regole

E-procurement, come funziona il sistema Consip: la guida passo per passo

Il sistema di e-procurement di Consip nel corso del 2022 ha subito un restyling completo, con cambiamenti nell’architettura applicativa: risultano processi più semplici, anche se non mancano alcuni aspetti da migliorare. Ecco le funzioni da conoscere utili per le aziende

Pubblicato il 14 Feb 2023

procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni

Un anno fa ci eravamo lasciati fissando le priorità nel mondo degli appalti pubblici per il 2022, ora è il momento dei bilanci e delle anticipazioni su quanto ci attende nei prossimi mesi. Allora, senza dubbio, auspicammo la definizione di regole di dettaglio per i sistemi di e-Procurement, anche considerando gli obblighi di affidamento degli appalti tramite procedure telematiche e soprattutto la necessità di correre per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: se da un lato questo percorso non si è ancora ultimato a causa del varo del nuovo Codice degli Appalti, dall’altro abbiamo visto Consip compiere un deciso passo in avanti con una profonda e completa rivisitazione del proprio Sistema di e-Procurement per la Pubblica Amministrazione che dall’inizio del 2022 ha condizionato l’operatività delle imprese e dal mese di maggio anche l’operatività delle PA.

L’annuncio fatto a suo tempo da Consip per presentare tale rivisitazione “un cambiamento nell’architettura applicativa per una maggiore integrazione e interoperabilità coi sistemi esterni e la reingegnerizzazione dell’esperienza utente e dell’interfaccia grafica per consentire un rilevante miglioramento della fruibilità del sistema” fu così generico da lasciar intravedere non un semplice restyling ma qualcosa di più profondo. Così è stato in effetti, con più luci che ombre.

Riforma Codice appalti, ecco le novità per imprese e PA: cosa ci aspetta nel 2023

Sistema e-procurement Consip, come cambia il processo di ammissione

Se la rivisitazione grafica della piattaforma Consip è quella che colpisce maggiormente, soprattutto nelle sezioni del Portale dedicate agli strumenti di acquisto e negoziazione, si può senza dubbio affermare che le principali novità si trovano sotto la veste grafica, quindi nella sostanza. Cominciando dall’inizio della partecipazione alle procedure, ci troviamo di fronte ad una rinnovata procedura di ammissione al sistema di e-Procurement, finalmente unificata per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) ed il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA).

È sicuramente oggi più semplice per una impresa affrontare la procedura di ammissione nell’ambito di una più ampia strategia di utilizzo del sistema di e-Procurement, ove acquista maggior rilevanza la specifica categoria merceologia di interesse anziché lo specifico strumento, MePA o SDAPA. Anche la sezione di scelta della categoria merceologica è stata semplificata grazie alla presenza di una procedura guidata all’interno della quale è davvero difficile sbagliarsi. Rimane una inevitabile corposa sequenza di autodichiarazioni da compilare, non sempre corredate dalle giuste note esplicative e visualizzate una per volta anziché tutte insieme col rischio di dover interrompere e riprendere la procedura per acquisire le informazioni richieste, ma il risultato è apprezzabile.

Tipi di RdO: nuovi strumenti di negoziazione

Una volta entrati nel Sistema non si può non notare la presenza di nuovi strumenti negoziazione, che oggi Consip chiama indistintamente “tipi di RdO” (RdO – Richiesta di Offerta). Alla già nota Trattativa Diretta si affianca il Confronto di Preventivi, che consente all’Amministrazione di inviare a più Operatori Economici una unica richiesta di preventivo, evitando l’onerosa operazione di creazione di più Trattative Dirette identiche, ciascuna da inviare a un distinto Operatore Economico. A questo punto ci si chiede a che cosa serva la Trattativa Diretta, se non per fornire all’Operatore Economico evidenza che non si sta chiedendo anche ad altri un preventivo.

La RdO, come la conoscevamo prima, non esiste più essendo stata suddivisa in due strumenti differenti: la RdO Semplice per gare aggiudicate con il criterio del minor prezzo e articolate in un solo lotto e la RdO Evoluta per gare aggiudicate con il criterio del miglior rapporto qualità prezzo o articolate in più lotti. Quest’ultima novità è piaciuta molto, in quanto rende senza dubbio più rapido ed agevole il lavoro di chi deve pubblicare gare aggiudicate secondo il criterio del minor prezzo, evitando di accedere a maschere di inserimento dati inutilmente più complicate.

La funzione di ricerca

Un’altra modifica che ha migliorato la semplicità e la velocità di utilizzo è lo strumento per cercare all’interno di un bando MePA o SDAPA i codici CPV o la relativa descrizione per cercare la categoria ove il codice CPV è contenuto. Ciò consente di verificare rapidamente se un appalto è legittimo sul MePA in relazione al proprio oggetto e in caso positivo di individuare rapidamente la categoria merceologica di riferimento su cui eseguire la negoziazione. In questo modo non solo si risparmia il lungo tempo necessario per consultare decine di Capitolati Tecnici per individuare la categoria merceologica di riferimento ma si riduce drasticamente il rischio di lanciare una procedura MePA nella categoria sbagliata, comportamento illegittimo che è stato sanzionato anche dal TAR.

Gestione delle autorizzazioni, come funziona

È stato infine profondamente rinnovato il sistema di gestione delle autorizzazioni, che inseriamo fra le “luci” in quanto rende più aderente alla normativa la gestione dei ruoli dei soggetti deputati alle fasi della procedura di affidamento, tra cui finalmente il RUP. La regola improntata alla massima riservatezza e tutela del personale prevede che in automatico nessun utente (neanche chi materialmente pubblica/invia la procedura) è autorizzato ad operare nelle fasi di valutazione, ma occorre un intervento aggiuntivo da parte del Punto Ordinante o del Responsabile del Procedimento per fornire le autorizzazioni ad ogni singolo utente. È un nuovo meccanismo che le Pubbliche Amministrazioni hanno ancora necessità di assimilare completamente e non sono frequenti casi di Enti che non vedendo le Offerte credono che la procedura sia andata deserta o che comunque si chiedono il motivo del mancato accesso alle fasi di valutazione delle offerte ricevute.

Aspetti pratici da migliorare

Qualche ombra non manca e nessuna analisi sarebbe attendibile se non le considerasse. È inevitabile che siano necessari ulteriori interventi, considerata la portata dei cambiamenti del Portale, i più pesanti dal lontano anno 2000 in cui fu attivato il Portale. Consip stessa è consapevole delle migliorie necessarie e da più parti ricorda che la neonata piattaforma è ancora in una prima fase di produzione non esente da interventi di assestamento. Tralasciando i malfunzionamenti accidentali del portale che spesso ne hanno limitato il funzionamento e che sono già stati oggetto di interventi correttivi, è rimasto l’annoso problema del catalogo, che da sempre è carente se non talvolta sprovvisto di filtri effettivamente fruibili per la ricerca delle Offerte ivi presenti. Purtroppo un catalogo carente negli strumenti per eseguire un confronto concorrenziale ha una utilità assai limitata. E infatti Consip ne ha drasticamente limitato l’ampiezza merceologica.

Se le nuove maschere di compilazione della Trattativa Diretta, del Confronto di Preventivi e della RdO Semplice sono sufficientemente chiare e facili da utilizzare, anche perché organizzate in un’unica schermata a scorrimento verticale, lo stesso non si può dire per la RdO Evoluta dove occorre districarsi tra la schermata principale e un menù laterale, senza l’ausilio di una funzionalità che indichi il momento giusto e il punto ove cliccare. In aggiunta, la prima sezione della maschera di compilazione prevede l’inserimento di una serie di informazioni che poi occorrerà confermare nuovamente anche più avanti. In sintesi, ci sono margini di ottimizzazione sebbene il singolo utente possa già trovare da solo il proprio percorso ottimale per inserire le informazioni all’interno della procedura.

Le limitazioni da rimuovere

Fra le scelte che ci fanno auspicare migliorie, citiamo anche la mancanza di filtri per la selezione delle imprese alle quali richiedere un’offerta nell’ambito del Confronto di Preventivi, a differenza di quanto avviene nell’ambito della RdO Semplice e della RdO Evoluta. La sola possibilità di selezionare le Imprese per ragione sociale o per partita IVA limita la fruibilità dello strumento Confronto di Preventivi. L’alternativa di invitare una lista di Imprese selezionate nel “Cruscotto” indipendentemente dal Confronto di Preventivi è rischiosa perché consente di invitare Imprese che non sono abilitate alla categoria merceologica oggetto del Confronto di Preventivi.

La limitazione che più desideriamo sia rimossa la lasciamo per ultima, nella speranza che rimanga più impressa. In caso di RdO Evoluta in più lotti ciascuno con diversa categoria merceologica, i filtri per selezionare le Imprese da invitare selezionano esclusivamente le imprese in possesso della abilitazione alle categorie oggetto di tutti i lotti, quindi non è possibile invitare Imprese che hanno l’abilitazione alla sola categoria oggetto di almeno un lotto e può essere invitato solo chi possiede i requisiti per partecipare a tutti i lotti. In conclusione, una RdO in più lotti di questo tipo è inutile se, come spesso accade, si è frammentato l’appalto in lotti afferenti a diverse categorie merceologiche per lasciare libere le Imprese di scegliere il lotto a cui partecipare. In tali circostanze l’unica soluzione resta lanciare RdO distinte, una per ciascuna categoria merceologica.

Conclusione

Sono apprezzabili sia l’aggiornamento del Sistema di e-Procurement per andare incontro a esigenze delle Pubbliche Amministrazioni ripetutamente manifestate sia il coraggio di farlo nelle more dell’emanazione delle linee guida AgID sulle piattaforme di e-Procurement. Auspichiamo che le opportunità di miglioramento derivanti da ulteriori interventi di manutenzione evolutiva siano colte nei primi mesi del 2023 al fine di rendere il sistema pronto per affrontare il secondo semestre dell’anno, tipicamente caratterizzato dalla maggiore quantità di procedure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4