la strategia

Dove va l’Antitrust Usa? La svolta di Biden e le iniziative “anti-Big Tech”

La linea di Biden sul fronte antitrust è chiara: allentare la pressione delle iniziative fiscali disordinate per imporre la digital tax, riformare la tassazione delle multinazionali, porre sotto sorveglianza sia il trattamento dei dati personali, sia i comportamenti anticoncorrenziali. Una svolta rispetto all’era Trump

Pubblicato il 22 Set 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

antitrust

Chiusa la parentesi Trump, la cui amministrazione si muoveva in modo difficilmente comprensibile nei confronti di Big Tech e in generale delle norme a tutela della concorrenza, si è aperta la stagione del presidente Joe Biden, caratterizzata da alcune notevoli differenze.

La nuova amministrazione, infatti:

  • si muove all’interno di una strategia di collaborazione con gli altri paesi democratici, in particolare con l’Unione Europea;
  • intende dotare la comunità internazionale (via OCSE) di nuove regole sulla tassazione delle imprese multinazionali;
  • accresce il potere della FTC, ossia della Commissione Federale che regola i mercati e sanziona i comportamenti anticoncorrenziali sia in termini di abuso di posizione dominante sia in termini di acquisizioni e fusioni.

La tattica dell’amministrazione precedente era lo scontro con accordo finale a favore dell’amministrazione, intesa come stretto gruppo di potere intorno al presidente Donald Trump. Spesso il risultato era solo di comunicazione, con esiti dannosi per l’economia americana e per la sua credibilità internazionale.

Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale

Nella indeterminazione strategica di quelle politiche, sono maturate le iniziative internazionali di introduzione delle digital tax da parte di diversi paesi, compreso il nostro, ed è maturata una insofferenza diffusa nei confronti dei profitti delle Big Tech e del loro potere monopolistico in quanto gatekeeper.

In quel contesto va dato atto alla Commissione europea di non aver soffiato sul fuoco, ma anzi di aver cercato in tutti i modi di disattivare le fughe in avanti pericolose degli Stati membri sul tema della Digital Tax, cercando di perseguire un quadro di riferimento a livello continentale, il più possibile esente dai rilievi critici sollevati dalle norme nazionali, in particolare quelli relativi alla doppia tassazione, alla definizione ad hoc di base imponibile, alla disparità di trattamento del digitale rispetto ad altri settori.

Nella tradizionale posizione anglosassone che accomuna anche Australia e Regno Unito, la regolazione europea è sempre stata giudicata eccessiva, ma recentemente negli Stati Uniti assistiamo a una serie di iniziative legislative, non solo promosse dall’amministrazione federale, che richiamano i temi della regolazione europea. Con una differenza fondamentale: la regolazione europea, nel bene e nel male, ha ormai girato la boa del coordinamento con gli Stati membri, attribuendo alla Commissione una serie di poteri di intervento anche preventivo, che incidono soprattutto sulle attività di fusione e acquisizione, che sono fortemente sensibili alle condizioni istituzionali e politiche in cui vengono a maturare, mentre quella americana comincia ora ad affrontare questo tema, in una fase di crescente confusione che si sta instaurando tra norme statali e norme federali.

La linea strategica dell’amministrazione Biden

Ma sul piano strategico la linea di Biden è chiara: allentare la pressione delle iniziative disordinate sul piano fiscale per imporre la digital tax, riformare la tassazione delle multinazionali in quanto tali, e non in quanto piattaforme digitali, porre sotto sorveglianza sia il trattamento dei dati personali, sia i comportamenti anticoncorrenziali di Big Tech. È una strategia condivisibile, ma che deve tenere la barra dritta contro le iniziative locali, degli Stati all’interno, e degli altri paesi all’esterno. Per questo Biden ha bisogno di una cooperazione con la Commissione: può risultare un baluardo decisivo nei confronti dei rischi di populismo fiscale (digital tax) e di ipertrofia normativa tra paesi che si dotano ciascuno di un suo statuto digitale.

Antitrust Big tech, è cambiato tutto persino negli Usa: i nuovi scenari

Il revival antimonopolista

Ora la nuova amministrazione si confronta con una nuova stagione di potenziale collaborazione tra i due partiti nei confronti di Big Tech, lasciando che cresca uno spazio di proposizione legislativa che assomiglia, per diversi aspetti, a quello creato dalle iniziative politiche e normative della Commissione Europea guidate da Margrethe Vestager[1].

Nelle parole del primo firmatario Blumenthal (democratico-D) “questa legislazione abbatterà le barriere anticoncorrenziali nell’economia delle app…per anni Apple e Google hanno schiacciato i competitori tenendo all’oscuro i consumatori, infilandosi nelle tasche profitti giganteschi e non dovuti mentre facevano la parte delle piattaforme benevolenti di questi mercati multimiliardari”. Mentre la senatrice Blackburn (repubblicana-R) aggiungeva “i giganti Big Tech costringono gli utenti nei loro app-store, impedendo a sviluppatori e consumatori di usare app-store di terze parti che potrebbero minacciare i loro profitti”. Mentre Klobuchar concludeva: “la condotta anticoncorrenziale (di Apple e Google) è un affronto al mercato libero ed equo” [2].

I senatori americani ovviamente non citano le attività della Commissione europea in corso contro Apple e Google su questi temi, ma basta richiamare le parole di Vestager pronunciate in occasione dell’apertura dell’indagine contro Google per le discriminazioni nei confronti delle pubblicità dei concorrenti, per capire la vicinanza delle argomentazioni: “Siamo preoccupati che Google renda difficile ai concorrenti di competere con la loro offerta di pubblicità on-line…il piano di gioco delle essere alla pari per garantire una equa concorrenza importante sia per gli inserzionisti che devono raggiungere i consumatori tramite i siti degli editori, sia per gli editori per vendere i loro spazi agli inserzionisti”[3].

Ma, a livello federale non c’è solo questa iniziativa legislativa: altre affrontano diversi aspetti, che abbiamo incontrato in modo sistematico nelle iniziative legislative europee. A differenza dell’Europa, che non affronta il tema dello “spacchettamento”, ovvero della divisione dei colossi di internet in più società in competizione tra loro[4], diverse iniziative americane lo delineano come sbocco estremo di un processo di confronto sulle pratiche monopolistiche dei giganti del web..

Le ha annunciate Pramila Jayapal, vicepresidente del Sottocomitato Antitrust della Camera. “Da Amazon a Facebook a Google e ad Apple, i giganti tecnologici sono diventati troppo grandi e potenti per mettere le persone davanti ai profitti… Affermando il potere del Congresso, le nostre proposte di legge bipartisan frenano il comportamento anticoncorrenziale, impediscono preventivamente le pratiche monopolistiche e restituiscono ai mercati giustizia e concorrenza rendendo il campo di gioco piano, in modo che possa fiorire l’innovazione”.

Le nuove iniziative legislative contro Big Tech

  • L’ Augmenting Compatibility and Competition by Enabling Service Switching (ACCESS) Act, costituisce il più recente riferimento normative in direzione della riduzione delle barriere erette da Big Tech a difesa dei propri pascoli esclusivi.
  • L’ Ending Platform Monopolies Act, promossa dal repubblicano Lance Gooden, è l’iniziativa rivolta ad impedire che le compagnie Big Tech facciano leva sul controllo di diverse piattaforme per promuovere i propri servizi a danno dei competitori. Prevede un esplicito divieto a Big Tech di competere sulle proprie piattaforme a danno di terzi, aprendo la strada allo “spacchettamento” delle aziende.
  • Il Platform Competition and Opportunity Act proibisce l’acquisizione di aziende che rappresentano minacce alla propria posizione di mercato o che rafforzano il potere di mercato delle piattaforme esistenti.
  • L’American Innovation and Choice Online Act, proibisce la condotta discriminatoria delle piattaforme dominanti ai danni dei concorrenti attraverso i meccanismi del ranking e dell’autopreferenza nei servizi on line.
  • Il Merger Filing Fee Modernization Act, fornisce risorse finanziarie al Dipartimento di Giustizia e alla Federal Trade Commission per condurre con maggiore aggressività il rispetto delle norme antitrust.

Conclusioni

Questa nuova ondata legislativa sui temi dell’antitrust conferma l’importanza di quella che è considerata una decisiva rivisitazione del classico tema antimonopolistico americano sviluppato all’inizio del secolo scorso dal giudice della Corte Suprema Louis Brandeis [5], quando prevaleva la preoccupazione sulla dimensione del potere delle grandi corporation, vista come minaccia alla capacità di autodeterminazione democratica delle comunità locali americane[6].

Poiché si tratta di proposte bipartisan, come ricordava la Jayapal, esse sono dotate di un elevato potenziale politico, potenziale necessario anche per rispondere alle iniziative giudiziarie di molti Stati, quindi proprio delle comunità locali, contro l’eccessivo potere delle piattaforme sia nei confronti dei consumatori, sia nei confronti dei competitori, in particolare delle start-up e delle PMI.

Ma non sfugge alla nostra attenzione, che queste iniziative hanno una certa asistematicità, che le rende un terreno di scontro giudiziario potenzialmente molto contrastato, certamente meno lineare di quello che si sta provando a costruire in Europa.

Note

  1. ) Senatori Richard Blumenthal (D), Marsha Blackburn (R), Klobuchar (R), Proposta di legge per promuovere la concorrenza ridurre il potere dei gatekeeper nell’economia delle app, aumentare le scelte, migliorare la qualità e ridurre i costi per i consumatori↑
  2. ) https://www.blumenthal.senate.gov/newsroom/press/release/blumenthal-blackburn-and-klobuchar-introduce-bipartisan-antitrust-legislation-to-promote-app-store-competition
  3. ) https://www.verdict.co.uk/google-apple-antitrust/
  4. ) Eric Johansson, Congress introduces bills to break Big Tech chokehold , Verdict, 14th June 2021 (Last Updated June 14th, 2021 16:18)https://www.verdict.co.uk/congress-introduces-bills-to-break-big-tech-chokehold/
  5. )  Lina Khan, The New Brandeis Movement: America’s Antimonopoly Debate, Journal of European Competition Law & Practice. 9 (3): 131–132. 
  6. ) Jessica Wang, Neo-Brandeisianism and the New Deal: Adolf A. Berle, Jr., William O. Douglas, and the Problem of Corporate Finance in the 1930s, Seattle University Law Review, vol. 33, 4 2010.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati