bitcoin

La blockchain per decentralizzare i servizi governativi online

La tecnologia fondamentale di Bitcoin permette la disintermediazione di una notevole quantità di servizi governativi e notarili. Questo nuovo paradigma organizzativo fondato sulla prova crittografica è di grande interesse, occorre però individuare con attenzione opportunità e fattori di rischio di eventuali applicazioni

Pubblicato il 13 Apr 2016

Marcella Atzori

Blockchain Advisor  & GovTech Expert Unione Europea

marcella-atzori-160223142640

Si fa sempre più frequente – specialmente all’estero – il dibattito sulle molteplici applicazioni della tecnologia blockchain, fondamento del protocollo Bitcoin. Tra le innumerevoli proposte, vi è quella di utilizzare questa tecnologia per decentralizzare transazioni private, servizi governativi online e documenti legali: in qualità di registro pubblico permanente, la blockchain potrebbe gestire in maniera più efficiente e a costi ridotti contratti, atti di proprietà, registri sanitari, scolastici e catastali, carte d’identità, patenti di guida, passaporti, sistemi di riscossione delle imposte e molto altro ancora.

Indubbiamente, l’architettura distribuita della tecnologia blockchain offre interessanti vantaggi quali la trasparenza, l’irreversibilità e la verificabilità delle transazioni, oltre a presentare un buon rapporto tra costi ed efficacia. Nella valutazione dei relativi rischi e benefici, tuttavia, bisogna distinguere tra blockchain aperte e interamente distribuite – come quella di Bitcoin e dei suoi numerosissimi cloni – e altri tipi di blockchain private o autorizzate (cosiddette “permissioned”).

Le blockchain aperte e interamente distribuite sono caratterizzate da un protocollo open source e da un network peer-to-peer privo di qualsiasi organismo centralizzato di controllo. L’autosostenibilità di questo tipo di ledger è data dal mining, un complesso meccanismo computazionale di incentivazione alla verifica delle transazioni, che premia i partecipanti del sistema con tokens o crittomonete. Si tratta di una tecnologia che pur essendo ancora in via di definizione, presenta però svantaggi difficilmente risolvibili anche in fase di maggiore maturità, almeno per ciò che riguarda i servizi governativi online.

Il primo problema è costituito dal carattere fortemente speculativo di questi network e dal predominio di una logica di mercato sugli eventuali servizi di pubblica utilità che potrebbero ospitare. Gestite interamente da privati sulla base di interessi utilitaristici, le blockchain aperte sono estremamente volatili e possono essere abbandonate in qualsiasi momento a causa di dinamiche avverse di mercato, esponendo i cittadini all’interruzione di servizi essenziali o alla perdita della preservazione dei dati nel medio-lungo periodo, senza definizione di eventuali responsabilità legali. A ciò si aggiungono, nel caso di Bitcoin, i rischi relativi alla scarsa sicurezza generale del network e all’uso della crittografia a curve ellittiche, che al momento rende tutti i servizi appoggiati a questa blockchain altamente vulnerabili.

Un altro fattore problematico è dato dalla scalabilità del sistema. La crescente molteplicità dei nodi di una blockchain aperta rende lenti e complessi eventuali procedimenti di modifica del protocollo: di conseguenza, il network potrebbe non saper rispondere in maniera pronta ed efficace a improvvise difficoltà tecniche.

Non si può ignorare, infine, come l’ecosistema distribuito di Bitcoin abbia introdotto nella pratica forme latenti, opache o incontrollate di centralizzazione. Diverse ricerche hanno evidenziato come le comunità online aperte tendano a formare dei cluster e l’autorità sia tutt’altro che distribuita. Gli sviluppatori principali del protocollo, ad esempio, detengano la governance di Bitcoin in senso stretto, con significative asimmetrie di potere e di informazione tra sviluppatori, miners, nodi e utenti. Inoltre, le grandi aziende di mining, esposte a rischi di cartellizzazione e collusione, provocano inevitabilmente una crescente dipendenza del network da oligarchie transnazionali private. Tutto ciò rende dubbia la natura egalitaria del sistema Bitcoin e irrealistiche certe istanze libertarie dei suoi sostenitori.

È dunque improbabile che i servizi governativi online possano costituire un’adeguata area di applicabilità per le blockchain aperte. In primo luogo, gli atti pubblici non possono essere soggetti all’interferenza gestionale di interessi privati transitori: il rischio sarebbe infatti quello di affidare i diritti essenziali dei cittadini a una tecno-élite dotata di crescenti poteri di supervisione, ma priva di qualsiasi legittimità formale. Inoltre, la gestione elettronica degli atti pubblici non tollera interruzioni di servizio, guasti e obsolescenza, e richiede alti livelli di performance tecnica, sicurezza, affidabilità, accessibilità e prevedibilità, insieme all’assoluta certezza di preservazione dei dati a lungo termine. Poiché il senso dei contratti sta proprio nella gestione dell’insicurezza, nell’applicare le nuove tecnologie deve necessariamente vincere una logica precauzionale, al di là di irragionevoli aspettative.

Una soluzione a questi problemi può essere data dalle blockchain private o autorizzate, che reintroducono la centralizzazione per finalità istituzionali e di pubblico interesse.

Si tratta di registri sincronizzati e condivisi da pochi nodi, identificabili con permessi d’accesso controllati, che possono essere gestiti da una o più organizzazioni – quali ad esempio le agenzie governative – in modo da assicurare un adeguato livello di coordinazione di rete, affidabilità e sicurezza anche attraverso l’intervento umano, qualora necessario. Non essendo vincolati a meccanismi di verifica speculativi e a tokens, questi ledger hanno innanzitutto il vantaggio di mantenere i dati al riparo dalle interferenze dei mercati delle crittovalute, con garanzia di preservazione a lungo termine. Inoltre, la convalida e la propagazione dei dati nella rete risulterà molto più rapida rispetto alle blockchain aperte, perché priva di quelle gravose prove computazionali richieste dal mining.

La tecnologia blockchain, particolarmente portabile ed estensibile, permette di progettare architetture adatte a qualsiasi esigenza gestionale, con transazioni convalidate attraverso differenti sistemi di verifica e meccanismi di consenso, e con specifici livelli di controllo, sicurezza, accesso e visibilità dei dati.

Rispetto ai tradizionali database di tipo master-slave o multi-master, questa tecnologia può presentare vantaggi significativi in termini di maggiore efficienza, trasparenza, garanzia di autenticità e consistenza dei dati, riduzione dei costi operativi e dei costi infrastrutturali relativi alla sicurezza.

Si tratta tuttavia di una tecnologia non sostitutiva, ma di appoggio al sistema corrente, a causa dei suoi stessi limiti naturali.

La blockchain, ad esempio, non offre garanzie circa l’affidabilità o l’accuratezza dei dati di origine: un documento con dati errati o false informazioni sarà comunque convalidato dal sistema, se il protocollo è eseguito correttamente. Inoltre, la blockchain non conserva i documenti elettronici, ma soltanto il loro hash, per cui risulterà ancora necessaria la conservazione a lungo termine dei documenti cartacei.

Rimangono infine da valutare gli eventuali costi di implementazione nell’amministrazione pubblica, che necessiteranno di un adeguato studio di settore.

Il governo britannico ha recentemente riservato molta attenzione allo studio dei campi di applicabilità della tecnologia blockchain, con un approccio congiunto che ha coinvolto i principali stakeholders a livello istituzionale, finanziario e accademico: l’obiettivo è quello di migliorare l’economia, l’efficienza della pubblica amministrazione e le modalità di interazione tra cittadini e istituzioni, rivoluzionando il modo di intendere, utilizzare e conservare il dato elettronico attraverso tecnologie all’ultimo stato dell’arte.

L’auspicio è che l’Italia non rimanga indietro e sappia promuovere uno studio altrettanto adeguato. Sarebbe utile non solo all’abbattimento della distanza tecnologica con gli altri paesi, ma anche a quell’opera di rinnovamento digitale appena promossa dal nostro governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati