Ambiente e smart city

Wind, quanto sono ecologiche queste reti

Wind è riuscita a contenere a circa un +10% la crescita dei consumi energetici intraprendendo un’operazione di modernizzazione di migliaia di stazioni radio base, che ha permesso di ridurre i consumi di oltre 11,2 GWh pari a circa 5.774 tonnellate di C02. Un miglioramento è previsto grazie all’Lte. Ma non bisogna accontentarsi

Pubblicato il 21 Ott 2013

berruto-131011013252

I servizi di telecomunicazione a banda larga possono essere considerati come catalizzatori per la crescita economica, motori dell’innovazione e prerequisito per lo sviluppo delle economie digitali. Si prevede, in particolare, che le reti di accesso wireless si svilupperanno in maniera esponenziale nei prossimi anni e, quindi, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale diventano assolutamente prioritarie nella progettazione e nell’implementazione delle tecnologie per il mobile broadband. Per questo motivo, dall’industria delle telecomunicazioni si attende un contributo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, inclusa la riduzione delle emissioni di CO2.

L’industria delle telecomunicazioni ha già intrapreso significativi passi nella gestione del proprio consumo di energia e delle relative emissioni GHG (GreenHouse Gas). Nonostante la considerevole crescita del traffico dati, i principali operatori sono riusciti, negli ultimi anni, a mantenere pressoché costanti i consumi energetici delle proprie reti, grazie a una riduzione di circa il 20% del consumo per unità di traffico e di circa il 5% per connessione (fonte GSMA), indicando come l’intero settore stia facendo notevoli progressi verso l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni GHG per connessione del 40% entro il 2020. Wind si dimostra in linea con questo trend e, infatti, nel 2012 pur a fronte di una sensibile crescita del traffico mobile dati, è riuscita a contenere a circa un +10% la crescita dei consumi energetici intraprendendo un’operazione di modernizzazione di migliaia di stazioni radio base, che ha permesso di ridurre i consumi di oltre 11,2GWh pari a circa 5.774 tonnellate di C02. Il trend di efficientamento dei consumi energetici nei prossimi anni è stimato in miglioramento perché le nuove tecnologie, che saranno in grado di gestire maggiori quantitativi di traffico, migliorano l’efficienza delle componenti elettroniche, con conseguente diminuzione del consumo energetico per bit trasportato. Un esempio su tutti è la nuova tecnologia LTE che migliora l’efficienza di rete in termini di bit/Mhz/sec e di velocità di attraversamento dell’informazione, grazie alla semplificazione architetturale e all’introduzione di tecniche innovative di accesso multiplo alla risorsa radio.

Occorre però considerare che l’intero settore ICT, pur essendo responsabile di circa il 2% del totale delle emissioni di gas serra (fonte Gartner), di cui circa un terzo prodotte dalle infrastrutture e dai terminali di telecomunicazione, ha il potenziale per consentire, entro il 2020, una riduzione delle emissioni globali fra cinque e otto volte le emissioni dirette del settore stesso. Questo importante effetto leva è garantito dalla progressiva digitalizzazione di altri settori, quali i trasporti, le costruzioni, l’energia e l’industria, abilitata proprio dalle soluzioni ICT. Fra queste si ricordano la dematerializzazione, che consente di sostituire attività tradizionali, ad elevato consumo energetico, con alternative a basso impatto ambientale, come il telelavoro, la telepresenza, l’e-commerce, l’e-government, l’e-learning e l’e-healthcare; gli smart building, in cui le soluzioni ICT consentono di monitorare e automatizzare tutti i sistemi di gestione degli edifici e i relativi impianti di riscaldamento, illuminazione, ventilazione e aria condizionata; le smart grid e gli smart meter, che abilitano il controllo e il bilanciamento delle reti di energia e promuovono un utilizzo più consapevole dell’energia elettrica, aumentando anche l’adozione di energie alternative; la smart transportation and logistic, dove soluzioni come le comunicazioni machine-to-machine consentono l’ottimizzazione degli spostamenti attraverso, ad esempio, applicazione evolute di fleet management.

La pervasività e l’incremento dei volumi dei dati nei prossimi anni avranno un effetto sull’incremento dei consumi energetici nel settore dell’ICT (reti, data center e terminali), ma complessivamente il bilancio energetico del sistema globale sarà positivo, perché ad un aumento nell’ambito del broadband corrisponde un ben più significativo decremento dei consumi energetici negli altri settori.

Il settore ICT in generale e i servizi di telecomunicazione a banda larga in particolare devono, quindi, essere considerati come un motore fondamentale di sviluppo della Società, anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale e del raggiungimento degli obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas serra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati