Bocconi

“Pmi innovative”? Ecco perché la visione del Governo ha il fiato corto

L’aver predisposto la PMI innovativa può considerarsi positivo. Tuttavia, molti aspetti della disciplina, ma soprattutto della ratio (oscura) alla base della stessa lasciano perplessi. Ecco alcuni dubbi

Pubblicato il 05 Apr 2016

Carmelo Cennamo

università Bocconi di Milano

cennamo-131216194017

Dopo la startup innovativa, arriva la PMI innovativa, una nuova tipologia di PMI che gode di gran parte degli incentivi fiscali e di altri benefici (ad esempio la possibilità di remunerare i collaboratori con equity o raccogliere capitale tramite crowdfunding) già previste per le startup innovative.

Molti hanno salutato la misura come un ingranaggio assolutamente necessario per far ripartire la macchina di produzione di innovazione del Bel Paese – con le startup si è messo in moto la macchina, le PMI innovative dovrebbero garantire che la macchina continui a muoversi e il processo vada avanti. Giustamente, con le prime startup che si avviavano ad uscire dal registro speciale dell’imprese per sopravvenuta “anzianità”, ci si è posto il problema sul futuro delle stesse, visto che una startup difficilmente riesce a strutturarsi in un’azienda solida che fa utili in soli tre anni. Come dice il proverbio cinese, aprire un’azienda è facile; è tenerla aperta che è difficile. La risposta naturale è stata la PMI innovativa. Con la definizione di startup e PMI innovative si è quindi predisposto oggi in Italia un’intera architettura (sistemi di incentivi) premiale dell’innovazione per le diverse fasi di vita delle organizzazioni che la promuovono (dall’infanzia all’adolescenza, verso la maturità).

Se da questo punto di vista l’aver predisposto la PMI innovativa può considerarsi positivo, molti aspetti della disciplina, ma soprattutto della ratio (oscura) alla base della stessa lasciano perplessi. Ecco alcuni dubbi.

Intanto, come già per la startup innovativa, non convincono i criteri. Si lega lo status a requisiti di “possesso” (la PMI deve “avere”….) e non di merito circa la tipologia o processo d’innovazione svolta (la PMI “fa…”; “l’attività di innovazione è volta a…”). Si può discutere se i 50 milioni di fatturato sia un limite troppo stringente, o sul senso del requisito del possesso della laurea (o titolo superiore) per un terzo del personale – si potrebbe verificare ad esempio l’assurdo che una PMI di 3 persone di cui uno laureato risulti innovativa mentre una con 30 persone di cui la maggior parte tecnici altamente specializzati, focalizzata in produzione di macchinari di precisione che automatizzano la lavorazione del legno (coperti da brevetti industriali) e che esporta tecnologia all’estero (cito un caso concreto reale) non sia “innovativa”. Il problema di vincolare lo status a criteri di possesso è che qualsiasi soglia che venga decisa risulta alla fine arbitraria e lascia inevitabilmente fuori casi meritevoli. Del resto, il numero di PMI ad oggi iscritte al registro (circa 137) risulta inspiegabilmente esiguo a fronte delle migliaia di iscrizioni attese.

Al di la di questi aspetti, quello che lascia più perplessi è il criterio più direttamente legato alla caratteristica “innovativa” della PMI – anche qui, si prevede semplicemente una soglia di spesa in ricerca e sviluppo (almeno il 3% in rapporto al fatturato). È difficile quindi comprendere cosa effettivamente si voglia premiare (leggi, incentivare) attraverso la PMI innovativa –l’innovazione in senso lato? Ma allora perché non allargare gli incentivi previsti a tutte le PMI che investono in ricerca e sviluppo o comunque in attività volte all’innovazione di prodotto, processo o modello di business?

Questo aspetto ci rimanda direttamente ad un altro quesito: qual è l’impatto atteso sul sistema competitivo Italia di quest’architettura premiale (startup e PMI innovative)?

La mancanza di indirizzo nella disciplina che norma startup e PMI innovativa comporta un potenziale scollegamento con il tessuto economico territoriale, limitando opportunità di possibili spillover positivi per le altre aziende. Una delle costanti tra i fattori alla base dell’innovazione nella letteratura accademica è la contaminazione di idee, tanto all’interno dell’organizzazione tra le varie funzioni quanto all’esterno con altre organizzazioni (fornitori, clienti, competitors, univeristà ecc…)– l’output innovativo di un’azienda diventa input nel processo innovativo di un’altra organizzazione. Del resto, questo modello di open innovation comincia a prender piede anche da noi. Vista l’intenzione originaria di spingere sulle startup per aumentare la propulsione innovativa e la competitività dell’intero sistema economico del Paese, ci si chiede come mai non si incentivino queste forme di innovazione, ad esempio, che potrebbero rappresentare ponti di interconnessioni tra le attività delle startup e le PMI esistenti sul territorio, aiutando le prime a crescere e quest’ultime ad innovare i propri processi o canali distributivi. Un problema noto infatti è la scarsa digitalizzazione delle nostre PMI e la scarsa presenza sui canali internet; mentre, d’altra parte, la maggior parte delle startup si focalizzano proprio su queste aree.

Prima di replicare un modello di incentivi, sarebbe stato forse utile guardare al pregresso per capire se e in che modo il modello proposto con la startup innovativa abbia prodotto un impatto sul territorio e in generale sulla competitività del Paese. Purtroppo, ad oggi, non si conoscono analisi a riguardo al di la delle solite statistiche che ci aggiornano sul numero di startup iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese, il numero medio ed età dei fondatori ecc… Tutto interessante, ma ci piacerebbe capire in che modo la loro attività di innovazione impatta l’economia del territorio e in generale la competitività del Paese. A livello sistemico è solo in quest’ottica che andrebbero valutati gli effetti degli incentivi attuali. Se da un lato è indubbio che questi incentivi abbiano contribuito a dare nuova linfa all’attività imprenditoriale a livello individuale, con le startup diventate quasi una “moda”, sugli effetti a livello di sistema economico mi permetto di dubitare.

Se le aziende innovative hanno bisogno di continua “assistenza” per portare avanti la propria attività di innovazione, siamo convinti che questa attività sia davvero valida e meritevole di supporto? O siamo di fronte ad una nuova tipologia di “assistenzialismo statale”? È giusto drenare risorse da altri impieghi verso queste iniziative senza avere un riscontro dei loro effetti sul territorio? Sia chiaro, non reputo via sia un’innovazione più “utile” o meritevole di un’altra; a livello individuale ognuno dovrebbe essere libero di intraprendere iniziative che reputa con più alto potenziale di creazione di valore. Ma quando queste iniziative beneficiano di risorse pubbliche sotto forma di incentivi, la domanda su quanto queste siano “utili” al Paese non è solo lecita ma doverosa. La mancanza di un adeguato programma di monitoraggio e studio volti a comprendere l’impatto di queste politiche rappresenta in tal seno un’anomalia.

Il dubbio principale è che queste misure possano produrre un qualche risultato nel breve periodo, soprattutto in termini di quantità, ma che mancando una direzione a questa propulsione “innovativa”, non riesca poi la stessa a sortire gli effetti di lungo sperati sul sistema paese. Il rischio è quello di creare sistemi paralleli, dove il “nuovo” (le startup e PMI innovative) emerge in contrapposizione al “vecchio” (le aziende e PMI tradizionali); sistemi che quindi potrebbero paradossalmente entrare in diretta competizione per risorse scarse e di valore (capitale umano, risorse finanziarie, incentivi fiscali….) in un classico gioco a somma zero anziché creare complementarità tra i due, e liberare più valore all’interno di un contesto win-win.

Da accanito tifoso dell’Italia, di startup e di innovazione, l’auspicio è che questi miei dubbi siano del tutto infondati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4