sovranità tecnologica

La strategia digitale della Commissione europea: tre idee per una svolta necessaria

Per poter davvero contare sulle tecnologie digitali chiave, l’Europa deve fare almeno tre cose: investire di più e in maniera più coordinata, arrestare la fuga dei talenti e permettere alle idee innovative di affermarsi nel più breve tempo e con la scala maggiore possibili. Ecco una strategia possibile

Pubblicato il 27 Set 2019

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

von der leyen

Se il digitale è stata una delle principali priorità della Commissione Juncker, con il passaggio di consegne a Ursula von der Leyen la sua rilevanza sembra destinata a crescere. Ma la sovranità tecnologica auspicata, come vedremo, dalla neopresidente della Commissione europea potrà essere raggiunta solo se l’Europa saprà industrializzare la propria politica digitale, andando oltre la mera creazione di norme o un enforcement più aggressivo verso le piattaforme.

I portafogli chiave per il digitale

Per rendersi conto dell’importanza riservata al digitale già a un primo sguardo, basta guardare alla riorganizzazione dei portafogli dei Commissari immaginata dalla presidente tedesca, con uno dei due pesi massimi (insieme a Timmermans) – la danese Margrethe Vestager, che sovraintenderà al digitale – e una super-Commissaria, la francese Sylvie Goulard, che si occuperà di elaborare le politiche sul digitale oltre a mercato interno e industria (con la significativa aggiunta dell’industria della difesa e dello spazio, che per la prima volta si vedrà riconoscere una direzione generale).

Ma un ruolo significativo potranno esercitarlo anche la Commissaria uscente al digitale, Mariya Gabriel, che nel suo super-portafoglio che somma educazione, cultura e ricerca si occuperà di competenze digitali, e il Commissario italiano, Paolo Gentiloni, al quale spetta trovare un accordo in sede OCSE o UE su una qualche forma di web tax.

Se molti saranno i dossier e i Commissari che si occuperanno a vario titolo di digitale, l’obiettivo comune deve però essere quello di un cambio di passo che possa fare finalmente dell’Unione Europea non solo un leader nella regolazione ma anche e soprattutto nelle tecnologie.

Un bilancio della Commissione Juncker

La partita principale dell’Unione europea si è infatti fin qui giocata principalmente sul terreno della regolamentazione, con un duplice scopo: incoraggiare la digitalizzazione dei singoli Paesi europei e abbattere le barriere tra gli Stati membri, dando all’Europa una scala comparabile alla Cina e agli USA, che hanno nella dimensione del mercato domestico un evidente asset a proprio favore.

La Strategia sul mercato unico digitale, adottata nel 2015, prevedeva 3 pilastri e 16 azioni specifiche, da chiudere entro il 2019, cioè al termine del mandato dell’ex primo ministro lussemburghese. Non si può certo dire che l’execution, che tante altre volte in passato ha tradito le aspettative iniziali di Bruxelles, sia in questo caso mancata. Ad oggi, delle 30 proposte legislative della Commissione che facevano parte della Strategia, su ben 28 è stato raggiunto un accordo. Con impatti significativi tra l’altro su e-commerce, connettività, audiovisivo, copyright, cybersecurity e diritti dei consumatori.

Tra i provvedimenti più visibili per i consumatori europei, il progressivo abbattimento, fino alla scomparsa, delle tariffe di roaming per il traffico voce e dati internazionali all’interno dei confini dell’Unione europea. Una voce di consumo non da poco, visto che nel 2007 poteva comportare da sola un costo di oltre 50 centesimi per minuto per una chiamata e di ben 6.000 euro per il consumo di 1GB di dati (che per fortuna al tempo, in era ancora pre-iPhone, era fuori dalla portata dei consumatori). Per la gioia degli abbonati alle piattaforme di streaming di contenuti, è stato rimosso anche il blocco geografico che fino a poco tempo prima impediva di fruire dei principali contenuti audiovisivi soggetti a copyright una volta varcati i confini nazionali.

Certamente, il singolo provvedimento chiave di questi ultimi anni, che ha evidenziato il peso mondiale di rule-maker dell’Unione europea, è stato il Regolamento sulla protezione dei dati personali del 2016 (più noto con l’acronimo inglese GDPR), diventato operativo nel maggio 2018. Prima di entrare in vigore, il GDPR ha subito critiche da diversi osservatori, soprattutto esterni all’Ue, perché giudicato troppo limitante nei confronti delle imprese che provano ad applicare tecnologie basate sull’uso massivo di dati (anche se in realtà sono previste delle deroghe, per esempio per chi fa ricerca scientifica). Oggi, a poco più di un anno di distanza, gli estensori del GDPR si sono tolti alcune soddisfazioni con i critici della prima ora. La più evidente delle quali è avvenuta con il caso Cambridge Analytica, che ha fatto emergere in maniera lampante l’esigenza di una robusta regolamentazione sull’uso e la gestione dei dati personali. Ma già in precedenza diversi Paesi extra-europei ne avevano tratto ispirazione (i casi finora più rilevanti sono senz’altro quelli del Giappone e della California). E tra i principali sponsor del Regolamento si collocano imprese tecnologiche statunitensi come Apple e Microsoft che a casa loro vorrebbero (e non sono le sole) una sorta di GDPR federale anziché 50 Stati che legiferano in ordine sparso.

I limiti attuali dell’approccio europeo al digitale

Allo stesso tempo, l’approccio europeo basato quasi esclusivamente sul rule-making ha due limiti principali. Il primo è che, a differenza dell’approccio empirista di common law, basato su casi concreti, rispetto ai quali si innestano gli interventi del legislatore ma soprattutto del giudice, quello europeo è a continuo rischio di falsa partenza. Nel tentativo di legiferare nel dettaglio su temi di frontiera, la legge europea rischia infatti di costruire un sistema troppo concettuale e dettagliato di regole, per sua natura inadatto rispetto alla realtà prossima ventura. Continuamente superato a sinistra o a destra da evoluzioni tecnologiche inattese o non pienamente tenute in considerazione. Per esempio, proprio rispetto alla normativa europea sul trattamento dei dati, la distinzione netta tra dati personali e non personali sulla quale questa è basata appare perdere progressivamente valore. Come osservato da Marco Delmastro e Antonio Nicita nel loro recente libro sui Big data, sono proprio i modelli di data analytics sui quali si basa l’intelligenza artificiale a rendere ormai obsoleta questa segmentazione.

In effetti, per arginare questo problema (e per addolcire le opposizioni dei tanti gruppi di pressione), molte delle regole prodotte nell’ambito della strategia del mercato unico digitale contengono la previsione di possibili revisioni in corsa, dietro una valutazione dell’evoluzione del mercato e dell’impatto normativo, a pochi anni dall’inizio del periodo di applicazione (secondo alcuni, troppo pochi per dare un giudizio definitivo ma anche aspettative certe agli operatori economici).

Il secondo e ancor più grave limite riguarda l’incapacità di darsi strategie industriali comuni, stanziando risorse adeguate a portarle avanti (o innescando meccanismi ai quali partecipano finanziariamente gli Stati membri). Con il rischio dunque che, dopo l’abbattimento delle barriere tra i diversi Paesi o la definizione di traguardi ambiziosi, ad avvantaggiarsene siano in primis i player extra-Ue. Che hanno spesso una scala superiore e costi di produzione inferiori e possono dunque beneficiare paradossalmente più dei competitor europei dell’abbattimento delle frontiere all’interno dell’Ue.

Verso una maggiore integrazione tra politica industriale e politica digitale: le tre mosse indispensabili

Nella lettera di incarico inviata dalla Presidente von der Leyen a Sylvie Goulard, al primo punto si parla di “rafforzare la sovranità tecnologica dell’Europa”, specie in alcune aree chiave come la blockchain, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’intelligenza artificiale. Una caratterizzazione fin troppo edulcorata della realtà, visto che di sovranità tecnologica al momento il nostro continente ne ha molto poca.

Basti pensare che l’unica impresa digitale europea che abbia una capitalizzazione di borsa superiore a 100 miliardi di euro è la tedesca SAP (forse non a caso guidata da un CEO americano), in ogni caso lontanissima dai piani alti della classifica, saldamente occupati da imprese americane, cinesi e tutt’al più giapponesi o sudcoreane.

A risentirne sono soprattutto gli investimenti nelle tecnologie chiave. Nel 2016, secondo le stime del McKinsey Global Institute, gli investimenti privati in intelligenza artificiale in Europa non andavano oltre una forchetta compresa tra i 2,4 e i 3,2 miliardi di euro, contro i 6,5-9,7 miliardi dell’Asia e i 12,1-18,6 miliardi dell’America del Nord. Un gap ulteriormente amplificato da investimenti pubblici decisamente scarsi. A fronte di 1,5 miliardi di dollari complessivamente stanziati dalla Commissione europea nel triennio 2018-2020, la Cina sta spendendo 2,1 miliardi di dollari per un parco tecnologico dedicato all’AI nella periferia di Pechino e una sola università statunitense, il MIT, per quanto una delle migliori e meglio finanziate al mondo, ha annunciato nei mesi scorsi che stanzierà 1 miliardo di dollari per creare un nuovo programma accademico sull’AI.

Per poter davvero contare sulle tecnologie digitali chiave, l’Europa deve fare almeno tre cose: investire di più e in maniera più coordinata, arrestare la fuga dei talenti e permettere alle idee innovative di affermarsi nel più breve tempo e con la scala maggiore possibili.

Riguardo al primo punto, nel nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, sono previsti per il prossimo programma quadro, Horizon Europe, 97,6 miliardi di euro (rispetto ai 77 miliardi di euro stanziati per Horizon 2020). Ai quali vanno sommate le iniziative InvestEU (alla quale dovrebbero essere assegnati 15,2 miliardi di euro) e Digital Europe Programme, che con un budget complessivo di 9,2 miliardi di euro vuole contribuire non solo alla trasformazione digitale delle imprese e delle amministrazioni pubbliche ma anche a investimenti di frontiera in tecnologie decisive come il calcolo ad alte prestazioni (high-performance computing, HPC), la cybersecurity e l’intelligenza artificiale.

Ma queste risorse non basteranno se gli Stati membri non metteranno mano ai propri portafogli. E soprattutto se non lo faranno in maniera coordinata.

Per questo, vanno assolutamente rafforzate e moltiplicate le iniziative comuni, come EuroHPC, il consorzio europeo per l’infrastruttura di supercalcolo integrata con prestazioni estremamente elevate, che vedrà uno dei suoi poli principali a Bologna. Oppure i progetti di interesse comune europeo (IPCEI), basati su una logica consortile simile di collaborazione tra Commissione e Stati membri e tra settore pubblico e privato, di cui la microelettronica e le batterie dovrebbero rappresentare i precursori.

Se sull’intelligenza artificiale andrebbe esplorata la possibilità di un progetto di interesse comune specifico, non ci sono dubbi a mio avviso sull’opportunità di costituire un Istituto europeo sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di diventare l’istituzione di ricerca leader al mondo nel settore. Sul modello del CERN che negli scorsi decenni ha compiuto la stessa operazione nella fisica delle particelle.

Oltre alla sovranità tecnologica, che in un continente privo (quantomeno ora e nel futuro immediato) di imprese paragonabili alle top americane e cinesi deve fondarsi su un ruolo decisivo degli attori pubblici, operazioni del genere servono a frenare la fuga dei migliori cervelli, invertendone la rotta.

Secondo i dati OCSE, se l’Italia è tra i grandi Paesi quello che ha subito la perdita dei talenti migliori più cospicua negli ultimi quindici anni è anche vero che non c’è un solo altro importante Stato membro con un segno positivo.

I dati ci dicono che l’Europa ha il più considerevole pool di scienziati di livello top in tecnologie disruptive come la stessa intelligenza artificiale. Se non si fa qualcosa per farli rimanere, non limitandosi a misure di carattere fiscale a livello nazionale, che il più delle volte rappresentano forme di concorrenza inter-europee, il fenomeno non andrà di certo a scomparire di suo. Dunque, strutture di eccellenza coordinate all’interno di uno spazio europeo della ricerca devono rappresentare un puntello essenziale di una strategia rivolta al mantenimento e possibilmente all’attrazione dei migliori talenti in Europa. Strategia alla quale potrà dare un contributo essenziale anche un mercato dei capitali davvero europeo, a cominciare da quelli rivolti alle startup.

La frammentazione del venture capital su base nazionale così come barriere amministrative o di altro tipo rappresentano un ostacolo formidabile allo scaling-up dei progetti imprenditoriali che nascono in notevole numero in Europa ma molto più raramente che in Nordamerica e in Asia sono in grado di espandersi con sufficiente rapidità.

Solo se l’Europa saprà passare dalle regole agli investimenti, insomma, potrà davvero raggiungere non solo la sovranità tecnologica, ma anche un livello di prosperità e di civiltà che vorremmo arridesse ai nostri figli. Senza che siano costretti ad andarlo a cercare altrove.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati