Quarta rivoluzione industriale

La finanza per l’Industria 4.0: strumenti e sfide

Innovazioni finanziarie per finanziarie le imprese. Dai bond PMI all’equity crowdfunding, la novità degli ELTIF europei, il dibattito su come l’Industria 4.0 possa essere occasione strutturale di innovazione finanziaria e del rapporto banca-impresa

Pubblicato il 21 Gen 2016

quantilus-finance-160120193839

L’evoluzione del rapporto banca impresa è considerata strategica in tutti i settori, in chiave di stimolo alla crescita, e a maggior regione investe l’Industria 4.0, che secondo alcuni studi rappresenta anche una possibilità strutturale di innovare la finanza per le imprese. La certezza è che per la digitalizzazione della manifattura ci vogliono investimenti.

Fra le stime sulle risorse necessare in Italia per stare al passo con l’Europa sul fronte della Fabbrica 4.0, uno studio di Roland Berger, quantifica 15 miliardi di euro di investimenti in 15 anni. Se da una parte il tessuto produttivo del paese, dal Made in Italy alla manifattura, rappresenta un’opportunità ideale, dall’altra una dimensione d’impresa mediamente ridotta, e un accesso al credito che ancora soffre l’impatto di anni di crisi rendono necessari sforzi sul fronte del finanziamento alle imprese. Gli ultimi anni hanno visto innovazioni anche normative in questo senso, che hanno portato alla nascita di prodotti finanziari pensati per le imprese, e le potenzialità della nuova finanza per l’industria 4.0 sono materia di studio fra gli economisti.

Strumenti finanziari

Le grandi imprese e le aziende quotate in borsa hanno tradizionalmete accesso a un ampio mercato finanziario, che offre tutti gli strumenti necessari a investimenti tecnologici. La Fabbrica 4.0 è una sfida che interessa però l’intero tessuto produttivo italiano, fatto di realtà imprenditoriali che non accedono frequentemente al mercato finanziario. Il dibattito sulla necessità di aprire nuovi canali di finanziamento per l’economia reale, e quindi per le imprese, è acceso da tempo e riguarda la vicino al Fabbrica 4.0.

Ai fronti più tradizionali, per quanto riguarda l’impegno delle istituzioni (miglioramento dell’accesso al credito e del rapporto banca impresa, incentivi fiscali agli investimenti, impiego di fondi e risorse europee), si accompagnano sforzi per favorire un vero e proprio afflusso di capitali finanziari privati, alterativi al canale bancario (che diventa più un intermediario).

I Mini-Bond PMI rappresentano un tentativo di aprire il mercato obbligazionario alle imprese non quotate in borsa: introdotti dai decreti legge 83/2012 e 179/2012, alla fine del 2015 le emissioni sull’ExtraMOT PRO, il mercato dedicato di Borsa Italiana (aperto nel 2013), erano 148, per un controvalore totale superiore a 5,5 miliardi di euro. Si tratta di dimensioni ancora relativamente ridotte, che contribuiscono ad alimentare il dibattito sugli accorgimenti necessari per favorire l’accesso delle imprese non quotate a questi strumenti finanziari. I requisiti per l’accesso al mercato sono relativamente semplici: bilancio pubblicato degli ultimi due esercizi, di cui l’ultimo sottoposto a revisione contabile, documento informativo con alcune informazioni essenziali. No è necessario un vero e proprio prospetto di quotazione. La negoziazioni dei mini BOND è consentita ai soli investitori professionali.

Uno strumento ancor più recente, in questo caso di finanza europea, è rappresentato dagli ELTIF (european lung term investment fund, fondi di investimento europei a lungo termine), pensati per far affluire capitale alle imprese, il cui regolamento è in vigore dal 9 dicembre 2015. Ci sono condizioni particolarmente stringenti per gli investitori, che si impegnano a investire capitale per periodi lunghi, ma anche protezioni adeguate contro i rischi speculativi (finanza derivata utilizzabile solo per coprire gli effettivi rischi). I progetti e le imprese finanziate devono riguardare settori strategici, quindi trasporti, energia, infrastrutture, industria, innovazione. Si tratta di un’opportunità per l’industria 4.0. Bisogna vedere se e come si svilupperà questo nuovo mercato.

Sul fronte dell’equity ovvero degli sforzi per far affluire capitale di rischio (investitori privati che acquistano quote dell’azienda) alle imprese, si segnala anche la novità normativa rappresentata dal Regolamento Consob sull’equity crowdfunding. Si tratta, è bene precisarlo subito, di un modo per finanziare start up, più che di un innovativo veicolo finanziario per digitalizzare un’impresa. In realtà, però, l’Investment Compact (Dl 3/2015) ha introdotto, dopo el strat up innovative, la categoria delle PMI innovative, allargando una serie di benefici e caratteristiche come la possibilità di raccogliere finanziamenti attraverso l’equity crowdfunding. L’equity crowdfunindg prevede l’acquisto, attraverso portali online autorizzati, di quote societarie o altri titoli di partecipazione, con i relativi diritti patrimoniali e amministrativi. Ci sono 18 portali autorizzati dalla Consob alla negoziazioni di questi strumenti di investimento.

Finanza e Industria 4.0, prospettive di innovazione

Come si vede, ci sono nuovi strumenti finanziari pensati per favorire l’afflusso di cpaitali all’industria, così come si continua a lavorare sul fronte del rapporto banca impresa. I due temi, del resto, sono strettamente collegati. Carlo Alberto Carnevale-Maffè, docente di Strategia e Politica Aziendale SDA Bocconi, definisce l’industria 4.0 un’occasione «per rivoluzionare l’intero meccanismo di finanza di filiera delle imprese. Un’occasione strutturale, su cui stiamo lavorando». La Fabbrica 4.0 punta su automazione, big data (grandi archivi di dati, che grazie alla digitalizzazione si generano anche dallo stesso processo produttivo), connettività dell’IoT (internet delle cose, che connette in rete le macchine): tutto questo rende più trasparente il flusso dell’impresa, e offre l’opportunità di un dialogo sistematico e trasparente con la banca, che a disposizione non ha più solo il bilancio, ma può seguire in tempo reale l’andamento delle attività. Significa ridurre notevolmente il rischio sul fattore credito. Con l’industria 4.0, sintetizza Carnevale-Maffè, «l’informazione è parte fondamentale del processo industriale, perchè non deve esser parte anche dei fidi? Perchè non anche nella financial chain?».

Quste nuovo rapporto banca impresa è strettamente legato alla filera. L’industria 4.0 non si limita ad automatizzare il perimetro di una singola azienda, modifica i rapporti fra impresa e impresa, fra committente e processo organizzativo.

La valutazione del rischio

Quello della valutazione del rischio, elemento fondamentale di ogni operazione finanziaria, è un punto particolarmente delicato quando si parla di finanziare l’innovazione. In un’operazione di finanziamento verso un’impreaa di tipo tradizinale (anche per l’acquisto di infrastrutture digitali) il calcolo del rischio segue di volta in volta parametri precisi. Il finanziamento all’innovazione ha in sè caratteristiche particolari, perchè il rischio non può essere valutato con sistemi classici. L’innovazione è caratterizzata dall’incertezza, che non è quantificabile.

Proprio sul rapporto fra innovazione e sistema finanziario però ci sono evidenze empiriche interessanti. Giulaino Iannotta, docente di Finanziamenti d’Impresa all’Università Cattolica di Milano, ricorda come «nelle fasi storiche e nei paesi in cui il sistema finanziario è più efficiente, il tasso di innovazione è maggiore», sia in termini di quantità sia di qualità, nel senso che ci sono più brevetti e di innovazione più radicale. Si rileva quindi «un nesso di causalità fra infrastruttura finanziara e tasso di innovazione». C’è un’unica, rilevante, eccezione, rappresentata dagli anni ’30 del secolo scorso, anni ad alto tasso di innovazione in uno scenario di crisi finanziaria.

Ci sono una serie di variabili istituzionali che hanno impatto sul finanziamento dell’innovazione: il funzionamento del credito, la certezza del diritto, le leggi sul lavoro, sul fallimento, la certezza del diritto. Anche sul fronte del rapporto fra norme del mercato del lavoro e innovazioni ci sono una serie di analisi per cui, ricorda ancora Iannotta, «quando c’è maggiore tutela del lavoro, ad esempio dove è più difficle essere licenziati, l’innovazione è maggiore». Sul fronte della normativa fallimentare, «i sistemi che tollerano più a lungo fallimenti, hanno un tasso di innovazione maggiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2