dispositivi e display

MicroLED e LCD 2.0 per gli schermi del futuro: ecco come saranno

La tecnologia Liquid Crystal Display (LCD) mostra i segni del tempo? Le big tech – da Apple a Google e Meta – stanno puntando sul microLED, ma l’attenzione è puntata anche su LCD 2.0 e eINK. Ecco i pro e i contro

Pubblicato il 10 Mar 2023

Maurizio Stochino

Consulente ICT - Esperto di Sicurezza Informatica

Young,Female,Government,Employee,Wearing,Glasses,Uses,Tablet,In,System

La costante evoluzione della tecnologia sta per avere un profondo impatto anche sui display dei dispositivi che fanno ormai parte della nostra quotidianità: non solo gli smartphone ma anche gli smartwatch e gli occhiali intelligenti, che altro non sono che dei computer indossabili in grado di fornire delle informazioni necessarie quali audio, immagini, dati, grazie al semplice uso dei comandi vocali.

La tecnologia attualmente utilizzata è la LCD (Liquid Crystal Display), nata a partire dagli anni 80 e basata sulle proprietà ottiche dei cristalli liquidi inseriti tra due superfici vetrose costituite da contatti elettrici, ognuno dei quali è destinato a comandare dei pixel.
Nonostante LCD abbia subito notevoli evoluzioni al fine di garantire una maggiore risoluzione e delle immagini più nitide, risultando estremamente attraente per i consumatori, Apple, Google e altri puntano infatti su nuove tecnologie di visualizzazione dei display, come il microLED, in grado di assicurare maggiore luminosità e migliori colori e angoli di visualizzazione.

Bambini e schermi (smartphone, tv): quante ore al giorno? Fa male? Che dice la scienza

Ma, oltre al microLED, l’attenzione è puntata anche su LCD 2.0 e display eINK.

I motivi che spingono le big tech verso il microLED

Mentre negli LCD occorre una forma di retroilluminazione al fine di produrre la luce, nel microLED invece ogni singolo pixel è in grado di emettere della luce, essendo costituito da dei LED microscopici.
Sono numerosi i motivi che spingono verso l’utilizzo di tale tecnologia tra i quali citiamo la loro efficienza, la lunga operatività nel tempo, la possibilità di realizzare LED di qualsiasi tonalità e anche la loro luminosità che li rende perfettamente utilizzabili nei settori emergenti come quelli della realtà aumentata.
I microLED producono dei neri maggiormente profondi e di conseguenza riescono a garantire delle immagini caratterizzate da uno straordinario contrasto, da non dimenticare il materiale di costruzione di tipo inorganico, lontano dalle possibili degradazioni e infine la straordinaria leggerezza e il rilevante minore consumo energetico.

Gli investimenti di Apple

Nel 2014 Apple acquisì LuxVue Technology, azienda specializzata nel microLED, con il fine di realizzare display sottili e piccoli, ma dotati di una elevata luminosità, superiore a quella garantita dai normali display LED.
Tuttavia Apple, come è solito nel suo stile, non si sbilancia, affermando solo di aver acquisito piccole società senza discutere dello scopo dell’acquisizione e dei futuri propositi.
Il colosso di Cupertino ha stanziato molti miliardi di dollari per sviluppare tale sofisticata tecnologia, trattasi nello specifico di un investimento da 330 milioni di dollari, con l’obiettivo di superare tutti i limiti tipici delle precedenti tecnologie quali OLED, LCD/LED, conservandone però alcuni aspetti positivi.
Gli analisti affermano che il primo prodotto a ricevere la tecnologia microLED saranno gli smartwatch di alta fascia della Apple, come ad esempio Apple Watch Ultra.
I vantaggi in tal caso saranno una perfetta visualizzazione anche in presenza di una illuminazione ridotta, dei rapidi tempi di risposta, dei colori perfetti, una maggiore autonomia e un ridotto consumo energetico, cosa quest’ultima molto importante per gli smartwatch, poiché il display è la parte più dispendiosa dell’intero orologio.
Apple Watch Ultra è dotato di una ingegneria estrema, una solida cassa in titanio in grado di garantire resistenza e robustezza, assicura 36 ore di batteria per un normale utilizzo e 60 ore invece per le impostazioni di risparmio energetico, inoltre la luminosità che lo caratterizza lo rende inequiparabile, garantendo una perfetta visibilità anche in presenza di poca luce grazie alla modalità notte.

La tecnologia microLED, nonostante sia molto vantaggiosa, comporta il dover affrontare degli ostacoli che rendono poco semplice la sua diffusione nel mercato, ed è per questo che Apple preferisce coniugare inizialmente il microLED ai dispositivi indossabili, essendo questi ultimi dotati di margini integrati capaci di assorbire i costi alti di tali display.

I display microLED della Samsung

Ad esempio non bisogna dimenticare che un display 4k necessita di un numero elevato di chip LED, precisamente di quasi 25 milioni di chip, rendendo i prodotti basati su tale tecnologia destinati ad una ristretta nicchia.
Anche Samsung si affida ai microLED per i televisori, che a causa dei prezzi elevati di alcuni modelli, restano riservati solo ai milionari, come ad esempio quelli che vanno dai 114 pollici ai 76 pollici, mostrati anche nelle edizioni del CES di Las Vegas.

I display microLED della Samsung sono versatili e riguardano vari settori, dal mondo dei viaggi, al lusso e così via, portando con sé dei vantaggi che superano ogni aspettativa, raggiungendo anche delle incredibili risoluzioni di 8K su 220 pollici grazie alla presenza di potenti processori.

Le acquisizioni di Google e Meta

Anche Google, orientandosi sulla cosiddetta realtà aumentata ha acquisito Raxium, una società che si occupa delle sviluppo della tecnologia di visualizzazione microLED a pannello singolo, basata su di un alta definizione delle immagini in headset AR e altri dispositivi per i quali l’efficienza energetica garantita dal microLED rappresenta un requisito di fondamentale importanza.
Meta nel 2020 definì un accordo con una importante startup microLED britannica denominata Plessey al fine di migliorare la tecnologia nei prodotti AR/VR, destinati alla realtà aumentata ed a quella virtuale.
Grazie al progresso derivante dall’utilizzo del microLED, i visori AR e VR garantiranno una perfetta luminosità, pannelli di altissima qualità in grado di raggiungere una rilevante densità di pixel, per vivere un’esperienza senza confini.

È importante precisare che i prodotti AR/VR rappresentano una tecnologia destinata a raggiungere gradualmente delle nuove dimensioni, grazie alla possibilità con AR di sovrapporre un’immagine 3D in un ambiente fisico grazie all’uso di una speciale fotocamera, e grazie alla creazione con AR di una sorta di ambiente alternativo in cui poter interagire, permettendo all’utente di vivere delle esperienze eccezionali, non solo nell’ambito lavorativo ma anche in quello formativo.
Anche Vuzix, un’importante azienda americana, si occupa della produzione di occhiali intelligenti capaci di garantire delle alte performance, capaci di essere utilizzati in vari ambiti lavorativi come quello industriale, ovvero nel dipartimento della difesa, in quanto in grado di incrementare la produttività e diminuire al minimo gli errori.

Non solo MicroLED: gli schermi LCD riflettenti e i display eINK

Come abbiamo detto in apertura, prima della tecnologia microLED l’attenzione è stata orientata tantissimo nei confronti della tecnologia LCD, che altro non è che uno schermo che nei primi anni di vita era retroilluminato da delle lampade fluorescenti a catodo freddo che poi furono sostituite dagli elementi più evoluti.
Occorre sapere che tra le modalità di trasmissione di un LCD vi è anche quella riflettente che si caratterizza per il fatto di utilizzare la luce dell’ambiente circostante che passa dal lato anteriore attraverso la cella LCD per essere poi riflessa, grazie ad uno specchio installato dietro lo strato di cristalli liquidi, verso l’osservatore.
Sono vari i vantaggi derivanti da tale modalità riflettente, tra i quali è doveroso citare il ridotto consumo energetico e la perfetta visibilità in presenza della luce diretta del sole che rende il display una perfetta soluzione da poter utilizzare all’aperto, mentre durante la notte oppure in presenza di una scarsa luminosità occorre una sorta di illuminazione aggiuntiva.

La società Azumo ha focalizzato molto la sua attenzione verso gli LCD riflettenti considerandoli dei punti di forza, poiché utilizzando la luce ambientale riescono a conservare la durata della batteria illuminando perfettamente il display in ogni condizione di luce.
Azumo ha presentato la tecnologia di LCD 2.0, caratterizzato non solo da delle emissioni luminose più salutari per gli occhi delle persone che trascorrono molto tempo davanti agli schermi, ma anche da delle immagini chiare non solo durante il giorno ma anche durante la notte, creando un rapporto di contrasto uniforme in tutti i tipi di luce.
Come accade per ogni prodotto tecnologico, anche in tal caso sono presenti degli svantaggi, come quello in base al quale le immagini potrebbero facilmente assumere il cast della luce ambientale caratterizzata da una molteplicità di colori, inoltre occorre aggiungere che trattasi di una tecnologia perfetta ma utilizzata soprattutto in settori specifici, come ad esempio nei tablet per uso esterno, negli ambienti educativi e così via.

I display eINK

Un ulteriore tipologia di display da dover citare, molto utilizzato negli e-reader ad esempio, è il cosiddetto display paperlike, basato sulla cosiddetta eINK, conosciuti e apprezzati dai consumatori per i loro numerosi vantaggi tra I quali citiamo la loro capacità di riuscire a risparmiare notevolmente la batteria e la sicurezza di poter fare affidamento su di un prodotto che, producendo una ridotta quantità di luce blu, non affatica gli occhi come invece accade rispetto ad un display LCD oppure OLED, evitando di andare incontro anche ai disturbi del ciclo sonno-veglia.
I display eINK si basano su di un processo definito elettroforesi, durante il quale si assiste alla composizione del testo grazie a dei campi magnetici alla presenza di una serie di piccole sfere dotate di cariche elettriche opposte.
Anche tale tecnologia con il tempo ha subito delle notevoli evoluzioni, infatti attualmente gli schermi sono dotati di maggiore risoluzione, l’angolo di visualizzazione è stato ampliato e anche il contrasto è migliorato, il tutto al fine di rendere piacevole l’esperienza visiva da parte dell’utente.
Gli schermi a inchiostro elettronico hanno subito dei cambiamenti anche per quanto riguarda i materiali utilizzati, che rendono tali schermi più duraturi nel tempo in quanto maggiormente resistenti agli urti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4