la guida

Google Cloud Platform, ecco tutti i servizi



Indirizzo copiato

Google Cloud Platform (GCP) è una suite di servizi cloud che offre risorse per computing, storage, AI e machine learning: vediamo in che modo promuove scalabilità, riduzione dei costi e sicurezza facilitando la trasformazione digitale delle aziende

Pubblicato il 23 apr 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



google cloud platform

Le suite cloud come Google Cloud Platform (GCP) sono un elemento cardine per la trasformazione digitale delle aziende, per diversi motivi. Offrono la scalabilità necessaria per adattare le risorse IT alle esigenze aziendali senza costosi investimenti in hardware; riducono i costi operativi, permettendo alle aziende di pagare solo per le risorse usate; forniscono robuste misure di sicurezza per proteggere i dati.

Google Cloud Platform, in particolare, è una piattaforma di servizi cloud che mette a disposizione delle aziende infrastrutture e applicazioni per il computing, lo storage, e una vasta gamma di soluzioni avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning, l’analisi dei dati e molto altro. Un ensemble di risorse e servizi integrati che si avvale della stessa infrastruttura che alimenta i prodotti globali di Google (come il motore di ricerca e YouTube), per garantire prestazioni, sicurezza e scalabilità di livello mondiale.

Ma in che modo Google Cloud Platform può diventare una leva per l’innovazione tecnologica delle imprese?

Welcome to Google Cloud Platform - the Essentials of GCP

Google Cloud Platform: una suite di servizi cloud per aziende

Google Cloud Platform si rivolge a organizzazioni di tutte le dimensioni e offre soluzioni personalizzabili adatte a diversi settori industriali, dalle startup innovative alle grandi imprese. L’offerta è flessibile, così che le aziende possono scegliere solo i servizi di cui hanno bisogno e pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate. Questo approccio “pay-as-you-go” non solo rende GCP economicamente vantaggiosa, ma permette anche alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Vediamo allora in dettaglio le caratteristiche principali di Google Cloud Platform e come i servizi cloud offerti possano supportare la transizione digitale delle imprese, migliorandone l’efficienza operativa, stimolando l’innovazione e contribuendo alla creazione di un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine.

A cosa serve Google Cloud Platform

Google Cloud Platform offre alle aziende gli strumenti e le infrastrutture necessarie per una trasformazione digitale profonda delle operazioni. La piattaforma consente di sfruttare, ad esempio, l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML) e l’analisi dei big data, per ottenere insight preziosi dai dati e personalizzare le esperienze dei clienti.

Allo stesso tempo, permette di migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare le risorse in base alle necessità di ciascuna azienda, riducendo i costi legati all’acquisto e alla manutenzione di hardware dedicato. Questo si traduce, tra le altre cose, in una riduzione del time-to-market per nuovi prodotti e servizi.

Infine, GCP offre un ambiente sicuro e altamente personalizzabile in cui sperimentare nuove idee, testare prototipi e implementare soluzioni innovative senza il rischio di interrompere le operazioni aziendali esistenti.

Google Cloud Platform, i servizi offerti

Per consentire alle aziende di sviluppare, eseguire e gestire applicazioni in modo sicuro e scalabile, Google Cloud Platform offre una vasta gamma di strumenti. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali.

Compute Engine

È un servizio di calcolo infrastrutturale che offre macchine virtuali (VM) personalizzabili e ad alte prestazioni. Gli utenti possono scegliere tra diverse configurazioni di CPU, memoria e disco, nonché tra diversi sistemi operativi. Compute Engine è ideale per carichi di lavoro che richiedono un alto grado di controllo, flessibilità e scalabilità. Supporta il ridimensionamento automatico e offre capacità di bilanciamento del carico, rendendolo adatto per applicazioni ad alta disponibilità e ad alto traffico.

Compute Engine: The best home for your applications

App Engine

È una piattaforma come servizio (PaaS) che consente agli sviluppatori di costruire e distribuire applicazioni web e mobili senza doversi preoccupare della gestione dell’infrastruttura sottostante. App Engine supporta vari linguaggi di programmazione, tra cui Java, Python, PHP, Node.js e Go. Offre scalabilità automatica, bilanciamento del carico e gestione integrata delle versioni, rendendo facile gestire picchi di traffico e distribuire aggiornamenti senza downtime.

Cloud Storage

È un servizio di archiviazione di oggetti altamente durevole che consente di archiviare e recuperare qualsiasi quantità di dati da qualsiasi luogo. Supporta diversi livelli di archiviazione in base alle esigenze di accesso ai dati e ai costi, tra cui Standard, Nearline, Coldline e Archive. Cloud Storage è ottimizzato per l’archiviazione di dati non strutturati, come immagini, video e backup di dati. Offre funzionalità avanzate di sicurezza e condivisione dei dati, nonché integrazione con altri servizi GCP.

BigQuery

È un servizio di data warehouse completamente gestito e altamente scalabile che consente l’analisi di grandi set di dati in tempo reale. BigQuery utilizza SQL per l’elaborazione delle query ed è ottimizzato per l’analisi di dati ad alta velocità e il machine learning. Supporta l’importazione di dati da diverse fonti, inclusi Cloud Storage e servizi di streaming in tempo reale. BigQuery è ideale per aziende che necessitano di insight operativi e analitici da grandi volumi di dati.

Kubernetes Engine

È un servizio gestito per l’esecuzione di container che si basa su Kubernetes, il sistema open-source per l’orchestrazione di container. Kubernetes Engine semplifica la distribuzione, la scalabilità e la gestione di applicazioni containerizzate, offrendo funzionalità come il bilanciamento del carico, l’auto-riparazione e il ridimensionamento automatico. È adatto per applicazioni distribuite, microservizi e ambienti di sviluppo e produzione scalabili.

AI Platform

Google Cloud AI Platform è una suite completa di servizi di machine learning progettata per aiutare sviluppatori e data scientist a creare, addestrare e distribuire modelli di machine learning su vasta scala. Questa piattaforma offre una serie di componenti che facilitano il processo di sviluppo e implementazione dei modelli di machine learning.

Uno dei componenti principali è il Servizio di addestramento, che offre flessibilità e personalizzazione nell’addestramento dei modelli.

Il Servizio di previsione permette di ottenere previsioni da modelli già addestrati, indipendentemente dal fatto che l’addestramento sia avvenuto su AI Platform o altrove.

Un altro componente importante è il Servizio di etichettatura dei dati (ancora in beta), che offre la possibilità di richiedere l’etichettatura umana per i set di dati.

Inoltre, essendo parte di Google Cloud, AI Platform si integra perfettamente con altri strumenti utili come Cloud Logging e Cloud Monitoring, facilitando la gestione e il monitoraggio dei modelli e delle loro versioni.

Fonte: https://cloud.google.com/ai-platform/docs/technical-overview?hl=it

IaaS, PaaS e SaaS su Google Cloud Platform

Google Cloud Platform (GCP) offre una gamma completa di servizi che coprono le categorie di IaaS, PaaS e SaaS.

IaaS (Infrastructure as a Service)

GCP offre servizi IaaS come Google Compute Engine, che fornisce macchine virtuali personalizzabili per l’elaborazione. Questo permette di avere il controllo completo sull’infrastruttura IT, senza dover gestire l’hardware fisico.

PaaS (Platform as a Service)

GCP offre servizi PaaS come Google App Engine, che fornisce un ambiente di sviluppo e hosting per le applicazioni. Questo elimina la necessità di gestire l’infrastruttura sottostante, permettendo di concentrarsi solo sullo sviluppo dell’applicazione.

SaaS (Software as a Service)

Anche se GCP è principalmente una piattaforma IaaS e PaaS, offre anche servizi che possono essere considerati SaaS, come ad esempio, Google Workspace.

Transform your apps into SaaS

Quanto costa Google Cloud Platform

Il costo di Google Cloud Platform (GCP) varia in base ai servizi specifici utilizzati e alla quantità di risorse consumate. GCP segue un modello di prezzo “pay-as-you-go”, il che significa che l’utente paga solo per i servizi che utilizza, senza costi anticipati o costi di terminazione.

Per esempio, i costi possono dipendere dal numero di ore di utilizzo di una macchina virtuale su Compute Engine, dalla quantità di dati memorizzati in Cloud Storage, o dal numero di richieste effettuate a un’applicazione su App Engine.

Prezzi flessibili e trasparenti

GCP propone sconti per un utilizzo prolungato e prezzi personalizzati per progetti su larga scala, rendendo più accessibile l’innovazione. Ogni servizio, inoltre, è chiaramente elencato con il relativo costo, consentendo agli utenti di pianificare in modo accurato i loro budget.

Prova gratuita e calcolatore dei costi

Per ottenere una stima più precisa dei costi, Google offre un Calcolatore dei prezzi di Google Cloud che permette di selezionare e configurare i prodotti per ottenere una stima dei costi.

Inoltre, GCP offre una prova gratuita del valore di 300 dollari per 90 giorni. Per accedervi è sufficiente avere un account Gmail e una carta di credito o un altro metodo di pagamento fra quelli accettati da Google.

Come iniziare a usare Google Cloud Platform in 5 passaggi

I servizi di Google Cloud Platform sono suddivisi in alcuni macro segmenti, tra cui computing, archiviazione e database, IA e machine learning, analisi dei dati, container, networking, strumenti per sviluppatori, identità e sicurezza.

All’interno di ciascun ambito, le singole risorse possono essere rilasciate scegliendo una delle aree geografiche che vedono la presenza dei data center di Google.

Vediamo ora come cominciare a usarli

Creare un account Google Cloud

Per creare un account Google Cloud, bisogna innanzitutto accedere al sito https://cloud.google.com/ e cliccare su “Inizia subito”. Si può utilizzare un account Google esistente o, se necessario, crearne uno nuovo. Successivamente, è importante accettare le condizioni d’uso e fornire le informazioni di fatturazione richieste. Va notato che non è richiesto un pagamento anticipato; infatti, si pagherà solo per le risorse effettivamente utilizzate.

Creare un progetto su Google Cloud Platform

La creazione di un progetto su GCP richiede un approccio preciso, dalla denominazione alla scelta della regione, assicurando che le basi su cui si costruiscono le applicazioni e i servizi siano solide e ben organizzate.

Il primo passo consiste nella creazione di un progetto. Questo progetto agisce come un contenitore per tutte le risorse GCP che si intende utilizzare: permette quindi di organizzare e gestire in modo efficiente i vari servizi cloud da un unico punto.

E’ utile assegnare al progetto un nome descrittivo: questo facilita la comprensione del suo scopo e delle sue funzioni a chiunque dovrà lavorarci, sia nell’immediato che in futuro.

Inoltre, è importante selezionare una regione. Questa scelta può influenzare la latenza dei servizi e la conformità ai requisiti legali o normativi relativi alla localizzazione dei dati. La selezione accurata della regione contribuisce a ottimizzare le prestazioni e ad aderire alle politiche di governance dei dati.

Esplorare i servizi GCP

Come abbiamo visto, GCP mette a disposizione una vasta gamma di servizi che coprono diversi aspetti dell’informatica in cloud, inclusi il calcolo, lo storage, i database e l’analisi dei dati, con soluzioni ben note come Compute Engine per l’elaborazione, Cloud Storage per l’archiviazione di dati, e BigQuery per l’analisi di grandi volumi di dati.

Per avviare l’esplorazione dei servizi, il primo passo consiste nel navigare alla sezione “Prodotti” presente nel menu del sito di GCP. Qui, è possibile sfogliare l’ampia offerta di servizi disponibili, ognuno progettato per rispondere a specifiche esigenze tecniche e di business. Questa fase è cruciale per comprendere le funzionalità e le potenzialità di ciascun servizio.

Inoltre, per ogni servizio, GCP fornisce descrizioni dettagliate e tutorial. Questi strumenti sono progettati per aiutare gli utenti a capire come ciascun servizio può essere utilizzato per risolvere problemi reali, semplificando l’integrazione della tecnologia nel proprio ecosistema digitale. Leggere attentamente queste risorse può fornire preziose intuizioni su come sfruttare al meglio le tecnologie cloud per innovare e ottimizzare processi e prodotti.

Attivare i servizi GCP

Attivare i servizi GCP richiesti dal proprio progetto è un processo che richiede attenzione e cura nella selezione dei servizi, nella configurazione degli account API e nell’abilitazione delle fatture, seguendo con attenzione le istruzioni fornite da GCP. Questo approccio metodico non solo garantisce una transizione fluida verso il cloud ma consente anche di sfruttare al meglio le capacità innovative offerte dalla piattaforma.

Seguire le istruzioni specifiche per l’attivazione di ogni servizio è un passaggio chiave per assicurarsi che l’integrazione avvenga senza intoppi. GCP fornisce guide dettagliate e documentazione per ogni servizio, offrendo istruzioni passo-passo che guidano gli utenti attraverso il processo di attivazione. Queste risorse sono progettate per facilitare l’accesso alle potenti funzionalità di GCP, permettendo agli utenti di massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle loro soluzioni cloud.

Iniziare a creare con Google Cloud Platform

Per iniziare a creare con Google Cloud Platform (GCP), ci sono due principali metodi di interazione: la console web di GCP e gli strumenti a riga di comando.

La console web di GCP è un’interfaccia utente grafica che permette di creare, configurare e gestire servizi e risorse di GCP. Questa console offre una visione d’insieme di tutte le risorse e i servizi, permettendo di monitorare l’uso, configurare le impostazioni di sicurezza, e molto altro.

Gli strumenti a riga di comando, come “gcloud”, “gsutil” e “bq”, offrono un modo per interagire con i servizi e le risorse di GCP direttamente da una finestra di terminale. Questi strumenti sono particolarmente utili per l’automazione di compiti e processi.

Per imparare ad utilizzare GCP, inoltre, è possibile seguire i tutorial e la documentazione forniti da Google. Questi materiali guidano l’utente attraverso i passaggi iniziali per ogni servizio, fornendo esempi pratici e spiegazioni dettagliate.

Infine, Google offre anche corsi gratuiti di diversi livelli – da base ad avanzati – e certificazioni per aiutare gli utenti a padroneggiare le funzionalità di GCP.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4