L'iniziativa

Piattaforme legaltech e gestione digitale dei documenti giuridici, come fare: un caso pratico

Per capire l’impatto delle piattaforme legaltech e di una corretta gestione digitale dei documenti giuridici, è utile approfondire il caso pratico della collaborazione tra Commissione di Certificazione e Conciliazione Università Roma Tre e di Join Your Bit

Pubblicato il 27 Lug 2022

Giovanna Ianni

Partner League - The Legal Hub IAPP Cipp/E

Conservazione documentale

La crescita digitale rappresenta una priorità per lo sviluppo dell’Italia, che deve incrementare gli investimenti negli asset tecnologici, sulle competenze umane e infrastrutturali, su nuovi modelli digitali, organizzativi e procedurali. A Roma una start-up innovativa e una Commissione di conciliazione delle controversie di lavoro rappresentano un esempio concreto nel mondo del legaltech e della gestione digitale di documenti giuridici, dimostrando che si può andare nella giusta direzione.

Va sottolineato che l’innovazione nella gestione documentale presuppone il continuo e necessario aggiornamento tecnologico in qualsiasi ambito produttivo e/o dei servizi, dal sistema amministrativo e giudiziario, a quello sanitario, delle infrastrutture, agli ambiti sociali, scolastici e culturali in genere.

La privacy nelle operazioni M&A: cos’è il “Legitimate Interest Assessment” e perché è importante

Il caso della Commissione di Certificazione dell’Università Roma Tre

I sistemi di Digital Transaction Management (“DTM”) ovvero di Electronic Document Management (“EDMS”) consentono la gestione, la condivisione, la sottoscrizione e l’archiviazione di file documentali in modo organizzato e massivo, la catalogazione automatizzata, l’ottimizzazione delle modalità di comunicazione e d’interazione, assicurando lo sviluppo dell’intero ciclo di vita dei documenti: dalla loro creazione, all’approvazione con firma digitale, all’archiviazione, fino alla conservazione a norma.

Per comprendere appieno i vantaggi applicativi e procedurali di una piattaforma DTM nella gestione di una notevole mole di informazioni e dati documentali, abbiamo voluto presentare un business case. Lo raccontano Silvia Ciucciovino e Ilario Alvino, rispettivamente Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia e Prof. Ordinario di Diritto del Lavoro della Sapienza – Università di Roma, Presidente e membro della Commissione di Certificazione Università Roma Tre (“CdC”)” e l’avvocata Francesca Silvestrini, co-founder di Join Your Bit (“JYB”), la start-up innovativa che ha realizzato TrustedBiz, una piattaforma digitale di Digital Transaction Management in cloud, nata per digitalizzare i processi delle aziende e firmare i documenti in modo semplice, sicuro e nel pieno rispetto della data protection e della sicurezza.

Ciucciovino racconta che la Commissione di Certificazione dell’Università Roma Tre è una delle prime costituite in Italia e delle più affermate per mole e rilevanza dell’attività espletata. Istituita a marzo 2011, la Commissione di Certificazione Roma Tre svolge tutte le funzioni che la legge attribuisce alle Commissioni di certificazione universitarie: “la certificazione di tutti i contratti in cui sia dedotta direttamente una prestazione di lavoro; in ambito conciliativo operiamo nella soluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro; in tutti i casi in cui la funzione conciliativa è facoltativa o obbligatoria; forniamo assistenza e consulenza, in relazione sia alla stipulazione del contratto e del relativo programma negoziale, sia alle modifiche del programma negoziale concordate in sede di attuazione del rapporto; nella stipulazione di accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale e del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nelle dimissioni e risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro”.

“Dal 2015 ad oggi abbiamo gestito circa 20.000 pratiche, tra procedimenti di certificazione e accordi di conciliazione”.

“La Piattaforma di TrustedBiz- dice Silvestrini – assicura l’inalterabilità dei documenti, la riservatezza delle informazioni ad essi legati e la disponibilità dei documenti in qualsiasi momento. La dematerializzazione dei documenti riduce l’utilizzo di carta stampata, ottimizza gli spazi di archiviazione e i costi di gestione dei processi interni (in linea con gli obiettivi di miglioramento della produttività, riduzione delle inefficienze operative e di promozione di un modello lavorativo ecosostenibile dei nostri clienti ed in conformità ai traguardi da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030 per lo sviluppo sostenibile)”.

Ciucciovino spiega che la Commissione di Certificazione RomaTre, da sempre attenta al lavoro e alla digitalizzazione come binomio nel quale la tecnologia aiuta a crescere, ha intrapreso da tempo un percorso di trasformazione digitale del proprio modello di lavoro per esigenze di speditezza e flessibilità dei procedimenti, in risposta sia alle richieste di un’utenza molto esigente, sia per sicurezza di produzione e conservazione documentale.

“Inoltre, la nostra Commissione opera sull’intero territorio nazionale e la possibilità di gestire a distanza le attività è di fondamentale importanza anche per rendere accessibili i servizi da remoto. Da molto tempo abbiamo intrapreso una progressiva smaterializzazione della nostra attività e già da molti anni operiamo in modalità telematica. Con la Piattaforma TrustedBiz abbiamo voluto fare un passo ancora più avanti, adottando una soluzione completa, sicura, tecnologicamente avanzata e facile da utilizzare, che ci consente di eliminare centinaia di documenti cartacei, semplificarne la ricerca sicura sui documenti digitalizzati e, risultato più importante, di ridurre drasticamente i tempi di preparazione e svolgimento delle attività conciliative in modalità completamente telematica e nel pieno rispetto della privacy”.

Il ruolo delle firme elettroniche qualificate

Come spiega Silvestrini, l’adozione di firme elettroniche qualificate è il primo passo per garantire l’integrità e il non ripudio dei documenti, requisiti obbligatori per assicurare il valore probatorio al pari della forma scritta. È tuttavia necessario garantire anche che la visualizzazione e la sottoscrizione dei documenti siano tracciati, protetti, trasparenti e sempre sotto controllo dell’utente. TrustedBiz consente agli utenti della Piattaforma l’utilizzo e il pieno controllo delle proprie firme elettroniche qualificate standard e conformi al Regolamento Europero eIDAS, oltreché la partecipazione collaborativa al workflow approvativo e la conservazione a norma secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. L’ideazione e la configurazione di TrustedBiz è basata sul rispetto dei principi di privacy by design e by default.

La trasformazione al digitale: com’è avvenuta

Ma come è avvenuto il processo di trasformazione dal cartaceo al digitale?

La Commissione ha svolto un preliminare approfondimento di tutte le implicazioni di questa trasformazione, tenendo conto dell’esperienza maturata in molti anni di attività, della conoscenza approfondita del procedimento conciliativo, degli attori coinvolti e della natura giuridica dei documenti sottoposti a dematerializzazione. Successivamente si è proceduto ad individuare una soluzione che potesse fornire tecnologia e funzionalità necessarie a garantire la validità giuridica della conciliazione nel rispetto di requisiti di sicurezza e privacy, nonché una interfaccia semplificata nella trasparenza e nella verifica del procedimento conciliativo. L’ attenzione al rigore e alle esigenze dell’utenza sono una nostra caratteristica distintiva di cui siamo fieri e che giustifica la fiducia che tanti operatori ripongono nella nostra Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati