Sviluppo economico

Investimenti in innovazione, cosa ci si aspetta dalla Legge di bilancio per Transizione 4.0

La strategia del governo per la ripresa economica è ambiziosa, almeno negli obiettivi. Alcune delle misure principali, come Transizione 4.0 rivisitata, potrebbero già essere incluse nella Legge di Bilancio 2021. Un buon segnale, certo, ma restano nodi da sciogliere e incertezze: ecco quali

Pubblicato il 26 Ott 2020

Giacomo Bandini

Competere

digital_transition

Nell’ultima audizione alla Commissione X del Senato il Ministro, Stefano Patuanelli, ha fornito una stima dei fondi previsti per la Transizione 4.0 e le missioni principali su cui sarà basata la strategia del Ministero per lo Sviluppo Economico. Sono necessari 25 miliardi (erano 60 nelle bozze progettuali, poi rivisti successivamente a 27) per tutto l’impianto di incentivi e sostegno agli investimenti. Green e trasformazione digitale le parole d’ordine più utilizzate. Anche nella nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2020 (Nadef 2020), approvata il 14 ottobre, vengono indicate le direttrici di spesa legate ai finanziamenti europei: maggiori risorse per investimenti pubblici, ricerca, innovazione, digitalizzazione, formazione ed istruzione. Ma, come osserva il documento di Economia e Finanza, è necessario presentare un pacchetto coerente di riforme e riequilibrare i conti.

Le priorità della strategia industriale

La strategia industriale esposta da Patuanelli è incentrata su alcune priorità fondamentali:

  • Sostenibilità sia in senso ambientale sia in senso economico;
  • Inclusività, nessuna azienda deve essere lasciata indietro. In questo senso si innestano le misure dedicate alle PMI;
  • Impresa, lavoro e competenze. I tre elementi devono andare di pari passo. Sostenere l’impresa significa non solo creare le condizioni per aumentare i livelli di occupazione, ma anche formare le persone e creare le competenze richieste dal settore produttivo.

Tutto ciò dovrà essere raggiunto attraverso

  • la trasformazione digitale e green dei sistemi di produzione,
  • il supporto a startup e PMI innovative (peraltro già previsto nei Decreti estivi),
  • investimenti in capitale umano e nella formazione professionale.

Fondamentale, secondo Patuanelli, concentrarsi su progetti di attuazione rapida e ad alto impatto tecnologico. Tra le azioni concrete per il Piano Transizione 4.0 anche l’aumento del credito d’imposta per ricerca e sviluppo dal 12% al 20% e collaborazioni con le associazioni di categoria per ampliare il numero di soggetti che ne usufruiscono. I costi stimati per sostenere tutta la strategia si aggirano intorno ai 25 miliardi di euro.

Anche nella Nadef 2020, si parla diffusamente di innovazione e digitale. Gli stessi obiettivi di lungo termine, quali raddoppiare il tasso di crescita dell’economia italiana, portare gli investimenti pubblici sopra al 3 per cento del PIL, aumentare di 10 punti percentuali il tasso di occupazione, portare la quota di R&S in rapporto al PIL al di sopra della media UE rivelano una strategia orientata – almeno sulla carta – alla transizione tecnologica (le spese R&S dovrebbero essere destinate in gran parte a questo).

Le aree strutturali di intervento

La Nadef 2020, riportando quando previsto nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), contiene anche le aree strutturali di intervento, attraversate da tematiche orizzontali relative alla digitalizzazione, all’infrastrutturazione del Paese e al miglioramento dell’istruzione. Le più significative sul piano della tecnologia e dell’innovazione e coerenti con quanto anticipato per Transizione 4.0 sono:

  • Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo. Questa macro-area prevede la digitalizzazione delle PA, inclusi i settori dell’istruzione, della sanità e del fisco, unita ad investimenti infrastrutturali strategici come lo sviluppo delle reti 5G, ma anche il potenziamento della fibra ottica. I processi di trasformazione digitale dovranno essere poi indirizzati alla competitività delle imprese italiane con particolare attenzione alle PMI;
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica. Seguendo le linee guida dell’European Green Deal è necessario incentivare la decarbonizzazione del settore energetico e prevedere un piano per la mobilità sostenibile, coinvolgendo anche i processi di supply chain. Con l’ecobonus 110% il governo ha già cercato di incentivare l’efficientamento energetico cui verranno aggiunti incentivi alla circular economy e all’uso delle energie “pulite”;
  • Istruzione, formazione, ricerca e cultura. Anche in questo campo l’obiettivo di digitalizzare strutture e supporti alla didattica va di pari passo con la necessità di migliorare prodotti e servizi. Per venire incontro alle nuove esigenze del mercato del lavoro si prevede il rafforzamento delle competenze dei laureati e dei dottori di ricerca, nonché la formazione nelle materie. Spazio anche al trasferimento tecnologico con gli innovation ecosystems descritti come “luoghi di contaminazione di didattica avanzata, ricerca, laboratori pubblico-privati eterzo settore per rafforzare le ricadute sociali ed economiche delle attività di ricerca”. Da menzionare, infine, il Piano Nazionale per le nuove competenze, che ha l’ambizioso obiettivo di attuare politiche di lifelong learning, re-skilling e up-skilling.

La strategia del governo per la ripresa economica sembra piuttosto ambiziosa. Perlomeno negli obiettivi che si è posta. Alcune delle misure principali, come Transizione 4.0 rivisitata, potrebbero già essere incluse nella Legge di Bilancio 2021. Un buon segnale insieme alle recenti dichiarazioni sulla finalizzazione delle reti a banda larga, anch’esse al centro delle politiche di sviluppo governative.

Nodi da sciogliere e incertezze

Tuttavia, restano alcuni nodi da sciogliere e alcune incertezze. In primo luogo, la tendenza in aumento dei casi di Covid-19 rischia di compromettere buona parte della roadmap prevista. Perlomeno in ambito industriale e nelle fasi di ricerca e trasferimento tecnologico. Se non è ipotizzabile un lockdown totale, è invece una possibilità concreta che si proceda a periodi di stop geolocalizzato nelle aree più colpite.

In secondo luogo, è necessario tenere a mente che i finanziamenti europei sono doppiamente vincolati. Questo aspetto è ben evidenziato anche dalla Nadef 2020. L’approvazione del Piano Nazionale è, infatti, soggetta al vaglio delle Commissione Europea che chiede la presentazione di un “pacchetto coerente di investimenti e riforme ad essi correlate”. Oltre a ciò, le proposte nazionali devono essere in linea con le raccomandazioni della Commissione, così come approvate dal Consiglio Europeo, e con i pillar del Semestre Europeo. Inoltre, e questa è forse la nota più dolente e complicata, le riforme dovranno contribuire al riallineamento degli squilibri macroeconomici – nel caso dell’Italia si tratta di squilibri più volte oggetto di attenzione particolare.

Conclusioni

Se, quindi, sulla qualità dei progetti i problemi potrebbero essere risolti attraverso il coordinamento di tutti i piani ministeriali e una buona gestione politica del governo, nel caso degli squilibri macroeconomici la strada potrebbe essere molto ripida. Con i fondamentali dei conti pubblici fuori assetto e con stime di crescita inferiori alle grandi realtà economiche europee, non è escluso che si chieda all’Italia di eliminare alcune policy per dare maggiore spazio a misure restrittive.

Le risorse del Recovery Fund che dovrebbero essere allocate all’Italia sono stimate in 193 miliardi, di cui 65,4 miliardi di sovvenzioni e fino a 127,6 miliardi di prestiti. Distogliere parte di questi finanziamenti – cui vanno uniti quelli delle politiche di coesione e il SURE – dalla strategia di sviluppo e potenziamento tecnologico potrebbe far crollare tutto il Piano. E di politiche pubbliche e investimenti lasciati a metà l’Italia ne ha avuti fin troppi negli ultimi decenni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati