intelligenza artificiale

Il potenziale di ChatGPT per la summarization di testi giuridici



Indirizzo copiato

Il NLP applicato ai dati giuridici può analizzare un’immensa quantità di dati etichettandoli o trovare pattern e frammenti di testo rilevanti. E ChatGPT? vediamo come si è rivelato subito un potenziale alleato per gli esperimenti di summarization di tipo astrattivo

Pubblicato il 19 mag 2023

Giulia Pinotti

Assegnista di Ricerca e PhD in Diritto amministrativo e Droit Comparé



sibylla oraculum

Dagli studenti alle prese con la stesura della tesi di laurea ai programmatori improvvisati, passando da esperienze più articolate in moltissimi ambiti del sapere, ChatGPT si presta ai fini più disparati.

Non è un caso che diversi siano coloro che hanno iniziato ad utilizzarlo per esperimenti di cosiddetta summarization di testi, e fra questi anche di testi giuridici (in particolar modo sentenze). Per comprendere la potenziale portata dello strumento in questo dominio di ricerca dobbiamo però fare un passo indietro, capire cos’è la summarization e che ruolo può giocare nel rapporto fra Intelligenza Artificiale, Natural Language Processing (NLP) e dati giuridici.

Summarization: a cosa serve

Molti degli studi condotti, tanto a livello europeo quanto internazionale, e dei progetti finanziati negli ultimi anni che hanno ad oggetto l’intelligenza artificiale e i dati giuridici, soprattutto quelli giudiziari, si ponevano l’ambizioso obiettivo di fare della predizione: trovare un modello che – correttamente allenato – potesse prevedere elementi ancora non noti.

La predizione può realizzarsi in diversi modi: può avere ad oggetto un esito netto (Yes or no, accolto o rigettato) o una probabilità (c’è il 20% della probabilità che il ricorso venga accolto); può concentrarsi sull’esito di una decisione giudiziaria futura o anche esulare dal contesto giudiziario, e avere ad oggetto la possibilità che una proposta di legge venga adottata dall’organo deputato; può fondarsi su dati solo testuali o su informazioni ulteriori estranee al testo originario, o addirittura mescolare i due approcci.

Quel che è certo è che, in tutti questi casi, l’obiettivo ultimo è quello di utilizzare dati del passato per poter fare previsioni sul futuro.

Questo obiettivo si è scontrato fino ad ora con diverse difficoltà, alcune delle quali peculiari del nostro sistema giuridico e giurisdizionale. In primo luogo, il fatto che più omogenei e strutturati sono i testi, più è facile condurre su questi un’analisi di tipo quantitativo. La non omogeneità delle decisioni delle corti italiane (in termini di estensione e struttura del testo) ha reso difficile ottenere, fino ad ora, risultati molto soddisfacenti. In più, molti di questi esperimenti richiedono un ingente lavoro di taggatura manuale dei dataset di partenza su cui i modelli vengono allenati, e ciò si scontra con la necessità di avere una grande quantità di dati per l’allenamento.

Abbandonata – o per ora solo messa da parte? – la strada della predizione, costellata di difficoltà e polemiche (soprattutto sul rischio, per ora più vicino alla fantascienza, che il giudice umano possa essere sostituito da un sistema informatico), un’altra strada su cui si concentra l’attività di ricerca è quella della summarization dei testi giuridici, che potremmo tradurre in italiano come attività di sintesi.

L’attività di massimazione

L’attività di sintesi di materiale giuridico espresso in linguaggio naturale non è sconosciuta all’attività dei giuristi: anzi, con riferimento l’attività di massimazione delle sentenze è attività nobile e antica.

La massima, nella nostra tradizione giuridica, non è semplicemente una sintesi del caso, ma è una esternazione di principio di diritto estendibile a casi simili. Il ruolo della massimazione è talmente significativo nella nostra tradizione giuridica che l’Ufficio del Massimario è un ufficio della Corte di cassazione, a cui il nostro ordinamento attribuisce una funzione nomofilattica.

L’attività di massimazione è appannaggio dell’intelligenza umana e giuridica, in grado di discenderne fatto da diritto, di elaborare una regola che si rivolga ai casi che verranno.

Le potenzialità del NLP applicato ai dati giuridici

Il NLP applicato ai dati giuridici (siano essi sentenze, atti normativi, articoli di dottrina), può qualcosa di diverso: può analizzare una immensa quantità di dati etichettandoli – sono noti i diversi applicativi che identificano le frasi d’odio online, ad esempio su Twitter; può trovare pattern e frammenti di testo rilevanti, quindi di fatto analizzare testi esistenti, oppure può generarne di nuovi. Può quindi, generare o estrarre porzioni di testo rilevanti da materiale giuridico.

Verrebbe da chiedersi quale sia la finalità di un’attività di summarization così delineata. Quanto meno a mio avviso il grande potenziale non risiede tanto nell’emulare l’attività di massimazione, quindi la capacità di estrarre il principio di diritto da ciascuna sentenza: il potenziale sta nello svolgere un’attività di supporto, per velocizzare le attività più routinarie e time-consuming degli uffici giudiziari, prodromiche all’attività decisoria vera e propria.

Oppure altro potenziale risiede nella possibilità di estrarre pattern di ragionamento giuridico da ingenti quantitativi di testo espresso in linguaggio naturale, magari da fonti diverse: articoli di dottrina, dati normativi e giurisprudenziali.

Per non parlare dell’universo sconfinato del plurilingusimo: se è vero che, con una traduzione automatica, le sfumature della tradizione giuridica di appartenenza si perdono molto, è anche vero che per quanto grezzi, i dati giuridici a cui si ottiene accesso sono infinti.

In più, l’attività di sintesi può essere prodromica ad attività ulteriori: le porzioni di testo rilevanti estratte in automatico da una sentenza potrebbero andare a comporre parti di un nuovo documento grazie all’ausilio di un document builder.

Summarization: come si può fare

Nel delineare le potenzialità della summarization abbiamo sorvolato su come questa possa essere realizzata.

Va innanzitutto osservato che può essere di tipo estrattivo o di tipo astrattivo: I metodi estrattivi selezionano le frasi più rilevanti all’interno di un testo (senza che venga in rilevo la comprensione del significato), quindi il riassunto che ne risulta è solo una porzione del testo completo. Al contrario, i modelli astrattivi utilizzano metodologie di NLP più avanzate – come il word embedding) per comprendere la semantica del testo e generare un riassunto.

Le tecniche di tipo astrattivo sono molto più vicine a quelle di massimazione che abbiamo richiamato prima, poiché il testo che viene generato dal modello è un testo di senso compiuto che non si limita a riproporre frammenti del testo originale.

Le due diverse modalità riflettono, oltre a metodologie diverse, anche potenzialità differenti: è chiaro che un riassunto di tipo estrattivo è calato nel testo da cui origina e quest’ultimo resta protagonista dell’analisi. I riassunti di tipo astrattivo, invece, sono più autonomi dal testo da cui scaturiscono, e possono realizzare anche un cambio di registro. Non limitandosi a estrarre parole o frasi, possono rendere più accessibili contenuti a un pubblico non specializzato.

E ChatGPT?

All’interno di questo panorama è comparso ChatGPT, ora nella sua versione chatGPT 4. Si è rivelato subito un potenziale alleato per gli esperimenti di summarization di tipo astrattivo, soprattutto perché essendo ampliamente pre allenato riduce il problema del collo di bottiglia dato dalla necessità di annotare manualmente i testi.

Lo strumento ha indubbiamente una grande potenziale a questo fine: bisognerà esplorare quali siano i prompt più corretti con cui interrogarlo, come impostare correttamente i parametri.

Da una prima analisi il problema più importante resta, tuttora, quello della lunghezza dei testi che possono essere oggetto di un’attività di sintesi. È chiaro che, per definizione stessa, la sintesi presuppone un testo di input abbastanza altrimenti viene meno il vantaggio stesso.

Il numero di token (l’unità di base dei dati in input) che possono essere analizzati sono tuttora non molti, e la soluzione più accessibile sembra essere quella di frammentare il testo, con il rischio però di non generare un riassunto unitario e coerente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4