procurement

Il project management nel nuovo piano triennale Agid: un salto in avanti, ecco come

Il project management assume rilevanza nel nuovo piano triennale Agid 2019-2021, dove viene compresa l’importanza della disciplina per la concretizzazione del piano stesso. L’impressione è quella che le disposizioni contenute nel documento rappresentino un salto in avanti importante per l’ambito

Pubblicato il 26 Mar 2019

Federico Minelle

Honorary Fellow ISIPM (Istituto Italiano di Project Management), Past President P.R.S.

Franco Stolfi

Senior Partner P.R.S. (Planning Ricerche e Studi), Advisory Board ISIPM Professioni

digitalizzazione_57486457

Il project management nel piano triennale triennale per l’informatica nella PA 2019-2021 viene valorizzato con l’introduzione di nuove azioni. Se ne riconosce l’importanza per l’attuazione delle disposizioni stesse del piano.

L’obiettivo della presente analisi è individuare quali sono i passi avanti previsti nell’applicazione della disciplina del project management per la realizzazione di questa strategia, fondamentale per la crescita o sopravvivenza (dipende dai punti di vista) nelle economie evolute del nostro Paese.

Il contesto

Il nuovo piano strategico 2019- 2021 è stato emesso, dopo l’approvazione del Ministro Giulia Bongiorno, l’11 marzo e ovviamente rappresenta la linea individuata per superare le difficoltà finora incontrate nella realizzazione della trasformazione digitale della PA. Il precedente piano 2017-19 era stato emesso a maggio 2017, come frutto della collaborazione del direttore pro-tempore Antonio Samaritani con l’allora commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Diego Piacentini. Il piano attuale ha una necessaria continuità con il precedente, ma anche diversi elementi innovativi nell’approccio, che comunque sono ben individuati da altri esperti del settore. Risulta evidente il significativo indirizzo dato in questo senso da Teresa Alvaro, che già nella sua precedente esperienza aveva portato l’Agenzia delle Dogane ad un confortante livello di “maturità” nella applicazione del Project Management (PM).

È inoltre presumibile il coinvolgimento, forse non formale, di Luca Attias, attuale Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, che sicuramente è anch’egli fautore delle metodiche PM: la sua pluriennale attività in Corte dei Conti lo dimostra.

Elementi di evoluzione del PM nel nuovo piano

Scorrendo il nuovo piano, si notano diversi punti che fanno esplicito riferimento al PM e che non erano stati prima del tutto “tracciati”:

  • nella sez. 10 – Modelli e strumenti per l’innovazione, cap. Smart Landscape: verso un nuovo modello di smart community, si segnala l’esperienza di Dubai come “molto interessante in questo scenario la creazione di un PMO nazionale a supporto di tutti i progetti smart”;
  • nella sez. 11 – Governare la trasformazione digitale, il primo dei concetti attraverso i quali passa la trasformazione digitale riguarda la “semplificazione”, da attuare attraverso la riorganizzazione dei processi. Tale compito viene affidato a chi nelle Amministrazioni, sovraintende a tali processi e per fare ciò deve “…avere una solida consapevolezza delle opportunità che in questo senso il digitale offre. Si tratta di dare alle figure di coordinamento istituite dal CAD, i Responsabili della transizione al digitale, riconoscimento e potere e le risorse per operare. Tali figure dovranno coniugare competenze di project management con competenze di governo di sistemi: non sono richieste conoscenze sulle tecnicalità, ma piuttosto una conoscenza approfondita dei progetti e delle iniziative, che si coniughi con la comprensione delle esigenze dei cittadini e delle imprese. Come si vede, l’importanza delle competenze in project management è un elemento voluto ed evidenziato sia nella parte introduttiva del capitolo 11, ripreso poi nel paragrafo 11.4 con la definizione di un’apposita linea di azione finalizzata alla progettazione ed erogazione di corsi di project management per i RTD (Responsabili della transizione alla modalità digitale).
  • nella sez. 11 – Governare la trasformazione digitale, cap. 11.1 – Le leve per il coordinamento sul territorio, tra le linee di azione si dichiara la necessità di costituire “Unità di Program Management Office nazionali e regionali” (LA79) che prevede, come primi risultati, la “Creazione di una piattaforma per il PMO e di un modello operativo di azione (giugno 2019) e Avvio del PMO regionale su 3 Regioni Pilota (dicembre 2019)”;
  • nella sez. 11 – Governare la trasformazione digitale, cap. 11.3 – Il monitoraggio; rientra tra gli obiettivi “Definire una metodologia che consenta di individuare tutti gli indicatori pertinenti per la misurazione delle Agende digitali regionali, la loro puntuale tassonomia e soprattutto la modalità di reperimento dei dati che ne consentono la misurazione; far partecipare le amministrazioni centrali e locali alla definizione delle modalità e alla raccolta dei dati utili al calcolo degli indicatori, così come definiti anche attraverso le attività dei Project manager office; facilitare la rappresentazione dell’avanzamento ed eventuali criticità, non solo per ottenere una visione di insieme, ma anche per permettere a ciascuna amministrazione di verificare i dati del proprio ambito/territorio….”. Si prevede come risultato di ottenere una “Piattaforma di monitoraggio in esercizio per la raccolta dei dati e la rappresentazione degli indicatori (dicembre 2019)”, che così come descritta sembra proprio essere una piattaforma per esercitare le funzioni di PM!
  • nella sez. 11 – Governare la trasformazione digitale, cap. 11.4 – Il rafforzamento delle competenze, si conferma che “nell’ultimo biennio la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e il Formez, in collaborazione con Agid e Team per la trasformazione digitale, hanno avviato, e tuttora è ancora in corso, una intensa attività di formazione rivolta ai dipendenti della Pubblica Amministrazione”. Di particolare rilevanza è quanto indicato nella linea di azione (LA86) che prevede la progettazione ed erogazione di corsi di ICT project management per RTD (responsabili trasformazione digitale)”. È questa una iniziativa estremamente importate, in quanto finalizzata a fornire le competenze necessarie per individuare, valutare, pianificare e gestire i progetti di trasformazione digitale.

Ma nel contempo alcuni punti della precedente versione del piano triennale non sono stati più citati:

  • nella sez. 10 – Gestione del cambiamento, tra le linee di azione era indicata la avvenuta costituzione in Agid, per la gestione del Piano, di “un gruppo di program management che garantisce la gestione del Piano e coordina le azioni di raccolta dei dati e delle informazioni dalle PA;
  • nella sez. 13 – Principi per lo sviluppo di progetti digitali, si raccomanda tra l’altro alle PA di “nominare un Technical Project Manager, ovvero una persona che, all’interno dell’ente o comunque non legata all’impresa che realizzerà il prodotto, abbia forti competenze sulle tecnologie che andranno ad essere utilizzate e sia in grado di verificare la qualità del lavoro, aiutando nel coordinare le attività. Questa figura può essere individuata nel direttore dell’esecuzione dei lavori previsto dal Codice degli Appalti o in un suo delegato”.

Mentre il primo potrebbe non essere stato citato, dandolo (auspicabilmente) come un risultato già acquisito, la mancanza del secondo è forse spiegabile con la considerazione che tale ruolo poco ha a che fare con la disciplina del PM, ma piuttosto con quella dell’ICT systems engineering.

Una maggiore attenzione al project management

Dalla preliminare analisi del nuovo piano strategico emerge una maggiore attenzione alla applicazione delle metodiche inerenti il program/project management, come fattore abilitante la realizzazione del piano stesso. Alcune azioni sono riprese dal precedente piano, ma la maggior parte sono nuove, dichiarate sia come già intraprese o messe a calendario nel breve termine.

Tra queste risulta particolarmente rilevante la necessità di costituire veri e propri PMO (Program/Project Management Office) a livello nazionale e regionale: un esempio è l’accordo quadro siglato a febbraio 2018 tra l’Agenzia e la Conferenza delle Regioni ed il conseguente accordo con la Regione Abruzzo del giugno 2018, per l’attuazione della propria agenda digitale. Tale iniziativa e le altre che seguiranno presumibilmente saranno anche a supporto dei RTD (Responsabili della Transizione al Digitale) che ogni PA dovrebbe avere. Ma questo non costituisce una novità, e non solo per l’ICT, nei Paesi economicamente sviluppati, (Usa, Uk, Canada e Australia) ed anche nei Paesi in via di sviluppo (come le Filippine).

Si sta attuando quello che autori di ISIPM avevano auspicato circa la possibilità di replicare, con il giusto grado di adeguamento al contesto della PA italiana, quanto stabilito negli USA con l’emanazione del Program Management Improvement and Accountability Act (PMIAA) che ha “previsto di applicare la metodologia di program/project management in ottica di portafoglio, secondo le migliori pratiche adottate dalle organizzazioni per garantire la coerenza dei programmi/progetti con le strategie adottate, con la previsione esplicita di un meccanismo di revisione e verifica nel tempo che consenta di modificare/adattare/cancellare gli stessi programmi/progetti in funzione delle eventuali variazioni apportate alla strategia”. Si tratta di un approccio che opportunamente adattato al contesto nazionale, potrebbe costituire un valido supporto all’azione del RTD, ma anche del RUP/DEC, per guidare le Amministrazioni verso una gestione disciplinata delle iniziative progettuali.

Gli scenari

Non siamo però all’anno zero; almeno nell’ICT, già da alcuni anni si sono attivate alcune ns. PA particolarmente sensibili al tema. Ovviamente il piano di una formazione diffusa sulle metodiche del PM costituisce un prerequisito e, come già in corso per i RUP (con il contributo marginale degli stessi autori), anche nell’ICT va opportunamente avviato: d’altra parte, in molti casi nell’ICT vi sono molti RUP, vista la propensione all’outsourcing verso fornitori esterni per l’attuazione di prodotti/servizi digitali. A tutt’oggi, il meritorio impegno profuso dagli organismi citati per il rafforzamento delle competenze ICT nel personale della PA non sembra si sia ancora focalizzato su questo tema, se non per una iniziativa Formez rivolta agli Enti Locali del Mezzogiorno, orientata principalmente per ottenere ed utilizzare/rendicontare correttamente i fondi europei.

Visto che in anni recenti gli stessi autori si sono cimentati in ripetute iniziative SNA per la diffusione delle conoscenze e dell’utilizzo del PM nell’ICT della PA centrale e locale, ci si augura che a breve si possa riprendere questo cammino, vista la conclamata rilevanza della disciplina, non solo per raggiungere un corretto equilibrio tra costi/tempi/qualità, che costituiscono il famoso “triangolo di ferro” del PM, ma anche per raggiungere i benefici attesi che la più recente letteratura specializzata giustamente ritiene essere il vero obiettivo del PM: il “benefit management”, sia per la PA stessa, ma ancora di più per i vari stakeholder: cittadini, imprese, terzo settore, ecc. In sintesi, per l’intero sistema Paese. Se è vero che “ogni lungo cammino inizia sempre con un piccolo passo” con questo piano triennale in tema di PM si è fatto un bel balzo in avanti e nella giusta direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3