risorse

Bandi e finanziamenti per l’Agenda Digitale in Italia: come (e quanto) l’Italia sta spendendo

Sommando i contributi dei fondi a gestione diretta e indiretta per il digitale, abbiamo stimato per l’Italia una disponibilità di 11,5 miliardi di euro dal 2014 al 2020. Sono 37 i bandi, per 25 miliardi. Ma perlopiù rivolti ad imprese e piuttosto frammentati. Ecco cosa si apprende dall’analisi dei finanziamenti

Pubblicato il 27 Mar 2018

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

ecommerce_36372220

Su quante risorse possiamo contare per attuare l’Agenda Digitale italiana? Rispondere non è facile perché le possibili fonti a cui attingere sono molteplici e con logiche di funzionamento molto diverse tra loro. Molti interventi di digitalizzazione sono finanziati grazie a fondi europei, che hanno il pregio di poggiare su un solido impianto programmatorio pluriennale e possono essere suddivisi in due tipologie:

  • fondi a gestione diretta: erogati direttamente dalla commissione europea agli utilizzatori finali attraverso la partecipazione a bandi (come ad esempio quelli di Horizon 2020);
  • fondi strutturali (o a gestione indiretta): gestiti dagli stati membri che, sulla base di programmi operativi e attraverso le loro PA centrali e locali, ne dispongono l’assegnazione ai beneficiari finali.

LEGGI I PRINCIPALI FONDI PER L’AGENDA DIGITALE

L’importo dei fondi europei per l’Agenda digitale italiana

Sommando i contributi dei fondi a gestione diretta e indiretta per il digitale, abbiamo stimato per l’Italia una disponibilità di 11,5 miliardi di euro dal 2014 al 2020, pari a circa 1,65 miliardi di euro l’anno[1].

Il 23% di questa cifra, pari a 376 milioni di euro l’anno, fa riferimento a fondi a gestione diretta, come ad esempio Horizon 2020. È importante specificare che i bandi per accedere a tali fondi stanno diventando sempre più competitivi e che non è scontato che le imprese e le PA italiane riescano a raccogliere tutte le relative risorse.

La gran parte (77%) delle risorse che l’Europa mette a disposizione per attuare l’Agenda Digitale italiana, circa 1,27 miliardi di euro l’anno, è tuttavia allocata su fondi strutturali. In particolare su questi 4:

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);
  • Fondo Sociale Europeo (FSE);
  • Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR);
  • Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP).

Per accedere alle relative risorse, le autorità competenti (Regioni, Ministeri e Agenzie ministeriali) devono redigere e farsi approvare dalla Comunità Europea dei programmi operativi: documenti che specificano come saranno impiegati i fondi strutturali. Esistono 2 tipologie di programmi operativi:

  • Programmi Operativi Nazionali (PON): per l’Italia ne sono stati redatti 14: 11 a valere sul FESR e/o sul FSE a cui si aggiungono 2 su FEASR e 1 su FEAMP.
  • Programmi Operativi Regionali (POR): per l’Italia ne sono stati redatti 60: 18 su FESR, 18 su FSE, 3 plurifondo e 21 su FEASR.

I ritardi italiani sui fondi

Ogni programma operativo è articolato in 11 Obiettivi Tematici (OT), che esprimono le priorità della Commissione dal 2014 al 2020. L’OT2 “Migliorare l’accesso alle ICT” e l’OT11 “Migliorare l’efficienza della PA” fanno riferimento diretto[2] all’attuazione dell’Agenda Digitale e sono monitorati da un Comitato di Pilotaggio. Il primo rapporto del Comitato[3], uscito il 19 maggio 2017, consente di esaminare gli interventi avviati dall’Italia fino a dicembre 2016 (ultimo dato disponibile) e mette in luce una situazione critica.

  • Sui PON si evidenziano forti ritardi nell’avvio delle attività relative all’OT2 e all’OT11: nei primi 2 anni dei 7 disponibili per usare i fondi strutturali:
    • sono stati spesi solo 2 milioni di euro (pari a circa lo 0,6%) dei 339 disponibili per l’OT2 e sono stati vincolati per essere spesi solo 25 milioni di euro;
    • sono stati spesi solo 2 milioni di euro (pari a circa lo 0,2%) dei 946 disponibili per l’OT11 e sono stati vincolati per essere spesi solo 143 milioni di euro.
  • Anche sui POR si evidenziano forti ritardi: nei primi 2 anni dei 7 disponibili per i fondi strutturali:
    • sono stati spesi solo 16 milioni di euro (pari a circa il 2%) degli 862 disponibili per l’OT2[4] e sono stati vincolati per essere spesi solo 87 milioni di euro;
    • è stato speso meno di 1 milione di euro (pari a circa lo 0,3%) dei 287 disponibili per l’OT11 e sono stati vincolati per essere spesi solo 27 milioni di euro.

Per riassumere, l’Italia ha finora speso meno del 1% delle risorse messe a sua disposizione dall’Europa per l’OT2 e l’OT11 e vincolato alla spesa solo il 12%. C’è da specificare che:

  • tali ritardi sono prevalentemente dovuti all’avvio delle operazioni sui fondi strutturali che non avranno più effetti nei prossimi anni;
  • il Piano triennale ha fornito un forte impulso a tutti i livelli – sia nazionale che locale – ad impiegare le risorse disponibili e ci si aspetta pertanto un maggiore impiego di risorse per il futuro.

È fondamentale accelerare l’impiego dei fondi comunitari perché sono una straordinaria leva per attuare l’Agenda Digitale. È altrettanto importante coordinare PA centrali e Regioni affinché usino le risorse disponibili per interventi sinergici tra loro. Senza una regia forte e serrata rischiamo di perdere molte opportunità di digitalizzazione e disperdere risorse preziose.

Oltre alle risorse allocate sui fondi europei, l’Agenda Digitale italiana può contare anche su risorse nazionali, locali e provenienti da aziende private. Le risorse locali e quelle private sono incerte o difficili da quantificare. È invece possibile fare un censimento delle risorse nazionali che l’Italia abbina a quelle comunitarie.

I bandi di finanziamento per l’Agenda digitale

Dal 2015 a oggi sono stati emessi 37 bandi di finanziamento nazionale a supporto dell’attuazione dell’Agenda Digitale, per un valore complessivo pari a circa 25 miliardi di euro. In molti casi si tratta di stanziamenti che insistono su più anni. Per ottenere un valore annuale – in particolare per il 2017 – sono state considerate, dove disponibili, le allocazioni anno per anno[5]. In tal modo si è ottenuto un totale di oltre 12 miliardi di euro per cofinanziare l’attuazione dell’Agenda Digitale nel 2017.

La disponibilità è significativa, ma per il 70% deriva da agevolazioni “generaliste” che non sono attivate specificatamente per il perseguimento di obiettivi di Agenda Digitale e che quindi richiedono di inserire gli investimenti in digitalizzazione all’interno di progettualità finalizzate a ottenere altri risultati.

Esaminando tutti i bandi emessi dal 2015 a oggi emerge che:

  • la quasi totalità delle risorse è utilizzabile da imprese private mentre sono minori le risorse per le PA (massimo 7,3 miliardi di euro su 25 complessivi) e organismi di ricerca (massimo 2,2 miliardi di euro);
  • la procedura di assegnazione dei fondi è per il 46% degli interventi (pari a oltre 11 miliardi di euro) di tipo automatico: non è valutata la qualità di progetto ma solo la corrispondenza formale a determinati requisiti;
  • quasi 2,6 miliardi di euro sono distribuiti con procedure a sportello; in questo caso le domande sono valutate in ordine cronologico di presentazione e devono prevedere il superamento di criteri minimi di accesso;
  • circa 9 miliardi di euro sono assegnati con procedura negoziale: dopo una selezione di massima degli interventi da finanziare, si negoziano le condizioni di finanziamento con i soggetti proponenti;
  • solo 1,9 miliardi di euro sono assegnati a graduatoria, ovvero con una procedura meritocratica più selettiva per quanto concerne sia il progetto che i proponenti l’iniziativa.

Tali circostanze, unite alla limitata presenza di incentivi specifici per l’attuazione dell’Agenda Digitale, portano a prevedere un’elevata frammentazione degli aiuti, che tuttavia cercano di produrre cambiamenti strutturali. Il 34% del totale delle risorse disponibili grazie allo Stato, ben 8,3 miliardi di euro, finanzia infatti nuovi investimenti, in particolare per l’acquisto dei beni tecnologici previsti dal Piano Industria 4.0. Il 31% è utilizzato per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione, il 28% per investimenti in banda larga, il 9% per programmi più ampi di sviluppo aziendale e ammodernamento tecnologico, il 3% per l’avvio di nuove imprese e la quota residuale per interventi specifici a favore dell’eCommerce e altre finalità.

____________________________________________________________

Bibliografia:

  1. https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/how-eu-funding-works/management-eu-funding_it
  2. https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/
  3. http://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/it/funding/erdf/
  4. http://ec.europa.eu/esf/home.jsp?langId=it
  5. https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
  6. https://ec.europa.eu/fisheries/cfp/emff_it
  7. http://www.agenziacoesione.gov.it/it/politiche_e_attivita/programmazione_2014-2020/Programmi_Operativi/Introduzione_po.html
  8. http://www.ot11ot2.it
  9. http://www.funzionepubblica.gov.it/capacita-amministrativa/comitato-di-pilotaggio
  10. http://www.ot11ot2.it/monitoraggio/il-rapporto-di-monitoraggio-sull’attuazione-degli-obiettivi-tematici-11-e-2-nei-pon-e
  11. https://pianotriennale-ict.italia.it
  12. http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/industria40

________________________________________________________________

Si veda il report “Finanziare l’attuazione dell’Agenda Digitale”, disponibile su www.osservatori.net.
Occorre tenere in considerazione che le risorse sull’OT2 e sull’OT11 non sono le uniche disponibili per attuare l’Agenda Digitale. Le politiche di digitalizzazione sono infatti trasversali e trovano applicazione anche in altri OT.
Disponibile su www.ot11ot2.it.
In verità sono poco di 2 miliardi di euro ma non sono considerati gli interventi sulla banda larga, gestiti a parte.
In alcuni casi sono state effettuate delle stime in base alla durata prevista dell’incentivo. Nei casi in cui le risorse sono state indicate “fino ad esaurimento”, l’importo è stato considerato interamente disponibile nel primo anno in cui sono state messe a disposizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3