l'approfondimento

5G, “rivoluzione” frequenze in ambito locale e indoor: come si muovono le Autorità Ue

Il 5G costituisce una rivoluzione tecnica e di offerta dei nuovi servizi e richiede, per un utilizzo efficace, una profonda revisione delle modalità di assegnazione delle frequenze in ambito locale e per indoor. Ecco le misure adottate da Agcom in Italia, Ofcom in UK e BNEtzA in Germania

Pubblicato il 23 Ago 2021

Vincenzo Lobianco

Già consigliere per l’innovazione tecnologica dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

5g

L’ecosistema regolatorio si sta adattando alla rivoluzione del 5G, innovando profondamente le modalità di assegnazione delle frequenze per la piena implementazione di questa nuova tecnologia, favorendo il migliore uso della risorsa spettrale che, per quanto vasta, non è infinita e che pertanto richiede di raggiungere la massima efficienza nel suo utilizzo, in analogia con le altre risorse ambientali.

Facciamo il punto sul contesto tecnico e sulle principali decisioni dei regolatori italiano, britannico e tedesco.

Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

La rivoluzione tecnica e di offerta del 5G

Intorno alla metà della scorsa decade, quando i contorni del 5G cominciavano a delinearsi si dibatteva se questa nuova tecnologia fosse una semplice evoluzione della precedente o costituisse una rivoluzione. Ora che il 5G è una realtà, ben si comprende che costituisce una rivoluzione tecnica e di offerta dei nuovi servizi che possono essere resi disponibili dalla nuova tecnologia e ha anche ispirato una – possiamo così definirla – una rivoluzione regolamentare che ha significativamente modificato le modalità di assegnazione delle frequenze.

La rivoluzione tecnica è sotto gli occhi di tutti: ad esempio lo slicing e la piena implementazione delle Software Defined Network (SDN) – tra le altre novità – hanno consentito di migliorare l’efficienza delle reti e abilitato la fornitura di servizi con modalità non immaginabili con il 4G. La specializzazione dell’offerta per i cosiddetti verticals, che attraverso slicing e SDN possono costruire una rete “virtuale” indipendente per ogni applicazione, costituisce un enorme passo avanti nell’offerta di servizi sempre più adeguati alle nuove necessità (Industria 4.0, manufacturing, logistica, salute, ricerca).

Questa rivoluzione ha comportato un ripensamento nella regolamentazione dello spettro, rivoluzionando anche le modalità di assegnazione delle frequenze. Alcune Autorità europee di settore sono già intervenute sull’argomento con interventi finalizzati a regolamentare nuove forme di accesso alle frequenze più idonee alle caratteristiche dello spettro utilizzato, all’evoluzione tecnologica provocata dal 5G e ai nuovi servizi abilitati dalla nuova tecnologia. Le Autorità di tre grandi paesi del continente europeo (AGCOM, OFCOM e BNetzA) oltre a quelle di alcuni paesi di dimensioni minori hanno da tempo consolidato il loro set regolamentare con l’introduzione di assegnazioni in modalità condivisa (shared) in ambito locale, particolarmente adatte a offrire risposta alle nuove richieste di mercato, alle nuove esigenze dettate dai principali verticals abilitati dal 5G.

Il contesto tecnico e di servizio

Prima di descrivere gli interventi realizzati in ambito regolamentare, appare utile fornire alcune indicazioni sul contesto tecnico e di servizio.

Indoor

In primo luogo, la risorsa spettrale. Come sappiamo, le frequenze nelle bande pioniere del 5G (UHF 700 MHz, Banda C 3.4-3.8 GHz e onde millimetriche, 26 GHz) sono state assegnate nella maggior parte dei Paesi europei e stanno progressivamente entrando in esercizio. Accanto alle bande pioniere, sta crescendo l’interesse per l’utilizzo di ulteriori bande, al momento già in uso per servizi specifici quali ad esempio collegamenti satellitari o ponti radio (con uso in aree ristrette), nelle bande 3,8-4.2 GHz e 6 GHz. La limitata propagazione delle frequenze nelle bande sopra indicate (esclusa ovviamente la banda 700 MHz) rappresenta una delle caratteristiche principali di dette bande. Sotto questo aspetto è anche rilevante evidenziare la ridotta capacità di penetrazione negli edifici, limitando in tal modo la copertura indoor delle reti realizzate con tali frequenze

Come sottolineato da esperti del settore, lo sviluppo del 5G e di alcuni specifici verticals richiede che venga assicurata la copertura indoor delle frequenze, in ambito ad esempio industriale o ospedaliero. Inoltre, il passaggio indoor-outdoor deve avvenire in modalità seamless, ossia in continuità di ricezione, e di servizio in ambito locale di dimensione contenute come ad esempio in un campus universitario, in un impianto industriale, in zone dedicate alla logistica (porti, interporti, stazioni merci).

La effettiva realizzazione di quanto sopra enunciato, oltre a richiedere un’infrastruttura tecnica progettata ad-hoc, necessita di risorse spettrali adeguate in termini di piena disponibilità di frequenze la cui diretta gestione da parte dell’owner dell’applicazione vertical o di un operatore specializzato in ambito locale costituirebbe un asset in termini di efficienza ed efficacia del sistema. È noto che le frequenze delle bande pioniere sono state quasi ovunque assegnate su base nazionale e pertanto il loro utilizzo in ambito locale, eventualmente in aree in cui l’operatore potrebbe anche non avere interesse a garantire la copertura, richiederebbe comunque l’accordo e il coinvolgimento dell’operatore di rete mobile. Come detto, in alcuni casi potrebbe essere più efficace che le frequenze di cui si parla vengano gestite direttamente dall’owner dell’applicazione. È il classico dilemma del make or buy che in questo caso può essere più facilmente risolto in favore dell’opzione make grazie alla ridotta propagazione delle frequenze che consente il riuso in più ambiti locali della stessa frequenza o il suo contemporaneo uso indoor senza riducendo al minimo le interferenze verso altri ambii locali.

Il combinato disposto delle caratteristiche di propagazione e delle esigenze di servizio ha quindi condotto all’ideazione di nuove forme di assegnazione delle frequenze in condivisione geografica, statica o dinamica, che stanno garantendo il successo dell’implementazione della tecnologia 5G e dei servizi nell’ambito dei verticals più promettenti.

Le decisioni dei principali regolatori Ue

Passiamo quindi a illustrare in dettaglio cosa è stato fatto dai principali regolatori europei partendo da Agcom le cui recenti decisioni hanno avuto un tasso di innovatività ben riconosciuto a livello europeo.

Le misure introdotte da Agcom

Infatti, già nel 2018 il Garante nazionale aveva inserito, nel regolamento per l’assegnazione delle bande pioniere 5G (delibera n. 231/18/CONS) delle misure specifiche, in particolare per la banda C e le frequenze millimetriche.

Si fa riferimento, al riguardo, all’implementazione del principio “use-it-or-lease-it” nella banda C o al “club use” nella banda 26 GHz, previsioni finalizzate a incoraggiare l’accesso locale alle frequenze da parte di operatori wholesale only, fornitori di servizi o owner di applicazioni verticals, ossia soggetti non appartenenti alla categoria degli operatori di telecomunicazioni aggiudicatari delle frequenze. L’approccio “use-it-or-lease-it” significa in sostanza che l’operatore aggiudicatario delle frequenze in banda C, in particolare per i lotti da 80 Mhz, ha l’obbligo di soddisfare ragionevoli richieste di accesso di altri soggetti che intendo fornire servizi in 5G e che possono anche realizzare in proprio la rete in determinate aree locali o per alcuni siti, pur rimanendo la titolarità dell’assegnazione delle frequenze all’operatore mobile aggiudicatario.

Obblighi di accesso sono anche previsti nella benda delle frequenze millimetriche dove gli interessati possono utilizzare le risorse spettrali nelle aree dove le stesse non siano utilizzate dagli operatori aggiudicatari, anche realizzando in proprio le infrastrutture di accesso.

Questi obblighi di accesso, pur non prevedendo assegnazioni dirette in aree locali, possono comunque consentire ai verticals lo sviluppo dei propri use-cases con un maggior grado di autonomia rispetto alla gestione completa da parte dell’operatore di rete mobile assegnatario delle frequenze.

Il tema dell’assegnazione diretta viene comunque affrontato nell’indagine conoscitiva sulle possibili nuove modalità di utilizzo dello spettro radio al servizio dei settori verticali che l’AGCOM ha avviato nel mese di aprile 2021 con la delibera n. 131/21/CONS e di cui si è già detto su queste pagine.

5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

Recentemente l’Agcom ha pubblicato il documento di consultazione di dettaglio dell’indagine conoscitiva che illustra in maniera completa le opzioni a disposizione del regolatore e dell’industria per favorire lo sviluppo di nuovi servizi e di nuove forme di accesso alle frequenze in ambito locale.

L’indagine ha quindi il duplice scopo di verificare, in primo luogo, l’efficacia delle misure di accesso sopra illustrate adottate dall’Autorità per le banda pioniere 5G in relazione alle esigenze di accesso locale e ad altre modalità di accesso quali lo shared access o l’utilizzo dello spettro unlicensed.

Dall’altra parte, il Garante vuole valutare l’eventuale adozione di ulteriori strumenti regolamentari, da inserire nella propria “cassetta degli attrezzi” per meglio soddisfare le esigenze dell’industria e dei verticals, che potrebbero quindi arrivare anche alla previsione di assegnazione diretta ai verticals di porzioni di spettro in ambito locale o addirittura per singoli siti, opzione al momento – come sopra detto – non disponibile nella regolamentazione nazionale.

Le misure di Ofcom nel Regno Unito

Tale opzione risulta invece disponibile, per alcune frequenze, nel Regno Unito, dove l’OFCOM, nel 2019, ha disciplinato le modalità di accesso in ambito locale da parte di soggetti differenti dagli assegnatari attraverso l’introduzione di modalità specifiche di accesso condiviso con un coordinamento gestito in buona parte da OFCOM stessa per evitare l’insorgere di interferenze con gli altri utilizzatori.

In particolare, OFCOM ha messo a disposizione per l’accesso in ambito locale due canali di frequenza da 3,3 MHz nella banda 1800 MHz, un canale da 10 MHz (2,39-2,40 GHz), alcuni canali da 10 a 100 MHz nella banda 3,8-4,2 GHz e infine canali di 50, 100 e 200 MHz nella banda 24,25-26,5 GHz. Il richiedente ottiene l’accesso alle bande di interesse sulla base dell’ordine di arrivo della richiesta (First In First Out – FIFO) e dopo la verifica da parte di OFCOM di eventuali interferenze con altri richiedenti l’accesso nelle stesse bande. Le frequenze sono assegnate in modalità licenziata (con due opzioni: a bassa potenza, fino a 24 dBm e a media potenza, fino a 42 dBm) a fronte del pagamento dei soli costi amministrativi (da 80 a 800 Sterline) per una durata indefinita con rinnovo annuale. Le frequenze devono essere messe in esercizio entro 6 mesi dall’assegnazione.

L’OFCOM sta anche valutando la possibilità di concedere accesso alle frequenze assegnate agli operatori mobili nelle aree (soprattutto quelle remote) che gli assegnatari non intendono coprire a breve termine. On tal caso le frequenze vengono assegnate per un periodo massimo di tre anni, in accordo con l’operatore licenziatario, per un costo di 950 sterline

Le decisioni del BNetzA in Germania

In Germania, BNetzA è stato il primo regolatore europeo che ha disciplinato l’accesso in ambito locale in tecnologia 5G nella banda 3700-3800 MHz. Il richiedente può ottenere l’uso delle frequenze in lotti da 10 MHz, combinabili sino a un massimo di 100 MHz per l’uso in ambito locale, in aree industriali, destinate alla logistica o anche di tipo commerciale.

Le frequenze sono assegnate per una durata di 10 anni, anche in questo caso sulla base dell’ordine di arrivo delle richieste – FIFO – e sulla base del pagamento di diritti variabili caso per caso. Il richiedente, oltre a dover realizzare la rete entro un anno dall’assegnazione delle frequenze, deve impegnarsi a rispettare le norme tecniche di utilizzo delle frequenze e a gestire e rimuovere situazioni di interferenza con utilizzi delle frequenze da parte di assegnatari pre-esistenti nella stessa banda o in bande adiacenti. Come prima accennato, tali frequenze sono state da sempre utilizzate nei collegamenti di uplink e downlink satellitari e per i ponti radio. Nel 2021 sono stati registrate oltre 100 assegnazioni di frequenze di tipo locale per servizi 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati