l'analisi

Transizione 4.0, un programma in evoluzione: cosa aspettarsi nel 2023

La speranza attuale è quella di una riforma totale del piano Transizione 4.0, fortemente mutato dagli albori del vecchio Industria 4.0: approfondiamo la situazione e vediamo quali aspetti sono da rivalutare in relazione allo scenario italiano e internazionale

Pubblicato il 10 Gen 2023

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

bonus formazione 4.0 potenziato - dl aiuti - industria 4.0

È un inizio di 2023 depotenziato per gli incentivi alla digitalizzazione delle imprese, sensibilmente ridotti o addirittura azzerati. Come d’altronde previsto dall’ultima versione del piano Transizione 4.0, finanziata con le risorse del PNRR e firmata dal Governo Draghi. Ci si augurava, tuttavia, che a porre rimedio fosse la legge di bilancio 2023, varata alla fine di dicembre, che non è intervenuta sulla materia se non per posticipare da giugno a settembre dell’anno appena iniziato la scadenza per la consegna dei beni materiali 4.0 soggetti alla più elevata aliquota 2022, a condizione che entro il 31 dicembre del 2022 fosse stato versato un acconto di almeno il 20%.

Una proroga che secondo gli operatori potrebbe non bastare, tenuto conto anche dei ritardi nelle consegne dovuti alle note difficoltà di approvvigionamento nelle catene del valore. Non si esclude dunque che un emendamento del Decreto milleproroghe, varato dal Governo alla fine dello scorso anno e che dovrà essere convertito entro febbraio, possa estendere il periodo di tolleranza di altri tre mesi. Ma, anche qualora dovesse verificarsi questa eventualità, il quadro complessivo si modificherebbe di poco, se guardiamo alla questione quantomeno con un’ottica di medio termine.

Confindustria: “Il digitale volano per la ripresa competitiva del Paese, ecco le nostre priorità”

Ecco perché le maggiori speranze del momento vengono riposte in una riforma complessiva del piano Transizione 4.0, annunciata nel novembre scorso dal Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. E che dovrebbe essere varata, se tutto va bene, nei primi mesi di quest’anno. Sullo sfondo, ma fino a un certo punto, i negoziati con la Commissione europea per coprire le spese aggiuntive con i residui del PNRR non utilizzati finora.

Transizione 4.0, cosa succede da gennaio 2023

Il piano Transizione 4.0 è stato finanziato nell’ambito della Missione 1 – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, con una dotazione finanziaria di 13,381 miliardi di euro (a cui si aggiungono 5,08 miliardi di euro del Fondo complementare) e l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese incentivando gli investimenti privati in beni e attività a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di un credito di imposta a fronte di: acquisto di beni materiali; acquisto di beni immateriali 4.0 (es. software avanzati); acquisto di beni immateriali tradizionali (es. software di base); attività di R&D&I; attività di formazione 4.0. I beni materiali e immateriali 4.0 soggetti al regime di incentivazione sono specificati nei due Allegati (A e B) predisposti dall’allora Ministero dello Sviluppo economico.

Nello specifico, le forme di sostegno a Transizione 4.0 affondano le loro radici nel 2016, con il lancio del Piano Nazionale Industria 4.0. Il Piano si proponeva di sostenere ed incentivare l’innovazione tecnologica del tessuto industriale e imprenditoriale italiano principalmente attraverso tre direttrici: operare in una logica di neutralità tecnologica, intervenire con azioni orizzontali e non settoriali, agire su fattori abilitanti.

I principali strumenti operativi messi in campo dal Piano Industria 4.0 erano l’iperammortamento e il superammortamento: il primo del 250% nel caso di acquisto di beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 e il secondo del 140% per l’acquisto di beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni), compiuti da imprese che già hanno beneficiato dell’iperammortamento. A questi si andavano a sommare la Nuova Sabatini, finalizzata a migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, consentendo alle imprese di ottenere un contributo a parziale copertura degli interessi su finanziamenti bancari di importo compreso tra 20.000 e 2.000.000 euro; il credito d’imposta R&D del 50% su spese incrementali in ricerca e sviluppo, fino a un massimo annuale di 20 milioni di euro l’anno per beneficiario; il cosiddetto “patent box”, che prevedeva una riduzione delle aliquote IRES e IRAP del 50% sui redditi d’impresa connessi all’uso diretto o indiretto (ovvero in licenza d’uso) di beni immateriali, rispetto ai quali il contribuente conducesse attività di R&S connesse al loro mantenimento o sviluppo.

Le modifiche intervenute nel tempo hanno condotto al superamento del Piano Industria 4.0 dapprima in favore del Piano Impresa 4.0, già nel 2018, e, poi, del Piano Transizione 4.0 che da ultimo è stato rimodulato ad opera del PNRR. Tra le prime modifiche normative introdotte, la legge di bilancio 2020 ha disposto il superamento del sistema dell’iperammortamento e del superammortamento in favore di un credito d’imposta.

SICK-Infografica-10 passi sostenibilitò

La disciplina del credito di imposta

La disciplina del credito d’imposta è stata poi oggetto di ulteriori modifiche e proroghe ad opera della legge di bilancio 2021, del decreto-legge Proroga termini ed infine della legge di bilancio 2022 che, per il triennio 2023-2025, ha inserito dei correttivi anche alla luce degli obiettivi del PNRR.

Dal primo gennaio 2023 è scaduto tout court sia il regime di favore per l’acquisto di beni materiali e immateriali tradizionali che per le attività di formazione 4.0. Mentre si prevedono tagli significativi per l’acquisto di beni strumentali 4.0 (sia materiali che immateriali) così come per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Per i beni materiali 4.0, è stabilito un dimezzamento per tutte le classi di investimento: dal 40% al 20% fino a 2,5 milioni di euro; dal 20% al 10% da 2,5 a 10 milioni di euro e dal 10% al 5% da 10 a 20 milioni di euro (che è il tetto massimo ammissibile). Il taglio è ancora maggiore per i beni immateriali 4.0, dal 50 al 20% (fino a un tetto di 1 milione di euro). Mentre vale ancora la regola del dimezzamento (dal 20 al 10%) per le attività di ricerca di base, industriale e sperimentale. La scure è più lieve (ma su aliquote di partenza più ridotte) solo per le attività di innovazione tecnologica “green”, che godranno di un credito d’imposta sceso dal 15% al 10%.

I risultati delle policy per la digitalizzazione delle imprese

È complicato giudicare l’impatto complessivo del piano Industria 4.0 e tanto più di quelli seguenti, da ultimo il piano Transizione 4.0. Per vari motivi: dall’estrema variabilità delle misure, cambiate pressoché ogni anno (se non più volte all’anno), e dall’aleatorietà del contesto economico di riferimento, caratterizzato da due gravi crisi di carattere internazionale, fino al lag temporale con il quale i dati (specie di carattere fiscale) diventano disponibili. Ma anche alla difficoltà di attribuire le decisioni concrete di investimento alla presenza degli incentivi, o ad altri fattori (es. la maggiore competizione internazionale), e di comprendere se e come questi investimenti, eventualmente favoriti dai regimi incentivanti che si sono succeduti negli ultimi sei anni, si siano riflessi in una maggiore produttività dei fattori, il cui innalzamento è vero e ultimo obiettivo di queste misure.

Dobbiamo dunque accontentarci perlopiù di dati parziali. In altre parole, provando a individuare, al posto di prove evidenti, una serie di indizi concordanti.

D’altronde, non è probabilmente un caso se, nei 6 anni precedenti il 2017, gli investimenti delle imprese siano diminuiti quattro volte su sei mentre nei 6 anni successivi siano sempre aumentati tranne nel 2020, annus horribilis della pandemia (fonte: Banca d’Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, 2022). Così come non sembra essere un caso la risalita nell’indice DESI, pubblicato ogni anno dalla Commissione europea, relativamente alla dimensione dell’integrazione delle tecnologie digitali nelle attività d’impresa. Se prendiamo l’edizione 2017 (che si basa in larga parte su dati 2016 e in alcuni casi 2015), vediamo che tra gli allora 28 Stati membri UE l’Italia si piazzava al ventesimo posto (diciannovesimo senza considerare il Regno Unito, che al tempo non aveva ancora formalizzato l’uscita dall’Unione). L’Italia si trovava in compagnia di Romania, Bulgaria, Ungheria, Lettonia e Polonia (quest’ultima che faceva peraltro leggermente meglio di noi) nella non invidiabile posizione di avere una maggioranza di imprese che non avevano ancora investito con una qualche significatività nella transizione digitale.

Nell’edizione 2022 (basata su dati 2021 e, in minor misura, 2020), l’Italia si è classificata ottava, prima tra i grandi Paesi europei (per la cronaca, la Spagna era undicesima, la Germania sedicesima, la Francia addirittura ventesima). Più del 60% delle imprese risulta aver investito in tecnologie digitali quantomeno di base, in maniera relativamente significativa. Performance tanto più notevole se si considera che, pur registrando progressi rispetto alle edizioni precedenti, l’Italia non è andata oltre il diciottesimo posto complessivo, risultando ampiamente sotto la media europea sia sulle competenze digitali che sull’e-government, mentre è andata meglio per la connettività, grazie soprattutto all’aumento della copertura 5G. A incidere positivamente sul buon risultato del sotto-indice relativo all’integrazione delle tecnologie digitali l’uso della fatturazione elettronica, il ricorso al cloud e la percentuale di PMI con almeno un livello base di intensità digitale. Certamente si può e si deve fare ancora meglio ma i risultati fin qui ottenuti non appaiono trascurabili, soprattutto dato il contesto complessivo.

DESI, non c’è nulla da festeggiare: non siamo degni dell’Europa migliore

Quanto poi si sia investito o meno per effetto degli incentivi rimane una delle questioni chiave da porsi, come già accennato. Un recentissimo studio dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP), ente pubblico di ricerca che si occupa delle policy che impattano sul mercato del lavoro, ha stimato gli effetti del piano Industria 4.0 e dei bonus occupazionali in base a una rilevazione condotta su dati 2018 su un campione rappresentativo di 30.000 società operanti nel settore privato non agricolo. Il 39,3% delle imprese che hanno ottenuto agevolazioni legate a Industria 4.0 ha dichiarato di avere investito grazie ad esse contro il 40,8% che ha detto di aver assunto grazie alle decontribuzioni previste. Ma la cosa più interessante è che questa percentuale va ad aumentare al crescere della dimensione aziendale nel caso di Industria 4.0 (fino al 48,8% per le imprese con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 49 e al 42,1% per quelle tra 50 e 249) mentre, a differenza dei bonus occupazionali, risulta decisamente minore per le micro-imprese (32,9%) oltre che per quelle di maggiori dimensioni (32,3%). Molto significativo anche il dato geografico (nel Sud e Isole la percentuale di imprese che riconosce il traino dell’incentivo è del 49,1% contro il 38,5% del Nord-Ovest, il 30% del Centro e il 36,3% del Nord-Est). Infine, maggiore l’incidenza nell’industria (il 49,7% contro il 33,1% dei servizi), all’opposto di quanto accaduto per i bonus contributivi sulle assunzioni.

Naturalmente, sono passati ormai un certo numero di anni e il piano, nel frattempo ribattezzato Transizione 4.0, si presenta molto diversamente dalle origini, ma i risultati dell’analisi appaiono interessanti (e sarebbe semmai bene poterla ripetere, se possibile con maggiore tempestività, sul nuovo programma, anche grazie alla recente creazione del comitato scientifico, una milestone dello stesso PNRR completata nel secondo semestre del 2021). Per ora, il monitoraggio dei risultati del PNRR si ferma all’adesione alle diverse misure. In base al report pubblicato dal Ministero delle imprese e del made in Italy nel novembre scorso, gli unici dati disponibili si riferiscono ai crediti maturati nel corso del periodo d’imposta 2020, per un totale di 2,2 miliardi di euro. Di questi, 963 milioni di euro fanno capo ai beni materiali 4.0, 805 milioni di euro alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione, 430 milioni alla formazione 4.0. Decisamente trascurabili gli apporti dei beni immateriali 4.0 (20 milioni di euro) e dei beni materiali e immateriali tradizionali (7 milioni di euro). Per la componente immateriale di questi ultimi, va tuttavia precisato che i dati si riferiscono esclusivamente a un periodo di imposta di un mese e mezzo (16 novembre-31 dicembre 2020).

Revisione di Transizione 4.0: lo scenario

Detto che maggiori investimenti in digitalizzazione (e nella transizione ecologica) sono indispensabili per un’economia in salute, un presupposto dello stesso PNRR, e che la crescita la fanno in primis le imprese (come anche più volte ribadito da autorevoli esponenti dell’attuale Governo), sarebbe un delitto depotenziare un programma come Transizione 4.0, ad oggi di gran lunga il principale strumento in campo per accelerare l’innovazione del capitalismo italiano. Peraltro, il principale vantaggio di misure fiscali automatiche e di facile accessibilità come quelle contenute nel piano Industria 4.0 e poi in Impresa 4.0 e Transizione 4.0 è quello di favorire la partecipazione delle PMI, che sono proprio i soggetti che hanno bisogno della maggiore spinta per abbracciare con convinzione la transizione digitale (oltre a costituire la stragrande maggioranza delle aziende italiane e dunque il tessuto indispensabile del sistema produttivo italiano). Dopo aver conseguito quelli che, secondo le evidenze disponibili e molte autorevoli opinioni, possono essere ritenuti buoni risultati, stoppare la macchina o rallentarla troppo potrebbe provocare danni gravi anche perché la strada da percorrere è certamente ancora lunga. Ricordandoci sempre che l’innovazione è frutto di un processo continuo nel tempo e non di un’azione una tantum. Anche perché da un’attività innovativa ne discendono altre. E dunque bloccare o diminuire gli incentivi rischia di tagliare indiscriminatamente i rami dell’albero proprio nel momento in cui ne stiamo osservando i germogli. Meglio semmai una potatura selettiva per aiutare il percorso di crescita.

Se la mancanza di valutazioni aggiornate approfondite consiglierebbe di dare stabilità alle misure preesistenti (tornando al 2022), è chiaro che, in base a quanto fatto finora e alle maggiori debolezze riscontrabili nel confronto internazionale, massima priorità andrebbe data ai beni immateriali 4.0, alla formazione 4.0 e alla ricerca e sviluppo. Si tratta peraltro di elementi che vanno insieme. Il fatto che siano tuttora pochissime le aziende in grado di lavorare con i dati e di applicare soluzioni di intelligenza artificiale è più da ascrivere alla mancanza di competenze che alla disponibilità dei dati (o di modelli di AI). E se si aiutano le competenze sia internamente (es. formazione) che esternamente (es. accordi con università e centri di ricerca) e allo stesso tempo si favorisce l’acquisto di software adatto di analisi dei dati, si può far fare un salto enorme all’innovazione delle imprese. Soprattutto concentrando gli sforzi sulle piccole e medie imprese e al contempo incoraggiando la crescita dimensionale delle micro-imprese, che come noto evidenziano il massimo deficit di produttività con gli altri Paesi più avanzati.

Gli aspetti da rivalutare

Da valutare, inoltre, oltre a una semplificazione e a un chiarimento dei termini di applicazione delle attuali misure (es. il credito d’imposta legato alla sostenibilità ambientale ed energetica delle imprese, che risulta peraltro oggi più attuale che mai), una revisione su due fronti: le tecnologie incluse negli allegati A e B ammessi ai crediti d’imposta e lo stesso strumento d’incentivo.

Sul primo versante, nonostante l’ampiezza dei beni materiali ed immateriali già inclusi, ciò che ad oggi non figura sono ad esempio le infrastrutture di rete abilitanti le comunicazioni tra dispositivi ed il rapido, sicuro ed efficiente trasferimento dei dati. Si tratta, a ben vedere, di un vulnus importante ove si consideri che praticamente tutte le più innovative tecnologie in grado davvero di rivoluzionare i processi e i modelli di business delle imprese esigono standard di connettività elevatissimi in termini di performance, sicurezza e stabilità. Le attuali misure, infatti, non consentono di accedere a benefici per l’installazione di fibra ottica dedicata ad alta capacità (superiore a 1 Gbps) che assume cruciale rilevanza nelle sedi produttive, né tantomeno l’installazione di reti private basate su protocollo 5G o di soluzioni di rete intelligente, basate sul software (SD-WAN), in grado di assicurare maggior flessibilità, sicurezza anche nel lavoro da remoto, ed un accesso sicuramente più efficace e sicuro a servizi cloud, data center privati e applicazioni aziendali basate su piattaforme SaaS.

Rispetto al tipo di strumento, posto che i crediti d’imposta sono probabilmente ideali per l’acquisto di beni e per le attività di ricerca e sviluppo previsti da Transizione 4.0, si potrebbero sperimentare forme di voucher per la formazione ma anche per veri e propri progetti di consulenza, specie rivolti alle piccole imprese, da indirizzare ad enti certificati (es. centri di competenza, digital innovation hub ma anche soggetti privati abilitati in possesso di determinati requisiti e a fronte di adeguata rendicontazione). In questo modo, si favorirebbe anche lo sviluppo e il consolidamento demand-driven di un mercato, quello della formazione digitale, che tarda a decollare e che risulta decisivo per la modernizzazione del Paese.

Conclusione

L’importante è che la revisione del piano Transizione 4.0 sia svolta bene, ascoltando le parti nonché gli esperti, e che diventi al più presto operativa. Evitando per il futuro vuoti e incertezze come quelli che si stanno vivendo in queste settimane e mesi. E per il futuro modificando l’impianto normativo solo se realmente necessario e possibilmente in base ad evidenze empiriche il più possibile robuste. Come si dovrebbe fare in un Paese serio come quello che un’attuazione efficiente del PNRR esige.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3