fast fashion

Shein sotto accusa: pratiche commerciali e violazioni di copyright nel mirino



Indirizzo copiato

Shein, gigante del fast fashion, affronta accuse di violazione della proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette, inclusa l’adozione di tecniche di scraping e AI per copiare design. Denunce negli USA evidenziano un modello di business che sfida etica e legalità. Queste azioni sollevano interrogativi sulla sostenibilità delle pratiche aziendali, con implicazioni legali e ambientali significative

Pubblicato il 22 mag 2024

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



shein

Shein è diventata una delle aziende più grandi al mondo, non solo nella vendita al dettaglio di abbigliamento low cost, ma anche nel campo dei prodotti economici relativi a salute e bellezza, gioielli, accessori, cancelleria. Insieme al competitor Temu, Shein rientra sicuramente tra quelle aziende che sono riuscite in un tempo relativamente breve a imporsi sul mercato delle piattaforme di fast fashion.

Shein facing new allegations of copyright infringement

Considerando che i modelli proposti sul sito sono per lo più economicamente molto accessibili, in più di un’occasione l’utenza, in Italia e nel resto del mondo, si è chiesta come si riuscisse a mantenere costi estremamente bassi, non solo per sostenere i materiali e gli sforzi di produzione, distribuzione, logistica ma anche per quanto riguarda la titolarità dei design che vengono prodotti.
Si consideri infatti che Shein sul proprio sito e sulla propria app conta un numero enorme di abiti, ognuno dei quali ha un design con diritti di proprietà intellettuale.

Scraping e monitoraggio elettronico: il caso Alan Giana

Una delle questioni che quindi si è sollevata riguardo a Shein è proprio quella relativa all’originalità dei design e alla possibilità che il basso costo di produzione e vendita sia dovuto all’uso non autorizzato di design altrui.
In ultimo, l ‘artista Alan Giana ha depositato il 5 aprile presso il Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, nel distretto meridionale di New York, una denuncia in cui accusava Shein di utilizzare un sistema di monitoraggio elettronico e strumenti di intelligenza artificiale (AI) per identificare le tendenze di design popolari attraverso lo scraping.

La tesi principali è che questo monitoraggio, corroborato dalle capacità analitiche dell’AI, sia particolarmente dannoso per i creatori che, pubblicando i loro design online, rischiano di vedere i propri prodotti copiati da aziende come Shein.

L’accusa principale, che ritroviamo nel testo del complaint, fa leva su un’intuizione logica: “Shein non crea molti dei suoi prodotti e di certo non ne progetta migliaia al giorno.
Questa argomentazione, nonostante possa sembrare un j’accuse generico, potrebbe avere un senso: si consideri che Shein pubblica centinaia di migliaia di articoli alla volta e non è la prima volta che ci si pone questioni sull’originalità dei suoi design.

Le accuse passate e il RICO Act

Già nel 2023, un procedimento simile era stato sollevato da tre grafici che accusavano l’azienda di utilizzare strumenti algoritmici per identificare le tendenze e copiare i design.
In questo caso, la causa legale era basata addirittura sul RICO Act (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act) negli Stati Uniti, una legge originariamente concepita per combattere il crimine organizzato, a dimostrazione della gravità delle accuse mosse contro l’azienda per le sue pratiche commerciali.
Secondo i denuncianti, “Shein si è arricchita commettendo ripetute infrazioni individuali, come parte di un lungo e continuo schema di racket, che non mostra segni di diminuzione.” I ricorrenti, in nella causa introdotta dai tre designer di moda presso il Tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto centrale della California, sostengono che “Shein ha prodotto, distribuito e venduto copie esatte delle loro opere creative.

Secondo le accuse, Shein avrebbe quindi utilizzato un “intricato gioco di scatole cinesi di una struttura aziendale” per truffare i designer, un’operazione illegale coordinata che può essere combattuta al meglio attraverso l’uso delle norme RICO e che da anche il senso della portata delle allegazioni.

Anche l’avvocato Fortune Brett Lewis, nel commentare la vicenda dell’artista Alan Giana, sostiene che queste operazioni di scraping algoritmico siano avvenute in maniera estesa. Shein era già stata inoltre accusata da associazioni ambientaliste e lavoriste di perseguire un modello di mercato non sostenibile dal punto di vista della produzione e della sostenibilità ambientale. La nuova accusa relativa alla violazione della proprietà intellettuale potrebbe fornire ulteriori elementi sull’ascesa di un’azienda che è stata capace di imporsi sul mercato applicando prezzi estremamente inferiori e fin troppo concorrenziali.

Una delle frasi più interessanti dell’avvocato Fortune Brett Lewis è quella che dimostra come pare a tratti funzionare il turbo capitalismo nel mondo dell’intelligenza artificiale: “Il modello di business è: se veniamo citati in giudizio, paghiamo, altrimenti continuiamo a fare così perché è redditizio.” Questo va contro i principi che vorrebbero che le aziende nascano con progetti sostenibili.

Le questioni legate al design e allo scraping

È inoltre una delle prime volte in cui non solo vengono sollevate questioni generali relative al design e al copyright dei beni prodotti, ma si contesta anche una tecnica, quella dello scraping legato alle pratiche commerciali scorrette, al centro delle polemiche giudiziarie internazionali di questi mesi in relazione al training dei modelli di AI.

Lo scraping, in quanto tale, cioè la raccolta di dati dal web, è sempre consentito, ma la finalità ultima può essere rilevante da un punto di vista di responsabilità civile. Ad esempio, nel caso in cui lo scraping costituisca una violazione della proprietà intellettuale, il tribunale potrebbe punire queste pratiche anche in base alle normative antitrust, considerando che potrebbero comportare comportamenti commerciali scorretti.

La normativa europea sulla protezione dei dati e la Direttiva sul diritto d’autore

La normativa europea sulla protezione dei dati (GDPR) e la Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale sono particolarmente rilevanti in questo contesto. Il GDPR impone restrizioni sull’uso e il trattamento dei dati personali, mentre la Direttiva 2019/790 aggiorna e armonizza le regole sul diritto d’autore nell’UE, includendo disposizioni specifiche per affrontare le sfide del mondo digitale, come l’uso non autorizzato di contenuti online. Un recente esempio di intervento delle autorità regolamentari è la multa dell’Antitrust francese a Google per abuso di posizione dominante a causa dell’addestramento dell’AI Gemini (ex Bard).

Non va quindi solo presa in considerazione la normativa relativa al data mining e alle sue eccezioni (nazionali, artt. 70-ter e 70-quater LDA, e internazionali, Artt. 3 e 4 Direttiva Copyright) ma bisogna necessariamente guardare la questione giuridica nel complesso.

Class Action e risarcimenti, la strada è in salita

In caso di violazione della proprietà intellettuale, c’è il rischio infatti che i designer non abbiano la forza economica per perseguire il colosso in maniera autonoma, motivo per cui si potrebbe far strada l’idea di perseguire delle class action. Tuttavia, le Class action possono portare a risarcimenti economici poco significativi per i singoli istanti ed è forse anche per questo che la stessa Shein ha dichiarato di aver favorevolmente trovato accordi stragiudiziali con artisti in relazioni ai design in passato, il che mostra un paradigma nell’economia globale:i grandi (e spesso nuovi) colossi cercano di imporre la loro presenza anche se con comportamenti al limite della legalità.

Prospettive future: etica, copyright e intelligenza artificiale

La domanda che ci si pone, considerato anche l’utilizzo oramai ramificato dell’intelligenza artificiale in queste dinamiche, è se al netto del caso Shein, l’atteggiamento di grandi aziende che basano il loro core business su violazioni della proprietà intellettuale possa essere considerato eticamente valido. Questo è un tema di dibattito anche nell’Unione Europea, dove si cerca di stabilire policy per regolamentare il comportamento delle grandi aziende tecnologiche dopo che la stessa OpenAI ha dichiarato che è impossibile sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare il copyright.

Il rischio, anche in assenza di riprova sociale nei confronti di queste supposte violazioni, è che si invii un messaggio scorretto. Parafrasando il detto: “Chi ruba a uno è un ladro, chi ruba a tanti è un genio.”

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4