AI generativa

L’apprendimento automatico in sanità: il progetto BioGPT



Indirizzo copiato

L’uso dell’intelligenza artificiale generativa può avere un impatto sulla comprensione clinica, la diagnosi e il trattamento di condizioni mediche complesse, migliorando le competenze e la qualità della vita dei pazienti. Ecco le potenzialità dell’apprendimento automatico in ambito clinico

Pubblicato il 31 mag 2023

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Prospettive dell'Occupazione Ocse 2023

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per avere un impatto significativo sulla comprensione clinica, la diagnosi e il trattamento di condizioni mediche complesse, migliorando così l’accuratezza, l’efficienza e l’efficacia del sistema sanitario.

Vediamo in che modo e in quali ambiti, esaminando un progetto denominato BioGPT.

BioGPT: Generative Language Models for Healthcare and Beyond

Le caratteristiche dell’AI generativa

L’apprendimento automatico sta finalmente catturando l’attenzione del pubblico con ChatGPT, un programma di chatbot gratuito in grado di generare testi simili a quelli umani a partire da semplici richieste.

Il mercato delle chatbot, solo per il servizio clienti, è in rapida crescita e si prevede che registri un tasso di aumento del 15%, per un valore complessivo prossimo ai 10 miliardi di dollari nel 2023.

Questi modelli sono in grado di analizzare grandi quantità di dati, riconoscere schemi e relazioni tra le parole, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico come la regressione logistica e le reti neurali. Questi modelli possono imparare dalle esperienze passate e utilizzare questi dati per migliorare le loro prestazioni.

Un’altra caratteristica importante dei modelli linguistici di AI è la loro capacità di generare linguaggio naturale e pertanto possono produrre testi coerenti e comprensibili, con uno stile adeguato al contesto. I modelli linguistici di AI sono anche in grado di analizzare il significato del testo, non solo la sua forma.

Le potenzialità dell’AI generativa nella comprensione e nella diagnosi clinica

La caratteristica dei modelli linguistici di AI, capaci di analizzare il significato del testo, non solo la sua forma, si chiama analisi semantica. Consente ai modelli di comprendere il contesto in cui si utilizza una parola o una frase. Questi modelli possono dunque produrre risultati precisi e accurati, per esempio nella traduzione automatica, dove il significato delle parole e delle frasi può variare a seconda del contesto.

Un’ulteriore importante caratteristica è la loro adattabilità, cioè il fatto che sono in grado di apprendere dai dati in tempo reale e di modificare i loro algoritmi, di conseguenza, adattandosi all’ambiente e migliorando continuamente le loro prestazioni.

Possono interagire con gli utenti in modo simile a un essere umano e possono essere utilizzati per sviluppare chatbot e assistenti virtuali in grado di assistere gli utenti in modo efficace. Questi modelli possono dunque offrire una vasta gamma di applicazioni, per esempio nell’assistenza sanitaria, nell’eCommerce e nel customer service.

È una tecnologia in continua evoluzione, in grado di comprendere, generare e analizzare il linguaggio naturale in modo sempre più preciso e naturale. Molte persone hanno così iniziato a riflettere sulle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale generativa, sulla sua velocità e sui settori in cui avrà il maggiore impatto. E l’assistenza sanitaria non fa eccezione.

Apprendimento automatico in sanità: il progetto BioGPT

Gli scienziati di Microsoft Research hanno pubblicato un documento lo scorso anno su un progetto chiamato BioGPT, che è “un modello linguistico generativo Transformer specifico per il dominio e pre-addestrato sulla letteratura biomedica su larga scala”.

In sostanza, hanno preso il modello GPT-2 di OpenAI e lo hanno perfezionato, addestrandolo su un gran numero di paper biomedici ritenuti affidabili, creando così un BioGPT più adatto ad estrarre, analizzare e “discutere” testi biomedici, superando i modelli precedenti.

La sepsi può essere causata da parassiti, batteri, infezioni fungine e virali, ed è
descritta dai medici come “difficile da individuare e facile da trattare nelle prime fasi,
ma più difficile da trattare quando diventa evidente”. La sepsi può presentarsi con una
complessa “costellazione di sintomi” ed è anche la principale causa di morte negli
ospedali
.

Un’innovazione come BioGPT potrebbe essere utilizzata per:

  • analizzare grandi quantità di letteratura biomedica ed estrarre informazioni rilevanti sulla sepsi per identificare modelli e intuizioni;
  •  generare nuova letteratura biomedica relativa alla sepsi, comprese combinazioni di ipotesi e teorie che potrebbero guidare la ricerca futura;
  •  aiutare nella diagnosi e nel trattamento della sepsi, contribuendo ad identificare più rapidamente obiettivi di intervento.

In un ambito completamente diverso, ma altrettanto problematico, un modello come
BioGPT potrebbe potenzialmente rivoluzionare il sistema attuale di codifica e fatturazione dell’assistenza sanitaria.
I costi associati alla codifica e alla fatturazione
negli Stati Uniti sono molto elevati e superano significativamente quelli di Paesi
simili.

L’intelligenza artificiale generativa potrebbe aiutare in diversi modi:

  • automatizzare in modo efficiente il processo di codifica di procedure e servizi medici, liberando tempo e risorse per altre attività critiche;
  •  Identificare e correggere gli errori di codifica, che sono comuni nel sistema attuale, riducendo il rischio di richieste di rimborso negate e altre sanzioni finanziarie;
  •  identificare le tendenze emergenti nelle procedure e nei servizi medici per informare lo sviluppo di nuovi codici CPT, consentendo agli operatori sanitari di riflettere con maggiore precisione il panorama in evoluzione delle procedure e dei servizi medici.

AI generativa: vantaggi e criticità dell’apprendimento automatico in ambito clinico

L’IA generativa potrebbe portare rapidamente a miglioramenti nei risultati per i pazienti, processi più efficienti e una riduzione dei costi sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.

Un rischio di queste tecnologie è legato alla quantità sempre crescente di dati dei pazienti che vengono utilizzati nell’apprendimento automatico per migliorare la precisione delle chatbot e che potrebbe causare problemi di privacy. In questo senso, la crittografia omomorfa potrebbe essere una soluzione utile nel settore sanitario. Questa tecnologia consente ai dati di essere criptati, mentre l’esecuzione dei calcoli non ha la necessità di decifrare i dati, consentendo alle chatbot di apprendere senza accedere alle informazioni personali dei pazienti.

Inoltre, l’impiego di tali tecnologie richiede una valutazione attenta e ponderata per garantire la messa in atto di adeguate misure di protezione contro usi potenzialmente dannosi, come la sostituzione del parere di un esperto medico.

Non dimentichiamo che le informazioni fornite dalle chatbot potrebbero non essere sempre accurate o affidabili, a seconda delle fonti di alimentazione dei dati. Questa situazione potrebbe rappresentare un rischio per la qualità dell’assistenza sanitaria fornita ai pazienti. Ad esempio, il modello ChatGPT ha una copertura dati fino al 2021 e non include riferimenti con le risposte, il che potrebbe compromettere l’approccio basato sull’evidenza.

Conclusioni

Una soluzione potrebbe consistere nella previsione di un avviso automatico attivato
dalle richieste di consulenza medica o dalla visualizzazione di termini specifici per
ricordare agli utenti che i risultati del modello non rappresentano né sostituiscono la
consulenza medica professionale.

È importante considerare che queste tecnologie, come l’apprendimento automatico, stanno evolvendo a un ritmo molto più veloce delle autorità di regolamentazione, dei governi e dei sostenitori. Pertanto, tutte le parti interessate – sviluppatori, scienziati, filosofi ed esperti di etica, operatori sanitari, fornitori, pazienti, sostenitori, autorità di regolamentazione e agenzie governative – devono collaborare per individuare la strada migliore da seguire.

In un contesto normativo attento e costruttivo, i modelli di linguaggio basati sul DL potrebbero avere un impatto trasformativo sull’assistenza sanitaria, aumentando, invece di sostituire, le competenze umane e migliorando, in ultima analisi, la qualità della vita dei pazienti.

        Speciale PNRR

        Tutti
        Incentivi
        Salute digitale
        Formazione
        Analisi
        Sostenibilità
        PA
        Sostemibilità
        Sicurezza
        Digital Economy
        CODICE STARTUP
        Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
        DECRETI
        PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
        IL DOCUMENTO
        Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
        STRUMENTI
        Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
        STRATEGIE
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        FONDI
        Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
        GREEN ENERGY
        Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
        TECNOLOGIA SOLIDALE
        Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
        INNOVAZIONE
        Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
        STRATEGIE
        PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
        ANALISI
        Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
        Strategie
        Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
        Strategie
        PNRR, opportunità e sfide per le smart city
        Strategie
        Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
        Strategie
        PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
        Formazione
        Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
        Strategie
        PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
        Dispersione idrica
        Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
        PNRR
        Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
        Formazione
        Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
        Iniziative
        Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
        Competenze e competitività
        PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
        Finanziamenti
        PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
        Sanità post-pandemica
        PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
        Strategie
        Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
        La relazione
        Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
        L'editoriale
        Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
        Strategie
        Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
        Transizione digitale
        Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
        L'analisi I-COM
        Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
        Cineca
        Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
        L'indice europeo
        Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
        L'approfondimento
        PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
        Servizi digitali
        PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
        Legal health
        Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
        Servizi digitali
        PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
        Digital Healthcare transformation
        La trasformazione digitale degli ospedali
        Governance digitale
        PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
        Servizi digitali
        Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
        La survey
        Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
        Missione salute
        Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
        Servizi pubblici
        PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
        Skill gap
        PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
        Il Piano
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUMPA2022
        PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
        I contratti
        Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
        Next Generation EU
        PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
        Fondi
        Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
        Servizi comunali
        Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
        Healthcare data platform
        PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
        Skill
        Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
        Gli obiettivi
        Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
        Sistema Paese
        PNRR 2, è il turno della space economy
        FORUM PA 2022
        FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
        Analisi
        PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
        Innovazione
        Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
        FORUM PA 2022
        PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
        Analisi
        PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
        Rapporti
        Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
        Analisi
        Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
        Progetti
        Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
        Analisi
        PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
        La Svolta
        Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
        Analisi
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUM PA 2022
        Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
        Il Piano
        Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
        Analisi
        PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
        Analisi
        PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
        Webinar
        Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
        Analisi
        Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
        PA e Sicurezza
        PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
        PA e sicurezza
        PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
        Water management
        Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
        LE RISORSE
        Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
        Prospettive
        Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
        Analisi
        Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
        Decarbonizzazione
        Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
        Unioncamere
        PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
        I fondi
        Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
        CODICE STARTUP
        Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
        DECRETI
        PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
        IL DOCUMENTO
        Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
        STRUMENTI
        Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
        STRATEGIE
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        FONDI
        Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
        GREEN ENERGY
        Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
        TECNOLOGIA SOLIDALE
        Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
        INNOVAZIONE
        Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
        STRATEGIE
        PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
        ANALISI
        Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
        Strategie
        Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
        Strategie
        PNRR, opportunità e sfide per le smart city
        Strategie
        Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
        Strategie
        PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
        Formazione
        Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
        Strategie
        PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
        Dispersione idrica
        Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
        PNRR
        Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
        Formazione
        Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
        Iniziative
        Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
        Competenze e competitività
        PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
        Finanziamenti
        PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
        Sanità post-pandemica
        PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
        Strategie
        Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
        La relazione
        Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
        L'editoriale
        Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
        Strategie
        Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
        Transizione digitale
        Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
        L'analisi I-COM
        Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
        Cineca
        Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
        L'indice europeo
        Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
        L'approfondimento
        PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
        Servizi digitali
        PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
        Legal health
        Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
        Servizi digitali
        PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
        Digital Healthcare transformation
        La trasformazione digitale degli ospedali
        Governance digitale
        PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
        Servizi digitali
        Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
        La survey
        Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
        Missione salute
        Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
        Servizi pubblici
        PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
        Skill gap
        PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
        Il Piano
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUMPA2022
        PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
        I contratti
        Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
        Next Generation EU
        PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
        Fondi
        Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
        Servizi comunali
        Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
        Healthcare data platform
        PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
        Skill
        Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
        Gli obiettivi
        Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
        Sistema Paese
        PNRR 2, è il turno della space economy
        FORUM PA 2022
        FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
        Analisi
        PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
        Innovazione
        Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
        FORUM PA 2022
        PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
        Analisi
        PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
        Rapporti
        Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
        Analisi
        Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
        Progetti
        Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
        Analisi
        PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
        La Svolta
        Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
        Analisi
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUM PA 2022
        Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
        Il Piano
        Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
        Analisi
        PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
        Analisi
        PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
        Webinar
        Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
        Analisi
        Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
        PA e Sicurezza
        PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
        PA e sicurezza
        PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
        Water management
        Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
        LE RISORSE
        Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
        Prospettive
        Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
        Analisi
        Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
        Decarbonizzazione
        Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
        Unioncamere
        PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
        I fondi
        Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

        Articoli correlati

        Articolo 1 di 3