La proposta

Il Cad non basta, ecco perché serve una Carta per i cittadini

Rendere il CAD una carta per gli addetti ai lavori, e scrivere ex novo una carta della cittadinanza digitale: perché sarebbe utile questa separazione, partendo dall’esempio del processo telematico che sovrappone procedure automatizzate a quelle vecchio stampo, e dal rischio di inefficacia di linee guida affidate all’AGID. Il ruolo della vigilanza

Pubblicato il 07 Feb 2017

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

prosperetti-121126185354

Leggo su queste pagine l’articolo dell’amico e collega Guido Scorza, responsabile affari regolamentari del Team Digitale, che illustra alcune linee di possibile semplificazione e riforma. In particolare vorrei spendere alcune considerazioni su due delle idee ivi illustrate, che spero di aver ben compreso. La prima, racchiusa nel motto “meno codici e più codice” riguarda, in sostanza, l’idea di affidare i procedimenti amministrativi a procedure di tipo “smart contract”, le quali devono essere codificate solo nel software e non proceduralizzate a livello normativo. L’altra considerazione è relativa all’idea di trasformare il CAD (così come lo conosciamo, peraltro appena riformato) in un “Bill of Rights”.

Partiamo dalle procedure automatizzate. Il risultato, per il cittadino, sarebbe quello di conoscere solo un risultato, un output, a fronte di dati inseriti come input, evitando di perdersi – come spesso avviene – tra modulistica, uffici, procedure errate e lentezze. L’interrogativo che mi pongo, a fronte di un tale cambio di paradigma, riguarda la sindacabilità di un tale sistema.

Il Team Digitale, non a caso, precisa che i procedimenti amministrativi che sarebbero “trasformati” sarebbero quelli a “zero discrezionalità”. Tale procedimento mi sembra particolarmente complesso e non privo di rischi, se si considera la recente esperienza del processo telematico. Occorrerà attentamente soppesare vantaggi e complessità e considerare eventuali mutamenti “a tutto tondo” perché nell’ordinamento tutte le norme sono in relazione tra di loro, e delegificare da una parte può richiedere interventi anche in altri settori dell’ordinamento pena l’inefficacia della riforma.

Mi spiego meglio, come dicevo, facendo riferimento al processo telematico. Il processo telematico è il frutto della trasformazione delle norme, regole, procedure, modulistica ed adempimenti relativi ai depositi e comunicazioni processuali in una piattaforma governata da regole tecnico-amministrative che sostituisce quelle procedure amministrative “vecchio stampo”.

Un avvocato oggi deposita un atto tramite il proprio computer con appositi software gestionali che codificano l’atto ed i relativi allegati in un apposito formato e si occupano di generarne i descrittori xml ed inviano il tutto via PEC ai sistemi del Tribunale. Si tratta di una semplificazione? Non necessariamente: una tale riforma ha sicuramente dei vantaggi ma anche delle serie criticità che, appunto, sono il rischio che il Team Digitale dovrebbe evitare accuratamente.

I vantaggi sono pratici: non occorre più andare in Tribunali di città distanti o mandare ad altri avvocati in quelle città i documenti da depositare in forma cartacea e non occorre andare fisicamente a ritirarli. Ogni avvocato ha in tempo reale la possibilità di depositare e visionare i fascicoli senza lasciare il proprio studio e anche il cliente distante può firmare digitalmente quanto necessario senza dover per forza raggiungere l’avvocato a studio per ogni adempimento.

Le criticità: a fronte di tutto questo, l’introduzione di procedure informatizzate (non particolarmente moderne) non ha portato semplificazione e deregolamentazione ma – a ben vedere – un nuovo sistema di regole tecnico-informatiche che si è affiancato ed ha parzialmente sostituito le regole pre-esistenti. In pratica, le pre-esistenti difficoltà del processo sono state sostituite da un sistema diverso, con pregi e difetti, dove le norme da interpretare sono quelle che governano il funzionamento della piattaforma informatica.

La validità di un deposito o del mandato conferito da un cliente all’avvocato, che prima dipendeva dalla firma in originale, ora dipende dall’utilizzo dell’algoritmo di cifratura della firma aggiornato secondo le ultime indicazioni dell’Agid (che dunque gli avvocati sono tenuti a conoscere). Il fatto che un atto sia stato depositato in termini, che prima dipendeva dal timbro apposto dalla cancelleria, dipende ora dalla data in cui si è ricevuta la PEC che documenta la consegna al Tribunale e dai codici di accettazione che essa contiene.

E’ inoltre abbastanza frequente il caso in cui una procedura che la Legge consente non sia disponibile a livello di procedura/funzione nel processo telematico con tutte le difficoltà del caso (e la necessità di parlarne in Tribunale per trovare una soluzione). Tutto questo per dire che sostituire procedure a zero discrezionalità con piattaforme informatiche non necessariamente è una semplificazione e non necessariamente è una deregolamentazione, di fatto si sostituiscono regole e procedure precedenti con regole diverse, di stampo informatico.

Correttamente la previsione del Team Digitale è dunque che in questo nuovo scenario ci sia un diverso sistema regolamentare in cui la normativa primaria (la Legge dello Stato) mantiene solo i principi generalissimi ed affida la regolamentazione di dettaglio ad Agid, attraverso “linee guida”.

Tuttavia un rischio potrebbe essere quello che la forza di tali “linee guida” non sia sufficiente, rispetto ad altre aree dell’ordinamento presidiate da leggi e regolamenti e che, nelle varie materie in cui si debbano emanare, non sia Agid l’organo competente ad emanare le linee guida. Pensiamo ad esempio all’utilizzo dello Spid in relazione al processo telematico: non si potrebbe affidare a linee guida dell’Agid perché dovrebbe intervenire il competente Ministero, così per la Sanità, ecc.

Passiamo all’idea del “Bill of Rights”. Sono sempre stato perplesso sull’intitolazione dell’articolo 1 della Riforma Madia come “Carta della Cittadinanza Digitale”: non si tratta in realtà di norme “per il cittadino” ma di norme sul funzionamento digitale della PA e sul documento digitale. Io avrei chiamato la delega “Carta dello Stato Digitale”.

Con questo voglio dire che il CAD non è un Codice ad uso e consumo dei cittadini e, forse, nemmeno di chi non sia un addetto ai lavori della PA. Prova ne è che, a differenza di norme con immediato impatto sui cittadini (ad esempio il Codice del Consumo), la recente riforma non ha visto la pubblicazione di “commentari” e guide per il grande pubblico.

Il CAD è in realtà una norma per addetti ai lavori e una carta della cittadinanza digitale dovrebbe ad avviso di chi scrive essere scritta ex novo. Mescolare norme rivolte alla PA e norme rivolte ai cittadini può avere l’effetto di complicarne l’interpretazione e l’applicazione.

Infine, l’ultima considerazione, rimane quella dell’enforcement. Nessuna riforma o correttivo sarà efficace senza un valido apparato sanzionatorio e un’Autorità di vigilanza con effettivi poteri. Agid non li ha e il commissario al digitale non è, per struttura e missione, l’organo adatto.

Le (minime) sanzioni previste nell’attuale CAD, senza chiari poteri di vigilanza e chiare procedure istruttorie in caso di violazioni di quanto disposto dal Codice rendono poco efficace la normativa riformata (come d’altra parte la precedente) e, se non riformate incisivamente, renderebbero vano il correttivo. Questo, a mio avviso, il primo campo di intervento: rendere effettive le norme che già ci sono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati