lo scenario

Normativa Fintech, in Europa rischio frammentazione: come evitarlo

Una normativa Fintech integrata a livello Ue è un presupposto imprescindibile per lo sviluppo delle tecnologie finanziarie e per evitare il pericolo di una possibile frammentazione. Una panoramica sulla strategia europea per favorire la diffusione delle FinTech nell’ambito del mercato unico

Pubblicato il 03 Ago 2018

Carlo Impalà

avvocato e Responsabile del Dipartimento Digital, ICT & Data Protection dello Studio Legale Morri Rossetti e Associati

Marta Licini

avvocato e membro del Dipartimento Corporate, Finance e Capital Market dello Studio Legale Morri Rossetti e Associati

Fintech

Per garantire lo sviluppo futuro delle Fintech, la Ue dovrà evitare il rischio di frammentazione normativa. I  nuovi servizi finanziari basati su un utilizzo estensivo della tecnologia – il cui sviluppo è sicuramente più rapido della capacità dei regolatori di produrre norme adeguate ed efficaci – rischiano infatti di rimanere disciplinati per la maggior parte a livello di singolo Stato membro.

La strategia europea

Favorire il diffondere delle FinTech a livello europeo costituisce una sfida che si inserisce nel più ampio obiettivo europeo della creazione del Mercato Unico europeo e, in particolare, dell’Unione dei mercati dei capitali e del Mercato Unico Digitale.

A seguito di una fase esplorativa da parte delle Istituzioni, al fine di comprendere il fenomeno per favorirne le condizioni di sviluppo, su proposta del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea, e all’esito di una consultazione pubblica, la Commissione ha recentemente delineato il “Piano d’azione per le tecnologie finanziarie: per un settore finanziario europeo più competitivo e innovativo”, pubblicato lo scorso 8 marzo 2018 (il “Piano d’Azione”).

L’obiettivo auspicato è, inter alia, lo sviluppo di un quadro normativo maggiormente orientato al futuro e inclusivo del fenomeno digitale, al fine di creare un ecosistema in cui le tecnologie finanziarie possano svilupparsi e diffondersi, a vantaggio delle economie di scala del mercato unico, pur senza comprometterne la stabilità finanziaria o la protezione dei consumatori e degli investitori.

Le iniziative del Piano d’azione

Il Piano d’Azione consta di una serie di iniziative, atte principalmente a:

  • permettere ai modelli di business innovativi di espandersi a livello dell’UE, attraverso l’individuazione di requisiti di autorizzazione chiari e coerenti (da qui la proposta di regolamento in materia di crowdfunding);
  • aumentare la concorrenza e la cooperazione tra gli operatori del mercato attraverso norme comuni e soluzioni interoperabili;
  • favorire l’emergere di modelli di business innovativi in tutta l’UE attraverso i c.d. “facilitatori FinTech”, poli di innovazione o spazi di sperimentazione normativa – i c.d. hub” e “sandbox” già presenti in diversi paesi europei – in cui poter sperimentare soluzioni FinTech con il sostegno di un’autorità e identificare così la migliore prassi e la coerenza delle pratiche di vigilanza;
  • valutare l’adeguatezza delle norme UE e prevedere misure di salvaguardia per le nuove tecnologie nel settore finanziario;
  • promuovere la diffusione dell’innovazione tecnologica e rafforzare la sicurezza e la resilienza del settore finanziario.

La Commissione europea, a tal fine, beneficia della collaborazione delle Autorità europee di vigilanza, in particolare: l’European Banking Authority (EBA), l’European Securities and Markets Authority (ESMA) e l’European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA), nonché delle Autorità di vigilanza nazionali la cui attività di monitoraggio contribuisce all’osservazione e alla comprensione del fenomeno.

Il processo di attuazione del Piano d’Azione – che si concluderà entro il secondo semestre del 2019 – ha già visto la nascita di due importanti progetti: l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain, inaugurato a febbraio 2018, incaricato di studiare la fattibilità di una blockchain pubblica dell’UE per lo sviluppo di servizi transfrontalieri e la creazione di un’infrastruttura per i servizi digitali nel quadro europeo; e l’EU Fintech Lab, un’iniziativa non commerciale istituita dalla Commissione europea, atta a fornire formazione a regolatori e supervisori e condividere le conoscenze sulle nuove tecnologie attraverso dimostrazioni pratiche, discussioni di esperti e workshop, riunitasi la prima volta lo scorso 18 giugno 2018, sul tema del cloud outsourcing nel settore bancario e assicurativo. Le iniziative previste serviranno a fornire orientamenti alle autorità di vigilanza nazionali così da garantire maggiore coerenza tra le regolamentazioni interne, nonché a valutare la necessità di un nuovo quadro legislativo UE per i nuovi modelli di business innovativi.

Un intervento normativo bilanciato

Nel quadro dei rapidi progressi delle tecnologie finanziarie, l’intervento normativo dovrà essere bilanciato in modo da favorire le soluzioni FinTech esistenti e di promuoverne di nuove ma, al contempo, preservare la stabilità finanziaria del mercato europeo e il livello di protezione degli investitori e dei consumatori. Come osserva la Commissione europea nel Piano d’Azione, se “in un ambiente in così rapida evoluzione, una regolamentazione eccessivamente prescrittiva e precipitosa rischia di produrre effetti indesiderati” – si rischierebbe di costringere l’evoluzione delle FinTech entro schemi prestabiliti – “il mancato aggiornamento delle politiche dei quadri normativi potrebbe porre in una posizione di svantaggio i prestatori di servizi finanziari dell’UE in un mercato sempre più globale” – e rischiare così di provocare una migrazione dei fornitori di servizi Fintech verso ordinamenti in grado di offrire maggior grado di certezza normativa.

Il quadro normativo Ue 

In attesa di capire quali saranno gli interventi normativi in materia di FinTech, le nuove tecnologie non potranno comunque prescindere dall’applicazione della normativa vigente, in particolare, in materia di protezione dei dati personali.

Il GDPR

Il Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”) applicabile dallo scorso 25 maggio 2018, nell’implementare un sistema europeo di protezione dei dati ha creato un mercato unico per la libera circolazione dei dati personali che, se da un lato contribuisce ad accrescere la concorrenza nel mondo delle FinTech, migliorando l’interoperabilità e semplificando lo scambio di dati tra gli operatori del mercato, dall’altro richiede una rigorosa applicazione, in particolare con riferimento all’utilizzo dei sistemi finanziari innovativi basati sui dati, al fine di prevenire comportamenti sleali e fraudolenti nei confronti degli investitori e dei consumatori.

Come ha osservato Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali in una recente intervista in occasione dell’Inaugurazione del Corso di Alta formazione “Fintech e Diritto”, “la profilazione rappresenta uno dei cardini principali su cui ruota l’economia digitale e naturalmente costituisce una risorsa strategica essenziale per lo svolgimento delle attività del settore Fintech. Per un verso le tecniche di Big Data Analytics possono facilitare una maggiore personalizzazione dei prodotti e dei servizi, favorendo una stima più accurata dei profili di rischio e delle esigenze dei consumatori. Dall’altro lato, tuttavia, le medesime tecniche possono avere effetti negativi sulla disponibilità e la convenienza economica degli stessi prodotti o servizi, in particolare, per alcuni consumatori con profili di rischio più elevati o per i quali sono disponibili solo poche informazioni a causa della loro limitata attività online”.

Il livello di protezione previsto nel GDPR – come rilevato anche dal “Joint Committee Final Report on Big Data” del 15 marzo 2018, dalle Autorità EBA, ESMA e EIOPA – è da considerarsi idoneo alla protezione dei diritti degli utenti, anche nell’ambito delle nuove soluzioni tecnologiche. Spetta quindi agli operatori FinTech garantire un’applicazione coerente e tecnologicamente neutrale della normativa esistente in materia di dati.

PSD2

Ampia risonanza nel mondo delle FinTech avrà anche la nuova Direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (“PSD2”), recepita nell’ordinamento italiano con decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218, in vigore dal 13 gennaio 2018, che ha posto le basi per l’open banking in Europa, garantendo l’accesso a terzi di sistemi di pagamento proprietari chiusi.

La PSD2 ha infatti previsto la possibilità di compiere operazioni di pagamento o accedere alle informazioni sui conti tramite applicazioni FinTech realizzate da terze parti – autorizzate dalle autorità di vigilanza degli stati membri di residenza: i “prestatori di servizi di disposizione di ordine di pagamento” (AISP) e i “prestatori di servizi di informazione sui conti” (PISP).

L’articolo 98 della PSD2 ha dato mandato all’EBA di sviluppare progetti di norme tecniche di regolamentazione in materia di autenticazione dei clienti e misure di sicurezza (Regulatory Technical Standards “RTS”). La versione finale dei RTS è stata pubblicata Gazzetta ufficiale dell’UE nel marzo 2018 e diventerà applicabile a partire da settembre 2019.

A livello europeo, il Piano d’Azione della Commissione ha previsto, entro la metà del 2019, lo sviluppo, da parte di imprese e fornitori di nuove tecnologie, di interfacce di programmazione delle applicazioni (API) standardizzate e conformi a PSD2 e GDPR, alle quali gli altri operatori saranno tenuti ad adattarsi. L’obbiettivo è quello di giungere a una standardizzazione delle modalità di esecuzione dei pagamenti digitali e di rendere più sicure le transazioni ottenendo così una maggior tutela dei consumatori.

L’evoluzione dell FinTech

Le FinTech, così come l’innovazione tecnologica in generale, sono stati i motori trainanti dei cambiamenti del settore finanziario negli ultimi anni e stanno radicalmente trasformando il modo in cui i servizi finanziari sono prodotti e offerti a investitori e consumatori.

Tale evoluzione porta con sé molti benefici, quali una maggiore qualità dei servizi resi alle imprese e ai consumatori in termini di rapidità e costo del servizio, la possibilità di aumentarne il grado di customizzazione, la maggiore trasparenza offerta dalla digitalizzazione, nuove opportunità in termini commerciali, così come alcuni rischi fisiologici, primo fra tutti quello legato alla sicurezza – il rischio di attacchi informatici – e, non da ultimo, i rischi legati all’affidabilità e continuità nei servizi – condizioni essenziali per garantire la fiducia di investitori e consumatori.

Come osserva il Parlamento Europeo nella Risoluzione del 17 maggio 2017(P8_TA(2017)0211), per tecnologia finanziaria (o FinTech) si intende “l’attività finanziaria resa possibile o offerta attraverso le nuove tecnologie, che interessa l’intero settore finanziario in tutte le sue componenti, dal settore bancario a quello assicurativo, i fondi pensione, la consulenza in materia di investimenti, i servizi di pagamento e le infrastrutture di mercato”.

Le svariate declinazioni della FinTech

Astrattamente, dunque, esiste un’innumerevole categoria di ambiti, e altresì di strumenti, in cui la tecnologia finanziaria può essere declinata. Soluzioni innovative per l’autenticazione/identificazione dei clienti, pagamenti online, consulenza automatizzata (c.d. roboadvisory), distributed ledger technologies (quale la blockchain), criptovalute, big data, utilizzo di servizi di cloud computing e piattaforme di crowdfunding, sono solo alcune delle tecnologie che si stanno sviluppando.

La caratteristica principale di questo settore rimane, tuttavia, quella per cui qualsiasi soggetto può svolgere la funzione di operatore FinTech, indipendentemente dalla sua natura giuridica. E così nuovi player si sono affacciati e si affacceranno al panorama dei servizi finanziari, a partire dalle start up digitali fino – si può ipotizzare – alle grandi società digitali (come Google o Amazon).

Su questo tema, un interessante contributo del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria “Implication of fintech developments for banks and bank supervisors” del febbraio 2018, analizzando i possibili futuri scenari, non esclude un processo di disintermediazione più o meno ampio delle banche e degli istituti finanziari tradizionali. Modernizzazione e digitalizzazione sono le sfide che gli stessi sono chiamati ad affrontare per mantenere i core service di cui attualmente sono unici fornitori e integrarli con quelli forniti da nuovi players, sfruttando le nuove tecnologie per evolvere gli attuali modelli di business.

Nell’ambito di questa evoluzione costante, supportata dall’aumento degli investimenti in campo tecnologico, che ne ha provocato una forte accelerazione, le FinTech hanno il potenziale di trasformare profondamente il settore finanziario a livello globale: l’approccio adottato da legislatori e autorità, soprattutto a livello europeo, riveste dunque un’importanza strategica.

Conclusioni

Come rilevato anche da Consob, “come regolare” e “con quali obiettivi” è infatti ancora un tema fortemente dibattuto a livello europeo, anche in considerazione della natura multiforme del FinTech e della stretta interdipendenza con l’economia digitale. Nonostante ciò, un approccio normativo integrato a livello UE, supportato da un efficace e costante dialogo fra le istituzioni, le autorità, nazionali ed europee, e gli operatori di settore, rimane un presupposto imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi suindicati e per evitare il pericolo di una possibile frammentazione normativa a livello di singoli Stati membri, e le conseguenze da essa derivanti, soprattutto in termini di competitività del sistema finanziario e imprenditoriale europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati