Smart mobility

5G-CARMEN: i risultati delle sperimentazioni di guida autonoma al Passo del Brennero

5G-CARMEN è un progetto che ha sperimentato lungo il corridoio del Brennero nuove modalità di guida autonoma con il C-V2X e la rete 5G. In particolare, una manovra di cambio corsia cooperativa e un maggiore controllo dell’auto in corsia grazie agli scambi di dati su piattaforme edge. I dettagli

Pubblicato il 14 Set 2022

Matteo Gerosa

Fondazione Bruno Kessler

Danilo Giampiccolo

Fondazione Bruno Kessler

5G-CARMEN

Co-finanziato dalla Commissione Europea come parte del 5G Public Private Partnership (5G-PPP) nell’ambito del programma quadro H2020, 5G-CARMEN è un progetto conclusosi a luglio 2022 che ha indagato, sviluppato e sperimentato alcune soluzioni innovative per la mobilità automatizzata, cooperativa e connessa (o CCAM, Cooperative Connected and Automated Mobility) lungo il corridoio del Brennero. Ovvero, lungo una delle principali arterie autostradali trans-europee, che collega Bologna a Monaco di Baviera, con una media di 80.000 transiti giornalieri.

Auto a guida autonoma: una nuova era per la mobilità pubblica (e per l’ambiente)

Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, il progetto ha potuto far leva sulla costante espansione delle reti cellulari basate sul 5G e su innovative tecnologie per la comunicazione V2V (Veicolo a Veicolo), in particolare la cosiddetta C-V2X (Cellular Vehicle-to-Everything), grazie alla quale i veicoli possono scambiare una grande quantità di informazioni sull’ambiente circostante con ritardi via via più ridotti, garantendo una visione complessiva più ampia ed esaustiva e consentendo di reagire in maniera più veloce e sicura in caso di situazioni potenzialmente pericolose.

I risultati ottenuti da 5G-CARMEN costituiscono un contributo significativo al progresso delle tecnologie per la guida autonoma, verso un futuro non troppo lontano in cui le nostre automobili viaggeranno senza conducente in maniera sicura.

5G-CARMEN

Figura 1: Il corridoio autostradale Bologna-Monaco

5G-CARMEN: l’idea di progetto e i partner del consorzio

L’idea di progetto è stata definita e implementata da un consorzio internazionale coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler e formato da un totale di 25 partner, tra cui importanti operatori nel settori dell’automobilismo, come Stellantis e BMW, e della telefonia, come TIM e Deutsche Telekom, Nokia e Qualcomm; l’Autostrada del Brennero Spa, società concessionaria della autostrada A22; istituti di ricerca, come le Università di Bolzano, l’Università Politecnica de Valencia, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, e l’associazione Promozione per l’ Innovazione fra Industria e Università; e alcune Piccole e Medie Imprese.

Immagine che contiene mappa Descrizione generata automaticamente

Figura 2: I partner del Consorzio 5G-CARMEN

Le attività del progetto sono iniziate il 1 novembre 2018 e si sono concluse il 31 luglio 2022, con un evento dimostrativo pubblico che si è tenuto al Brennero a fine giugno 2022.

Grazie al dispiegamento della rete 5G e di una infrastruttura di Edge Computing per ospitare i servizi sviluppati dai diversi partner, è stato possibile dimostrare alcuni casi d’uso di guida autonoma assistita dal 5G, nello scenario particolarmente sfidante del confine tra due nazioni.

Uno dei principali obiettivi del progetto è stato infatti dimostrare che già oggi, utilizzando le reti commerciali degli operatori con apposite soluzioni e servizi, è possibile supportare sulle nostre strade veicoli equipaggiati con sistemi di guida autonoma fino al livello 4 della scala SAE, non solo in ambito nazionale, ma anche quando questi attraversano il confine e vengono serviti in roaming.

I casi d’uso di guida autonoma proposti da 5G-Carmen

5G-CARMEN ha inizialmente proposto quattro possibili casi d’uso: due destinati a garantire una maggiore sicurezza stradale coordinando l’esecuzione di manovre pericolose e segnalando in anticipo eventuali criticità (Cooperative Maneuvering e Situation Awareness), e due finalizzati a permettere una migliore esperienza a bordo dei passeggeri (Video Streaming) e una maggiore sostenibilità della mobilità su ruota (Green Driving).

In seguito, su indicazione dei revisori della Commissione Europea, i primi due casi sono stati selezionati come base per la sperimentazione in campo nel corridoio autostradale del Brennero e hanno portato alla definizione di due nuovi scenari più sfidanti che sono stati realizzati nella fase finale del progetto.

In particolare, è stata dimostrata una manovra di cambio corsia cooperativa (Cooperative Lane Merging Manoeuvring), in cui i veicoli connessi, scambiando tra di loro e con la rete 5G quanto rilevato dai loro sensori e alcune informazioni aggiuntive sul loro stato (velocità, direzione, attivazione degli indicatori di direzione), permettono di costruire una visione centralizzata del contesto in cui si trova ogni veicolo e possono eseguire una manovra di cambio corsia in maggiore sicurezza.

Questa rappresentazione centralizzata infatti, arricchita dalle informazioni fornite dalle Control Room dell’operatore autostradale, permette di rilevare in largo anticipo la presenza di altri oggetti e veicoli, anche non connessi, e rilevare situazioni anomale o di pericolo così da effettuare la manovra di cambio corsia in modo automatico e sicuro.

Nel secondo scenario dimostrato dal progetto, le informazioni raccolte nelle piattaforme di Edge Computing permettono un maggiore controllo del veicolo anche mentre occupa la sua corsia (Cooperative In Lane Manoeuvring), rendendo più fluide le operazioni di accelerazione e decelerazione, oppure evitando di imboccare un’uscita autostradale bloccata da una coda non direttamente rilevabile dal veicolo con i suoi sensori, o ancora richiedendo ai veicoli di mantenere libera una corsia per permettere il passaggio di un veicolo di emergenza.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Figura 3: I casi d’uso sperimentati in 5G-CARMEN

Le sfide dei test pilota nelle tratte di confine internazionale

I test pilota sono stati effettuati inizialmente in ambito locale, nei pressi di Monaco in Germania, e nei pressi di Trento in Italia, per poi spostarsi nelle tratte di confine del passo del Brennero e a Kufstein, dove sono state affrontate le problematiche relative alla continuità del servizio nel passaggio da una rete nazionale all’altra.

È infatti noto che il passaggio di confine è particolarmente critico per le reti di telecomunicazioni, poiché l’utente deve abbandonare la rete del proprio operatore per agganciarsi a quello dell’operatore in roaming, procedura che determina una disconnessione che può durate svariate decine di secondi e in certi casi minuti. Un’interruzione del servizio così estesa non è chiaramente compatibile con i requisiti estremamente sfidanti che sono posti dai servizi di mobilità automatizzata.

Inoltre, una volta in roaming, la qualità del servizio radio mobile risulta solitamente inferiore, in particolare in termine di latenze, perché il traffico dell’utente deve comunque essere reindirizzato verso la sua nazione di origine, per poter essere gestito dal suo operatore nazionale.

Per poter superare queste limitazioni il progetto 5G-CARMEN ha dovuto dispiegare alcune funzionalità avanzate della rete 5G e impiegare alcune soluzioni appositamente sviluppate dal progetto.

Immagine che contiene mappa Descrizione generata automaticamente

Figura 4: Le località selezionate per le sperimentazioni di 5G-CARMEN

I risultati nella demo pubblica di giugno 2022

Il risultato di questo sforzo è stato dimostrato in occasione della demo pubblica del 22 giugno 2022, in cui gli scenari previsti dal progetto sono stati dimostrati al Brennero, nel tratto di confine tra Italia e Austria, provando che è possibile trasferire la comunicazione dall’operatore mobile di una nazione a quello della nazione confinante con un’interruzione della comunicazione inferiore ai 3 secondi, per poi garantire agli utenti in roaming lo stesso livello di qualità del servizio degli utenti nazionali.

È stato inoltre dimostrato che coordinando le piattaforme di Edge Computing dei diversi operatori con apposite soluzioni di orchestrazione, è anche possibile garantire la continuità dei servizi, spostando il contesto dei vari applicativi in modo che seguano gli utenti nel loro spostamento da una nazione all’altra, permettendo una transizione fluida dei servizi offerti senza che questi risultino compromessi.

Test analoghi sono state effettuati anche a Kufstein, al confine tra Austria e Germania.

Conclusioni

Con i risultati raccolti e dimostrati sul campo, il progetto 5G-CARMEN ha rappresentato un importante passo per la ridefinizione della mobilità in Europa. La fusione dell’infrastruttura 5G e della guida assistita e autonoma trasformerà il futuro della connettività e della cooperazione tra veicoli, rendendo l’UE un leader nella reinvenzione dei sistemi di trasporto globali.

5G-CARMEN è presente sul web con profili social su Twitter (@5g_carmen) e Linkedin, e con un sito dedicato che contiene informazioni aggiuntive sul progetto, documentazione, video, e indicazioni sulle principali novità ed eventi legati al progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2