il Piano

Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

Le reti wireless sono fondamentali per favorire l’adozione tecnologica nei settori verticali, quali l’automazione industriale, turismo, telemedicina, smart city, automotive, monitoraggio industriale. Ecco come grazie al PNRR si potrà realizzare un ecosistema virtuoso per creare ricchezza e nuovi servizi specializzati

Pubblicato il 06 Lug 2021

Stefano Bolis

Junior Consultant ICT Consulting

Sara Frizziero

Senior Consultant ICT Consulting

Antonio Filippo Giangrande

Manager ICT Consulting

5g_wireless

La realizzazione di una rete 5G pervasiva e in grado di coprire anche le aree a fallimento di mercato è un fattore chiave per indirizzare le esigenze sia dei cittadini che delle imprese. Costruire un ecosistema virtuoso che sfrutti la tecnologia per creare ricchezza e consentire lo sviluppo di nuovi servizi specializzati per i diversi segmenti verticali sarà fondamentale per sfruttare appieno i benefici derivanti dalle nuove reti e trasformarli in concreti driver per guidare il processo di digitalizzazione.

5G: le prospettive di sviluppo tra PNRR e indagine conoscitiva Agcom

Anche in questo senso, il PNRR rappresenta un’importante opportunità per l’Italia, il cui successo dipenderà significativamente dalla capacità del Paese di implementare le riforme strutturali che rappresentano la vera sfida da cogliere.

Tra le diverse misure, infatti, significativa rilevanza è data al processo di digitalizzazione come driver per riformare il Paese, modernizzarlo e consentire allo stesso tempo di recuperare il gap nei confronti dei competitor internazionali. Gli operatori di telecomunicazioni e più in generare i diversi player dell’ecosistema ICT saranno tra gli attori fondamentali per attuare una buona parte dei cambiamenti previsti.

Il Piano Italia 5G

Consapevole del ruolo che il digitale e le reti di telecomunicazioni hanno avuto nell’ultimo anno e del ritardo che il Paese continua a scontare in tale frangente, il Governo italiano ha approvato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza lo stanziamento complessivo di 23,89 miliardi di euro a favore di interventi che rafforzino il tasso di digitalizzazione del sistema produttivo e l’innovazione tecnologica. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa congiunta col Presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato nei giorni scorsi che la Commissione ha valutato positivamente il Piano italiano.

L’8,5% dello stanziamento a favore del digitale, ovvero 2,02 miliardi di euro, è destinato al cosiddetto “Piano Italia 5G”, che ha lo scopo di indirizzare le iniziative pubbliche finalizzate alla realizzazione di reti mobili a elevate prestazioni e che si pone in un’ottica complementare e sinergica rispetto al percorso già avviato di sviluppo delle reti 5G sul territorio nazionale. Le misure contenute nel Piano si pongono inoltre in continuità con quanto previsto nei documenti “Gigabit Society” e “Digital Compass” dove sono presentati visione, obiettivi e modalità per perseguire gli obiettivi della trasformazione digitale dell’Europa entro il 2030.

Nel dettaglio, il Piano Italia 5G prevede l’impiego delle risorse economiche sopra descritte al fine di attuare le seguenti misure:

  • Corridoi 5G – supportare la diffusione della connettività 5G lungo 2.645 km di “corridoi europei”, ossia percorsi autostradali completamente privi di barriere dovute alla presenza di attraversamenti frontalieri.
  • Strade extra-urbane predisposte per il 5G – realizzare il backhauling in fibra ottica su circa 10.000 km di strade extra-urbane per consentire l’adozione di applicazioni 5G in settori quali la sicurezza stradale, la mobilità, la logistica e il turismo.
  • Aree mobili 5G a fallimento di mercato – incentivare la realizzazione di infrastrutture mobili 5G nelle aree in cui sono state sviluppate solamente reti mobili 3G e non è pianificato lo sviluppo di reti 4G o 5G nei prossimi 3 anni, o vi sono reti 4G che non garantiscono performance adeguate. A tal fine, potranno essere attuate misure tra cui, ad esempio, il sostegno all’aggiornamento delle BTS esistenti allo standard 5G, alla creazione di nuove BTS 5G, nonché alla realizzazione di collegamenti di backhauling in fibra ottica.

In attuazione dell’ultimo punto, il 10 giugno, Infratel Italia ha avviato una consultazione sulla copertura effettiva delle reti 4G e 5G e sui piani di copertura degli operatori mobili, che permetterà di realizzare una mappatura completa del territorio nazionale e, di conseguenza, identificare le aree in cui prevedere un intervento pubblico.

Il digitale e le reti di telecomunicazioni come motore socio-economico

La pandemia di Covid-19 ha contribuito a cambiare radicalmente la percezione delle tecnologie digitali nella società: da strumenti necessari a velocizzare e svecchiare processi macchinosi, ad elementi indispensabili per il mondo del lavoro, dell’apprendimento, dell’intrattenimento, dalla sanità e della cultura.

La digitalizzazione, e le reti di comunicazione che supportano tale paradigma, nell’ultimo anno non solo hanno permesso alle nostre vite di continuare malgrado le limitazioni causate dalla pandemia, ma si sono anche rivelate un vero e proprio motore per favorire lo sviluppo socioeconomico del Paese. Infatti, in un momento in cui un numero sempre crescente di Italiani ha visto il proprio ambiente e la propria sicurezza economica minacciati, grazie alle tecnologie digitali e alle reti di comunicazione, singoli individui, imprese ed interi comparti hanno potuto sviluppare nuove opportunità, innovare e, i taluni casi, creare nuovi posti di lavoro.

Indirizzare le esigenze dei settori verticali

L’obiettivo del Governo è dunque potenziare e integrare le reti di telecomunicazioni wireless, in quanto prerequisito fondamentale per favorire e incrementare l’adozione tecnologica nei cosiddetti “settori verticali”, quali l’automazione industriale, il turismo, la telemedicina, le smart city, l’automotive, il monitoraggio industriale, ecc.

Allo scopo di fornire tutti gli strumenti necessari allo sviluppo dei settori verticali, e di delinearne le effettive esigenze e fabbisogni, con la Delibera n. 131/21/CONS, AGCOM ha avviato un’indagine conoscitiva sulle possibili nuove modalità di utilizzo dello spettro radio al servizio dei settori verticali.

Si noti che già oggi alcune delle misure previste da Agcom favoriscono l’ingresso nel mercato di nuovi attori dedicati alla fornitura di servizi ai settori verticali, sebbene non sia attualmente prevista alcuna riserva di spettro a favore di tali soggetti.

Infatti, ai tempi della gara per l’assegnazione delle risorse spettrali 5G, la relativamente ridotta quantità di spettro disponibile, l’esigenza di garantirne un uso efficiente e di favorire l’assegnazione di ampie portanti, ha portato l’Autorità a disegnare un framework regolamentare che consentisse a tali soggetti di sviluppare servizi per applicazioni verticali 5G, in accordo con gli operatori wireless aggiudicatari dei diritti d’uso. In particolare, l’Autorità ha previsto per i nuovi attori, l’accesso alla capacità trasmissiva in modalità wholesale o l’uso delle frequenze in leasing allo scopo di realizzare reti locali.

L’accesso wholesale ai servizi di quinta generazione da parte dei settori verticali è facilitato dall’architettura service-based del nuovo standard, che grazie al network slicing permette agli operatori di veicolare servizi differenziati e personalizzati per i diversi settori verticali attraverso una singola infrastruttura di rete. Inoltre il fatto che siano gli operatori a gestire le frequenze offre maggiori garanzie in termine di coordinamento nell’uso delle risorse spettrali e nella gestione delle interferenze.

Nell’ambito della già menzionata consultazione saranno valutati anche meccanismi alternativi, quali l’assegnazione diretta dello spettro per usi locali e l’utilizzo dello spettro in modalità non licenziata. In aggiunta, l’Autorità ha ritenuto opportuno estendere l’indagine a tematiche connesse all’utilizzo dello spettro, quali le reti private locali (es. in modalità Wireless Access Network ed LPWAN).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2