sanità

Abbattere le barriere di accesso alle cure sanitarie col digitale: le soluzioni possibili

Per innovare davvero la sanità, c’è bisogno che il Paese, le aziende informatiche e il Sistema Salute collaborino per avviare processi innovativi atti a garantire tanto un alleggerimento della pressione sugli ambulatori quanto un’elevata accessibilità da parte dei cittadini-pazienti. Le soluzioni possibili

Pubblicato il 28 Mar 2023

Luca Puccioni

CEO di MioDottore

L’IA è al centro della trasformazione digitale della sanità: le tre sfide principali

L’innovazione gioca un ruolo strategico in numerosi ambiti e la Sanità rappresenta uno dei terreni più fertili per l’applicazione delle nuove tecnologie, con ricadute positive sia per quanto riguarda un generale miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’intero settore sia per l’implementazione di soluzioni specifiche atte a ridisegnare la relazione medico-paziente.

Nonostante l’Italia sia uno dei Paesi europei con il più elevato tasso di invecchiamento e un conseguente rapido incremento delle richieste di cura – l’indice di vecchiaia nel 2021 ha toccato il 187,6% – l’attuale spesa in sanità digitale presenta ancora ampi margini di crescita. Tuttavia, complice la pandemia da Covid-19 che ha messo in evidenza le criticità del Sistema Sanitario e grazie ai fondi previsti dal PNRR, si stanno sviluppando numerose iniziative e compiendo investimenti per dotare il Paese di infrastrutture e tecnologie che favoriscano una reale innovazione per far fronte in maniera sempre più puntuale al fabbisogno di Salute della popolazione.

Sanità digitale, ecco come sta cambiando il nostro rapporto con medici e ospedali

Per meglio indirizzare gli sviluppi del settore occorre però rispondere a una domanda fondamentale, ossia: quali sono gli effettivi bisogni dei cittadini-pazienti e degli operatori del Servizio Sanitario Nazionale?

Il punto di vista dei cittadini

Le tecnologie digitali possono avere un ruolo cruciale per abbattere le disuguaglianze nell’accesso alle cure, permettendo di superare i tradizionali limiti spazio-temporali. Affinché tale obiettivo si realizzi è però necessario che il cittadino divenga parte attiva nel processo di innovazione.

Secondo lo studio condotto dall’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, durante lo scorso anno il canale digitale è stato scelto dal 57% degli italiani per ricercare informazioni relative a problemi di salute, percentuale che aumenta al 75% se si analizzano solo le ricerche effettuate prima di svolgere una visita medica. Similmente, le nuove tecnologie stanno modificando il flusso di comunicazione con i professionisti della Sanità e l’e-mail è oggi il canale principe per comunicare con il proprio medico, con l’86% delle preferenze. Al tempo stesso, dall’indagine “Le nuove frontiere della salute nel PNRR” a cura Ipsos e Consumer’s Forum, emerge un gap nelle competenze digitali, soprattutto in relazione ai cittadini più fragili, il 32% dei quali non si ritiene sufficientemente preparato all’uso dei servizi sanitari digitali. Non solo, ben 7 pazienti su 10 temono che la digitalizzazione possa compromettere il rapporto di vicinanza con il proprio medico di fiducia.

A partire dallo scenario sopra delineato è possibile evidenziare due elementi chiave per un’effettiva transizione digitale del Sistema Sanitario: da un lato la necessità di un approccio graduale accompagnato da un percorso di educazione alla tecnologia, dall’altro il ruolo centrale del Medico di Medicina Generale come intermediario di fiducia del cittadino e, pertanto, fondamentale nel cammino verso una Sanità più informatizzata.

Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale

L’informatizzazione nel campo della Medicina Generale è un percorso avviato già da diversi anni, sviluppatosi su iniziativa dei singoli professionisti prima ancora del riconoscimento dell’indennità di collaborazione informatica nell’Accordo Collettivo Nazionale. Negli anni i Medici di Medicina Generale si sono digitalizzati per migliorare la qualità del servizio e velocizzare i processi di assistenza; ciò ha portato alla creazione di una serie di sistemi gestionali che rispondono alle esigenze dei medici di famiglia, dettate a loro volta dai bisogni manifestati dai pazienti. Oggi tali sistemi sono chiamati a tenere conto delle problematiche e delle questioni legate al trattamento dei dati personali e, al tempo stesso, a garantire una maggiore interoperabilità del dato clinico.

Nel corso della tavola rotonda realizzata da MioDottore con la partecipazione di esponenti del Sistema Salute, tra cui Silvestro Scotti (Segretario Generale FIMMG) e Antonio Gaudioso (già Capo Segreteria Tecnica Ministro Speranza), si è delineata la necessità di transitare a un ecosistema digitale aperto, che favorisca lo scambio di informazioni tra medico e paziente e consenta l’interconnessione di dati e informazioni. Solo attraverso interoperabilità del dato – e una forte garanzia di privacy – è possibile permettere ai professionisti di svolgere al meglio le loro funzioni e di migliorare simultaneamente l’esperienza dei pazienti con il digitale.

Ad oggi l’incomunicabilità delle banche dati esistenti comporta la moltiplicazione dei task burocratici dei professionisti e obbliga i pazienti a conservare documenti e referti cartacei. Non solo, a livello sistemico, la mancata interconnessione tra piattaforme impedisce di utilizzare il pieno potenziale dei dati che la Medicina Generale è in grado di fornire. Una digitalizzazione che sia aderente alle effettive esigenze di medici e pazienti e che tuteli tutti i soggetti coinvolti non può dunque prescindere dal dialogo aperto tra professionisti della Salute, pazienti e fornitori di soluzioni informatiche, con l’obiettivo di avviare processi virtuosi di cooperazione tra le parti. Tra questi, è centrale l’istituzione di percorsi di qualità che prevedano una validazione da parte degli ordini professionali delle soluzioni informatiche ad uso clinico: un processo che può garantite non solo il pieno rispetto degli standard qualitativi, ma anche il riconoscimento dei professionisti della Sanità quali soggetti attivi della trasformazione digitale.

La proposta: un approccio graduale alla digitalizzazione del Sistema Sanitario

Per favorire un reale cambiamento paradigmatico nella Sanità Digitale, tenendo conto del panorama descritto, occorre individuare un punto di incontro che contempli sia gli attuali ostacoli vissuti dai cittadini sia la necessaria digitalizzazione richiesta dal personale sanitario. È dunque necessario che il Paese, le aziende informatiche e il Sistema Salute collaborino per avviare processi innovativi atti a garantire tanto un alleggerimento della pressione sugli ambulatori quanto un’elevata accessibilità da parte dei cittadini-pazienti.

Una prima soluzione può individuarsi nel favorire l’accesso online a visite mediche, coinvolgendo il paziente nelle varie fasi del suo percorso, dalla prenotazione al follow up. Si tratta, infatti, di un processo con ricadute positive per tutti gli attori coinvolti: da un lato, garantisce l’empowerment del paziente, rendendolo parte attiva ed esponendolo a una tecnologia con cui ha già familiarità poiché simile ad altri sistemi di prenotazione online; dall’altro, interviene su uno degli aspetti che impatta maggiormente sugli ambulatori, ossia la gestione della sala d’attesa. La proposta è dunque digitalizzare in prima battuta e a livello nazionale un aspetto burocratico e amministrativo, creando le basi per un graduale passaggio verso la trasformazione digitale dei sistemi assistenziali evoluti.

In ultima analisi, il rischio di un’informatizzazione accelerata non deve essere sottovalutato e la reale rivoluzione della Sanità non può prescindere dalla creazione di un ambiente supportivo, dove avviare virtuosi processi di cooperazione e ascolto, per scongiurare una risposta di rifiuto da parte dei pazienti e dei professionisti sanitari stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4