l'approfondimento

Cybersecurity, America is back? La nuova politica Usa, dagli slogan ai fatti

La nuova politica estera Usa mira rilanciare il ruolo americano nella cybersecurity e cyber diplomacy globale, agendo da “modello” agli occhi del mondo. Un piano che deve però ancora fare i conti con la realtà della società e della politica interna. Una bella sfida

Pubblicato il 14 Set 2021

Francesca Spidalieri

Cybersecurity Consultant, Hathaway Global Strategies, LLC

Francesca Voce

Cyber Security Specialist, Ephors (Fincantieri)

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Lo slogan “America is back” – lanciato dal Presidente Biden alla Conferenza di Monaco del febbraio 2021 – non implica un ritorno delle politiche del governo statunitense in materia di cybersecurity al vecchio “business as usual”, ma un loro rilancio su basi più assertive e  “proattive”.

Sin dalle prime settimane dal suo insediamento, avvenuto a gennaio, la nuova amministrazione Biden ha dovuto far fronte a due dei più gravi incidenti “cyber” di sempre: la compromissione del meccanismo di updates utilizzato dal fornitore di software SolarWinds, che ha permesso a soggetti esterni di penetrare nei sistemi di almeno nove agenzie federali e oltre cento soggetti d’interesse nel settore privato, e l’attacco ai server Exchange di Microsoft.

Oltre ad aver dimostrato la fragilità della supply chain informatica e, soprattutto, messo in evidenza la vulnerabilità di qualunque software ad interferenze/compromissioni esterne questi due attacchi hanno accelerato la necessità, per il governo, di definire una nuova agenda di cybersecurity che preveda, in primis, il rafforzamento del sistema istituzionale e dell’architettura informatica nazionale.

A questi attacchi mirati, si aggiunge infatti anche la raffica di compromissioni ransomware di stampo estero registrate negli ultimi mesi su infrastrutture critiche nazionali e target strategici (e.g., Colonial Pipeline, JBS Foods, Kaseya), la cui magnitudo è stata tale da veder paragonato la minaccia dal vertice dell’FBI C. Wray alle vicende dell11/09.

Cyber war, l’Occidente rischia un nuovo 11 settembre: ecco perché

La nuova politica estera di cybersecurity e cyber diplomacy

La nuova politica estera statunitense in ambito di cybersecurity non è più mirata principalmente a favorire un’espansione della democrazia nel mondo e a proteggere un internet “open, free, interoperable, secure, and reliable”, secondo l’ideologia dominante alcuni anni fa, esemplificata nell’ “International Strategy for Cyberspace” dell’amministrazione Obama nel 2011, ma vuole difendere il cyberspace da una serie di minacce, che spaziano dagli attacchi alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali — ormai interamente dipendenti da sistemi digitali vulnerabili — alle interferenze in elezioni nazionali, alla disinformazione, all’autoritarismo digitale di paesi autocratici.

Gli Stati Uniti sono infatti passati da una politica estera in ambito cyber, nei primi anni dell’amministrazione Obama, più controllata e basata sulla deterrenza attiva, su limitate sanzioni e iniziative diplomatiche volte a stabilire norme internazionali sul comportamento degli stati nel cyberspace, alla politica dell’amministrazione Trump, che muoveva da una visione del mondo a “somma zero”, in una logica di tipo “transactional” e competitivo, anche nei rapporti con gli alleati, e seguiva una strategia di cybersecurity improntata al principio del “defending forward”— vale a dire, ad un approccio teoricamente  più aggressivo, che enfatizza la volontà di penetrare i sistemi e network di avversari in maniera preventiva.

L’amministrazione Biden sta invece cercando di rilanciare il ruolo statunitense nel mondo, di ritrovare coesione e autorevolezza a livello internazionale, di rafforzare le istituzioni democratiche dedite alla lotta alla corruzione, all’autoritarismo, alle fake news, alle limitazioni alla libertà individuale e alla tutela dell’integrità del processo elettorale e di espandere il ruolo della cyber-diplomazia all’interno del Dipartimento di Stato, ampiamente trascurato sotto la presidenza Trump.  Anche in ambito di politica interna, l’approccio dell’amministrazione Biden in materia di cybersecurity, pur non essendo stato ancora completamente delineato, è caratterizzato da una forte proattività che si riflette nei numerosi ordini esecutivi e direttive promossi negli ultimi mesi e nell’istituzione di nuovi uffici di primo piano a livello governativo, come il National Cyber Director (Chris Inglis), a diretto riporto del Presidente, e il Deputy National Security Advisor for Cyber and Emerging Technology (Anne Neuberger) all’interno del Consiglio di Sicurezza Nazionale.

I pilastri ideologici e geopolitici della nuova politica Usa

Gli eventi di questi ultimi mesi hanno spinto l’attuale amministrazione verso una politica estera di cybersecurity che riflette i pilastri ideologici e geopolitici, promuove i trend tecnologici e gli strumenti diplomatici presenti nella visione di sicurezza nazionale e foreign policy del nuovo Presidente, con un chiaro orientamento internazionalista, multilaterale e atlantista. Già nella Guida ad Interim alla Strategia di Sicurezza Nazionale, presentata da Biden a inizio marzo, viene sottolineato come la cybersecurity debba essere una priorità, come sia necessario rafforzare le capacità, la readiness e la resilienza nel cyberspace, nonché l’importanza di aumentare gli investimenti in infrastrutture e formazione delle risorse umane per difendere il sistema paese da attività cyber ostili. Uno dei punti cardinali di tale strategia è l’impegno a rafforzare e modernizzare la cooperazione internazionale su questioni di cyber-sicurezza, lavorando insieme agli alleati e ai paesi partner per creare e far rispettare nuove norme globali applicabili nel cyberspazio e dissuadere operazioni ostili nell’arena digitale, imponendo sanzioni ed altre conseguenze ai responsabili di attacchi e incidenti cyber.

Gli Stati Uniti hanno inoltre lanciato un avvertimento a paesi rivali e gruppi criminali, annunciando che saranno pronti a chiedere conto [hold accountable / ad accusare e perseguire] a chi pratica attività cyber malevoli, destabilizzanti o distruttive, e a rispondere rapidamente e in modo proporzionato, sia sul fronte cyber, che su quello non cyber. Questo nuovo approccio si è già concretizzato nell’attribuzione “ufficiale”, da parte della Casa Bianca, della responsabilità per l’attacco SolarWinds al Servizio federale per la sicurezza della Federazione russa (SVR) e, più recentemente, nell’accusa alla Cina – formulata in coordinamento con una dozzina di alleati come l’Australia, UK, Canada, Giappone, NATO e l’Unione Europea – di aver sponsorizzato attacchi cyber globali tra i quali figura quello a Microsoft Exchange

Il nuovo Segretario di Stato americano Anthony Blinken ha affermato apertamente che il governo cinese è responsabile di una serie di atti “irresponsabili, distruttivi e destabilizzanti nel cyberspace che pongono un grave rischio all’economia e alla sicurezza nazionale”. A giugno, durante i Summit del G7 in Cornovaglia e della NATO a Bruxelles, gli alleati sotto l’egida degli Stati Uniti hanno intimato alla Russia di agire contro gli autori di attacchi cyber e ransomware partiti dal suo territorio, “per identificare, ostacolare e considerare responsabili tutti coloro che dai propri confini lanciano attacchi ransomware, abusano della valuta virtuale per riciclare i riscatti e commettono altri crimini informatici”. Gli alleati NATO si sono inoltre dichiarati pronti ad “impiegare tutte le capabilities a disposizione” contro i colpevoli di tali attacchi cyber e perfino ad attivare l’Articolo 5 del Trattato, secondo il quale un “attacco armato” contro uno o più alleati sarebbe considerato come un attacco contro ogni componente della NATO e quindi ognuno di essi potrebbe, secondo il diritto all’autodifesa sancito dall’Articolo 51 della carta delle Nazioni Unite, decidere le azioni che ritiene necessarie a “ristabilire e mantenere la sicurezza”, compreso “l’uso delle forze armate”.  Il giorno dopo il vertice NATO, durante il primo faccia a faccia con Vladimir Putin a Ginevra, il Presidente americano ha comunicato più o meno direttamente al Presidente della Federazione Russa che altri attacchi cyber non sarebbero stati tollerati e consegnato un elenco di sedici infrastrutture critiche da considerarsi “off limits” da ogni forma di attacco. L’elenco include reti elettriche, sistemi elettorali, condutture idriche ed energetiche, centrali nucleari e, cosa più delicata di tutte, sistemi di comando e controllo delle armi nucleari. L’avvertimento del Presidente Biden non ha ancora sortito i suoi effetti, dal momento che continuano gli attacchi cyber and ransomware provenienti dal territorio russo e diretti a compagnie negli Stati Uniti e altri paesi fuori dall’ex Unione Sovietica (i codici di molti virus sono spesso codificati per escludere istituzioni e organizzazioni in paesi ex sovietici), nonostante sia degno di nota il fatto che all’indomani del faccia a faccia uno dei più pericolosi gruppi criminali al mondo esperto di ransomware è improvvisamente scomparso.

La nuova politica interna di cybersecurity & cyber resilienza

Mentre sono ferme al Congresso  moltissime proposte legislative, dalla creazione di una legge federale sulla data privacy e data breach notification (similare al GDPR e alla direttiva NIS di stampo europeo ), alla protezione dei diritti dei consumatori e limiti all’uso (ed abuso) dei loro dati personali da parte delle imprese, alla regolamentazione della concorrenza tra le Big Tech (e.g., Google, Amazon, Facebook, Microsoft), l’amministrazione Biden è subito entrata in campo emanando una serie di ordini esecutivi e direttive per rafforzare la cybersecurity e cyber resilienza delle agenzie federali e delle infrastrutture critiche, specialmente quelle più colpite da attacchi cyber negli ultimi mesi (i.e., reti di gas e petrolio, telecomunicazioni, filiere di software usati nei settori critici). Le varie agenzie federali competenti, dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) del Dipartimento di Homeland Security alla National Security Agency (NSA), al Federal Bureau of Investigation (FBI), hanno inoltre pubblicato una serie di joint cybersecurity advisories per aiutare enti pubblici e imprese private ad identificare eventuali vulnerabilità o minacce nei propri sistemi informatici, riconoscere, rispondere e mitigare le attività cyber ostili, per rafforzare i loro network contro attacchi sponsorizzati da governi o criminali cyber e per ridurre il rischio di compromissione, spionaggio digitale e furto dei dati. Il 28 luglio 2021, Biden ha emanato un “National Security Memorandum on Improving Cybersecurity for Critical Infrastructure Control Systems” che si prefigge di stabilire dei “performance goals” per gli operatori delle infrastrutture critiche e supplire al patchwork di standards and misure di sicurezza (ancora inadeguate) dei diversi settori critici e vitali. Il memorandum assegna alle principali agenzie con competenza nell’ambito di cybersecurity standards e best practices — quali CISA e il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio — il compito di stabilire gli obiettivi di cybersecurity per gli operatori di infrastrutture critiche e istituisce formalmente un’iniziativa volta alla individuazione delle misure e processi di sicurezza informatica per i sistemi di controllo industriale (ICS), la cui adozione da parte degli operatori resta, tuttavia, volontaria. L’amministrazione Biden sta anche studiando vari incentivi, quali finanziamenti, agevolazioni fiscali, crediti d’imposta e coperture assicurative per incidenti cyber, per convincere gli operatori attivi nei settori critici a migliorare e rafforzare i propri sistemi e le proprie procedure in ambito di cybersecurity e cyber resilienza.

Inoltre, il 3 giugno, il Presidente Biden ha emanato un ordine esecutivo che vieta alle aziende e agli individui americani di investire in 59 aziende cinesi nel settore di difesa e delle tecnologie di sorveglianza che hanno stretti rapporti con l’esercito popolare, espandendo così il numero società cinesi incluse nella “Entity List” del Dipartimento del Commercio — ovvero le società che devono sottostare a controlli più severi quando importano prodotti da fornitori statunitensi. Tale ordine esecutivo ha sostituito un precedente ordine esecutivo dell’amministrazione Trump sospeso da un giudice federale.

La settimana successiva, il Presidente Biden ha emanato un ulteriore ordine esecutivo avente ad oggetto “Protezione dei dati sensibili degli americani da avversari stranieri”, che modifica un provvedimento dell’era Trump – anch’esso sospeso dalla Corte federale di Washington – con cui si vietavano i nuovi download delle applicazioni TikTok e WeChat, di proprietà dei gruppi cinesi ByteDance e Tencent, accusati di minacciare la sicurezza nazionale americana. (Anche questa misura era stata bloccata in tribunale prima che potesse essere attuata e la società madre ByteDance aveva anche presentato un ricorso alla corte federale di Washington, contestando l’ordine esecutivo di Trump).

Il nuovo ordine di Biden sostituisce il “ban” di Trump e delinea un più strutturato “quadro decisionale basato su criteri” per imporre potenziali divieti e assegna al Dipartimento del Commercio il compito di condurre una revisione più ampia delle “applicazioni software collegate ad avversari stranieri” che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza degli americani e dei loro dati. L’ordine delinea i criteri per determinare quali applicazioni “straniere” possono rappresentare un “rischio inaccettabile” per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, comprese le transazioni che coinvolgono applicazioni di proprietà o controllate da “persone che sostengono attività militari o di intelligence di avversari stranieri, coinvolte in attività informatiche dannose … o che raccolgono dati sensibili”. L’amministrazione Biden sta cercando inoltre di sviluppare un processo per identificare e documentare i pericoli per la sicurezza nazionale in modo da assicurare che gli eventuali divieti sui trasferimenti di dati resistano al vaglio dei giudici. Sono ancora in corso, peraltro, presso il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) l’esame dell’applicazione TikTok per i suoi presunti rischi di sicurezza nazionale e la bozza di accodo tra TikTok, Oracle e Walmart per la costituzione di una “partnership tecnologica” negli Stati Uniti.

Conclusioni

L’aspirazione dell’amministrazione Biden di rilanciare il ruolo statunitense nella cybersecurity e cyber diplomacy globale e di assumere nuovamente responsabilità e impegni internazionali, agendo da “modello” agli occhi del mondo, deve però  ancora fare i conti con la realtà della società e della politica americana, segnata in questi anni da un impasse all’interno del Congresso americano e tensioni e divisioni profonde che hanno messo in dubbio sia la capacità di Washington di agire con coerenza e determinazione sul piano internazionale sia quella di rappresentare un esempio di democrazia sostanziale ed efficiente per gli altri paesi, i quali si muovono ormai in un contesto complesso e totalmente diverso da quello che ha caratterizzato gran parte del Ventesimo e il primo decennio del Ventunesimo secolo del Secondo Dopoguerra, contraddistinto, tra l’altro, dall’affermazione dei principi del libero mercato e dell’ordine liberale e dal dominio americano nel cyberspazio. A questo si aggiungono “le difficoltà nel gestire e mitigare gli effetti dei processi di globalizzazione che hanno reso interdipendenti economie e società” — ancora più evidente durante la pandemia da COVID-19 — e che “hanno portato a fenomeni di rigetto e all’apertura di uno spazio di contestazione politica, riempito – negli Stati Uniti così come in Europa – da movimenti nazionalisti-populisti e identitari, che in diversi casi hanno manifestato tendenze antidemocratiche, se non autoritarie,” sia nel cyberspazio come nello spazio fisico. “Da qui la scelta, anzi la necessità, di ripartire dai fondamentali, cioè proprio dal rispetto e dalla promozione di libertà civili e principi e valori democratici” e di rafforzare le istituzioni responsabili per la protezione di infrastrutture critiche, servizi essenziali e protezione delle elezioni, “sia all’interno sia all’esterno degli Stati Uniti, per tentare di ricostruire e ripristinare la leadership di Washington” e per perseguire interessi comuni con paesi alleati, coordinandosi per affrontare minacce sia sul fronte cyber che su quello non cyber.

La collaborazione con i paesi alleati e, in particolare, con i partner europei torna ad essere ora fondamentale sia dal punto di vista della cyber diplomacy – per mostrare cioè che un fronte democratico basato su norme e pratiche internazionali condivise esiste e deve essere ulteriormente rafforzato – sia dal punto di vista più ”concreto” della cybersecurity, che necessita un investimento maggiore in risorse materiali e tecnologiche, misure di sicurezza e resilienza che, se indirizzate in maniera coesa e supportate da una forte volontà politica, possono contribuire a creare stabilità e fiducia in un mondo sempre più interconnesso e interdipendente.

*Si ringrazia Daniele Francesco Alì (CEO E-phors e Vice presidente Cyber Security di Fincantieri) per i contributi e per le revisioni finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4