BANDA LARGA

Reti aperte in Europa: il quadro

Cresce l’interesse politico per le reti aperte, soprattutto presso le molte amministrazioni locali che hanno deciso di far fronte allo scarso interesse degli operatori commerciali e investire in servizi a banda larga in aree a bassa densità abitativa. Durante gli anni diverse regioni ed enti locali in Europa (soprattutto in Svezia, Finlandia e Paesi Bassi) si sono dotati di reti aperte, con il contributo attori sia pubblici sia privati. L’Italia può adottare questo modello?

Pubblicato il 28 Gen 2015

Marco Forzati

RISE Research Institutes of Sweden, Esperto esterno per la Commissione europea

reti-120206123215

Come discusso nel precedente articolo della serie, una rete aperta si basa sulla separazione concettuale dei ruoli di fornitore di servizio (service provider, SP) da quelli di gestore di rete attiva (network provider, NP) e di rete passiva (physical infrastructure provider, PIP). A seconda dei casi, i ruoli di PIP e NP (oppure i ruoli di NP e PIP) possono venire assunti da un’unica entità, dando luogo a tre principali modelli di business: modello di rete aperta a livello passivo (passive-layer open network, PLON), modello di rete aperta a livello attivo (active-layer open network, ALON), modello di rete aperta a tre livelli (three-layer open Network, 3LON).

Durante gli anni diverse regioni ed enti locali in Europa (soprattutto in Svezia, Finlandia e Paesi Bassi) si sono dotati di reti aperte, con il contributo attori sia pubblici sia privati.

Paesi Bassi: Amsterdam, CityNet e Reggefiber

Nel 2005, il fondo d’investimento Reggeborgh costituiva una cordata privata per fondare Reggefiber, con la missione di costruire reti FTTH aperte in tutto il paese. Da allora la società ha connesso due milioni di abitazioni e attualmente ha un take up rate del 31% (ovvero 620.000 abitazioni hanno attivato la linea). Reggefiber segue il modello PLOM e sulla rete sono attivi una dozzina di service providers (SP), con offerta di servizi triple-play da 20 Mb/s a 1 Gb/s, a partire da 35 euro al mese.

Parallelamente al progetto Reggefiber, la città di Amsterdam avviava un progetto in partnership publico-privato (PPP) per custruire una rete di accesso FTTH. Il provisioning dell’infrastrutture passiva, compresi i lavori di scavo e posa della fibra nei condotti venne realizzata da un consorzio di tre gruppi di investitori: il comune, le associazioni di edilizia pubblica (housing companies), e due attori del settore privato (Reggefiber e l’operatore incumbent KPN), con un capitale di 30 milioni di euro (di cui 12 in debt financing) per connettere 40.000 abitazioni in una prima fase. Il progetto rappresenta anche un importante precedente per gli interventi pubblici: dopo più di due anni di disputa legale la Commissione europea ha approvato il progetto sulle basi del criterio dell’investitore in un’economia di mercato (MEIP).

Inizialmente il consorzio possedeva e gestiva l’infrastruttura passiva (ruolo di PIP), mentre il ruolo di NP, per l’attivazione della rete era dato in appalto (modello 3LOM). L’operatore BBNed (poi acquisito da Tele2) ha vinto il primo contratto di NP e ha offerto servizi all’ingrosso ai fornitori di servizi fino a ottobre 2009, quando la rete venne ceduta ad un consorzio interamente privato (KPN e Reggefiber). Da allora si è passati ad un modello PLON.

Gli ultimi anni e mesi hanno visto sviluppi fondamentali che possono portare a un cambiamento radicale della situazione: KPN ha preso gradualmente controllo di Reggefiber, acquisendo il 41% nel 2008, un ulteriore 19% nel 2012 e, alla fine del 2014 la totalità del capitale (pagando 500 milioni per il 40%). L’operazione ha ricevuto l’ok del regolatore a patto che la rete venga mantenuta aperta per almeno tre anni.

Svezia: reti comunali, Stokab e EQT

Le prime reti FTTH aperte in Svezia sono state costruite intorno al volgere del secolo, a livello comunale o intercomunale, la maggior parte su iniziativa pubblica ma con importanti eccezioni private o in collaborazioni PPP, e con mix di finanziamenti comunali, europei e in debt financing. Il modello seguito è per lo più nelle varianti ALOM e 3LOM, in cui spesso però viene anche offerto il leasing di fibra spenta, per esempio a operatori mobili. Il processo di connessione ai SP si è andato standardizzando con gli anni, e si è sviluppato un mercato per l’attivazione delle reti 3LOM con quattro o cinque NP nazionali attivi sul mercato. Nel frattempo, le reti dei comuni più piccole sono andate incontro a un processo di consolidamento o di federazione. Oggi oltre la metà dei comuni svedesi è coperto da reti FTTH aperte comunali. Tra i casi più di successo ci anche comuni con densità abitative al di sotto di 10 abitanti per km2 che hanno costruito reti FTTH che offrono servizi simmetrici a 100 Mb/s a prezzi tra 30 e 40 euro al mese.

Un caso speciale è quello del comune di Stoccolma, uno dei primi esempi globali di reti aperte, e di coinvolgimento pubblico, e oggi il 99% delle abitazioni del comune sono connesse in modalità FTTH o FTTB alla rete della società in-house Stokab. Il modello seguito da Stokab è il PLOM. La fibra viene concessa in leasing sia ai SP per fornire Internet e triple play, sia a operatori mobili, banche, società televisive, aziende private, senza discriminazione. La disponibilità abbondante e capillare di fibra accessibile a chiunque ha dato vita ad un florido mercato e non solo per la banda ultra-larga. Stoccolma è stata la prima città al mondo a dotarsi di copertura mobile LTE (grazie alla facilità implementare una rete di backhaul in fibra) e la rete conta oggi più di cento clienti, tra operatori e altre aziende, il che ha permesso Stokab di rientrare sull’investimento (interamente finanziato in debt financing) in soli otto anni. Oggi gli abitanti di Stoccolma possono scegliere servizi da 1 Mb/s a 1 Gb/s a partire da 8 euro al mese.

Gli ultimi anni hanno visto due importanti eventi in Svezia. Il primo è una serie di acquisizioni di NP da parte di SP (un caso simile all’affare KPN/Reggefiber) tale da lasciare solo un NP indipendente nel paese. Il fenomeno viene visto con preoccupazione da molti comuni. Il secondo evento è l’entrata nel mercato del fondo d’investimento EQT che, tramite la controllata IP-Only, sta investendo circa 3 miliardi di euro per costruire, acquisire ed espandere reti FTTH aperte in tutto il paese. IP-Only segue un modello ALOM.

Finlandia: rete Suupohja

La Finlandia ha seguito per molti versi lo sviluppo svedese, prendendo però un approccio a livello più regionale o intercomunale. Un esempio è la rete Suupohja, una collaborazione intercomunale in una zona a densità abitativa tra i 3 e i 10 abitanti per km2, con l’obiettivo di connettere l’intera popolazione di 35.000 abitanti a una rete FTTH. Il progetto è finanziato da un mutuo quindicennale, risorse comunali e fondi strutturali europei. Suupohja segue un modello ALOM ma offre leasing di fibra spenta. Sono stati finora investiti 10 milioni e i ricavi dal leasing di fibra e dai canoni di connessione sono già arrivati a 1 milione.

Altre interessanti iniziative di FTTH aperta sono reti costruite da cooperative di cittadini, specie in zone rurali. Mentre altrove (Svezia per esempio) questo tipo di iniziativa si limita a connettere singoli villaggi o zone residenziali a reti esistenti, in Finlandia esistono esempi di intere reti regionali costruite su questo modello. Uno di questi è Kuuskaista, in una zona rurale della Finlandia centrale. Finanziata da un mix di debt financing, quote d’iscrizione, fondi comunali e fondi europei, la rete ha chiuso in pareggio per la prima volta nel 2010 e sta cominciando a rientrare dall’investimento. Anche qui il modello scelto è un ALOM, e i prezzi al dettaglio sono di circa €35 al mese per 150 Mb/s simmetrici.

Francia: Nièvre

La Francia negli ultimi anni ha visto un’accelerazione dello sviluppo della banda ultra-larga, spesso su iniziativa pubblica, grazie anche a una legge del 2004 che dà una certa libertà alle autorità locali di costruire e mantenere reti attive e passive. Un esempio di rete aperta lo troviamo nel dipartimento francese della Nièvre: un caso interessante in cui il modello è un ibrido PLOM/3LOM, nel senso che l’ente pubblico dà in concessione la costruzione e la gestione della fibra al NP con un diritto irrevocabile d’uso trentennale (la proprietà della rete rimane pubblica). L’investimento è stato finora di 42 milioni per 100.000 utenze (per il 62% da fondi pubblici e per il 38% dal NP), e si è seguita una soluzione graduale in cui inizialmente la maggior parte degli utenti è connesso in ADSL o WiMax. Il FTTH è offerto al momento alle imprese e ad un numero limitato di utenze (l’obiettivo è però di coprire il 23% in FTTH nel 2015). Sulla rete sono presenti 7 operatori. È da notare che il NP è Axione, interamente controllato da uno dei SP (Bouygues).

Germania: Niedersachsen

La Germania non è nota per l’elevata penetrazione di fibra, né per l’attivismo delle amministrazioni pubbliche in tal senso. Ci sono alcuni esempi, è vero: il più noto è forse M-Net in Baviera, che però costruisce una rete verticalmente integrata.

Il caso dello stato federato della Bassa Sassonia (Land Niedersachsen) è invece interessante. Il progetto, che ha l’obiettivo di connettere 750.000 abitazioni a una rete aperta FTTB (in alcuni casi con una fase di transizione xDSL), è in fase di definizione da parte del Land. Il progetto sarà coordinato dallo stato ma la costruzione e gestione della fibra sarà prerogativa dei comuni e dei distretti governativi (Regierungsbezirk). Il settore pubblico si limiterà alla gestione della fibra spenta, in un modello PLOM o 3LOM. Al momento si discutono collaborazioni possibili con operatori e network provider sia in Germania che all’estero: sarà interessante seguirne l’evoluzione.

Se si riesce a partire in Sassonia, hai visto mai che qualcuno in Italia riprenda coraggio?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati