digitale e imprese

Da Transizione 4.0 a Transizione 5.0? Ma cambiare il nome non basta



Indirizzo copiato

Aumentare la capacità delle imprese di stare sul mercato in un’ottica di medio-lungo termine è il fine ultimo dell’annunciata revisione del programma Transizione 4.0. Sì, dunque, a nuove misure purché appropriate e senza eccessive discontinuità con il piano precedente

Pubblicato il 18 mag 2023

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)



202320-20Industry204.020-20iframe-1

Sul fronte degli incentivi per la digitalizzazione delle imprese, compresi nel programma Transizione 4.0, il 2023 è iniziato con una cattiva notizia e con una buona promessa.

La cattiva notizia è che il regime previsto fino al 31 dicembre dell’anno scorso veniva depotenziato allo scoccare del nuovo anno, con aliquote sensibilmente ridotte o addirittura azzerate.

La buona promessa, che deve ancora trasformarsi in realtà, è quella di una revisione complessiva del piano, finanziato con le risorse PNRR. Che dunque confermi o addirittura rafforzi le misure che hanno funzionato meglio e ne introduca di nuove per rimediare ai limiti del programma.

Certo, una buona regola di ogni cosa umana è quella di non lasciare il certo per l’incerto e questo iato di depotenziamento del regime di incentivazione esistente non fa certo bene né alle imprese né alla digitalizzazione.

Tuttavia, il décalage era già previsto dall’ultima versione del piano Transizione 4.0, varata dal Governo Draghi e ogni revisione deve essere ricontrattata con Bruxelles, perché si tratta di aiuti alle imprese ma soprattutto perché su questo capitolo di spesa potrebbe configurarsi una delle principali revisioni del PNRR, coprendo le spese aggiuntive con le risorse non utilizzate, grazie alla facilità nonché velocità di attuazione dello strumento. Dunque, bene pazientare qualche mese, sperando non si vada oltre. E che soprattutto la revisione porti i frutti sperati, al di là del nome che la contraddistinguerà (ad ora i più papabili sembrerebbero Industria 5.0 o Transizione 5.0 ma non si esclude neppure Impresa 4.0, tutti contraddistinti dal passaggio al paradigma 5.0).

L’evoluzione del regime di incentivazione dal 2016 ad oggi e cosa prevedono le misure in vigore da gennaio 2023

Il piano Transizione 4.0 è finanziato nell’ambito della Missione 1 – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, con una dotazione finanziaria di 13,381 miliardi di euro (a cui si aggiungono 5,08 miliardi di euro del Fondo complementare) e l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese incentivando gli investimenti privati in beni e attività a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di un credito di imposta a fronte di: acquisto di beni materiali;

  • acquisto di beni immateriali 4.0 (es. software avanzati);
  • acquisto di beni immateriali tradizionali (es. software di base);
  • attività di R&D&I;
  • attività di formazione 4.0.

I beni materiali e immateriali 4.0 soggetti al regime di incentivazione sono specificati nei due Allegati (A e B) predisposti dall’allora Ministero dello Sviluppo economico.

Il Piano Nazionale Industria 4.0

Nello specifico, le forme di sostegno ricomprese nel piano Transizione 4.0 affondano le loro radici nel 2016, con il lancio del Piano Nazionale Industria 4.0, poi diventato Impresa 4.0 prima di essere ribattezzato con il nome attuale.

Dando seguito, come già ricordato, al décalage previsto dal PNRR, dal primo gennaio 2023 è scaduto tout court sia il regime di favore per l’acquisto di beni materiali e immateriali tradizionali che per le attività di formazione 4.0. Mentre sono stati previsti tagli significativi per l’acquisto di beni strumentali 4.0 (sia materiali che immateriali) così come per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Per i beni materiali 4.0, si è stabilito un dimezzamento per tutte le classi di investimento: dal 40% al 20% fino a 2,5 milioni di euro; dal 20% al 10% da 2,5 a 10 milioni di euro e dal 10% al 5% da 10 a 20 milioni di euro (che è il tetto massimo ammissibile).

Il taglio è stato ancora maggiore per i beni immateriali 4.0, dal 50 al 20% (fino a un tetto di 1 milione di euro). Mentre è intervenuta ancora la regola del dimezzamento (dal 20 al 10%) per le attività di ricerca di base, industriale e sperimentale. La scure è stata più lieve (ma su aliquote di partenza più ridotte) solo per le attività di innovazione tecnologica “green”, che godono al momento di un credito d’imposta sceso dal 15% al 10%. D’altronde, è stata proprio la dimensione della sostenibilità ad aver indotto il cambio di nome da Impresa 4.0 (come il piano Industria 4.0 era stato ribattezzato già nel 2018) a Transizione 4.0, di fatto anticipando il cambio di paradigma che va sotto il nome di Industria 5.0

Il possibile passaggio al paradigma 5.0

Del paradigma 5.0 si parla da alcuni anni, specie dopo che fu introdotto il concetto di Società 5.0 in Giappone dalla più importante associazione di imprese, Keidanren, nel 2016, a indicare un modello che cerca di tenere insieme lo sviluppo economico con la soluzione di problemi sociali e ambientali.

È stato però uno studio della Commissione europea, apparso all’inizio del 2021, Industry 5.0. Towards a sustainable, human-centric and resilient European industry, a introdurre il tema nell’agenda di policy europea. Provando a integrare il paradigma 4.0., centrato sulle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, con i tre concetti chiave di sostenibilità, centralità della persona e resilienza. Già declinati peraltro in molte politiche dell’Unione europea, dal Green Deal (per diventare il primo continente a impatto climatico zero) all’intelligenza artificiale antroprocentrica e più recentemente alle policy per aumentare la resilienza del sistema produttivo europeo, come il Chips Act, il Critical Raw Materials Act e il Net Zero Industry Act. Se i primi due concetti erano già piuttosto consolidati nel framework legislativo europeo, il terzo lo è rapidamente diventato dopo il doppio shock del Covid e dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Va tuttavia aggiunto che al momento di Industria 5.0 parlano soprattutto documenti e iniziative della direzione generale ricerca e innovazione della Commissione europea, alla quale si deve anche il paper del 2021 citato sopra. E per ora una delle primissime applicazioni concrete è il progetto in via di lancio denominato Sure 5.0 (“Supporting the smes SUstainability and REsilience transition towards Industry 5.0 in the mobility, transport & automotive, aerospace and electronics European Ecosystems”), finanziato sempre dalla stessa direzione della Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe. Un progetto, peraltro, molto interessante sulla carta perché prevede per le imprese partecipanti rapporti di valutazione, webinar, roadmap individuali, servizi su misura, eventi di networking e apprendimento tra pari, oltre al supporto finanziario. Ma con impatto limitato a 1000 piccole e medie imprese per un costo complessivo di circa 5 milioni di euro in tre anni.

Cosa rivedere in concreto Transizione 4.0 per accompagnare le Pmi nell’era digitale

In effetti, il principale vantaggio di misure fiscali automatiche e di facile accessibilità come quelle contenute nel piano Industria 4.0 e poi in Impresa 4.0 e Transizione 4.0 è quello di favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese (Pmi), che sono proprio i soggetti che hanno bisogno della maggiore spinta per abbracciare con convinzione la transizione digitale (oltre a costituire la stragrande maggioranza delle aziende italiane e dunque il tessuto indispensabile del sistema produttivo italiano).

Se la mancanza di valutazioni aggiornate approfondite consiglierebbe di tornare almeno in parte alle misure preesistenti (tornando al 2022), è chiaro che, in base a quanto scritto anche in precedenza, massima priorità andrebbe data ai beni immateriali 4.0, alla formazione 4.0 e alla ricerca e sviluppo. Si tratta peraltro di elementi che vanno insieme.

Il fatto che siano tuttora pochissime le aziende in grado di lavorare con i dati e di applicare soluzioni di intelligenza artificiale è più da ascrivere alla mancanza di competenze che alla disponibilità dei dati (o di modelli di AI). E se si aiutano le competenze sia internamente (es. formazione) che esternamente (es. accordi con università e centri di ricerca) e allo stesso tempo si favorisce l’acquisto di software adatto di analisi dei dati, si può far fare un salto enorme all’innovazione delle imprese. Soprattutto concentrando gli sforzi sulle piccole e medie imprese e al contempo incoraggiando la crescita dimensionale delle micro-imprese, che come noto evidenziano il massimo deficit di produttività con gli altri Paesi più avanzati.

Da valutare, inoltre, oltre a una semplificazione e a un chiarimento dei termini di applicazione delle attuali misure (es. il credito d’imposta legato alla sostenibilità ambientale ed energetica delle imprese, che risulta peraltro oggi più attuale che mai), una revisione anche delle tecnologie incluse negli allegati A e B ammessi ai crediti d’imposta (tra le quali ad esempio ancora oggi non figurano le infrastrutture di rete abilitanti le comunicazioni tra dispositivi) e lo stesso strumento d’incentivo.

L’importanza dell’orientamento agli investimenti

Rispetto a quest’ultimo aspetto, sarebbe da aggiungere un profilo a mio avviso essenziale e che oggi manca quasi del tutto: dare alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, la possibilità di orientarsi prima di procedere ad investire in una o più tecnologie. Partendo da un’analisi dei propri fabbisogni per essere competitiva rispetto alla concorrenza nazionale e internazionale, proprio come vorrebbe fare sperimentalmente il programma Sure 5.0 a favore di 700 Pmi. Dunque, si potrebbero prevedere crediti d’imposta, o meglio ancora dei voucher, per finanziare progetti di audit 4.0 (o a questo punto 5.0, non è certo il numero o il nome che conta!) svolto da soggetti riconosciuti (centri di competenza, digital innovation hubs, altri soggetti pubblici o privati qualificati). In questo modo, si coglierebbero due piccioni con una fava: si darebbe un aiuto concreto alle PMI, propedeutico all’individuazione degli investimenti più adatti in innovazione, data la propria situazione specifica, e si farebbe decollare un mercato italiano dei servizi di innovazione tecnologica che stenta a decollare.

Prima ancora delle attività di formazione, un progetto di audit 4.0 (o 5.0) che indichi per ciascuna impresa posizionamento rispetto ai benchmark innovativi del proprio settore (o di settori limitrofi) e suggerisca gli interventi più adatti per ridurre i gap esistenti (che includa gli investimenti ma anche gli interventi di formazione, ad esempio) serve a prioritizzare le azioni necessarie in organizzazioni senza sufficiente expertise in-house, che è poi la situazione più ricorrente specie nelle piccole imprese, evitando sprechi e aumentando così il ritorno degli investimenti sia pubblici che privati. Con conseguente impatto positivo su produttività e crescita.

L’aspetto più rilevante è indurre il maggior numero possibile di imprese a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione. Rispettando certamente sostenibilità, centralità della persona e resilienza ma in primis puntando ad aumentarne la competitività. Perché senza quest’ultima, non può esserci futuro per un’impresa e dunque neppure le altre sfide possono essere vinte (almeno non in Europa ma magari in altri continenti che si infischieranno di altri criteri).

Dunque, bene chiamare il nuovo programma 5.0, purché contenga le misure più appropriate, senza eccessive discontinuità con il piano precedente, e in ultima analisi aumenti la capacità delle imprese di stare sul mercato, in un’ottica di medio-lungo termine.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4