marketplace

La pubblicità di Meta viola le norme antitrust? Le pratiche contestate dall’Ue

La Commissione europea contesta a Meta una presunta violazione delle norme antitrust legata alla connessione tra il social ed il servizio di annunci online presente sulla medesima piattaforma. Il punto sulle contestazioni e le indagini

Pubblicato il 22 Dic 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

meta privacy edpb

La pratica attuata da Meta che prevede il collegamento del proprio servizio di annunci online, noto con il nome di Facebook Marketplace, alla piattaforma social Facebook potrebbe violare la normativa antitrust dell’UE, distorcendo la concorrenza nel mercato dell’advertising online.

Abusi Google-Meta nel mercato pubblicitario a danno di tutti: le inchieste antitrust

Per questo motivo la connessione tra il social ed il servizio di annunci online presente sulla medesima piattaforma è stata contestata dalla Commissione europea che ha informato Meta sul contenuto della sua opinione preliminare con un comunicato ufficiale.

Secondo quanto riportato dalla Commissione, inoltre, Meta potrebbe imporre condizioni commerciali sleali ai propri concorrenti che operano su Facebook Marketplace, al fine di trarne un vantaggio.

Le contestazioni avanzate nei confronti di Meta

Come anticipato in premessa, la Commissione ha avanzato nei confronti di Meta una formale comunicazione di addebito di violazione della normativa antitrust. Trattasi di una fase delle indagini avviate dalla Commissione Europea, tramite la quale la Commissione, a fronte di sospette violazione della normativa antitrust, informa per iscritto le parti interessate degli addebiti sollevati nei loro confronti. A fronte di dette informative, viene concesso alle parti interessate un termine per rendere una risposta scritta e richiedere un’audizione orale nella quale presentare le proprie osservazioni sul caso innanzi ai rappresentanti non soltanto della Commissione ma anche delle Autorità Garanti della concorrenza e dei mercati nazionali.

In via preliminare, la Commissione prende atto della circostanza per cui Meta detiene una posizione dominante sia sul mercato dei social network (estesa sull’intero territorio Europeo), che sui mercati nazionali del c.d. display advertising online sui medesimi social media.

Meta, secondo le indagini sin qui svolte dalla Commissione, avrebbe abusato della posizione dominante in detti mercati in due modi:

  1. In primo luogo, collegando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace con il social network proprietario dominante Facebook. “Ciò significa”, afferma la Commissione, “che gli utenti di Facebook hanno automaticamente accesso a Facebook Marketplace, che lo vogliano o meno”. Per tale ragione, si teme che le piattaforme concorrenti del Marketplace di Facebook possano essere lesi da tale collegamento, in quanto il legame fra le due piattaforme conferirebbe a Facebook Marketplace “un vantaggio sostanziale in termini di distribuzione che i concorrenti non possono eguagliare”. L’abbinamento dei servizi, dunque, conferisce a Facebook un vantaggio nel raggiungimento dei propri clienti, precludendo l’accesso ai servizi concorrenti;
  2. In secondo luogo, imponendo unilateralmente condizioni commerciali sleali ai servizi di annunci online concorrenti che fanno pubblicità su Facebook o Instagram. La Commissione, a tal riguardo, “teme che i termini e le condizioni, che autorizzano Meta a utilizzare i dati relativi agli annunci derivati dai concorrenti a vantaggio di Facebook Marketplace, siano ingiustificati, sproporzionati e non necessari per la fornitura di servizi di pubblicità display online sulle piattaforme di Meta”, in quanto impongono ai concorrenti degli oneri eccessivi, avvantaggiando esclusivamente Facebook Marketplace.

Ove confermate, le pratiche contestate dalla Commissione Europea rappresenterebbero una violazione dell’art. 102 TFUE, che sancisce il divieto generale di abuso di posizione dominante sul mercato, e potrebbero comportare l’adozione di una decisione che impone alla Società il divieto di porre in essere i comportamenti assunti in violazione degli obblighi normativi, oltre ad un’ammenda pari a fino il 10% del fatturato mondiale annuo. Ad ogni modo, l’indagine non è ancora giunta ad una conclusione: non si prevede, infatti, nelal normativa vigente, un termine entro cui la Commissione è chiamata a concludere le indagini antitrust, dipendendo la durata delle stesse, come riportato dalla stessa Commissione all’interno del proprio comunicato, “da una serie di fattori, tra cui la complessità del caso, la misura in cui le imprese interessate cooperano con la Commissione e l’esercizio dei diritti della difesa”.

Metaverso sotto la lente Antitrust: nuovi mercati, nuovi abusi? Le posizioni Ue e Usa

Le indagini avviate dalla Commissione Europea

Le indagini sul Marketplace di Meta prendono avvio nel giugno 2021: in detta data, infatti, la Commissione ha avviato un procedimento formale volto all’accertamento della sussistenza di possibili comportamenti anticoncorrenziali da parte di Facebook.

Scopo principale dell’indagine era quello di valutare se Facebook avesse violato le normative sulla libera concorrenza tramite l’utilizzo, in particolare, dei dati pubblicitari raccolti dagli inserzionisti, per poi competere con loro nei mercati in cui Facebook risulta attivo, tra cui gli annunci classificati. Oggetto di indagine, inoltre, era il collegamento tra il servizio di annunci Facebook Marketplace ed il social network.

Il duplice ruolo rivestito dalle grandi piattaforme digitali è già stato più volte analizzato da parte delle autorità antitrust, in particolare europee. Di recente, infatti, la Commissione sarebbe prossima alla conclusione di un accordo con Amazon, per la violazione di pratiche anticoncorrenziali legate all’utilizzo della propria posizione dominante per competere sulla piattaforma di e-commerce proprietaria con i venditori terzi, alterando il normale e fisiologico equilibrio di mercato.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva e Vicepresidente responsabile per la Concorrenza, dichiarava, relativamente all’avvio delle indagini nei confronti di Meta, che “Facebook è utilizzato da quasi 3 miliardi di persone su base mensile e quasi 7 milioni di aziende fanno pubblicità su Facebook in totale. Facebook raccoglie vaste quantità di dati sulle attività degli utenti del suo social network e non solo, consentendogli di rivolgersi a specifici gruppi di clienti. Esamineremo in dettaglio se questi dati conferiscono a Facebook un indebito vantaggio competitivo in particolare nel settore degli annunci online, dove le persone acquistano e vendono beni ogni giorno e dove Facebook compete anche con le aziende da cui raccoglie dati. Nell’odierna economia digitale, i dati non dovrebbero essere utilizzati in modi che distorcono la concorrenza”.

Quando pubblicizzano i loro servizi su Facebook, infatti, le aziende, che competono anche direttamente con Facebook, possono fornire a quest’ultima una serie di dati commercialmente molto preziosi, in quanto legati alle strategie commerciali attuate dalle terze parti che si affidano al servizio di advertising di Facebook. Facebook, dunque, potrebbe utilizzare questi dati per competere con le società che li hanno forniti, attuando un comportamento sleale che andrebbe ad alterare il mercato. In particolare, Facebook potrebbe utilizzare i dati ottenuti dai fornitori concorrenti nell’ambito della loro pubblicità sul social network di Facebook, per aiutare Facebook Marketplace a superarli. Facebook potrebbe, ad esempio, ricevere informazioni precise sulle preferenze degli utenti dalle attività pubblicitarie dei suoi concorrenti e utilizzare tali dati per adattare Facebook Marketplace.

“Ciò vale”, si legge nel comunicato di avvio delle indagini, “in particolare per i fornitori di annunci online, le piattaforme su cui molti consumatori europei acquistano e vendono prodotti. I fornitori di annunci online pubblicizzano i loro servizi sul social network di Facebook. Allo stesso tempo, competono con il servizio di annunci online di Facebook, “Facebook Marketplace””.

Conclusioni

Sebbene l’indagine debba ancora concludersi, quanto sinora affermato dalla Commissione lascia intendere che l’attività di controllo avviata nei confronti di Meta si concluderà presumibilmente nell’irrogazione di una sanzione connessa alla violazione della normativa antitrust: detta eventualità, ad ogni modo, al pari di quanto avvenuto per Amazon, potrebbe non avvenire, decidendo invece Meta di addivenire ad un accordo con la Commissione, impegnandosi a porre rimedio alle condotte ritenute lesiva della normativa.

Abbiamo visto, infatti, come sempre più società del web scelgano di adottare un comportamento cooperativo con le autorità, andando a risolvere, spesso nelle more della conclusione delle indagini, quegli aspetti che potevano costituire una pericolosa alterazione del mercato.

Certamente, la comunicazione di addebito inoltrata a Meta da parte della Commissione Europea rappresenta un’ulteriore conferma dell’intenzione, da parte delle Autorità, di limitare il diffondersi sul web di pratiche anticoncorrenziali: intenzione, peraltro, confermata anche a livello legislativo, con l’adozione del Digital Markets Act, il quale si focalizza sul divieto, da parte delle piattaforme che possiedono i requisiti per essere considerate delle c.d. gatekeeper, di attuare una serie di pratiche anticoncorrenziali tarate sulle specificità del mercato digitale, andando a conferire, parallelamente, alle autorità di controllo i poteri necessari per garantire il rispetto di detti divieti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4