La rivoluzione

Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa

Nella proposta di nuovo regolamento eIDAS compare l’idea di realizzare l’identità digitale europea, attraverso un wallet, portafoglio elettronico: tuttavia, sebbene questa soluzione sia utile e necessaria, risulta essere di difficile attuazione

Pubblicato il 20 Lug 2021

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

europa_210564454

Il nuovo framework eIDAS, destinato a sostituire il noto Regolamento sulle identità, risalente al 2014, sembra che andrà a istituire un “portafoglio digitale” legato all’identità elettronica europea. Le tempistiche che sono dettate dalla Commissione sono brucianti: entro dicembre di quest’anno andranno definiti gli standard, il lavoro va iniziato subito, anche se il nuovo Regolamento ancora è in fase di approvazione (e potrebbe non essere approvato affatto o essere radicalmente modificato). Non è però semplice realizzare il wallet e non basta certamente che la UE approvi un Regolamento perché esso divenga realtà.

Wallet per identità digitale europea, le difficoltà

Non va sottovalutato l’impatto del cambiamento che richiede la Commissione, anche rispetto al “benchmark” di quanto è stato possibile fare (non poco) sin qui, rispetto all’identità elettronica da quando è in vigore il Regolamento eIDAS. Il nuovo framework imposta una decisa sterzata verso gli aspetti cross-border, l’identità elettronica viene vista come uno strumento che deve essere possibile utilizzare in maniera ugualmente agevole sia per transazioni nazionali che per transazioni tra Stati membri, sia verso servizi pubblici online, che verso servizi privati ai quali la legge impone di utilizzare l’autenticazione forte.

Come ben hanno descritto i colleghi che sin qui si sono occupati del tema su queste pagine, il sistema dell’identità disegnato dalla riforma europea prossima ventura vuol promuovere l’identità elettronica a “portafoglio” in cui conservare e tramite il quale trasmettere non solo la conferma della nostra identità ma anche tutti i documenti relativi agli attributi (professione, status, certificati, ulteriori documenti di identità, ecc.) facendo in modo che essi possano essere automaticamente riconosciuti da tutti i providers pubblici e privati UE.

Identità digitale europea e conservazione elettronica, che cambia con la proposta UE

Il sistema è certamente necessario: solo pochi giorni fa una società che si occupa di servizi di sharing di veicoli mi esprimeva il proprio disappunto perché, nell’era dell’identità elettronica, non esiste in UE (e in Italia) un sistema per verificare online se un individuo ha la patente di guida. Si pensi che il sistema nazionale che contiene le patenti di guida è accessibile solo ad enti pubblici e ad operatori di tlc per il rilascio della SIM… non a chi deve affidare un veicolo in mano alla persona.

I riferimenti normativi

Facciamo un passo indietro e vediamo cosa già prevedeva il Regolamento eIDAS sul punto: si tratta di norme che, a 7 anni dall’approvazione, dovrebbero essere pienamente attuate, l’Italia e gli altri Stati membri, per la mancata attuazione, sarebbero passibili di procedura d’infrazione. Il Regolamento anzitutto prevede che le identità eIDAS notificate alla Commissione debbano essere riconosciute nei servizi pubblici online degli altri Stati membri che accettano il livello 2 delle rispettive identità elettroniche nazionali.

La situazione in Italia

Questo in qualche caso avviene: le principali amministrazioni italiane hanno il tasto “Login con eIDAS” ma sono più i casi in cui la norma non è attuata che quelli in cui il sistema è stato implementato. Da vari anni l’Agid ha reso disponibile il c.d. nodo eIDAS, derivante dal progetto Ficep, che rende possibile l’autenticazione transnazionale, convertendo i dati delle identità estere in dati nei formati delle identità nazionali SPID/CIE e viceversa e dunque la mancata attuazione dipende esclusivamente dalle Amministrazioni.

In tante riforme del CAD e Decreti Semplificazione il Legislatore non ha mai infatti ritenuto di inserire una norma che obbligasse le Amministrazioni ad adeguare ai servizi “cross-border” i loro servizi online e, dunque, le Amministrazioni che lo hanno fatto lo hanno fatto solo perché pressati dagli utenti o desiderose di rendere un migliore servizio.

In effetti, in Italia manca anche a tutt’oggi un riconoscimento normativo formale del “nodo” eIDAS attivo presso Agid (nodo FICEP), che consente agli italiani di usare SPID/CIE all’estero e ai cittadini UE di usare le loro identità elettroniche in Italia, come componente obbligatorio e necessario previsto dal Regolamento EIDAS, con la paradossale conseguenza che esso risulta censito come un qualsiasi “progetto” che Agid potrebbe interrompere da un momento all’altro. Nessuna norma assegna infatti ad Agid il compito di mantenere il “nodo” e individua in FICEP il nodo EIDAS e questo a 7 anni dall’approvazione del Regolamento eIDAS.

Inoltre è sotto gli occhi di chiunque segua l’evoluzione della trasformazione digitale che il sistema degli attributi, presente sin dall’inizio nelle specifiche e norme di SPID, non è ancora partito. Se io sono un avvocato, studente, ho la patente, prendo la pensione, ecc. non ho modo di farmi rilasciare l’attributo digitale che completa la mia identità SPID e questa è una grande limitazione del servizio. Dunque abbiamo prova che, in 7 anni, normative vincolanti sullo stesso tema ma di più semplice esecuzione, sono rimaste lettera morta e questo non depone bene rispetto alla nuova riforma.

La presentazione elettronica del documento di riconoscimento

C’e’ un altro tema che preoccupa alla prima lettura della nuova proposta di Regolamento: di fatto l’UE “espropria” il tema della presentazione elettronica del documento di riconoscimento. La Commissaria Vestager ha parlato nella propria dichiarazione di uso con un click per fare “check-in all’aeroporto” e la proposta di Regolamento disciplina l’uso del portafoglio elettronico anche per accedere mediante presentazione elettronica del medesimo a servizi fisici.

Dunque il portafoglio elettronico dell’identità sembra, nelle intenzioni, voler diventare la virtualizzazione del documento di identità, assumendo funzioni di documento di riconoscimento in presenza che invadono il campo della pubblica sicurezza e della normativa di settore (es. si parla di uso obbligatorio per autenticazione bancaria, laddove l’utente scelga di avvalersene). Il Regolamento parla inoltre di certificazione dell’età, riferendosi al controllo dei servizi che richiedono un limite minimo di età e, dunque, al delicato tema dell’uso dei minori, sul quale sappiamo esservi temi complessi affrontati dall’Agid tramite linee guida.

Cosa manca

Il Regolamento, nella versione che vediamo, non sembra sufficientemente dettagliato e precedenti esperienze mostrano come il procedere per Regolamento, piuttosto che per Direttiva, provoca un più complesso coordinamento con la Legislazione nazionale e con la normativa di dettaglio che, come noto, per quanto riguarda la trasformazione digitale, è particolarmente ipertrofica ultimamente.

Occorre dunque veramente attivarsi immediatamente e presidiare da vicino e con ampie risorse il coordinamento tra le istituzioni del digitale italiano e l’Unione UE per assicurare che la riforma contenga tempistiche e previsioni ragionevoli, rispetto ai già sfidanti piani della trasformazione digitale italiana e, soprattutto, che non costringa a tornare indietro rispetto a traguardi già conquistati, con l’effetto di creare confusione e “rigetto” da parte dell’utente. Quest’ultimo rimane sempre libero di non aderire al nuovo “portafoglio” UE e, dunque, è facile prevedere che l’adesione ci sarà se il sistema sarà effettivamente diffuso, non complesso e darà effettivi vantaggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati