il quadro

Tutto il digitale della nuova Commissione europea: cariche e priorità

La Presidente eletta della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato la distribuzione dei portafogli tra i Commissari Europei, delineando priorità ed aspettative. Il digitale sarà una delle colonne portanti. L’Europa si impegna a giocare un ruolo chiave: vediamo come

Pubblicato il 13 Set 2019

europe-cybersecurity

Il digitale è al cuore delle priorità politiche della nuova Commissione europea, come si vede dalle cariche appena presentate, ma anche dalle priorità indicate dalla neo presidente Ursula von der Leyen.

Le cariche pro-digitali della Commissione europea

Lo testimonia nuovo ruolo di Vice Presidente Esecutivo della Commissione, incaricato di rendere l’Unione Europea pronta alle sfide del digitale, e fatto su misura per la liberale danese Margrethe Vestager che manterrà anche il portafoglio della Concorrenza che già le valso le attenzioni – e le ire – statunitensi per le azioni intraprese nei confronti dei principali giganti tecnologici statunitensi per violazioni delle norme UE in materia di antitrust.

La francese Sylvie Goulard, ex europarlamentare, avrà la delega al Mercato Interno: un nuovo portafoglio che unisce alle responsabilità in materia di Mercato Unico Digitale, la supervisione della politica industriale e spaziale europea. Goulard si troverà nei prossimi mesi sotto il fuoco incrociato degli inquirenti francesi, ancora al lavoro per accertare le suo responsabilità in un presunto caso di uso improprio di fondi del partito  – che l’avevano portata a dimettersi da Ministro delle Forze Armate del Governo Macron – e quello degli europarlamentari, pronti a dar battaglia sulle questioni di merito dell’agenda digitale e industriale che il neo-Commissario dovrà portare avanti.

Paolo Gentiloni, Commissario agli Affari Economici e Monetari, chiamato a lavorare in stretta collaborazione con il lettone Valdis Dombrovskis che aggiunge alla delega all’economia la nuova carica di Vice Presidente Esecutivo, sarà chiamato a “guidare gli sforzi internazionali per raggiungere un’intesa sulla Digital Tax” e, qualora non una soluzione consensuale non fosse raggiunta entro la fine del 2020, dovrà “assumere la leadership nel proporre un’equa digital tax europea”.

La Commissione von der Leyen, se non costuisce una rivoluzione copernicana rispetto all’attuale Commissione guidata da Jean-Claude Juncker, presenta elementi di innegabile novità evidenti anzitutto sotto un profilo strutturale.

Ursula von der Leyen istituisce, infatti, l’inedita figura dei tre Vice-Presidenti Esecutivi che saranno al contempo Commissari Europei e coordinatori dell’azione dei Commissari, ripartiti nelle tre aree tematiche prioritarie per la nuova Commissione: ambiente (sarà il socialdemocratico Frans Timmermans a guidare gli sforzi per il Green New Deal europeo), economia (al lettone rigorista Valdis Dombrovskis) e digitale (a Margrethe Vestager).

Se l’innovazione ed il digitale sono priorità dichiarate del nuovo governo Conte, peso ancora maggiore avranno nell’agenda politica della prossima Commissione Europea. Impronta tale da essere strutturante nella composizione stessa della Commissione. Al di là dei già citati portafogli per Mercato Interno e Digitale, emerge chiaramente l’intento di superare un approccio compartimentalizzato alle politiche digitali: se tradizionalmente, sul piano della governance, a ciascun Commissario era affidato un Direttorato-Generale (incaricato, a seconda dei casi, di digitale, ricerca e sviluppo, ambiente ecc.) la nuova Commissione prende atto delle interdipendenze che la rivoluzione digitale e le sfide economiche globali hanno portato, riflettendo tale scenario in portafogli maggiormente legati alle aree tematiche piuttosto che ricalcati attorno alla struttura amministrativa della Commissione.

Le priorità della nuova Commissione UE

Quali sono quindi le priorità in materia di digitale che l’Unione Europea sarà chiamata ad affrontare dal prossimo primo novembre?

La Presidente eletta von der Leyen le ha messe nero su bianco nella conferenza stampa introduttiva: “l’Europa deve chiudere il divario che ha [nei confronti di Cina e Stati Uniti] in alcuni settori quali business to consumers, mentre in altri – come business to business – abbiamo già una posizione di leadership. Dobbiamo rendere il Mercato Unico adatto all’era digitale, utilizzando al meglio intelligenza artificiale e big data, occorre migliorare nel campo della cybersecurity e lavorare strenuamente per la nostra sovranità tecnologica”.

Dalla teoria alla pratica – non volendo dare adito a speculazioni basati su documenti riservati fatti trapelare alla stampa in agosto – ecco quanto si apprende dalle dettagliate lettere di incarico consegnate ai Commissari europei:

Intelligenza artificiale

Sarà questo il primo banco di prova della nuova Commissione, chiamata a formulare una proposta legislativa in materia di Intelligenza Artificiale entro i primi 100 giorni di lavoro. L’Europa – patendo ancora un notevole divario in termini di investimenti in AI nei confronti di Cina, Stati Uniti e Giappone – vuole proporsi come avanguardia di un approccio ‘etico ed umano all’intelligenza artificiale’.

Le raccomandazioni del Gruppo di Esperti nominato dalla Commissione nel 2018 costituiranno le linee guida per la proposta, che dovrà però anche promuovere l’uso e la condivisione di dati non personali per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche.

Sovranità tecnologica

Se la definizione ha destato più di qualche preoccupazione tra le molte multinazionali operanti nel continente, il contenuto della proposta non rappresenta una novità. L’Unione Europea dovrà investire maggiormente in nuove tecnologie quali blockchain, high-performance computing, algoritmi e strumenti per la condivisione dei dati.

L’Unione Europea dovrà anche lavorare congiuntamente per definire standard condivisi per i network 5G e le tecnologie di nuova generazione.

Cybersecurity

Lasciando da parte le possibili applicazioni e implicazioni sul piano della difesa, vale la pena notare come il neo-Commissario Sylvie Goulard dovrà lavorare alla realizzazione di un mercato unico per la cybersecurity. I primi passi da intraprendere, continuando un’azione già avviata con il Cybersecurity Act dello scorso marzo che rafforzava le competenze dell’agenzia europea per la cybersecurity (ENISA) si concentreranno sul lato delle certificazioni e sull’implementazione di regole sulla sicurezza dei sistemi di certificazione.

Strategia industriale

La prossima Commissione Europea intende portare il digitale ben dentro l’agone politico ed economico in merito alla costruzione di una strategia per il future industriale dell’Europa.

Il Commissario europeo dovrà sviluppare una strategia di lungo periodo che tenga in considerazione di elementi chiave per la competitività quali appalti pubblici, sviluppo di competenze digitali, innovazione e sostegno per le piccole e medie imprese.

Tassazione digitale

Il veto posto nel marzo 2018 dai paesi nordeuropei alla digital tax europea sembrava aver rimandato alle proverbiali calende greche il dibattito in merito ad un’equa tassazione digitale a livello europeo.

Sarà invece compito di Paolo Gentiloni assicurarsi che l’ambizioso calendario posto da Ursula von der Leyen sia rispettato: scadenza a fine 2020 per raggiungere un’intesa a livello globale, limando le divergenze tra Stati membri dell’Unione e parlando con una sola voce in sede OSCE e di G20.

La mezzanotte per il gran ballo dell’Unione Europea nel guidare gli sforzi per una soluzione condivisa in sede OSCE scocca in meno di 18 mesi: meno di un anno e mezzo per cercare di mediare tra Stati membri e contenere tendenze centripete, come testimoniano le diverse iniziative nazionali – come quella italiana, ancora in attesa di implementazione.

Regolare i big tech

‘Lady Tax’ per Donald Trump, nuovo ‘Zar’ europeo del digitale per il New York Times, Margrethe Vestager avrà l’onore e l’onere di continuare a vigilare sull’implementazione delle norme antitrust dell’Unione Europea unito ad un’accresciuta centralità politica nell’organigramma europeo.

Il ‘Vestager Report’ (Competition Policy for the Digital Era) – 130 pagine dense di spunti su come regolamentare i big tech – dello scorso marzo sono una pietra miliare per gli anni a venire: nella prevista riforma delle normative europee sulla concorrenza, le leggi antitrust saranno probabilmente aggiornate così da tenere conto di come le grandi imprese tecnologiche usino la disponibilità di dati per consolidare la propria posizione dominante a scapito dei rivali.

In breve, se al momento l’Europa non ha una posizione di leadership nel settore dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico, ma detta il ritmo su scala globale in materia di tech policy, le linee guida della Commissione von der Leyen mirano – senza mezzi termini – a chiudere il divario, consolidando ulteriormente il ruolo normativo acquisito nell’ultimo quinquennio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4