il bilancio

Il futuro della Sanità secondo il Piano Triennale ICT

Il Piano Triennale per l’informatica nella PA è un documento strategico-operativo molto articolato che tuttavia nel complesso non offre grandi stimoli di discussione per quanto riguarda il settore sanitario, ma non sempre tutto il male viene per nuocere

Pubblicato il 26 Giu 2017

Anna Francesca Pattaro

Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Comunicazione ed Economia

medical_627357566

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017 – 2019[1] è il documento di indirizzo strategico ed economico varato dal Presidente del Consiglio dei Ministri lo scorso fine maggio attraverso il quale l’AGID insieme al Team per la Trasformazione Digitale, ha tentato di declinare per la prima volta il modello strategico ed operativo di riferimento per lo sviluppo e l’evoluzione del sistema informativo della Pubblica Amministrazione italiana. Dovrà essere aggiornato ogni anno a settembre. Esso è stato pensato come guida operativa per la trasformazione digitale del paese e come riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi.

LEGGI I CONTENUTI DEL PIANO TRIENNALE ICT DELLA PA

Per fare questo, il Piano Triennale definisce delle linee guida della strategia operativa di sviluppo dell’informatica pubblica fissando dei principi giudicati fondamentali, le regole di usabilità e interoperabilità, e precisando la logica di classificazione delle spese per le ICT del settore pubblico secondo le linee guida europee e del Governo. Il Piano intende dunque suggerire un modello per lo sviluppo del digitale secondo cui: “il livello nazionale definisce regole, standard e realizza piattaforme abilitanti che ottimizzano investimenti; le amministrazioni – centrali e locali – sviluppano servizi secondo le proprie specificità utilizzando competenze interne e/o di mercato; e il privato, compresa la strategia di paese, programma investimenti di lungo periodo e sfrutta nuove opportunità di mercato creando soluzioni che si integrino con le piattaforme nazionali”.

L’obiettivo dichiarato nel Piano è quello di: “razionalizzare la spesa delle amministrazioni, migliorare la qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese e degli strumenti messi a disposizione degli operatori della PA”.

Le attività previste dal Piano dovrebbero essere finanziate da finanziamenti nazionali e comunitari, stanziati per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia Crescita Digitale rispetto alla riqualificazione della spesa ICT. Per un ammontare di circa 4,6 miliardi di euro. In linea con la Legge di stabilità 2016, il Piano intende avviare il percorso di accompagnamento che dovrebbe consentire a livello nazionale di adeguarsi all’obiettivo di risparmio del 50% della spesa annuale per la gestione corrente del settore informatico. L’obiettivo da raggiungere alla fine del triennio 2016-2018, destinando i fondi in investimenti per innovazione e sviluppo.

La sanità nel piano triennale

Il piano è articolato in diversi capitoli tematici (12) tra i quali è ricompreso quello degli Ecosistemi (13) tra i quali è ricompreso l’Ecosistema Sanità. Inoltre il Piano definisce una serie di azioni che riguardano le amministrazioni centrali (66) e quelle territoriali (47).

Per ciò che riguarda gli ecosistemi, si tratta di settori o aree di intervento caratterizzati da una certa omogeneità in cui si svolge l’azione delle Pubbliche Amministrazioni, ma che possono includere anche soggetti privati, come le associazioni. Ogni ecosistema adotta il modello di interoperabilità come linguaggio comune che abilita la comunicazione tra gli ecosistemi, ma è autonomo nel definire/contribuire a definire: le basi di dati di riferimento, le regole di alimentazione delle stesse e di implementazione dei meccanismi di comunicazione con il Data & Analytics Framework; le linee guida specifiche per l’ecosistema stesso; le regole condivise e trasparenti per il proprio funzionamento; le piattaforme abilitanti ed espone i propri servizi attraverso API.

L’Ecosistema Sanità è stato definito in accordo alla Missione “Tutela della salute” e con il documento Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020 in cui viene identificata l’azione “Sanità digitale”. Esso coinvolge: Ministero della Salute, MEF, ISS, Regioni, Aziende sanitarie, AgID, Istituti zooprofilattici, AGENAS, AIFA. Tra i risultati rilevati previsti per l’Ecosistema Sanità, un ruolo centrale è ricoperto dal Fascicolo sanitario elettronico (FSE) quale strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare, consultare e condividere la propria storia sanitaria attraverso una infrastruttura che gestisce l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l’assistito. Altri risultati da diffondere sul territorio nazionale per rendere fruibili i servizi sanitari informatizzati sono: il Centro unico di prenotazione (CUP) per favorire l’accessibilità dell’assistenza e la riduzione dei tempi di attesa; e il progetto Telemedicina per offrire servizi che migliorino la fruibilità delle cure, dei servizi di diagnosi e della consulenza medica a distanza, oltre al costante monitoraggio di parametri vitali.

Per ogni ecosistema AgID raccomanda, in coerenza con le priorità indicate nella Strategia per la crescita digitale 2014-2020, la costituzione di un Gruppo di lavoro dell’ecosistema (GdL), che si occupi della gestione e dello sviluppo tecnologico dell’ecosistema medesimo, definendo i processi operativi da digitalizzare e le esigenze tecnologiche che caratterizzano l’ecosistema stesso. Per ciascun ecosistema, i GdL realizzano le attività operative attraverso l’individuazione degli obiettivi specifici dell’ecosistema stesso, la pianificazione dei progetti e la costituzione di luoghi di discussione tecnica (modelli di interoperabilità, standard tecnologici e specifiche tecniche per gli applicativi, glossari specifici, profili di interoperabilità e best practice, stimolo e monitoraggio dell’utilizzo delle Piattaforme abilitanti) avendo anche facoltà di coinvolgere la società civile e gli stakeholder ove utile. A sua volta AgID può supportare dietro specifica richiesta le attività dell’ecosistema, in particolare per quanto riguarda la finalizzazione delle attività del GdL.

Per ciò che concerne le azioni previste nel Piano “Evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico (FSE)” è riportata sia per le amministrazioni centrali che quelle territoriali ed è l’unica azione che riguardi specificamente l’ambito sanitario[2]. Gli attori coinvolti sono: Ministero della Salute, Ministero dell’Economia e delle Finanze, AgID, Regioni e ASL. Nei contenuti dell’azione si specifica che: il Ministero della Salute, insieme con il MEF e l’AgID, ha messo a punto il progetto di adeguamento delle infrastrutture alle disposizioni del D.P.C.M. 178/2015; il decreto ministeriale e le regole di interoperabilità che regolano il funzionamento del sistema sono state pubblicate entro aprile 2017. Per questo Le regioni dovranno realizzare e completare la diffusione dei propri sistemi di Fascicolo sanitario elettronico regionale, interoperabili con la infrastruttura nazionale, secondo i piani presentati entro dicembre 2018. Mentre le regioni che entro giugno 2017 non avranno completato l’adozione di sistemi autonomi dovranno adottare, secondo il principio di sussidiarietà, le soluzioni messe a disposizione dal MEF.

Il Piano riporta poi il Quadro sinottico dei progetti di informatizzazione che riguardano le amministrazioni centrali, tra le quali appunto quelle del Ministero della Sanità che sono 15, sono di durata media un anno e mezzo per un costo medio di quasi 3 milioni l’uno. Riguardano tra le altre cose: i sistemi di interconnessione dei sistemi informativi del SSN, la verifica dell’adempimento dei LEA, le cure primarie, i payback di dispositivi medici e farmaci, Attivazione di una Web Community per il Comitato Nazionale della Sicurezza Alimentare.

In conclusione il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017 – 2019 è un documento strategico-operativo molto articolato che tuttavia nel complesso non offre grandi stimoli di discussione per quanto riguarda il settore sanitario e quindi la sanità digitale. Punta l’attenzione sullo strumento “cardine” del Fascicolo Sanitario Elettronico e impone una nuova scadenza (dicembre 2018) alle regioni per la sua realizzazione, implementazione e completamento insieme alla infrastruttura di supporto. Inoltre propone come risultati ottimali da perseguire la realizzazione su tutto il territorio nazionale dei CUP e la diffusione della Telemedicina. La preoccupazione per la razionalizzazione della spesa pubblica in ICT rimane pure centrale insieme alla ricerca della qualità dell’intervento pubblico. Non è chiaro quanti e quali fondi tra quelli messi a disposizione saranno distribuiti a livello decentrato.

Risulta tuttavia interessante la sottolineatura dell’importanza del lavoro di gruppo, e della necessità di investire sulla integrazione e l’inter-operabilità delle soluzioni tra territori ed amministrazioni coinvolte. I progetti da realizzare a livello centrale sottolineano la rilevanza di uniformare le soluzioni nel territorio nazionale ma anche coordinare a regolare al meglio vari ambiti critici (es. LEA, cure primarie, farmaci e dispositivi medici …), nonché potenziare la comunicazione e il dialogo tra attori coinvolti nell’offerta di servizi sanitari, siano essi amministrazioni centrali o territoriali, attori privati o cittadini e associazioni. Si auspica che tutti questi progetti vengano implementati in tempi rapidi e in modo adeguato alle necessità della nostra società.

Poche novità dunque in ambito sanitario, ma in questo caso potrebbe trattarsi di un fatto positivo: i proclami ambiziosi negli ultimi anni non sono risultati particolarmente forieri di grandi risultati. Meglio puntare a pochi risultati concreti. Forse.

[1] Disponibile all’indirizzo web https://pianotriennale-ict.italia.it/
[2] Per l’Ecosistema Sanità infatti è riportata anche l’azione trasversale Gruppi di Lavoro degli ecosistemi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3