Tecnologia e geopolitica

L’Europa alla ricerca di una sovranità digitale: sfide e interessi in gioco

Un passo verso una maggiore sovranità digitale contribuirebbe a garantire che l’Europa non diventi un campo di battaglia tra USA e Cina e che possa proteggere i suoi interessi e valori nell’arena digitale. Le sfide sono molte, ma dovranno essere affrontate, e vinte una volta per tutte

Pubblicato il 08 Ott 2020

Carla Hobbs

European Council on Foreign Relations (ECFR)

Eu Flag Waving In Front Of European Parliament Building In Bruss

L’ambizione di raggiungere una sovranità tecnologica in Europa è in cima all’agenda dell’attuale Commissione Europea.

L’insorgere della crisi di coronavirus, facendo emergere quanto l’UE fosse effettivamente dipendente dalle aziende tecnologiche straniere, ha dato ulteriore urgenza alla questione, aumentando la necessità di quella che i Commissari UE definiscono “un’Europa resiliente e autonoma, assertiva dei suoi valori, forte nelle sue convinzioni, ferma nelle sue ambizioni e fiduciosa nei suoi mezzi”.

Il soft power non basta a proteggere gli interessi Ue

“L’era di un’Europa conciliante è agli sgoccioli” hanno dichiarato il commissario europeo Thierry Breton e l’alto rappresentante Josep Borrell in una dichiarazione congiunta. L’Europa deve essere più resistente, autonoma e in grado di difendere i propri interessi. “Il suo soft power, per quanto virtuoso, non è più sufficiente nel mondo di oggi”.

Rilasciate nel giugno 2020, pochi mesi dopo lo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Europa, queste dichiarazioni riflettono una crescente consapevolezza che il blocco deve essere meglio equipaggiato per prevenire e resistere alle crisi in maniera autonoma. La pandemia ha messo in luce i suoi punti deboli e le sue dipendenze da attori extra-UE nei settori più disparati, dai dispositivi di protezione della salute e i farmaci, alle tecnologie chiave che hanno minato la capacità di risposta autonoma dell’Europa.

Questa dipendenza esterna è di per sé molto preoccupante, ma lo è ancora di più in un contesto di crescente concorrenza geopolitica. L’Europa si trova innegabilmente in un’epoca di grande competizione di potere tra Russia, Cina e Stati Uniti, in cui l’ordine internazionale basato sulle regole e il multilateralismo è costantemente messo in discussione. È anche un’epoca in cui l’alleato chiave dell’UE, gli Stati Uniti, è diventato inaffidabile sotto l’amministrazione di Donald Trump.

Da dove nasce il concetto di sovranità digitale

Un contesto globale così ostile ed impegnativo dovrebbe essere una ragione sufficiente per fare assumere agli europei maggiori responsabilità a favore della propria sicurezza, il proprio benessere e la propria influenza internazionale. Quest’ultimo è un aspetto da tempo sull’agenda dei leader dell’UE, con discussioni sulla “autonomia strategica” o sulla “sovranità strategica” europea che hanno preceduto di gran lunga la pandemia.

Il rafforzamento delle capacità digitali e dell’indipendenza dell’Europa in questo settore, ovvero ciò che oggi viene chiamato “sovranità digitale” o “sovranità tecnologica”, sono parte integrante della sua più ampia aspirazione a una maggiore autonomia sulla scena globale. Non si tratta però di un concetto nuovo in Europa. Infatti, il termine è apparso per la prima volta circa vent’anni fa quando si parlava del sistema satellitare Galileo. All’epoca, il commissario europeo Loyola de Palacio dichiarò che il programma Galileo avrebbe permesso all’Europa di “mantenere la sua autonomia, la sua sovranità, la sua capacità tecnologica e il controllo delle sue conoscenze”. Si tratta del primo esempio di un collegamento strategico tra tecnologia e sovranità nella politica dell’UE.

Datagate e difesa nello spazio digitale: gli sforzi dell’Europa

Il concetto ha cominciato ad acquisire maggiore importanza a partire dal giugno 2013 quando si è cominciata a rilevare la sorveglianza estera degli Stati Uniti in Europa. Dopo le rivelazioni di spionaggio dell’NSA, i leader e i governi dell’UE hanno iniziato a spingere per l’adozione di misure di difesa nello spazio digitale, come ad esempio norme più severe in materia di protezione dei dati. Nel testo del suo trattato di coalizione del 2013, il governo tedesco ha dichiarato esplicitamente che avrebbe “intrapreso azioni mirate a riconquistare la sovranità tecnologica”.

Gli sforzi per proteggere l’Europa da ingerenze tecnologiche si sono intensificati notevolmente sotto la Commissione Juncker, che si è posta l’obiettivo di regolamentare le Big Tech in un periodo in cui gli scandali sulla privacy, l’antitrust e l’evasione fiscale hanno devastato l’industria. L’Europa è diventata il più importante policymaker digitale del mondo, una posizione vacante in gran parte a causa della riluttanza o dell’incapacità degli Stati Uniti a ricoprirla. Nonostante mancasse delle credenziali digitali per competere con gli Stati Uniti e la Cina come attore digitale a sé stante, l’UE ha iniziato a plasmare l’ecosistema digitale attraverso il suo potere normativo, costringendo tutti coloro che volevano interagire con la sua popolazione di oltre 500 milioni di abitanti e con il suo mercato unico a giocare secondo le sue regole. Ne è un esempio lampante il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati del 2016.

La sovranità tecnologica in cima all’agenda UE

L’ambizione di raggiungere una sovranità tecnologica in Europa è ora in cima all’agenda dell’attuale Commissione Europea. Nella sua Agenda per l’Europa, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha affermato che “non è troppo tardi per raggiungere la sovranità tecnologica in alcuni settori tecnologici critici”, citando come esempi l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico, le tecnologie critiche e le blockchains. “Rendere l’Europa adatta all’era digitale” si è classificato al terzo posto nella lista delle priorità della Commissione per il periodo 2019-2024.

A testimonianza di ciò, 80 giorni dopo la sua istituzione, il 19 febbraio la Commissione ha pubblicato tre importanti documenti: una comunicazione sul “Dare forma al futuro digitale dell’Europa”, un libro bianco sull’intelligenza artificiale e una strategia europea sulla gestione dei dati. Insieme, i documenti citati mirano a modellare le piattaforme tecnologiche e plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale, diventando un primo motore normativo per proteggere l’economia dei dati dell’UE.

Il contenuto e le aspirazioni di questi documenti indicano una presa di coscienza del fatto che il potere normativo da solo non sarà probabilmente sufficiente. Infatti, se l’Europa spera di godere dei benefici economici dell’Internet e delle tecnologie emergenti, dovrà diventare un attore digitale a pieno titolo.

Poche settimane dopo la pubblicazione di questi documenti, l’importanza delle questioni in essi trattate ha assunto un’ulteriore urgenza, dal momento che i Paesi europei sono stati costretti a imporre lockdowns per impedire la diffusione di Covid-19. Durante questo periodo, un nuovo livello di consapevolezza è stato instillato nei governi, nelle imprese e nelle società sull’importanza critica delle tecnologie e dei processi digitali, non solo per sostenere le loro attività ma anche per combattere il virus stesso.

Geopolitica e sovranità tecnologica: gli interessi Ue, il braccio di ferro Usa-Cina

La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell’importanza della tecnologia nella vita quotidiana ma ha anche fatto riflettere su quanto l’UE fosse effettivamente dipendente dalle aziende tecnologiche straniere. Nel bel mezzo di una trasformazione digitale di questa portata, assume un’importanza cruciale chi possiede le tecnologie, chi le produce e chi stabilisce gli standard e le regole. Questo ha spinto a prevenire le acquisizioni di aziende strategiche da parte di attori extracomunitari durante la pandemia e a esplorare alternative alle aziende straniere che già dominano il settore tecnologico dell’UE. Prendiamo ad esempio il cloud computing. Durante la pandemia, Francia e Germania hanno presentato i piani per il lancio di Gaia-X, un’iniziativa che mira a creare un ecosistema di servizi cloud protetti dalle leggi dell’UE. In caso di successo, ciò darebbe un notevole impulso all’ecosistema digitale dell’UE, liberando l’Unione dalla morsa di aziende statunitensi come Amazon e Google e consentirebbe all’UE di controllare gli standard di privacy e di beneficiare di preziosi flussi di dati.

A riguardo, è interessante la definizione di sovranità digitale dell’Europa che Andrés Ortega ha fatto nella nostra raccolta di saggi. Ortega afferma che “la nozione di sovranità digitale europea costituisce una forma di liberazione per il settore tecnologico dalla sua dipendenza ‘neocoloniale’ dai Stati Uniti e Cina, anche se la cooperazione con le loro aziende continuerà ad essere inevitabile e auspicabile”.

Anche in questo caso, la geopolitica fornisce un altro potente incentivo per rafforzare la sovranità digitale dell’Europa. Come hanno evidenziato i controversi dibattiti su Huawei, 5G e TikTok, il controllo delle nuove tecnologie si unisce alle questioni geopolitiche più tradizionali. Come si è visto nelle politiche contrastanti ed ambigue adottate nei confronti di Huawei, i paesi europei sono rimasti alquanto riluttanti a soccombere immediatamente alle pressioni degli Stati Uniti.

Ciò non significa che l’UE si sia sempre più allineata alla Cina. Anzi, i Paesi europei stanno diventando sempre più diffidenti nei confronti di Pechino, una tendenza che si è intensificata negli ultimi mesi a causa di numerosi fattori tra cui Hong Kong, l’approccio sempre più assertivo della Cina all’estero e le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang. Sul fronte digitale, l’Europa ha così occupato la scomoda via di mezzo nello scontro tra Stati Uniti e Cina e nel loro costante processo di decoupling digitale.

Un passo verso una maggiore sovranità digitale contribuirebbe a garantire che l’Europa non diventi un campo di battaglia tra USA e Cina e che possa proteggere i suoi interessi e i suoi valori nell’arena digitale. L’Europa può raggiungere questo obiettivo approfittando della prossima ondata di tecnologie come il quantum computing e l’intelligenza artificiale – settori in cui l’Unione è ben posizionata- esportando i suoi standard regolatori dell’internet in altri paesi, costruendo coalizioni con democrazie simili e continuando a plasmare le tecnologie digitali attraverso il suo potere normativo.

Conclusioni

Le sfide sono molte, non da ultimo il difficile equilibrio che l’Europa dovrà trovare tra la promozione dei valori democratici online da un lato e il rafforzamento del suo ruolo digitale dall’altro. Il disaccordo tra gli Stati membri sulle questioni tecnologiche sarà probabilmente un ulteriore ostacolo da superare.

Ma queste problematiche dovranno essere affrontate una volta per tutte se l’Europa spera di tradurre la retorica in realtà. Un’Europa conciliante sì, ma accompagnata da un’azione decisa. In un contesto di rapida trasformazione digitale e di maggiore consapevolezza da parte dei cittadini e rappresentanti politici, l’UE ha finalmente un’opportunità unica di non essere più uno spettatore e di unirsi alla corsa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati