l'esempio

Competence Center MADE di Milano, Taisch: “Così evolve l’Industria 4.0 in Italia”

Con l’obiettivo di aiutare le imprese nella digitalizzazione, sono nati otto Competence Center tra cui il milanese MADE. Mentre tra le sue mura si progettano isole tecnologiche e sistemi di valutazione della maturità digitale è utile riflettere su come il concetto di Industria 4.0 stia evolvendo verso una visione strategica

Pubblicato il 12 Nov 2019

Marco Taisch

Politecnico di Milano e World Manufacturing Forum Scientific Chairman

industry-4.0

Valutazione della maturità digitale e progettazione di isole tecnologiche: fervono i lavori nel milanese MADE, uno degli otto Competence Center selezionati e co-finanzati dal Ministero dello Sviluppo Economico quest’anno. Una realtà in crescita. A novembre 2019 infatti, MADE ha lanciato il suo primo bando rivolto alle aziende che desiderano intraprendere percorsi in ambito 4.0. Il valore del bando è di 1,5 milioni di euro, per ogni progetto sarà finanziato il 50% fino a una spesa di 200.000 euro.

Previsti dal Piano nazionale Industria 4.0 , i centri hanno gli obiettivi di diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie e puntare alla formazione 4.0. L’avvio di MADE pone le basi per una riflessione su come si è evoluto il concetto stesso di Industria 4.0 nel settore manifatturiero, dalla trovata di una nuova tecnologia al suo impiego strategico, obiettivo perseguito proprio dai Competence Center.

L’evoluzione del concetto di Industria 4.0 in Italia

Il concetto di Industria 4.0 è stato sin qui affrontato dagli esperti dibattendo prevalentemente degli aspetti tecnologici della Quarta Rivoluzione Industriale. L’aumento più che esponenziale (“more than Moore”) della capacità di calcolo, la dirompente connettività dei sistemi informativi (spinta dall’evoluzione dell’archetipo dell’Internet of Things, IoT), l’interoperabilità dei paradigmi tecnologici, le aumentate potenzialità di virtualizzazione e modellazione sono tutti fattori concorrenti del moderno sviluppo digitale, che aprono al mondo dell’impresa nuovi scenari di adozione dell’information technology sia nella sua accezione più standard (es. connettività di rete) che degli archetipi più avanzati (es. robotica, intelligenza artificiale).

Tali innovazioni, però, non possono essere più considerate una novità. Il concetto secondo cui il manifatturiero, non solo per aspetti economici, ma anche sociali e culturali, comincia ad essere profondamente influenzato da tutto ciò che è digitale è ormai un dato di fatto.

L’anno zero, o meglio, l’atterraggio sul “pianeta digitale” per il settore industriale è già avvenuto (anche se non tutte le imprese hanno ancora adottato questo modello). È ormai infatti risaputo che grazie al modello tecnologico della Rete Digitale, le imprese di questo inizio secolo hanno potenzialmente a disposizione maggiori risorse, distribuite e collegate, tramite cui aumentare la propria capacità innovativa, contemporaneamente capaci di contenere i costi di sviluppo ed erogazione e di abilitare livelli di servizio alla clientela una volta inimmaginabili (il prodotto personalizzato, al momento giusto, nel luogo giusto).

La vera innovazione oggi non è quindi trovare ed individuare una nuova soluzione tecnologica, ma è quella di comprenderne le dinamiche per un utilizzo e una gestione strategica.

Ciò che risulta quindi ora necessario per il sistema paese è capire le potenzialità di Industria 4.0, quali ne siano gli impatti e le barriere e comprendere quali siano le pratiche necessarie per fornire un disegno e una progettualità al settore manifatturiero.

Il ruolo dei Centri di Competenza

Qui entra in gioco il ruolo dei Centri di Competenza (CC) che, lanciati dal Piano Nazionale Industria 4.0 alla luce dei cambiamenti sul piano socio-economico che la diffusione capillare delle nuove tecnologie prospetta, hanno l’obiettivo di:

  •  diffondere la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie digitali attraverso la comprensione da parte delle aziende e della loro filiere produttiva dei vantaggi offerti;
  • di inserire le stesse all’interno di sistemi di diffusione della conoscenza costituiti da diversi attori (i.e università, centri di ricerca, poli tecnologici, istituzioni e associazioni di rappresentanza);
  • di formare le competenze necessarie a utilizzare le tecnologie digitali con l’ambizione di contribuire a colmare quello skills gap che impedisce oggi alle imprese di trovare sul mercato le figure professionali necessarie (Confindustria ha recentemente pubblicato uno studio in cui parla di circa 250.000 posti di lavoro non coperti nei prossimi 4/5 anni).

Il competence center milanese MADE

I centri di competenza selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico sono otto e potranno contare per un periodo di tre anni di un co-finanziamento pubblico sia per la parte di avviamento degli stessi sia per il co-finanziamento di progetti di ricerca applicata o trasferimento tecnologico che coinvolgano le imprese. In particolare, MADE, il Competence Center guidato dal Politecnico di Milano, nato ufficialmente a gennaio 2019, è costituito da trentanove imprese, suddivise tra provider tecnologici, società di consulenza e di formazione consulenti, integratori di sistema; completano il partenariato le Università di Bergamo, di Brescia e di Pavia e INAIL.

Il progetto vuole rivolgersi alle PMI come centro di competenza sulla digitalizzazione della fabbrica, della filiera e dell’intero ciclo di vita del prodotto, focalizzandosi quindi sull’idea che tali tecnologie siano alla base dell’integrazione dei processi produttivi: dalla progettazione all’ingegnerizzazione, alla gestione della produzione sino ad arrivare alla consegna del prodotto e alla gestione presso il cliente. Il focus risulta essere quindi verticale sulle tecnologie digitali, ma allo stesso tempo orizzontatale sull’intero ciclo di vita del prodotto. Il centro si configura come una vera e propria piattaforma di risorse a supporto della trasformazione industriale. È un modello a rete con relazioni a livello regionale e nazionale. L’iniziativa ha poi l’ambizione di estendere le relazioni a livello internazionale, cercando di condividere esperienze e know-know di altri paesi, sia a livello universitario che d’impresa.

Dei 10,59 milioni di euro di finanziamento del MISE, ben quattro milioni serviranno a cofinanziare progetti di consulenza e trasferimento tecnologico che permetteranno alle imprese di ridurre del 50% il costo d’investimento. I rimanenti saranno utilizzati per le altre due principali attività di MADE, ovvero i servizi di orientamento e le attività di formazione, che prevedono in tre anni di raggiungere più di 10.000 persone con attività di informazione e divulgazione sulle potenzialità delle tecnologie digitali, erogare più di 40.000 ore‐uomo di formazione, sviluppare più di 390 progetti e 200 assessment digitali coinvolgendo quindi in totale circa 15.000 aziende italiane.

I progetti e le sfide di MADE

Allo stato attuale, i partner di MADE sono impegnati nella progettazione tecnico-scientifica sia della struttura fisica che della offerta dei contenuti e dei servizi che MADE vuole offrire sul mercato. In particolare, sono in fase di progettazione 14 diverse isole tecnologiche attraverso le quali il visitatore potrà capire in maniera concreta e approfondita tutti gli aspetti della manifattura digitale. Sarà possibile ad esempio sperimentare come si possa progettare un prodotto utilizzando tecnologie di realtà aumentata, come sia possibile prevedere i guasti di un impianto intervenendo con politiche di manutenzione predittiva, monitorare le prestazioni di una macchina utensile misurandone al contempo i consumi energetici, utilizzare l’intelligenza artificiale o i big data per ottimizzare il comportamento di una fabbrica, e tanto altro.

In particolare, per quanto riguarda la progettazione dei contenuti e delle modalità con cui MADE vorrà coinvolgere i propri utenti per guidarli nella loro trasformazione digitale verrà utilizzato uno strumento specifico per la valutazione della maturità digitale (il Dreamy 4.0 progettato dal Politecnico di Milano). In questo modo, l’offerta di servizi sarà suddivisa in maniera tale da rispondere alle esigenze di imprese che si trovano a diversi livelli di maturità della comprensione di Industria 4.0. Si va quindi dai servizi di orientamento, dedicati a quelle imprese che sono ancora immature, per poi passare ad attività di formazione (tramite l’approccio della learning factory, ovvero dell’uso esperienziale di impianti reali) per quelle aziende che vogliano imparare ad usare le tecnologie 4.0, fino ad arrivare a quelle imprese più evolute, che intendono implementare il 4.0 trovando nel Competence Center un supporto di conoscenze, know–how, attività di consulenza e di innovazione.

L’ambizione rende questa iniziativa sicuramente sfidante, ma allo stesso tempo siamo convinti che il sistema industriale italiano saprà cogliere tutti i vantaggi e benefici offerti, contribuendo in questo modo a ridurre quel gap di produttività che negli ultimi dieci anni l’Italia ha lasciato sul campo rispetto ai suoi più diretti competitor.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati