servizi digitali

Sanità digitale, AGID: “Il ruolo centrale delle piattaforme ICT, ecco la roadmap”

La sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale passa per l’informatica e le grandi opportunità che questa offre. Un ruolo centrale è quindi rivestito dalle piattaforme ICT e dal fascicolo sanitario elettronico. Vediamo quali azioni sono ancora necessarie e come accelerare l’integrazione delle infrastrutture

Pubblicato il 17 Giu 2019

Enrica Massella

Responsabile Servizio gestione degli Ecosistemi- AgID

Stefano Van Der Byl

ICT Project manager- AgID

singapore-digital-healthcare-768x389

Le piattaforme ICT, sia nazionali, sia regionali, sia aziendali, rivestono il ruolo centrale di facilitatori e di elementi abilitanti per la costruzione di un ecosistema della sanità digitale.

Adottando un approccio che fa leva sul concetto di condivisione e integrazione, AgID e gli altri attori istituzionali hanno pertanto avviato un percorso per sviluppare azioni comuni e soluzioni condivise.

Una necessità inderogabile che nasce da un presupposto fondamentale: l’erogazione dei servizi digitali in ambito sanitario coinvolge cittadini, professionisti del settore, aziende, mondo della ricerca e governo: anche se apparentemente questi soggetti sembrano disgiunti e con finalità diverse, la progettazione di una piattaforma ICT deve puntare alla condivisione dei dati e all’integrazione delle rispettive necessità in un’ottica win-win.

Superare la logica dei silos

Se pensiamo a come il processo di digitalizzazione e dematerializzazione sta evolvendo in questi ultimi anni nel panorama nazionale, ci rendiamo conto che appare ormai superata la logica della frammentazione applicativa, perché poco vantaggiosa: la separazione delle infrastrutture IT e la mancanza di logiche informatiche comuni non permettono la corretta interazione medico-paziente e spesso quella medico-medico, nonché un agevole scambio d’informazioni che potrebbe invece creare valore per tutti, riducendo i costi e velocizzando i servizi.

Pensare che un progetto di centralizzazione del sistema di prenotazione sia un elemento disgiunto dalla informatizzazione della cartella clinica è un errore strategico di non poco conto. Considerare che le informazioni viaggiano solo nel contesto in cui operiamo e non confrontarsi con l’ambiente circostante lo è ancora di più.

Occorre quindi abbandonare la vecchia logica a silos, in base alla quale ogni operazione viene pensata come circoscritta al proprio ambito di riferimento, e abbracciare un approccio più funzionale incentrato sul paziente e sul life-event.

Il luogo attraverso cui mettere in atto questo approccio è la struttura ICT. È ormai condiviso da tutti che la sostenibilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale passa per l’informatica e le grandi opportunità che questa può offrire. Saperle cogliere e portarle a sistema è una responsabilità che compete a tutti. È proprio in questo contesto che le piattaforme ICT, sia nazionali, sia regionali, sia aziendali, assumono un ruolo primario.

Il ruolo del FSE: dalla logica documentale a quella del dato

Nell’ambito di questo nuovo approccio che mette al centro il paziente, il fascicolo sanitario elettronico riveste un ruolo centrale.

Questo, anche in linea con quanto previsto dal Piano Triennale e con le azioni messe in campo da AgID e gli altri attori istituzionali, potrà diventare il punto di accesso unico delle informazioni cliniche del cittadino, secondo il paradigma once only, principio in base al quale le pubbliche amministrazioni dovrebbero evitare di chiedere agli utenti informazioni già in precedenza fornite.

Il fascicolo rappresenterà lo strumento cardine per abilitare nuovi percorsi di cura e prevenzione personalizzati soprattutto destinati ai malati cronici e gli anziani, anche in collegamento con i sistemi di telemedicina, trasformandosi da mero raccoglitore di dati a infrastruttura di servizio. Già oggi alcune realtà regionali iniziano ad integrare il Fascicolo sanitario elettronico con il sistema di prenotazione unico e con i servizi di telemedicina.

Altri contesti regionali, invece, integrano i percorsi terapeutici assistenziali nel flusso informativo della piattaforma.

Compiere una transizione dalla logica documentale a quella di dato è un passaggio cruciale da affrontare per una corretta valorizzazione ed evoluzione del patrimonio informativo nazionale.

Attualmente il fascicolo sanitario elettronico rappresenta il punto di convergenza di una grande ricchezza di informazioni: sull’infrastruttura viaggiano più di 250.255.654 referti strutturati e solo di laboratorio.

Possiamo quindi verosimilmente pensare che questa enorme mole di dati, via via in crescita, potrà nel prossimo futuro essere messa a disposizione del mondo della ricerca e dello stesso Sistema sanitario nazionale rispettivamente per studiare l’incidenza di determinate patologie sulla popolazione e per avviare programmi nazionali di prevenzione, anche grazie a tecnologie innovative come l’Intelligenza artificiale.

Sintetizzando, quindi, quali azioni sono necessarie affinché una piattaforma sia effettivamente di ausilio alla sanità digitale?

  • È necessaria innanzitutto una visione strategica partecipata, a livello di sistema Paese e non solo. E per questo è fondamentale che siano regole di ingaggio chiare, che circoscrivano il perimetro d’azione in modo certo con responsabilità condivise ma definite.
  • Serve che la piattaforma sia aperta, in grado di connettersi all’ambiente circostante e che sia in grado di recepire nuove soluzioni tecnologiche velocemente, adattandosi al rapido evolvere del contesto tecnologico.
  • Sono necessari standard e strutture dati condivise, altrimenti gli sforzi messi in campo saranno vani.

L’esempio del Fse: completato l’onboarding delle Regioni

In tal senso il FSE può rappresentare un esempio virtuoso. Il lavoro che è stato fatto negli ultimi cinque anni, dalla pubblicazione delle linee guida fino alla recente istituzione dell’infrastruttura nazionale, ha portato tutte le Regioni a dotarsi di un sistema di FSE coerentemente sviluppato sulla base delle linee guida stesse.

Sempre seguendo la logica once only e d’integrazione dei data base, è stato possibile dotare il fascicolo sanitario di una nuova funzionalità: la ricetta elettronica. Da quando è stato effettuato il collegamento, il FSE si è istantaneamente popolato di ricette.

Inoltre il percorso intrapreso con le Regioni per standardizzare le informazioni e i dati presenti sul FSE, nonché la definizione delle regole di interoperabilità, hanno permesso a 21 sistemi informativi diversificati di mettersi in connessione e parlare la stessa lingua.

I prossimi passi per accelerare l’integrazione delle infrastrutture

I progressi ci sono stati. Adesso, però, occorre accelerare e percorrere con passo ancor più deciso la strada dell’integrazione delle infrastrutture.

  • Azione propedeutica per favorire questo processo è sicuramente la razionalizzazione dei data center. Razionalizzare le infrastrutture informatiche consente, infatti, di migliorare la sicurezza e permette una più efficace ed efficiente condivisione dei dati.
  • Altro passaggio imprescindibile riguarda la standardizzazione e le indicazioni su come alimentare le infrastrutture in modo coerente: se è vero che l’ambito clinico ha fatto grandi passi in avanti, è altrettanto vero che bisogna lavorare sulla creazione di codifiche a livello nazionale e sullo sviluppo dei modelli della connected-care.
  • Il terzo asset riguarda la gestione dei dati. È prioritario elaborare framework di riferimento affinchè il patrimonio informativo nazionale possa generare valore per tutti i soggetti: i cittadini, i professionisti sanitari, il mondo della ricerca e il governo. E affinché il valore sia percepito e massimizzato è indispensabile che il percorso di realizzazione dell’infrastruttura ICT coinvolga attivamente le comunità, attraverso una logica multidisciplinare e di co-design dei servizi digitali per ingaggiare i territori e venire realmente incontro alle loro specifiche esigenze
  • Da ultimo bisogna generare le condizioni affinché il procurement sia governato in maniera più efficace e veloce. La riduzione dei tempi delle gare di appalto pubblico e la semplificazione delle procedure è condizione necessaria perché si possa parlare di reale innovazione ma soprattutto coerente con la strategia nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3