automazione

Lavoro in Industria 4.0, Firpo (Mise): “Che deve fare l’Italia per non perdere il futuro”

La rivoluzione tecnologica in atto nel mondo della produzione e nelle abitudini di consumo aprirà sfide epocali per economie, società, per i nostri stessi assetti democratici e di welfare. Occorre prepararsi e farlo subito perché competenze e formazione faranno la differenza, e l’Italia ha un forte gap da colmare

Pubblicato il 08 Ott 2018

Stefano Firpo

Direttore Generale per la politica industriale e la competitività - MiSE

robot_644724364

E’ vero che l’automazione distruggerà molti posti di lavoro, ma è altrettanto vero che altri ne verranno creati. Per non farsi trovare impreparati servono competenze e formazione: due ambiti nei quali l’Italia sconta un ritardo impressionante.

Occorre superare la diffidenza radicata nel nostro paese verso la formazione professionalizzante e includere le PMI nei processi di innovazione 4.0. Ma anche l’Europa deve essere più incisiva nella costruzione di una politica industriale forte su innovazione e nuove sfide tecnologiche. Ecco su cosa puntare.

Robot e lavoro

Susan Lund del Global Institute di McKinsey sostiene, nei suoi numerosi interventi pubblici, che il 65% dei lavori nella manifattura potranno essere condotti nei prossimi anni da robot o da sistemi automatici gestiti da computer dotati di capacita intellettive e computazionali sempre più articolate e potenti nel loro progressivo avvicinarsi al punto di singolarità tecnologica.

Si stima che fra i 400 e gli 800 milioni di posti di lavoro siano a rischio automazione nel mondo. Lo spettro della disoccupazione tecnologica di massa si aggira fra noi?

Occorre rammentare che questi numeri vanno presi con estrema cautela anche perché se è vero che molti vecchi lavori scompariranno, molti nuovi lavori si creeranno in un processo di tumultuosa distruzione creatrice di lavoro che certamente muterà la geografia e la distribuzione del lavoro. L’evidenza che possiamo trarre delle rivoluzioni tecnologiche del passato ci dice che l’innovazione tecnologica ha contribuito alla creazione netta di un numero maggiore di posti di lavoro, tuttavia, siccome i lavori che si creano non assorbono necessariamente la forza lavoro dai lavori che si perdono, le transizioni possono essere complesse e dolorose per molte persone.

Non c’è dubbio alcuno che la rivoluzione tecnologica in atto nel mondo della produzione – e nelle abitudini di consumo – aprirà sfide epocali per le nostre economie, le nostre società, i nostri stessi assetti democratici e di welfare. Occorre prepararsi. E occorre farlo subito. Perché una sola cosa è certa: chi non si preparerà sarà più colpito dagli effetti negativi di questa trasformazione. E non sarà nella posizione di cogliere le non poche opportunità che essa dispiega. In altri termini la trasformazione tecnologica va governata con strumenti di policy adeguati e coraggiosi.

Con l’utilizzo sempre più massivo dei robot, il loro costo scenderà e questo renderà la variabile costo del lavoro sempre meno rilevante per moltissime attività manifatturiere. Eliminare il costo del lavoro dalla funzione di produzione cambierà le strategie localizzative di molte imprese. Questo per la verità sta già avvenendo rendendo sempre meno convenienti le delocalizzazioni verso paesi emergenti con bassi salari e moltiplicando i fenomeni di re-shoring o near shoring in paesi avanzati.

Produzioni sempre più on demand

Il paradigma tecnologico del 4.0 può aiutare moltissime imprese – in particolare nell’industria discreta che lavora per lotti di produzioni – nello sfruttare al massimo la digitalizzazione per personalizzare e qualificare – a valle – prodotti e servizi ed efficientare – a monte – le catene di fornitura e sub fornitura con produzioni sempre più on demand, capaci di combinare qualità ed efficienza abilitando anche nuovi modelli di business basati su servitizzazione, time to market e logistica integrata.

La prossimità col cliente diventerà una variabile competitiva chiave spingendo produzioni altamente efficienti anche su scala dimensionale ridotta e con localizzazioni più distribuite e vicine ai mercati di sbocco e al consumatore finale per servire al meglio una domanda di consumi sempre più customizzata e volubile. Ne scaturiranno fabbriche più piccole, con catene di fornitura più corte ed integrate.

Crescente regionalizzazione del commercio internazionale

Nelle catene globalizzate del valore la geografia tornerà a contare con effetti significativi sulle dinamiche a favore di una crescente regionalizzazione del commercio internazionale peraltro minacciato da crescenti spinte protezionistiche.

Il valore aggiunto nelle produzioni sarà sempre più dato dalle competenze e dalla qualità delle persone al lavoro, dai servizi ad alto valore aggiunto associati al prodotto, dal know how in essi incorporato, dalla forza di marketing e da modelli di business adattivi ed agili. Chi presidierà queste funzioni estrarrà il maggior valore in catene del valore che rischiano di farsi ancora più gerarchiche fra fornitori di diverso livello e platea di contoterzisti.

PMI e dinamiche competitive in Italia

In Italia le dinamiche competitive saranno ancora una volta particolarmente sollecitate a causa della nostra struttura produttiva basata sulla PMI, dello scarso valore dato ancora oggi alle nuove competenze digitali e agli skill manageriali, degli ancora ridotti investimenti in innovazione e formazione, della fragilità che il nostro sistema esprime nel presidiare e difendere i nodi a maggior valore aggiunto delle diverse catene del valore, delle ancor presenti debolezze del nostro sistema Paese nell’attrarre investimenti soprattutto sul fronte del buon funzionamento della giustizia civile, dei costi dell’energia, e della complessità degli adempimenti burocratici.

Includere le PMI nei processi di innovazione 4.0

Un tema cruciale per il nostro Paese rimane l’inclusione delle PMI in questi tumultuosi processi di innovazione, automazione e trasformazione digitale. Includere le PMI nei processi di innovazione 4.0 è fondamentale per ridurre i potenziali rischi di polarizzazione nelle performance. Per questo è cruciale prestare attenzione a come anche i piccoli innovano e digitalizzano la loro attività e costruire strumenti di politica industriale adeguati e infrastrutture di trasferimento tecnologico e di connessione di banda a favore della PMI.

Il Piano Industria 4.0, grazie a semplici modalità di accesso a incentivi fiscali automatici, si è dimostrato utile anche per la PMI: il 35-40% delle medie e il 20% delle piccole imprese hanno utilizzato le misure del Piano. Un dato da migliorare ma incoraggiante. Il Piano deve ancora esprimere i suoi effetti invece sul trasferimento tecnologico dove Digital Innovation Hub e Competence Center sono ancora under construction. Occorre infatti costruire un nuovo rapporto con le università e i centri di ricerca e modelli più aperti di innovazione fra imprese, PMI e startup tecnologiche.

Competenze, il vero collo di bottiglia per il nostro sistema

Ma il vero collo di bottiglia per il nostro sistema, quello che impedisce a molte imprese di cogliere opportunità e migliorare produttività, puntando con maggiore convinzione su innovazione e strategie di riposizionamento competitivo, è il nostro ritardo sul fronte della domanda e offerta di competenze adeguate alle sfide del domani.

Sulle competenze c’è un grande, direi epocale, sforzo da compiere. Occorre farlo a tutti i livelli. Il nodo più urgente tuttavia è quello della formazione professionalizzante. È stato fatto già un primo passo iniettando risorse fresche negli ITS (istituti tecnici superiori) e incentivando la formazione on the job. Tuttavia è un passo ancora timido e isolato. Bisogna insistere con un grande atto di coraggio, per recuperare un ritardo impressionante che vede in Italia meno di 10mila studenti negli ITS contro le centinaia di migliaia presenti in percorsi profesionalizzanti in Francia e Germania. Occorre investire di più in questo fondamentale pilastro formativo (quasi il 90% degli studenti ITS trova velocemente lavoro) e semplificando i meccanismi di governance delle fondazioni degli ITS che oggi rendono complessa la partecipazione dei privati.

Non si capisce perché l’istruzione professionalizzante fatta fuori dalle università sia in tutto il mondo riconosciuta a tutti gli effetti come un pilastro concorrente e alternativo ai percorsi universitari, mentre in Italia ci sia ancora tanta diffidenza nel rafforzare questo strumento e si continui immaginare l’università come il luogo dove formare le professioni tecniche del futuro. Soprattutto dopo che il modello 3+2 non ha portato i risultati sperati sul fronte delle lauree brevi (e professionalizzanti).

L’assenza di una politica industriale forte in Ue

Un ulteriore fronte su cui lavorare meglio è quello europeo nella costruzione di una politica industriale forte su innovazione e nuove sfide tecnologiche. Oggi dall’incontro tra industria e digitale può dipendere il benessere della società: questo connubio può offrire infatti soluzioni reali ai problemi legati all’inquinamento e alla decarbonizzazione, all’invecchiamento della popolazione, alla salute, al rapporto cittadino-pubblica amministrazione. L’Inghilterra si è dotata di una politica industriale, Germania e Italia hanno fortemente orientato le proprie politiche verso l’Industria 4.0, la Francia ha lanciato il piano sull’industria del futuro. Ma manca ancora l’Europa: non c’è una strategia complessiva per collegare in modo efficace e coeso le singole iniziative che pure sono state positivamente avviate. Penso, ad esempio, a quelle sulla blockchain, sull’intelligenza artificiale, sul supercomputing, sulla microelettronica. L’Europa dovrebbe capire che solo una politica industriale mirata consentirà di gestire, anche attraverso un welfare innovativo ed efficace, i rischi di spiazzamento che potranno derivare dai processi di automazione e digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2