Il Wi-Fi della PA per il futuro del turismo: il caso trentino

Il Wi-Fi pubblico in Italia e in Europa quest’anno mostrerà il proprio ruolo come piattaforma per rilanciare il turismo nazionale. Il Trentino è pioniere su questo percorso. Ecco che cosa sta succedendo

Pubblicato il 18 Gen 2017

Alessandro Zorer

presidente Trentino Network

turismo-121227215701

La rete Wi-Fi gestita autonomamente dalla Provincia di Trento è partita a luglio scorso e ha già raggiunto quota 62 mila utenti, ma è nel 2017 che mostrerà il proprio vero valore: quando esprimerà appieno il proprio ruolo di supporto alla crescita del turismo. E lo farà in ottica non solo locale: TrentinoWiFi mira infatti a integrarsi con analoghe iniziative pubbliche lanciate da poco dal Governo italiano e dalle istituzioni europee.

L’obiettivo non è solo una crescita quantitativa – nel 2017 TrentinoWiFi si estenderà anche alle strutture turistiche private ed a tutte le sedi della PA – ma anche qualitativa: il Wi-Fi e gli strumenti digitali collegati permettono infatti la nascita di un marketing territoriale turistico di ampia scala. E’ l’opportunità per l’Italia di conoscere meglio i propri turisti ed i loro percorsi sul territorio, calibrando meglio e ottimizzando l’offerta turistica.

L’iniziativa trentina

Il Trentino può contare già dal 2010 su una consistente infrastrutturazione territoriale per la connessione gratuita alla rete internet tramite il Wi-Fi. La principale, che raggiunge tutti i comuni è quella di Trentino Network, ma sono state realizzate consistenti reti pubbliche anche nel Comune di Trento e nelle stazioni e sui treni della Trentino Trasporti. Da diversi anni si era adottato come unico sistema di accreditamento territoriale la rete FREELUNA e nel 2014, grazie all’accordo con l’Università degli Studi di Trento, viene rilanciato sulla rete provinciale anche il segnale della rete europea delle Università denominato EduRoam.

Tuttavia l’accesso temporaneo in ambiente outdoor ed indoor pubblico non risultava un servizio ancora disponibile con profili di sistematica qualità, continuità ed usabilità e con la possibilità di valorizzazione ai fini di marketing turistico e istituzionale. Nel luglio 2016 ha quindi visto la luce il progetto “TrentinoWIFI”, con l’obiettivo di assicurare il più ampio e facile accesso temporaneo alla rete, nei molti ambienti outdoor e indoor pubblici presidiati, allo scopo di elevare il valore del sistema di accesso territoriale per ogni persona che si trova a vivere, lavorare, studiare o solo trascorrere una vacanza in Trentino.

I tre elementi caratteristici del modello sono: un’ampia e crescente rete di punti di accesso alla rete WiFi sul territorio in grado d’offrire un servizio gestito; un’unica piattaforma di accredito ed accesso al sistema, proprietaria della PA trentina; l’approccio multiutente (turisti, residenti, escursionisti ecc.) con possibili profili d’uso differenziati per corrispondere alle diverse politiche di servizio, ottimizzando il corretto uso del sistema (livello di prestazioni e time out servizio). Il progetto è coordinato del Dipartimento Cultura Turismo promozione e Sport della Provincia Autonoma di Trento e si sviluppa unendo i ruoli e le competenze di due Società di sistema: Trentino Network e Trentino Marketing. In particolare quest’ultima ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento di un amplia platea di partner (ad iniziare dalle Apt, Consorzi, Musei ecc.), offrendo il più valido ed integrato servizio di connessione, utilizzando la piattaforma come strumento di relazione con gli ospiti presenti, potendo poi sviluppare strategie di tipo CRM avanzate e innovative integrando quanto si sta sviluppando con la Guest Card turistica. Gli utenti vengono infatti classificati sulla base di alcuni profili, ai quali vengono assegnate risorse di banda differenziata sul singolo Access Point in modo da garantire maggiore qualità del servizio all’utenza turistica ed ai servizi collegati.

Il progetto è partito dalla rete outdoor già disponibile e infrastrutturata da parte di Trentino Network, che conta 872 Access Point su tutto il territorio, oltre a 509 punti presenti negli ospedali, mentre si sta migrando alla stessa rete anche le biblioteche (attualmente se ne contano 22) e le sedi pubbliche (come richiesto anche dal nuovo testo del CAD). Inoltre la rete si sta ulteriormente espandendo in alcune aree a forte vocazione turistica utilizzando il modello fiber-to-the-antenna grazie alla collaborazione tra Trentino Network ed alcune Utility locali, sfruttando i cavidotti dell’illuminazione pubblica per posare la fibra ottica ed i pali stessi come sostegni per gli Access Point. Il primo caso (la foto seguente ne è un esempio), che ora viene adottato come prassi nelle altre installazioni, è stato sul lungolago di Riva del Garda, con il posizionamento di 7 AP tutti collegati in fibra e con la predisposizione per supportare anche il posizionamento di telecamere di videosorveglianza. Nell’anno in corso progetti simili sono previsti anche sui laghi di Levico e di Caldonazzo, garantendo che le aree con forte densità di turisti abbiano accesso ad internet free con una banda disponibile in grado di dare servizio a centinaia di utenti contemporanei.

Per supportare l’utenza si è affiancato il servizio con un Call Center e con un sito web informativo – www.trentinowifi.it – che fornisce le informazioni principali a supporto dell’utenza per la fruizione del servizio e le risposte alle domande più frequenti.

Oltre a coprire con il segnale TrentinoWIFI tutte le sedi della PA trentina, nel 2017 le sfide che si presentano riguardano: l’estensione del segnale nelle strutture turistiche private, l’integrazione con l’iniziativa nazionale sviluppata da Mise, MIbact e AgID, e con l’iniziativa europea WiFi4EU.

Riguardo alle strutture private, la strategia è quella di avere un sistema federato ricercando integrazioni con tutti gli altri servizi già presenti in aree private frequentate da un significativo accesso pubblico (es. impianti di risalita, strutture ristorative, ricettive, cantine ecc.) proponendo agli enti proprietari di ‘federarsi’ con TrentinoWiFi in modo da consentire agli utenti accreditati di accedere anche a tali reti senza bisogno di ri-accreditarsi. La federazione avviene configurando gli Access Point in modo tale da inserire l’SSID TrentinoWIFI e da collegarsi in modo sicuro al sistema di accreditamento pubblico.

Per quanto riguarda le iniziative più ampie, come quella nazionale e quella continentale, le tematiche da analizzare riguardano principalmente i seguenti aspetti: se vada ‘messo in aria’ (ossia reso visibile tramite un SSID separato) un segnale diverso, se si utilizzi il proprio sistema di accreditamento oppure si inoltri la richiesta di autenticazione ad un altro sistema di autenticazione, e chi sia titolato a ‘trattare’ il dato dell’utente.

L’iniziativa italiana

Ricordiamo intanto le caratteristiche dell’iniziativa italiana (Mise-Mibact): Italia Wi-Fi (http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44754_italia-wi-fi-ecco-il-progetto-del-governo-per-connettere-il-paese.htm). Con 2 milioni di euro pubblici, quest’anno nascerà una sola grande rete federata, alla quale turisti e cittadini potranno accedere attraverso una app e una identità unica. La volontà dei Ministeri è quella di dare vita ad un sistema federato di raccolta dati, che saranno messi a disposizione tramite API per stimolare la nascita servizi pubblici e privati, informativi e dispositivi.

L’obiettivo è quindi fortemente sinergico con quello dei territori che, come nel caso del Trentino, già hanno realizzato e gestiscono reti pubbliche per l’accesso Wi-Fi e che intendono proseguire un percorso per dare servizi informativi ai cittadini ed ai turisti in grado di valorizzare e di semplificare l’accesso alle offerte dei territori. Si tratta di lavorare assieme fin da subito per sperimentare questo modello, superando le eventuali le problematiche tecniche così come trovando le opportune soluzioni che garantiscano il rispetto della normativa sulla privacy ed un corretto approccio comunicativo verso l’utente.

L’iniziativa europea

Guardando al di la dei nostri confini risulta infine interessante comprendere come sfruttare l’iniziativa WiFi4EU che il Presidente della Commissione Europea Juncker ha lanciato il 14 settembre scorso durante il suo discorso sullo stato dell’Unione e che è stata ratificata dagli Stati membri all’inizio di dicembre. La Commissione ha infatti deciso di investire 120 milioni di euro attraverso il meccanismo dei voucher per aiutare oltre 6.000 comunità locali a realizzare connessioni Wi-Fi free.

In particolare nel 2017 partiranno i primi progetti pilota attraverso una Call for Project che allocherà 20 milioni di euro per circa 1.000 progetti dedicati alle autorità pubbliche locali (ciascun progetto ha un limite di 20.000 euro). Per territori, come quello Trentino, che hanno già una rete Wi-Fi pubblica e dove quindi WiFi4EU rappresenterebbe un’opportunità di co-finanziamento all’iniziativa, restano da comprendere alcuni aspetti per valutare la migliore integrazione verificando se, come sembra dagli obiettivi, la Commissione richiederà che il brand WiFi4EU sia visibile nel segnale WiFi (similmente a quanto avviene con EduRoam) e se si prevedono limitazioni all’utilizzo da parte delle amministrazioni pubbliche locali dei dati degli utenti che si registrano sugli Access Point finanziati dall’iniziativa.

Nonostante l’iniziativa WiFi4EU presenti ancora degli elementi da chiarire, la sua impostazione sembra essere compatibile sia con quelle locali che quella nazionale e che essa possa quindi costituire un’ulteriore opportunità per le comunità interessate ad utilizzare lo strumento delle rete pubbliche Wi-Fi in modo da sviluppare sempre più un modello di accesso alla rete semplice, uniforme e capillare che vada sempre più incontro alle aspettative dell’utente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2