Guida Agid.

Una firma elettronica avanzata basata su CIE/SPID consentirebbe infatti a tutti i cittadini con SPID/CIE (e ricordo che il rilascio di SPID a distanza è possibile) di firmare la prossima dichiarazione dei redditi da casa, consentirebbe a clienti di avvocati di rilasciare deleghe e procure a distanza, consentirebbe ai dipendenti di presentare valide istanze al proprio datore di lavoro, insomma è più che necessaria in questo momento e una presa d’atto del Governo e del Dipartimento per l’Innovazione con l’Agid che sollecitassero il mercato a proporre strumenti di questo tipo sarebbe senz’altro un positivo segnale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2