piattaforma AGID

Appalti pre-commerciali, nuova era grazie ad Appaltinnovativi.GOV: ecco cosa cambia

La piattaforma appaltinnovativi.GOV, introdotta quest’anno da Agid nell’ambito del progetto governativo Smarter Italy, prevede la pubblicazione di appalti pre-commerciali, che forniscono servizi innovativi. L’iniziativa è spunto per una riflessione sulla direzione intrapresa dal procurement della PA negli ultimi anni

Pubblicato il 18 Mar 2019

Francesco Porzio

Porzio & Partners

Procurement

Lanciata nell’ambito dell’iniziativa Smarter Italy, progetto da 50 milioni di euro che prevede la pubblicazione di gare per l’innovazione, la piattaforma di procurement appaltinnovativi.GOV ci proietta in un mondo che ritenevamo impensabile: la manifestazione di un’attenzione per gli appalti pre-commerciali.

Si trovano infatti appalti pre-commerciali di varia natura, dagli esoscheletri intelligenti per persone colpite da ictus ai sistemi per la rilevazione precoce degli eventi franosi passando per il rilevamento delle frodi alimentari, la decontaminazione delle aree industriali dismesse o l’utilizzo delle informazioni prodotte dai social network e da Internet nella gestione di emergenze e nell’organizzazione di soccorsi. In tutti questi casi è necessario il ricorso agli appalti pre-commerciali ed è di grande utilità una piattaforma che raccoglie le informazioni su questi appalti che diversamente sarebbero state pubbliche come da obbligo di legge ma certamente non reperibili nel mare infinito della rete.

L’evoluzione degli obiettivi

Innovazione è ormai un termine logoro. Per questo motivo spesso si cercano nuove parole o nuovi slogan per rinnovare l’entusiasmo e la tensione verso un solo obiettivo che inseguiamo da anni, spostando di poco l’enfasi su diversi ambiti di azione che non fanno la differenza. Un cambio di approccio, meno orientato al marketing e alla comunicazione ma più efficiente, potrebbe ricercare il miglioramento continuativo misurando le prestazioni e ripercorrendo le stesse azioni in modo ciclico assicurando la massima continuità con quanto intrapreso da chi era alla guida in precedenza.

Nel 2005 le priorità erano rafforzare la cultura e l’attitudine all’innovazione degli italiani, sviluppare le infrastrutture e i contenuti digitali, realizzare strumenti digitali per l’autenticazione e il pagamento, rendere disponibili e accessibili a tutti i contenuti della PA in forma digitale, creare un mercato per beni e servizi che stimolasse l’innovazione, agevolazioni fiscali per chi investe in innovazione, sostenere il Made in Italy. E il tutto declinato su varie direttrici: scuola, salute, giustizia, sicurezza, infomobilità, logistica, turismo, beni culturali. Sembrava così avveniristico che le sole critiche che ricordo erano rivolte ad un eccessivo ottimismo. Che cosa è cambiato in quasi quindici anni? Gli obiettivi sono gli stessi, i mezzi pure. Cambiano le parole chiave che identificano le tecnologie del momento o quelle che attirano l’attenzione degli investitori o dell’opinione pubblica. Era prevedibile che andasse così.

L’innovazione delle infrastrutture di Procurement

Ammettere che stiamo ancora lavorando sugli stessi obiettivi avrebbe forse attirato minore consenso popolare ma è quello che fanno tutte le aziende importanti: si chiama Continual Service Improvement, in fondo non è male neanche come impatto comunicativo ed avrebbe il pregio di assicurare continuità di azione, cosa che spesso manca al nostro Paese. Innovazione come detto è inevitabilmente un termine abusato, perché guai a chi non innovasse nel rifare ogni giorno quello che fa da anni. L’innovazione infatti non dovrebbe essere considerata un valore o una virtù ma un prerequisito essenziale, una caratteristica innata dell’uomo, che lo contraddistingue in ogni attività. Innovare quindi è giusto, ma non basta, perché attuare cambiamenti senza una strategia può anche essere dannoso laddove introduce discontinuità nelle regole e nelle priorità che guidano il mercato tali da frenare lo sviluppo.

Nonostante gli avvicendamenti alla guida del Paese, negli ultimi 15 anni i progetti di innovazione infrastrutturale hanno mantenuto fermi gli obiettivi e la coerenza, infatti Consip e AgID hanno progressivamente stipulato numerosi contratti quadro con i quali le PA possono realizzare progetti di sviluppo, ammodernamento e digitalizzazione. L’attenzione di Consip e AgID è andata non solo alla completezza di gamma – dalle infrastrutture di rete fino alle applicazioni – ma soprattutto alla continuità, ossia la disponibilità in qualsiasi momento di un Contratto Quadro da cui approvvigionare rapidamente i beni e i servizi necessari. La continuità è un requisito irrinunciabile per le Amministrazioni, una volta che hanno deciso di rinunciare a bandire gare in autonomia per ricorrere a Contratti Quadro stipulati da centrali di acquisto. Ricominciare a fare una gara significherebbe introdurre un ritardo di almeno un anno nel time to market.

Dopo aver conseguito il primo obiettivo di digitalizzazione ed alfabetizzazione grazie all’adozione di infrastrutture e servizi in stato di maturità sul Mercato – il cosiddetto “stato dell’arte” – ci si accorge che per innovare ancora occorre chiedere ancora di più al Mercato e partecipare ai processi ideativi e produttivi. E qui ci viene in aiuto il Codice degli appalti che oltre alle comuni gare aperte e ristrette prevede altre procedure via via più adeguate agli appalti innovativi: dagli appalti per soluzioni già esistenti sul mercato ma così nuove che le Amministrazioni non sanno come valutarle fino agli appalti di beni e servizi così innovativi che sul mercato ancora non sono giunti allo stato di maturità.

Gli appalti pre-commerciali 

Adesso l’attenzione del nostro Paese si è estesa anche alla tipologia di appalti per soluzioni non ancora giunte allo stato di maturità sul mercato e dunque non ancora disponibili. Questi appalti sono profondamente differente dai precedenti perché, pur movimentando una spesa inferiore ossia milioni di euro anziché i consueti miliardi, sono il catalizzatore di una innovazione guidata non dal mercato di fornitura ma direttamente dalla Pubblica Amministrazione che collabora con il mercato per sviluppare l’innovazione.

Parliamo del progetto Smarter Italy, nell’ambito del quale ha già visto la luce l’iniziativa Appaltinnovativi.GOV,  la piattaforma realizzata da AgID per promuovere gli appalti d’innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni italiane favorendo lo sviluppo dell’offerta di soluzioni innovative. Il portale Appaltinnovativi.GOV facilita l’incontro tra la domanda e l’offerta di soluzioni innovative offrendo una selezione delle procedure già indette dalle PA italiane, organizzate per categoria, tipo di procedura e fase di avanzamento della procedura. L’enfasi maggiore è sugli appalti pre-commerciali (37 iniziative sul portale), su cui la Commissione al Parlamento Europeo nel 2007 richiamava l’attenzione degli Stati membri, aventi ad oggetto servizi di ricerca e sviluppo di soluzioni che non hanno ancora raggiunto la fase di commercializzazione ma che prevede una condivisione di rischi e benefici tra Ente e Impresa: l’Ente non si riserva in via esclusiva l’utilizzo dei risultati dell’attività di Ricerca e Sviluppo ma non remunera interamente la prestazione. Un approccio di tipo win-win.

Di pari pregio sono le procedure di Dialogo competitivo, con una numerosità che scende a 3 sole procedure sul portale Appaltinnovativi.GOV, che affrontano soluzioni con grado di maturità commerciale tale che la Pubblica Amministrazione indice una gara in cui per fasi successive vengono decisi prima i requisiti dell’appalto in modo trasparente e collaborativo insieme a tutti i candidati e poi si passa alla fase di negoziazione da cui uscirà un solo vincitore. Le procedure competitive con negoziazione, che contano una sola procedura nel portale, sono meno numerose poiché con esse ci si avvicina sempre più ad appalti di beni e servizi in fase di maturità ove l’aleatorietà è solo nei requisiti dell’appalto ed è provocata dal carattere innovativo dell’appalto stesso. Ma queste procedure è giusto che siano poche e potrebbero finire per scomparire poiché rappresentano un momento di transizione tra la fase in cui si acquistano soluzioni innovative ma già mature sul mercato e quella in cui l’Amministrazione partecipa alla fase di ricerca e sviluppo delle soluzioni innovative.

Puntare a rapidità e semplicità

Nel portale Appaltinnovativi.GOV  trovano infine collocazione anche le Procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando solo per esigenze di trasparenza. Esse infatti sono le procedure dove per ragioni tecniche non vi può essere concorrenza ma è comunque d’obbligo applicare il Codice degli appalti. A riguardo, non dispiace affatto riscontrare che in questa sezione ad oggi non sia presente alcuna iniziativa.

La piattaforma Appaltinnovativi.GOV e l’approccio degli appalti pre-commerciali aiutano le Imprese a sviluppare soluzioni innovative in modo più rapido e mirato fornendo idee, obiettivi e risorse economiche, evitando il ricorso diretto a quegli aiuti di Stato che potrebbero restare troppo lontani dai fabbisogni degli Enti o dell’utenza. In altri termini anziché fornire fondi o strumenti che potrebbero non integrarsi nei processi lavorativi quotidiani, si parte dal problema che si vuole risolvere e si forniscono al Mercato di fornitura obiettivi e risorse per mano dell’Ente committente che chiede di studiare soluzioni nuove e originali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati