misure e incentivi per la digitalizzazione

Digitale, Arcuri (Invitalia): “Così la PA può essere il traino per la competitività del paese”

Sono diverse le misure e le iniziative in essere che dimostrano che le istituzioni possono agire in sinergia e dotarsi di moderni strumenti per essere più trasparenti e rispettose dei tempi delle imprese e dei cittadini. Vediamo quali sono

Pubblicato il 20 Mar 2020

Domenico Arcuri

amministratore delegato di Invitalia

semplificazioni identità anpr

Parola d’ordine: digitalizzazione. La pubblica amministrazione, le imprese e i professionisti stanno imboccando in maniera sempre più decisa la strada della trasformazione digitale, anche grazie a un pacchetto di misure e incentivi che il governo sta attuando con la collaborazione di Invitalia.

L’Agenzia per lo sviluppo contribuisce da anni a rendere più efficiente la macchina amministrativa attraverso la digitalizzazione delle procedure e la semplificazione dei processi.

Misure e incentivi per la digitalizzazione

In prima linea c’è il supporto al Ministero dello Sviluppo Economico per la gestione informatica di alcune importanti agevolazioni rivolte alle imprese. Qualche esempio: i bandi per le Zone Franche Urbane, la misura Beni Strumentali (Nuova Sabatini), il Voucher per la digitalizzazione e il Voucher per l’Innovation Manager. E poi le iniziative in materia di e-government e open data, come il Registro Nazionale degli Aiuti e OpenCUP. Vediamoli più da vicino.

Per il Voucher Innovation Manager, che favorisce i processi di trasformazione tecnologica, gli applicativi informatici ad hoc sviluppati da Invitalia hanno avuto un impatto tangibile sulla riduzione dei tempi di risposta ai beneficiari: i 50 milioni di euro disponibili sono stati assegnati a 1.831 Pmi e reti d’impresa dopo una sola settimana dalla chiusura dello sportello, il 13 dicembre 2019.

Anche nel caso del Voucher Digitalizzazione, finalizzato all’innovazione dei processi aziendali, la messa a punto di una macchina tecnico-amministrativa digital oriented ha consentito di velocizzare la verifica dei requisiti di ammissibilità e di effettuare i controlli su tutte le domande presentate. Risultato: ad oggi sono 41.284 i voucher erogati per un importo complessivo di oltre 149 milioni di euro.

La collaborazione tra Mise e Invitalia si è consolidata anche con la misura Beni Strumentali – Nuova Sabatini, utilizzata da una moltitudine di imprese per acquistare macchinari, attrezzature e impianti, nonché software e tecnologie digitali. In particolare è stata realizzata una piattaforma ICT per tener testa alla consistente mole di 84.445 domande: al 2 gennaio 2020 i finanziamenti deliberati da banche e intermediari finanziari superano i 18 miliardi di euro a fronte di 1,3 miliardi di contributi decretati dal Ministero.

C’è poi la misura Zone Franche Urbane, che prevede programmi di defiscalizzazione e decontribuzione in specifiche aree territoriali, per la quale l’Agenzia affianca il Mise dal 2013 attraverso un sistema interamente digitale e interoperabile con altre banche dati pubbliche, in grado di ridurre i tempi amministrativi. Oggi le ZFU interessano 60 territori del Paese, dislocati su 15 regioni. Sono oltre 1,2 miliardi le agevolazioni concesse a quasi di 47.000 imprese e professionisti.

Un altro significativo traguardo in chiave digitale è rappresentato dal Registro Nazionale degli Aiuti, che Invitalia ha realizzato per conto del Mise in risposta alle disposizioni europee sugli aiuti di Stato. Il Registro è lo strumento nazionale per verificare che gli aiuti pubblici siano concessi con la massima trasparenza e nel rispetto della normativa comunitaria. Garantisce l’accesso ai dati senza restrizioni e senza necessità di identificazione e autenticazione. È quindi in grado di semplificare il rapporto tra imprese e PA, con un passaggio di prospettiva dalla autocertificazione al controllo di ufficio, che può essere effettuato online e in tempo reale. Al 7 gennaio 2020 sono 3.318 i regimi di aiuto censiti, 7.443 gli utenti registrati e 1.668 i soggetti giuridici accreditati al portale www.rna.gov.it. Gli aiuti concessi dall’avvio dell’iniziativa sono 1.351.864, per un valore complessivo superiore ai 22 miliardi di euro e un numero di beneficiari pari a 586.015.

Per una PA più moderna e trasparente

Sempre nell’ottica di una PA più moderna e trasparente va poi ricordato il pluripremiato OpenCUP, vale a dire il portale che rende accessibili a tutti, in formato aperto e navigabile, i dati di un settore prima conosciuto solo dagli addetti ai lavori: la programmazione della spesa sugli interventi di sviluppo in Italia.

In questo caso Invitalia, insieme a Sogei, è stata partner della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica) per realizzare uno strumento in grado di migliorare la qualità dei processi decisionali e di sviluppare la capacità di rendicontare risorse pubbliche. OpenCUP consente di scaricare i dati, fare ricerche e visualizzare i progetti in modo semplice, su mappe e infografiche, selezionandoli per settore, costo e territorio.

Queste iniziative dimostrano che le istituzioni possono agire in sinergia e dotarsi di moderni strumenti per essere più trasparenti e rispettose dei tempi delle imprese e dei cittadini. Invitalia è pronta a proseguire la sua azione per accelerare la diffusione delle tecnologie digitali nella macchina pubblica con progetti di informatizzazione, e-government e open data, nella consapevolezza che una pubblica amministrazione più efficiente e accessibile è un potente fattore competitivo per il Paese.

*Questo articolo è stato scritto prima che Domenico Arcuri fosse nominato Commissario per l’emergenza coronavirus 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati