mercato unico digitale

Fondi Ue 2021-2027, Commissione europea: “Ecco le priorità digitali per le politiche di coesione

Anche il prossimo bilancio di lungo termine dell’Ue 2021-2027 pone l’accento sul sostegno a una economia basata sullo sviluppo digitale. La Commissione ue spiega ad Agendadigitale.eu ruolo e obiettivi dei Fondi strutturali e di investimento e della politica di coesione Ue a sostegno di crescita digitale e banda ultralarga

Pubblicato il 17 Gen 2019

Marc Lemaître

Direttore generale della Direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea

uebandiere

I Fondi strutturali e di investimento e della politica di coesione Ue vanno considerati, oltre che come un sostegno economico, anche come uno strumento strategico per promuovere e favorire politiche pubbliche e riforme strutturali. E’ il caso, ad esempio, della banda ultralarga. Vediamo le iniziative della Commissione europea nel contesto del prossimo bilancio di lungo termine dell’UE 2021-2027.

L’azione della politica di coesione

L’azione della politica di coesione dell’Ue e dei Fondi strutturali e d’investimento europei, (Fondi SIE), volta a favorire la crescita e lo sviluppo negli Stati e le regioni dell’UE, comprende in modo prioritario il supporto alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un supporto generale agli obiettivi più ampi dell’agenda digitale. Questo perché in Europa ancora persistono delle barriere che impediscono ai cittadini di accedere a determinati beni e servizi online.

Le piccole e medie imprese, le start-up che l’Europa ha necessità di sviluppare, sono spesso limitate nell’offerta di beni, strumenti e servizi digitali che possono offrire. Esse non possono sfruttare a pieno i benefici di un Mercato unico digitale. Da qui il bisogno urgente, riconosciuto anche nella Strategia della Commissione europea, di abbattere ostacoli per offrire opportunità online.

Completare il mercato unico digitale

Tutto questo, nonostante la nostra completa immersione in una rivoluzione digitale che sta modificando il mondo in cui viviamo, studiamo e lavoriamo.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono il più importante motore di innovazione e crescita a livello globale. Esse incoraggiano le innovazioni, la sostenibilità e la competitività economica, nonché l’inclusione sociale a livello globale. Basti pensare alle opportunità, fino a qualche tempo fa inesplorate. La trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale, l’economia dei dati stanno guidando i cambiamenti economici e sociali ad un passo e su una scala mai visti prima (European Political Strategy Centre, Back in the Game. Reclaiming Europe’s Digital Leadership).

L’obiettivo è di completare il Mercato unico digitale e renderlo lo strumento decisivo che permetterà all’Unione europea e ai suoi Stati membri di essere in prima linea e plasmare l’era digitale. Si tratta di raccogliere e affrontare le sfide con successo, traendone al massimo i vantaggi economici e sociali.

Sfruttando il suo enorme potenziale, il mercato unico digitale rafforza la libertà di movimento di beni, persone, servizi e capitali, consentendo ai singoli e alle imprese, anche più piccole, di accedere ed esercitare attività online senza soluzione di continuità. Questa libertà è resa possibile in condizioni di concorrenza leale ed elevato livello di protezione dei dati personali e dei consumatori, senza distinzioni di nazionalità o luogo di residenza.

I fondi SIE

Nel periodo di finanziamento attuale 2014-2020, tali investimenti ammontano a più di 21 miliardi di euro, provenienti dal bilancio UE, con il potenziale di generare un’ulteriore effetto leva di circa 250 miliardi di euro.

I fondi SIE vengono investiti per far favorire la nascita e la crescita di start-up digitali, permettere alle piccole e medie imprese di trarre beneficio dalla digitalizzazione, aiutare le amministrazioni pubbliche a lavorare in maniera più efficiente e offrire servizi migliori ai cittadini e alle imprese, promuovere l’accesso alla banda larga, specie in aree più svantaggiate.

Le misure a favore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono inoltre incluse in molte strategie di specializzazione intelligente. Con il passaggio da un approccio tradizionale al settore delle TIC a quello comprensivo dell’«agenda digitale», applicata a tutti i livelli – locale, regionale e nazionale – e inserita nel contesto della strategia di specializzazione intelligente, le regioni possono identificare le priorità più pertinenti al loro territorio in termini di investimenti nelle TIC e specializzare nei settori dove esse sono relativamente più competitive.

I principali risultati

La relazione pubblicata lo scorso mese di dicembre indica i principali risultati conseguiti nell’ambito dei cinque Fondi SIE, a metà del periodo di bilancio UE 2014-2020. Secondo tali dati, a ottobre 2018 quasi i due terzi della dotazione di bilancio 2014-2020 dei fondi strutturali e di investimento europei erano stati impegnati in progetti concreti. A fine 2017, un milione di imprese, tra cui 74 000 start-up, avevano ricevuto sostegno per crescere, fare innovazione, lanciare nuovi prodotti e creare occupazione. Nel complesso, sono stati selezionati 1,7 milioni di progetti di investimento in tutta Europa per ottenere il sostegno dell’UE, oltre a 2,7 milioni di beneficiari nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale. In particolare, 10 miliardi circa sono stati investiti in progetti digitali che rappresenta 48% del totale. Gli attesi benefici includono anche l’accesso alla banda larga per 4,3 milioni di famiglie. Un quadro completo e aggiornato degli investimenti pianificati e realizzati, nonché dei risultati ottenuti, sia a livello UE che nei vari Stati membri si può avere sul portale open data della Commissione.

Ciò detto, bisogna anche sottolineare che gli investimenti dei Fondi strutturali e di investimento e della politica di coesione non vanno visti esclusivamente come un sostegno economico ma anche come uno strumento per promuovere e favorire politiche pubbliche e riforme strutturali. Non a caso, nel periodo attuale, al fine di garantire che gli investimenti dell’UE producano il massimo impatto, gli Stati membri e le regioni beneficiarie hanno dovuto attuare, nell’ambito delle condizionalità ex ante, un quadro politico strategico per la crescita digitale e un piano nazionale strategico per le reti di banda ultra larga.

È senza dubbio doveroso utilizzare i fondi disponibili in modo strategico. Si tratta di favorire l’attuazione delle iniziative di carattere legislativo riguardanti il mercato unico digitale, lo sviluppo della capacità amministrativa per l’efficace applicazione di tale normativa e la promozione di investimenti di fondi pubblici e privati per accrescere e accelerare l’impatto positivo del Mercato Unico Digitale in tutte le regioni dell’UE. Questo è il caso in particolare degli investimenti nella banda ultra larga.

Come sottolineato di recente dalla Commissaria per la Politica regionale, Corina Creţu, la connettività a banda ultra larga è di importanza strategica per la crescita e l’innovazione in Europa e riguarda tutti i settori dell’economia e della coesione sociale e territoriale. Gli sforzi devono concentrarsi e intensificarsi per colmare il gap digitale tra aree urbane e quelle rurali. Bisogna facilitare la pianificazione e l’attuazione dei progetti, promuovendo il buon coordinamento e le sinergie tra gli investimenti pubblici esistenti.

A questo fine, la Commissione ha sviluppato una serie di iniziative, comprendenti il sostegno alla creazione da parte delle Regione e degli Stati Membri di una Rete di centri di competenza sulla banda larga (BCO) per diffondere i dati e le conoscenze tecniche necessarie per realizzare tali investimenti, soprattutto nelle zone rurali, nonché per stimolare una partecipazione più attiva di tutti gli attori interessati alla concezione e all’attuazione dei piani nazionali di sviluppo della banda larga, collaborando con gli operatori e le autorità nel settore delle comunicazioni ed i governi regionali e nazionali.

Il digitale nel prossimo bilancio di lungo termine

Queste azioni sono importanti premesse per continuare e rafforzare questo contributo con la nuova generazione di programmi e fondi nel contesto del prossimo bilancio di lungo termine dell’UE 2021-2027.

Nella sua proposta per la futura politica di coesione, la Commissione ha posto un forte accento sul sostegno a una dinamica e innovativa economia basata sullo sviluppo digitale. La maggior parte degli investimenti del Fondo europeo di sviluppo regionale e sul Fondo di coesione sarà destinata all’innovazione, al sostegno delle piccole imprese, alle tecnologie digitali e alla modernizzazione industriale. In particolare, ben due dei cinque obiettivi principali contribuiranno a questo: in altre parole un’Europa più intelligente mediante l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole e medie imprese e un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto e digitali capaci di sostenere la convergenza economica e sociale per tutte le regioni europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3