il quadro

Frena la spesa industria 4.0, urge una nuova strategia nazionale

Gli ultimi dati che vengono da Confindustria e Politecnico di Milano sono rivelatori: la crescita è finita. Il problema è che non bastano gli incentivi. Per la trasformazione digitale del sistema produttivo, servono ora interventi strutturali. Determinante puntare su formazione e cultura digitale

Pubblicato il 25 Giu 2019

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

industria 4.0

I primi segnali di frenata degli investimenti industriali in tecnologia (Industry 4.0), registrati negli ultimi giorni, sono rivelatori.

Non possono essere solo gli incentivi a stimolare la trasformazione digitale necessaria al nostro sistema produttivo: serve un supporto multi-livello della politica industriale, che favorisca gli investimenti in tecnologie, un più stretto legame tra il mondo della ricerca e l’industria, la formazione e l’aggiornamento continuo delle competenze.

Questa la ricetta, secondo Confindustria, sulla quale servirebbe subito una nuova strategia nazionale che metta in fila i nuovi attori della digital transformation, come il cloud, la blockchain, la realtà aumentata, la cyber security con il vecchio manifatturiero (puntando su nuovi processi produttivi) per proporre prodotti sempre più adeguati alle nuove richieste del mercato.

I nodi vengono al pettine

La frenata è emersa nei giorni scorsi quando il Centro Studi di Confindustria, in collaborazione con il MEF, ha presentato il tradizionale rapporto sull’industria italiana; poi con lo stesso tono è arrivato un interessante studio dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano. La sostanza che emerge è molto, molto evidente.

Dopo quattro anni di crescita, l’assenza di una precisa strategia nazionale, aggiunta al rallentamento dell’economia, produce nel 2019 robusti segnali di frenata di Industria 4.0.

Il mercato si contrae – in base ai risultati del primo trimestre – del 10-15% rispetto al 2018.

Secondo il report di PoliMi, nel 2018 il mercato di Industria 4.0 si è attestato su un valore di 3,2 miliardi registrando una crescita del 35% rispetto al 2017, trainato dai frutti degli investimenti effettuati nel 2017 (e fatturati nel 2018) sulla spinta del Piano Nazionale Industria 4.0, +140% se si considerano gli ultimi quattro anni, a cui va aggiunto un indotto di circa 700 milioni di euro in progetti “tradizionali” di innovazione digitale (circa 300 milioni in più dell’anno precedente). Segnaliamo anche che l’85% del fatturato è composto da Industrial IoT, Industrial Analytics e Cloud Manufacturing.

Ma il tema che emerge prepotente da entrambi gli studi è che la digitalizzazione della manifattura offre importanti benefici alle imprese: arricchisce l’offerta industriale di nuovi servizi” intelligenti “, migliora l’efficienza tecnica ed energetica dei processi industriali. Le tecnologie 4.0 costringono a prendere decisioni più rapide e precise (nuova organizzazione del lavoro), nuove forme di interazione uomo-macchina, interconnessione dell’intera catena del valore dell’impresa, fino a toccare l’intera catena di fornitura, quindi anche le PMI che si vedono costrette ad adeguarsi al nuovo mondo digitale per mantenere la competitività. La prima parola determinante è competitività.

Sostenere l’impresa digitale per mantenere il vantaggio competitivo

Ecco che diventa vitale per noi continuare a sostenere l’impresa digitale che è la vera leva per produrre sviluppo e diffondere il nostro vantaggio competitivo. Un vantaggio che però rischiamo di perdere, non solo noi italiani, ma tutta l’Europa, ci dice Confindustria, perché la sfida non è più per singoli Stati, ma per grandi continenti.

L’Europa rischia infatti di perdere la sfida globale contro Asia e Nord-America, in particolare per quanto riguarda la leadership nell’offerta di tecnologie abilitanti per la produzione digitale dell’industria, sempre restando nel settore dei brevetti applicati alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

Italia senza strategia per la Trasformazione digitale e Industria 4.0

Pur in ritardo rispetto agli altri paesi (almeno 5 anni di ritardo rispetto alla Germania!), anche il nostro Paese nel 2016 ha varato un Piano Industria 4.0: una strategia di politica di medio-lungo periodo in linea con le  migliori pratiche internazionali (Piano Nazionale Industria 4.0). La principale misura del governo italiano è stato  lo strumento dell’iper-ammortamento, che si stima abbia riguardato 10 miliardi di investimenti.

Si è trattato di una misura importante, che è stata utilizzata prevalentemente dall’industria manifatturiera, sia per numero di imprese coinvolte che per quota degli investimenti attivati. All’interno della manifattura il settore in cui l’investimento è stato maggiore è quello dei prodotti in metallo, 26% del totale degli investimenti iper-ammortizzati, seguito dalla meccanica strumentale.

Bene, quindi, che ci si sia dati un Piano Paese, anche se non si è capito l’importanza dei processi, in Industria 4.0, privilegiando al solito macchinari, il vecchio hardware della vecchia manifattura, anziché premiare (cosa che in parte è arrivata successivamente) ricerca, innovazione e soprattutto software, digitale, formazione, consulenza di processo.

Segnali preoccupanti dall’economia reale

Nel 2017 il piano Industria 4.0 ha generato 10 miliardi di euro di monte investimenti delle imprese italiane in beni strumentali. Un terzo di queste risorse viene dalle grandi imprese, un terzo dalle medie e il restante dalle piccole. E’ un segnale incoraggiante, anche se ricordiamo che il tessuto italiano è fatto al 95% di PMI, e lì bisogna puntare per la vera digital transformation del sistema produttivo del Paese.

Il tempo stringe. Confindustria sottolinea come i dati dall’economia reale suggeriscono segnali preoccupanti, PoliMi rileva che è in corso un secco rallentamento sugli investimenti in Industria 4.0. Nel mese per mese, di questo inizio d’anno, si registra calo su calo, che segue la contrazione dell’industria e la stazionarietà dell’occupazione dei mesi precedenti. E anche nella mia regione, il Veneto (emblematico per le PMI), arrivano segnali preoccupanti.

L’ultimo rapporto di Bankitalia sull’economia del Veneto segnala un primo e preoccupante segnale: dopo oltre due anni di espansione complessiva dei prestiti, nel primo trimestre del 2019 torna il segno meno. Soprattutto tra le piccole imprese, in cui la sforbiciata dei pagamenti nel primo trimestre è del 3,8% rispetto all’1,9 che si registra tra le medie grandi.

Non solo incentivi: servono cultura e formazione

Un processo di questo tipo quindi non può vivere di soli incentivi, che sono soluzioni temporanee, ma qui servono interventi strutturali. Uno determinante – a mio avviso – è quello della formazione e cultura digitale (alfabetizzazione digitale).

Una cultura del digitale che non deve essere della sola manifattura, che è chiamata in primis ad una trasformazione in tempi davvero stretti.

Ma assieme alla classica manifattura sono ancora scarsamente pervenuti segnali di vera digital transformation in ampie sacche del mondo artigiano e commerciale, vere anime di questo nostro Paese.

Servono strategie almeno nazionali, se non europee, servono investimenti, pubblici e privati, serve fare in fretta. I mercati non ci attendono!

Una nuova cultura dell’Innovazione

La trasformazione digitale – ribadisco – è il cambio epocale del sistema produttivo delle nostre economie: vengono riscritte le regole del business, cambiano le gerarchie, si azzerano i vecchi vantaggi competitivi. Guardiamo a cosa sta succedendo nel mondo della grande distribuzione allo shock del commercio elettronico; guardiamo al settore dell’automobile che punta a fabbriche 4.0 ma si dibatte tra le difficoltà verso l’elettrico; guardiamo al settore bancario, dove prestare denaro non è più redditizio e ci si inventa nel proporre assicurazioni, vacanze etc.

Lo stesso governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, ha lanciato l’allarme recentemente affermando: “Il sistema produttivo italiano sta rimanendo indietro, e di molto, nella trasformazione digitale. Ai settori che compongono l’economia digitale è oggi riconducibile il 5% del valore aggiunto, contro circa l’8% in Germania e una media del 6,6% nell’Unione Europea”.

Non si tratta, a mio avviso, dei soliti appelli, ma di un insieme di considerazioni che dovrebbero spingere qualsiasi imprenditore, ma anche semplice cittadino/consumatore a confrontarsi con la trasformazione digitale, ad approfondire, conoscere, imparare, per non essere esclusi dal nuovo mondo che è già qui!

Restando al settore manifatturiero, strategico per il futuro dell’Italia, ripeto a costo di essere logorroico, che bisogna avere il coraggio e lungimiranza di introdurre nelle imprese una radicale innovazione sui processi e sui prodotti; modificare la cultura organizzativa dell’azienda in un’ottica di Industria 4.0 mettendo al centro le persone e mirando a processi produttivi sempre più stabili, flessibili e affidabili. Partire da questa premessa, nella testa di ciascuno di noi, sarebbe già un nuovo inizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2